03.06.2013 Views

scarica pdf 17075.565KB - Museo Tridentino di Scienze Naturali

scarica pdf 17075.565KB - Museo Tridentino di Scienze Naturali

scarica pdf 17075.565KB - Museo Tridentino di Scienze Naturali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

appare ovoide; l'in<strong>di</strong>ce rivela mesocefalia (78 circa). La volta presenta un profilo regolare, in<br />

cui l'occipite sporge moderatamente; non è molto bassa: in<strong>di</strong>ce del Giar<strong>di</strong>na (per il porion) <strong>di</strong><br />

platicefalia finale (70,6). Si nota una modesta batrocefalia, cui si accompagnano ampie<br />

depressioni laterali sopra i parietali e stegoi<strong>di</strong>smo lungo la s. sagittale. Ricor<strong>di</strong>amo inoltre: la<br />

forma subtriangolare della squama temporale, la persistenza della scissura petrosquamosa,<br />

l'ondulazione (tratto arcaico) del margine superiore dell'arcata zigomatica, la forma ovale del<br />

foro u<strong>di</strong>tivo il cui asse è inclinato in avanti, i numerosi ampi wormiani nella prima metà della s.<br />

lambdoidea a partire dal lambda, l'apertura piriforme <strong>di</strong> tipo antropino e piuttosto larga (in<strong>di</strong>ce<br />

nasale <strong>di</strong> camerrinia iniziale: 52,2 ), le fosse canine sviluppate, i forti rilievi dentari, l'arcata<br />

paraboloide, il palato moderatamente profondo e piuttosto stretto (in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> leptostafilinia<br />

terminale: 79,2), l'avanzata carie del M3 superiore e l'obliterazione dell'alveolo conseguita alla<br />

precoce caduta del M1 destro.<br />

La man<strong>di</strong>bola appare alta e robusta (in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> spessore del corpo: 47,3 ), con arcata<br />

paraboloide, mento alto, sollevato sul piano d'appoggio del corpo man<strong>di</strong>bolare, c sporgente. Gli<br />

angoli appaiono fortemente eversi, tubercolati; i con<strong>di</strong>li sono quasi privi <strong>di</strong> peduncoli (si<br />

<strong>di</strong>rebbero, in linguaggio botanico, sessili), inseriti molto in basso, sicchè le apofisi coronoidee<br />

assumono (per contrasto) uno sviluppo superiore al doppio del normale. Il foro mentoniero si<br />

trova sotto il limite tra i due premolari. Si osservano: notevoli impronte <strong>di</strong>gastriche, apofisi-geni<br />

superiori straor<strong>di</strong>nariamente sviluppate e <strong>di</strong>stinte mentre le inferiori si confondono in una cresta<br />

me<strong>di</strong>ana, la presenza del canalis incisivus, un piccolo forame man<strong>di</strong>bolare provvisto <strong>di</strong> breve<br />

ligula e seguito da un modesto solco miloiaideo.<br />

Sono state possibili misurazioni <strong>di</strong> un epistrofeo e <strong>di</strong> 3 vertebre lombari. Il sacro, che è<br />

omobasale, appare scarsamente incurvato in senso longitu<strong>di</strong>nale e niente affatto in senso<br />

trasversale. Il canalis sacralis raggiunge la metà del corpo della IV vertebra; la sua imboccatura<br />

presenta il bordo posteriore <strong>di</strong> forma irregolare come nel sacro C, <strong>di</strong> cui in seguito. Le spine<br />

vertebrali sono in<strong>di</strong>stinte, i fori piuttosto gran<strong>di</strong>.<br />

Tra le ossa dei cinti, accenniamo ad una clavicola, ad una scapola destra ed al bacino. La<br />

clavicola mostra un'impronta costale piuttosto forte. Nella scapola: la cavità glenoidea è<br />

piriforme, scavata anche in senso trasversale; 1'incisura coracoidea è assai profonda, quasi un<br />

orifizio completo (tipo IV, del Vallois); la fossa sopraspinata si presenta come un basso<br />

triangolo (tipo Il); il margine ascellare inizia con una doppia doccia (tipo III); si osservano forti<br />

impronte costali sulla faccia anteriore; la fossa sottospinata appare solcata da una larga<br />

infossatura e da un corrispondente rilievo nel senso dell'altezza. Il bacino risulta massiccio,<br />

piccolo, stretto, pesante ma can ali svasate; la linea arcuata è sensibile, debole 1'incisura ileoischiatica,<br />

abbastanza saliente 1a linea ileo-pubica, grande il cotile, molto pronunciata<br />

1'incisura acetabuli, la superficie esterna dell'ala piuttosto scavata.<br />

Per quanto riguarda le ossa degli arti, l'omero osservabile, il destro, appare tozzo e<br />

massiccio, normalmente incurvato, con un forte V deltoideo, con una grassa testa, un accenno<br />

alla cresta sopraepicon<strong>di</strong>loidea, un valore dell'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong>afisario da sezione tondeggiante (81,3).<br />

Nei ra<strong>di</strong> si passano osservare: <strong>di</strong>screto sviluppo della cresta interossea (in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong>afisario: 70,7 e<br />

68,7), tuberosità del bicipite sviluppata, facce volari scavate nella parte inferiore, sensibile sviluppo<br />

della tuberosità del muscolo supinatore, <strong>di</strong>afisi a curvatura normale. Le ulne presentano il<br />

tratto arcaico della forte curvatura superiore; hanno una cresta interossea normalmente<br />

sviluppata (in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong>afisario: 76,3 e 80,6) e una cresta del muscolo supinatore lunga e<br />

pronunciata; nella cavità sigmoidea, le parti coronoidea ed olecranica sono nettamente separate<br />

da un solco. Il femore <strong>di</strong>sponibile assume una <strong>di</strong>screta curvatura a metà <strong>di</strong>afisi. La linea aspra,<br />

spostata lateralmente, appare molto saliente, a pilastro, con forte risalto del tratto interme<strong>di</strong>o;<br />

anche l'in<strong>di</strong>ce pilastrico ne risente (120,1). Si osserva un terzo trocantere al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> una

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!