03.06.2013 Views

scarica pdf 17075.565KB - Museo Tridentino di Scienze Naturali

scarica pdf 17075.565KB - Museo Tridentino di Scienze Naturali

scarica pdf 17075.565KB - Museo Tridentino di Scienze Naturali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I, 5-7). Assenza <strong>di</strong> fori parietali. Deboli granulaziorii del Pacchioni, <strong>di</strong>ffuse. Il frontale sembra<br />

depressa; la sua curvatura a largo raggio si continua lungo la sagittale per un certa tratta, donde<br />

si incomincia a notare un certo appianamento. Il palato è molta larga, in senso relativo, come<br />

nel cranio A (in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> iperbrachistafilinia: 91,4) e molto profondo. Fosse canine sviluppate.<br />

Rilievi dentari, sensibili, donde emergono 1e ra<strong>di</strong>ai dei denti.<br />

Cranio N - Porzione posteriore dei parietali, in connessione anatomica.<br />

L'obliterazione quasi totale della s. sagittale qualifica la età adulta. Il piccolo <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong><br />

larghezza massima, alquanta ipotetico, escluderebbe il sesso maschile. Niente bozze parietali,<br />

niente appiattimento panieto-occipitale. Possiamo dare come molto probabile la<br />

dolicocefalia. Nessuna traccia dei fori parietali. Piccoli wormiani lungo la s. lambdaidea.<br />

Cranio O - Mancano lo splancnacranio, la base, il temporale sinistro, l'occipitale.<br />

L'apertura delle suture lascia subito pensare ad un'età giovanile; si aggiungano il completo<br />

metopismo, la sottigliezza della teca, le bozze parietali e frontali <strong>di</strong> tipo fetale, la piccala<br />

mastoide. D'altra parte il reperto appare voluminoso. Potrebbe essere un cranio <strong>di</strong> giovanetta sui<br />

15-16 anni. La larghezza calcolata (146 mm) annuncia brachicefalia. La volta è molto bassa se<br />

rispetto a tale larghezza dà un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> ipertapeinocrania (73,3). Suture moderatamente<br />

sviluppate (tipo II, 6-8). Fori parietali assenti. Lievissime granulazioni del Pacchioni lungo la s.<br />

sagittale. Stegocefalia lungo la s. metopica. Larghe inserzioni dei muscoli temporali e piuttosto<br />

estese verso la parte più alta dei parietali. Squama temporale piatta, dal contorno molto<br />

irregolare; probabile processo frontale del temporale sul lato destro; foro u<strong>di</strong>tivo ovale, can asse<br />

maggiore inclinato in avanti; fortissima incisura parietale; piccali warmiani lungo la s.<br />

lambdoidea.<br />

Cranio P - Si conservano il frontale, il parietale sinistro e la parte alveolare dei<br />

mascellari in connessione con lo zigomatico destro. I tratti osservabili delle suture annunciano<br />

l'età adulta. Comprovano il sesso maschile: la morfologia del frontale, il grande risalto delle<br />

arcate sopracciliari sviluppate fino a due terzi del margine orbitale, la profonda fossa<br />

sopraglabellare ad arco unico pure in mancanza <strong>di</strong> bozze frontali, i margini orbitali grossolani.<br />

La lunghezza glabellalambda (171,0 mm) in<strong>di</strong>cherebbe un cranio corto, anche in. considerazione<br />

della notevole larghezza valutata (154 mm). Si tratta <strong>di</strong> un esemplare fortemente<br />

brachimorfo. Il frontale è molta stretto, come viene confermato dall'in<strong>di</strong>ce fronto-parietale <strong>di</strong><br />

stenometopia pronunciata (55,2). A parte il profilo maschile del frontale medesimo, 1a volta<br />

appare appianata a formare angolo con una regione parieto-occipitale quasi appianata. La<br />

regione glabellare sporge <strong>di</strong>scretamente (tipo III). Le fosse canine assumono un modesto sviluppo.<br />

Il palato, profondo e largo, è paraboloide. L'intera arcata alveolare presenta una<br />

larghezza relativa assai singolare: in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> iperbrachiurania (129,6). Forti rilievi dentari con<br />

affioramento delle ra<strong>di</strong>ci. Denti malto usurati.<br />

Cranio Q - Rimane il frontale, che essendo ampio, denuncia una probabile età adulta.<br />

Il sesso femminile può essere suggerito da altri in<strong>di</strong>zi: sottigliezza della parete (4 mm),<br />

conservazione d'una bozza unica centrale <strong>di</strong> tipo infantile, il profilo laterale bombé, lo scarso<br />

risalto della regione glabellare e delle arcate, la delicatezza dei margini orbitali, sopra i quali si<br />

osserva un foro. Insensibile la fossa sopraglabellare. L'esemplare è stretto rispetto al suo<br />

massimo <strong>di</strong>ametro: in<strong>di</strong>ce frontale 76,4.<br />

Cranio R - Rimane il frontale frammentario, <strong>di</strong> adulto per 1e <strong>di</strong>mensioni e per tutti i<br />

caratteri che lo segnalano come maschile: spessore <strong>di</strong>screto (7 mm), profilo regolare con forti<br />

arcate sopracciliari globose, brevi, estese fino alla metà dei margini orbitali, che sono grossolani<br />

ed incisi bilateralmente. Esiste una bozza unica, <strong>di</strong> tipo infantile, molto bassa, che sovrasta una<br />

fossa sopraglabellare a losanga, con espansioni laterali. Si <strong>di</strong>rebbe un esemplare moderatamente<br />

stretto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!