03.06.2013 Views

scarica pdf 17075.565KB - Museo Tridentino di Scienze Naturali

scarica pdf 17075.565KB - Museo Tridentino di Scienze Naturali

scarica pdf 17075.565KB - Museo Tridentino di Scienze Naturali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(in<strong>di</strong>ce: 92,2).<br />

Il bacino è rappresentata da un osso coxale sinistro incompleto (n. 1), dotato <strong>di</strong> profonda<br />

incisura ischiatica. Il farame otturato assume forma quasi triangolare. L'ala è molto ,svasata; vi<br />

si osservano ben nitide le tre linee d'inserzione dei glutei. La linea arcuata appare assai netta:<br />

bacino maschile.<br />

Ci perviene un solo esemplare incompleto <strong>di</strong> femore adulto (un destro femminile); ad<br />

esso va aggiunto un esemplare giovanile. Esiste un terzo trocantere all'estremità superiore d'una<br />

fossa subtrocanterica. La lunghezza fisiologica può fornire un'assai modesta statura: 149,9 cm.<br />

Il pilastro appare <strong>di</strong>screto (in<strong>di</strong>ce 106,1). Si riscontra il tratto arcaico della platimeria (in<strong>di</strong>ce:<br />

67,3). Si conservano frammenti <strong>di</strong> -due tibie d'un giovanetto. Ci pervengono integralmente due<br />

astragali: uno maschile ed una femminile.<br />

Conclusioni<br />

Premettiamo un computo sommario degli in<strong>di</strong>vidui. Questi potevano essere non mena <strong>di</strong><br />

9: 3 maschi e 3 femmine adulti e 3 fanciulli.<br />

Quanto ai tratti antropometrici più salienti, rileviamo la dolicomesacefalia osservata in<br />

due esemplari. Essa si associerebbe a testa moderatamente alta e con occipite sporgente, a<br />

faccia allungata e stretta; il naso sarebbe invece larghetto, anche se prominente. La man<strong>di</strong>bola è<br />

robusta (in<strong>di</strong>ce me<strong>di</strong>o: 43;1), possiede un mento alto e prominente ed angoli sviluppati verso il<br />

basso. Tra i caratteri salienti delle ossa lunghe, ricor<strong>di</strong>amo il notevole sviluppo della cresta<br />

interossea nei ra<strong>di</strong> e nelle ulne (tratto moderno), la presenza del terzo trocantere e la forte<br />

platimeria (tratto arcaico) nell'unico femore conservato. Questo ha fornito una statura femminile<br />

piuttosto bassa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!