03.06.2013 Views

La Rosa Bianca, il gruppo di studenti che nel 1942 si ... - Focus

La Rosa Bianca, il gruppo di studenti che nel 1942 si ... - Focus

La Rosa Bianca, il gruppo di studenti che nel 1942 si ... - Focus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il corpo del reato<br />

Due dei sei volantini antinazisti<br />

<strong>di</strong>ffu<strong>si</strong> dalla <strong>Rosa</strong> <strong>Bianca</strong>, ai soldati<br />

(a <strong>si</strong>nistra) e agli <strong>studenti</strong> <strong>di</strong> Monaco.<br />

Il nome <strong>Rosa</strong> <strong>Bianca</strong> deriverebbe dai ver<strong>si</strong> del poeta romantico Clemens Brentano<br />

parlato a nessuno del loro progetto. Fino<br />

a quel momento era tutto rimasto<br />

segreto».<br />

Poi Sophie Scholl e <strong>il</strong> fratello tentarono<br />

un’azione pubblica <strong>nel</strong>l’atrio<br />

dell’Univer<strong>si</strong>tà <strong>di</strong> Monaco, lanciando<br />

gli ultimi volantini. Un bidello<br />

li fermò e li consegnò alla Gestapo.<br />

A poco servì <strong>che</strong> gli Scholl <strong>si</strong> fossero<br />

<strong>di</strong>chiarati unici responsab<strong>il</strong>i dei<br />

volantini...<br />

«Erano i primi me<strong>si</strong> del 1943. Io ero al<br />

fronte con la Wehrmacht (le forze armate<br />

tedes<strong>che</strong>, ndr) in Francia. Lì venni a sapere<br />

della condanna a morte dei fratelli<br />

Scholl e <strong>di</strong> Christoph Probst, durante<br />

<strong>il</strong> primo processo alla <strong>Rosa</strong> <strong>Bianca</strong>. Mia<br />

madre mi aveva inviato un ritaglio <strong>di</strong><br />

giornale con <strong>il</strong> titolo “Tra<strong>di</strong>tori del popolo<br />

giustiziati!”.<br />

Ben presto risalirono an<strong>che</strong> a me.<br />

Fui arrestato e portato in Germania in<br />

I fondatori<br />

Da <strong>si</strong>nistra, Hans e Sophie<br />

Scholl con Christoph Probst <strong>nel</strong><br />

’42: verranno decapitati dopo un<br />

processo durato appena 5 ore.<br />

tempo per <strong>il</strong> secondo processo alla <strong>Rosa</strong><br />

<strong>Bianca</strong>, in cui altri tre membri <strong>di</strong> spicco<br />

del <strong>gruppo</strong>, Alexander Schmorell, W<strong>il</strong>li<br />

Graf e <strong>il</strong> professor Kurt Huber, erano<br />

accusati <strong>di</strong> alto tra<strong>di</strong>mento, favoreggiamento<br />

del nemico, <strong>di</strong>sfattismo. Il giu<strong>di</strong>ce<br />

Roland Freisler, pre<strong>si</strong>dente del Tribunale<br />

del popolo, <strong>di</strong>rigeva l’u<strong>di</strong>enza.<br />

Era furioso. Urlava e insultava gli imputati.<br />

Io e Hans avevamo capelli bion<strong>di</strong><br />

e occhi azzurri, cioè un aspetto “ariano”,<br />

e ce la cavammo con una sentenza<br />

lieve: “Hans Hirzel e Franz Müller hanno –<br />

in quanto ragazzini immaturi sedotti dai nemici<br />

dello Stato – sostenuto una propaganda<br />

<strong>di</strong> alto tra<strong>di</strong>mento contro <strong>il</strong> nazionalsocialismo.<br />

Per questo sconteranno cinque anni <strong>di</strong><br />

carcere”. Huber, Graf e Schmorell furono<br />

condannati a morte».<br />

Durante <strong>il</strong> processo ebbe paura?<br />

«No. Vedere Freisler inveire mi convinse<br />

a prendere ancor più le <strong>di</strong>stanze dai<br />

Sul grande s<strong>che</strong>rmo<br />

Una scena del f<strong>il</strong>m <strong>La</strong> <strong>Rosa</strong><br />

<strong>Bianca</strong>. Sophie Scholl (2005):<br />

la ragazza getta i volantini<br />

<strong>nel</strong>l’atrio dell’univer<strong>si</strong>tà.<br />

nazisti. Ero ormai certo <strong>di</strong> avere agito <strong>nel</strong><br />

giusto modo».<br />

Come visse i due anni <strong>che</strong> mancavano<br />

alla fine della guerra?<br />

«Li trascor<strong>si</strong> in quattro carceri <strong>di</strong>ver<strong>si</strong>.<br />

I momenti peggiori furono all’inizio,<br />

quando fui detenuto <strong>nel</strong>la prigione<br />

della Gestapo, fortunatamente per poco<br />

tempo: all’epoca del processo avevo<br />

<strong>di</strong>ciott’anni e in Germania, a quell’età,<br />

non <strong>si</strong> era maggiorenni. Così fui trasferito<br />

<strong>nel</strong> carcere minor<strong>il</strong>e <strong>di</strong> He<strong>il</strong>bronn».<br />

Poi arrivarono gli Alleati...<br />

«Nell’apr<strong>il</strong>e del 1945, quando gli americani<br />

erano ormai vicini alla prigione,<br />

i nazisti, <strong>che</strong> non volevano <strong>che</strong> cades<strong>si</strong>mo<br />

<strong>nel</strong>le mani del nemico, ci evacuarono.<br />

L’obiettivo era radunarci <strong>nel</strong>l’Alpenfestung<br />

(<strong>il</strong> territorio in cui, secondo i nazisti,<br />

l’esercito tedesco avrebbe dovuto ritirar<strong>si</strong> per<br />

re<strong>si</strong>stere agli invasori della Germania, ma <strong>che</strong><br />

in realtà non vide mai la luce, ndr). Ci affidarono<br />

per<strong>si</strong>no <strong>il</strong> bestiame <strong>che</strong> apparteneva<br />

alla fattoria della prigione. Mentre<br />

ero in marcia con due compagni, incontrammo<br />

un briga<strong>di</strong>ere <strong>che</strong> conoscevo<br />

<strong>che</strong> mi <strong>di</strong>sse: “Müller, tu hai vissuto in<br />

una fattoria e ne sai <strong>di</strong> muc<strong>che</strong>, no? Vi lasciamo<br />

in questo paese da un conta<strong>di</strong>no. Quando<br />

finirà la guerra, potrete partire”. Dopo<br />

alcuni giorni gli Alleati arrivarono davanti<br />

al v<strong>il</strong>laggio. Il <strong>si</strong>ndaco ci mandò a<br />

parlare con loro – lui, membro del partito<br />

nazista, aveva paura – affidandoci<br />

<strong>il</strong> compito <strong>di</strong> consegnare <strong>il</strong> v<strong>il</strong>laggio.<br />

Procedemmo fino a giungere davanti<br />

a un carro armato. Ci tremavano le ginocchia<br />

mentre sventolavamo un fazzoletto<br />

bianco in segno <strong>di</strong> pace. Nel carro<br />

armato <strong>si</strong> aprì <strong>il</strong> portellone e un soldato<br />

alleato chiese se eravamo dei werwolf<br />

(Werwolf – in tedesco “lupo mannaro” – era<br />

<strong>il</strong> nome <strong>di</strong> un’organizzazione m<strong>il</strong>itare gestita<br />

dalle Ss con <strong>il</strong> compito <strong>di</strong> compiere atti <strong>di</strong> sa-<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!