03.06.2013 Views

La Rosa Bianca, il gruppo di studenti che nel 1942 si ... - Focus

La Rosa Bianca, il gruppo di studenti che nel 1942 si ... - Focus

La Rosa Bianca, il gruppo di studenti che nel 1942 si ... - Focus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTERVISTA<br />

<strong>La</strong> <strong>Rosa</strong> <strong>Bianca</strong>, <strong>il</strong> <strong>gruppo</strong> <strong>di</strong> <strong>studenti</strong> <strong>che</strong> <strong>nel</strong> <strong>1942</strong> <strong>si</strong> oppose ai<br />

nazisti, raccontata<br />

Noi, ragazzi contro Hitler<br />

dal sopravvissuto<br />

Franz Müller<br />

2<br />

Memoria vivente<br />

Franz Josef<br />

MÜller (in alto<br />

<strong>di</strong>ciottenne e qui<br />

sopra oggi) è nato<br />

a Ulm (Germania)<br />

<strong>nel</strong> 1924. Cattolico,<br />

<strong>si</strong> iscrisse<br />

alla Gioventù<br />

hitleriana ma <strong>nel</strong><br />

1941 ne uscì. Nel<br />

giugno del ’42<br />

conobbe i membri<br />

della <strong>Rosa</strong> <strong>Bianca</strong><br />

e cominciò a<br />

cooperare con <strong>il</strong><br />

<strong>gruppo</strong>. Arrestato<br />

<strong>nel</strong> febbraio del<br />

1943, mentre era<br />

in Francia con<br />

la Wehrmacht<br />

(le forze armate<br />

tedes<strong>che</strong>), fu condannato<br />

a cinque<br />

anni <strong>di</strong> reclu<strong>si</strong>one.<br />

Giusto. Liberato<br />

<strong>nel</strong>l’apr<strong>il</strong>e del<br />

1945, riprese a stu<strong>di</strong>are<br />

laureando<strong>si</strong><br />

in Giurisprudenza.<br />

Nel 1986 ha fondato<br />

la White Rose<br />

Foundation a Washington<br />

(Usa) e<br />

in seguito la Weisse<br />

Rose Stiftung a<br />

Monaco <strong>di</strong> Baviera<br />

(Germania) <strong>di</strong> cui<br />

oggi è pre<strong>si</strong>dente<br />

onorario. Nel<br />

1991 è stato <strong>di</strong>chiarato<br />

Giusto<br />

tra le nazioni dal<br />

Museo dell’Olocausto<br />

Yad<br />

Vashem <strong>di</strong><br />

Gerusalemme,<br />

<strong>che</strong> onora così<br />

le persone <strong>che</strong><br />

aiutarono gli<br />

ebrei perseguitati<br />

e combatterono<br />

<strong>il</strong> nazismo.<br />

Tra movimenti politici e azioni<br />

solitarie, <strong>si</strong> calcola <strong>che</strong> furono<br />

circa 100 m<strong>il</strong>a i tedeschi <strong>che</strong><br />

<strong>si</strong> opposero al nazismo. Tra i<br />

pochi gruppi organizzati, <strong>il</strong> più noto è<br />

quello della <strong>Rosa</strong> <strong>Bianca</strong>, <strong>che</strong> scelse la<br />

protesta non violenta ma andò incontro<br />

alla più crudele delle repres<strong>si</strong>oni.<br />

Vita breve. Ne facevano parte alcune<br />

decine <strong>di</strong> giovani, soprattutto <strong>studenti</strong><br />

cattolici dell’Univer<strong>si</strong>tà Ludwig Maxim<strong>il</strong>ian<br />

<strong>di</strong> Monaco <strong>di</strong> Baviera, guidati<br />

dai fratelli Hans e Sophie Scholl. In meno<br />

<strong>di</strong> un anno, dal giugno <strong>1942</strong> al febbraio<br />

1943, i ragazzi stamparono clandestinamente<br />

sei volantini, <strong>di</strong>stribuendoli<br />

<strong>di</strong> nascosto allo scopo <strong>di</strong> far sollevare i<br />

tedeschi contro la <strong>di</strong>ttatura. Non ci riuscirono:<br />

<strong>il</strong> <strong>gruppo</strong> fu scoperto e i fratelli,<br />

con altri cinque membri, furono processati<br />

e condannati a morte per decapitazione.<br />

Altri fian<strong>che</strong>ggiatori finirono<br />

invece in carcere e <strong>si</strong> salvarono. Franz<br />

Josef Müller, all’epoca <strong>di</strong>ciottenne, era<br />

uno <strong>di</strong> questi, ed è oggi tra gli ultimi sopravvissuti<br />

del movimento. A <strong>Focus</strong> Storia<br />

ha raccontato la sua m<strong>il</strong>itanza <strong>nel</strong>la<br />

<strong>Rosa</strong> <strong>Bianca</strong>, la cattura e la liberazione,<br />

le sue idee <strong>di</strong> allora.<br />

Lei, <strong>che</strong> stu<strong>di</strong>ava a Ulm, come venne<br />

in contatto con <strong>il</strong> movimento <strong>di</strong><br />

Monaco?<br />

«Era <strong>il</strong> <strong>1942</strong>. Hans Hirzel, un mio compagno<br />

<strong>di</strong> scuola, figlio <strong>di</strong> un parroco protestante<br />

della città, aveva rapporti <strong>di</strong><br />

amicizia con la famiglia Scholl, <strong>che</strong> aveva<br />

vissuto a lungo a Ulm. Hirzel aveva<br />

soggiornato da loro a Monaco e partecipato<br />

ad alcune serate <strong>di</strong> lettura <strong>nel</strong> corso<br />

delle quali Hans Scholl, allora ventiquattrenne,<br />

gli aveva chiesto se avesse amici<br />

<strong>di</strong> cui fidar<strong>si</strong>, per aiutarlo a <strong>di</strong>ffondere<br />

i volantini antinazisti. Tornato a Ulm,<br />

Hirzel mostrò a tre amici – tra cui me –<br />

<strong>il</strong> secondo volantino della <strong>Rosa</strong> <strong>Bianca</strong>.<br />

Ci chiese se eravamo d’accordo con le<br />

idee del volantino (obiezioni eti<strong>che</strong> al nazismo,<br />

richieste <strong>di</strong> libertà <strong>di</strong> espres<strong>si</strong>one, accuse<br />

<strong>di</strong> connivenza a chi taceva <strong>di</strong> fronte agli abu<strong>si</strong><br />

del regime, ndr) e se volevamo <strong>di</strong>stribuir-<br />

li. Io accettai».<br />

Quale fu <strong>il</strong> suo ruolo?<br />

«Il mio ruolo attivo iniziò quando Sophie<br />

Scholl (allora 21enne) portò un migliaio<br />

<strong>di</strong> volantini della <strong>Rosa</strong> <strong>Bianca</strong> a<br />

Ulm, da <strong>di</strong>ffondere <strong>nel</strong>la vicina Stoccarda.<br />

Io e Hans Hirzel ci incaricammo <strong>di</strong><br />

spe<strong>di</strong>rli. Gli in<strong>di</strong>rizzi li procurò Hans,<br />

<strong>che</strong> rubò un elenco telefonico a Stoccarda.<br />

Le buste e i francobolli li procurai<br />

io. All’epoca qua<strong>si</strong> tutto era razionato,<br />

per cui potevamo comprare solo tre buste<br />

per volta. Mio padre, però, in quanto<br />

impiegato al centro <strong>di</strong> nutrizione del<br />

Reich, aveva un ufficio. Così, una mattina,<br />

gli rubai le chiavi e pre<strong>si</strong> un’intera<br />

scatola <strong>di</strong> buste <strong>che</strong> portai <strong>nel</strong> nostro<br />

nascon<strong>di</strong>glio, <strong>nel</strong>la Chiesa <strong>di</strong> Martin<br />

Luther, <strong>di</strong>etro l’organo. Per i francobolli<br />

invece avevo bisogno <strong>di</strong> sol<strong>di</strong>. Li chie<strong>si</strong><br />

a mia nonna, raccontandole <strong>che</strong> mi servivano<br />

per i libri <strong>di</strong> scuola. Andai quin<strong>di</strong><br />

all’ufficio postale e chie<strong>si</strong> 250 francobolli<br />

da 5 pfennig ciascuno. L’impiegato<br />

<strong>si</strong> insospettì e mi chiese: “A <strong>che</strong> cosa<br />

ti servono?”. Se in quell’attimo non fos<strong>si</strong><br />

stato pronto a rispondere, <strong>il</strong> funzionario<br />

avrebbe chiamato la Gestapo. Dis<strong>si</strong> <strong>che</strong><br />

vivevo in una grande famiglia <strong>di</strong> con-<br />

ta<strong>di</strong>ni: alcuni parenti erano caduti in<br />

guerra e dovevamo mandare gli annunci<br />

mortuari. Funzionò. A quel tempo avevo<br />

una gamba rotta, così Hans dovette<br />

recar<strong>si</strong> da solo fino a Stoccarda con lo<br />

zaino pieno <strong>di</strong> buste. Qui, con l’aiu to <strong>di</strong><br />

sua sorella, le imbucò in <strong>di</strong>verse cassette<br />

per le lettere, per depistare la Gestapo».<br />

Non fu un rischio ecces<strong>si</strong>vo?<br />

«Può sembrare così, ma non <strong>di</strong>mentichi<br />

<strong>che</strong> Hans e Sophie non avevano<br />

<strong>La</strong> rosa germoglia<br />

Sophie Scholl con <strong>il</strong> fratello Hans<br />

(terzo da destra, in <strong>di</strong>visa da aus<strong>il</strong>iario<br />

dell’esercito) e altri amici a Monaco <strong>nel</strong><br />

luglio <strong>1942</strong>, all’esor<strong>di</strong>o del movimento:<br />

erano tutti poco più <strong>che</strong> ventenni.


Il corpo del reato<br />

Due dei sei volantini antinazisti<br />

<strong>di</strong>ffu<strong>si</strong> dalla <strong>Rosa</strong> <strong>Bianca</strong>, ai soldati<br />

(a <strong>si</strong>nistra) e agli <strong>studenti</strong> <strong>di</strong> Monaco.<br />

Il nome <strong>Rosa</strong> <strong>Bianca</strong> deriverebbe dai ver<strong>si</strong> del poeta romantico Clemens Brentano<br />

parlato a nessuno del loro progetto. Fino<br />

a quel momento era tutto rimasto<br />

segreto».<br />

Poi Sophie Scholl e <strong>il</strong> fratello tentarono<br />

un’azione pubblica <strong>nel</strong>l’atrio<br />

dell’Univer<strong>si</strong>tà <strong>di</strong> Monaco, lanciando<br />

gli ultimi volantini. Un bidello<br />

li fermò e li consegnò alla Gestapo.<br />

A poco servì <strong>che</strong> gli Scholl <strong>si</strong> fossero<br />

<strong>di</strong>chiarati unici responsab<strong>il</strong>i dei<br />

volantini...<br />

«Erano i primi me<strong>si</strong> del 1943. Io ero al<br />

fronte con la Wehrmacht (le forze armate<br />

tedes<strong>che</strong>, ndr) in Francia. Lì venni a sapere<br />

della condanna a morte dei fratelli<br />

Scholl e <strong>di</strong> Christoph Probst, durante<br />

<strong>il</strong> primo processo alla <strong>Rosa</strong> <strong>Bianca</strong>. Mia<br />

madre mi aveva inviato un ritaglio <strong>di</strong><br />

giornale con <strong>il</strong> titolo “Tra<strong>di</strong>tori del popolo<br />

giustiziati!”.<br />

Ben presto risalirono an<strong>che</strong> a me.<br />

Fui arrestato e portato in Germania in<br />

I fondatori<br />

Da <strong>si</strong>nistra, Hans e Sophie<br />

Scholl con Christoph Probst <strong>nel</strong><br />

’42: verranno decapitati dopo un<br />

processo durato appena 5 ore.<br />

tempo per <strong>il</strong> secondo processo alla <strong>Rosa</strong><br />

<strong>Bianca</strong>, in cui altri tre membri <strong>di</strong> spicco<br />

del <strong>gruppo</strong>, Alexander Schmorell, W<strong>il</strong>li<br />

Graf e <strong>il</strong> professor Kurt Huber, erano<br />

accusati <strong>di</strong> alto tra<strong>di</strong>mento, favoreggiamento<br />

del nemico, <strong>di</strong>sfattismo. Il giu<strong>di</strong>ce<br />

Roland Freisler, pre<strong>si</strong>dente del Tribunale<br />

del popolo, <strong>di</strong>rigeva l’u<strong>di</strong>enza.<br />

Era furioso. Urlava e insultava gli imputati.<br />

Io e Hans avevamo capelli bion<strong>di</strong><br />

e occhi azzurri, cioè un aspetto “ariano”,<br />

e ce la cavammo con una sentenza<br />

lieve: “Hans Hirzel e Franz Müller hanno –<br />

in quanto ragazzini immaturi sedotti dai nemici<br />

dello Stato – sostenuto una propaganda<br />

<strong>di</strong> alto tra<strong>di</strong>mento contro <strong>il</strong> nazionalsocialismo.<br />

Per questo sconteranno cinque anni <strong>di</strong><br />

carcere”. Huber, Graf e Schmorell furono<br />

condannati a morte».<br />

Durante <strong>il</strong> processo ebbe paura?<br />

«No. Vedere Freisler inveire mi convinse<br />

a prendere ancor più le <strong>di</strong>stanze dai<br />

Sul grande s<strong>che</strong>rmo<br />

Una scena del f<strong>il</strong>m <strong>La</strong> <strong>Rosa</strong><br />

<strong>Bianca</strong>. Sophie Scholl (2005):<br />

la ragazza getta i volantini<br />

<strong>nel</strong>l’atrio dell’univer<strong>si</strong>tà.<br />

nazisti. Ero ormai certo <strong>di</strong> avere agito <strong>nel</strong><br />

giusto modo».<br />

Come visse i due anni <strong>che</strong> mancavano<br />

alla fine della guerra?<br />

«Li trascor<strong>si</strong> in quattro carceri <strong>di</strong>ver<strong>si</strong>.<br />

I momenti peggiori furono all’inizio,<br />

quando fui detenuto <strong>nel</strong>la prigione<br />

della Gestapo, fortunatamente per poco<br />

tempo: all’epoca del processo avevo<br />

<strong>di</strong>ciott’anni e in Germania, a quell’età,<br />

non <strong>si</strong> era maggiorenni. Così fui trasferito<br />

<strong>nel</strong> carcere minor<strong>il</strong>e <strong>di</strong> He<strong>il</strong>bronn».<br />

Poi arrivarono gli Alleati...<br />

«Nell’apr<strong>il</strong>e del 1945, quando gli americani<br />

erano ormai vicini alla prigione,<br />

i nazisti, <strong>che</strong> non volevano <strong>che</strong> cades<strong>si</strong>mo<br />

<strong>nel</strong>le mani del nemico, ci evacuarono.<br />

L’obiettivo era radunarci <strong>nel</strong>l’Alpenfestung<br />

(<strong>il</strong> territorio in cui, secondo i nazisti,<br />

l’esercito tedesco avrebbe dovuto ritirar<strong>si</strong> per<br />

re<strong>si</strong>stere agli invasori della Germania, ma <strong>che</strong><br />

in realtà non vide mai la luce, ndr). Ci affidarono<br />

per<strong>si</strong>no <strong>il</strong> bestiame <strong>che</strong> apparteneva<br />

alla fattoria della prigione. Mentre<br />

ero in marcia con due compagni, incontrammo<br />

un briga<strong>di</strong>ere <strong>che</strong> conoscevo<br />

<strong>che</strong> mi <strong>di</strong>sse: “Müller, tu hai vissuto in<br />

una fattoria e ne sai <strong>di</strong> muc<strong>che</strong>, no? Vi lasciamo<br />

in questo paese da un conta<strong>di</strong>no. Quando<br />

finirà la guerra, potrete partire”. Dopo<br />

alcuni giorni gli Alleati arrivarono davanti<br />

al v<strong>il</strong>laggio. Il <strong>si</strong>ndaco ci mandò a<br />

parlare con loro – lui, membro del partito<br />

nazista, aveva paura – affidandoci<br />

<strong>il</strong> compito <strong>di</strong> consegnare <strong>il</strong> v<strong>il</strong>laggio.<br />

Procedemmo fino a giungere davanti<br />

a un carro armato. Ci tremavano le ginocchia<br />

mentre sventolavamo un fazzoletto<br />

bianco in segno <strong>di</strong> pace. Nel carro<br />

armato <strong>si</strong> aprì <strong>il</strong> portellone e un soldato<br />

alleato chiese se eravamo dei werwolf<br />

(Werwolf – in tedesco “lupo mannaro” – era<br />

<strong>il</strong> nome <strong>di</strong> un’organizzazione m<strong>il</strong>itare gestita<br />

dalle Ss con <strong>il</strong> compito <strong>di</strong> compiere atti <strong>di</strong> sa-<br />

5


Roland Freisler, famigerato giu<strong>di</strong>ce penale del Reich,<br />

morì <strong>nel</strong> ’45 durante un bombardamento su Berlino<br />

botaggio contro gli Alleati, ndr). Per fortuna<br />

riuscimmo a convincerli <strong>che</strong> non era<br />

così. Gli ufficiali ci fecero salire sulla loro<br />

jeep e ci ricondussero a casa».<br />

Secondo lei la <strong>Rosa</strong> <strong>Bianca</strong> avrebbe<br />

potuto davvero rovesciare <strong>il</strong> nazismo?<br />

«<strong>La</strong> maggior parte dei tedeschi sosteneva<br />

in modo convinto <strong>il</strong> regime o <strong>di</strong>venne<br />

nazista perché conveniva esserlo.<br />

Troppo pochi la pensavano <strong>di</strong>versamente<br />

e troppo pochi furono raggiunti dai<br />

volantini. Non credo fosse pos<strong>si</strong>b<strong>il</strong>e eliminare<br />

<strong>il</strong> nazionalsocialismo dall’interno.<br />

Infatti ci volle l’aiuto degli Alleati».<br />

Pensa per lo meno <strong>che</strong> la vostra<br />

contestazione ottenne qualcosa?<br />

«Credo <strong>che</strong> chi leggeva i nostri volantini<br />

potesse almeno essere incoraggiato a<br />

re<strong>si</strong>stere fino alla fine della guerra. Per<strong>si</strong>no<br />

lo scrittore in es<strong>il</strong>io Thomas Mann,<br />

in un <strong>di</strong>scorso ra<strong>di</strong>ofonico del 1943 tenuto<br />

in Gran Bretagna, parlò <strong>di</strong> noi, rendendo<br />

nota la re<strong>si</strong>stenza tedesca».<br />

<strong>La</strong> <strong>Rosa</strong> <strong>Bianca</strong>, <strong>nel</strong> Dopoguerra,<br />

contribuì an<strong>che</strong> a sfatare l’idea <strong>che</strong><br />

tedesco fosse <strong>si</strong>nonimo <strong>di</strong> nazista...<br />

«<strong>La</strong> storia dei fratelli Scholl e della <strong>Rosa</strong><br />

<strong>Bianca</strong>, seppure lentamente, ha aiutato<br />

moltis<strong>si</strong>mo a smontare questa equazione<br />

<strong>nel</strong>l’opinione pubblica internazionale.<br />

Inoltre in quei volantini c’erano le<br />

premesse su cui porre le ba<strong>si</strong> <strong>di</strong> un futuro<br />

centrato sull’idea <strong>di</strong> un’Europa libera:<br />

un futuro <strong>che</strong> <strong>si</strong> è realizzato». ◉<br />

Mas<strong>si</strong>m<strong>il</strong>iano Lorenzon<br />

Repres<strong>si</strong>one<br />

Roland Freisler (a <strong>si</strong>nistra),<br />

pre<strong>si</strong>dente del Tribunale<br />

del popolo nei due proces<strong>si</strong><br />

contro la <strong>Rosa</strong> <strong>Bianca</strong>.<br />

Sangue innocente<br />

Sopra, Christoph Probst e Alexander<br />

Schmorell in un momento spen<strong>si</strong>erato. A<br />

<strong>si</strong>nistra, <strong>il</strong> busto commemorativo<br />

<strong>di</strong> Sophie all’Univer<strong>si</strong>tà <strong>di</strong> Monaco.<br />

6<br />

www.focusstoria.it<br />

www.focusstoria.it<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!