03.06.2013 Views

Guida ACPI-TP ok:Guida Acpi-Tp

Guida ACPI-TP ok:Guida Acpi-Tp

Guida ACPI-TP ok:Guida Acpi-Tp

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

24<br />

3. REMUNERAZIONE A PERIODO<br />

Per la consulenza la remunerazione a forfait annuo o per un periodo<br />

contrattualmente prestabilito [service fee] costituisce una valida variante<br />

di compenso.<br />

Nel computo dell'entità va considerato che il forfait deve coprire: la remunerazione<br />

netta riferita all’incarico; la copertura delle spese derivanti<br />

direttamente dall'incarico e non rifatturabili; tasse e contributi d'obbligo.<br />

È raccomandata la divisione dell’importo a forfait in quote mensili,<br />

con scadenza ad ogni fine mese.<br />

È raccomandato, inoltre, che nell'accordo economico siano evidenziate<br />

singolarmente le voci di oneri e spese a carico del cliente che si intendono<br />

escluse dalla remunerazione a forfait e quindi conteggiate a<br />

parte, con fatturazione mensile aggiuntiva.<br />

La quantità e la complessità delle variabili di incarico richiedono un'attenta<br />

ponderazione, caso per caso. I valori di seguito indicati si intendono<br />

quali orientativi per incarichi di consulenza conferiti da imprese di<br />

media importanza nel mercato e riferiti a ricorrente impegno professionale.<br />

I valori orientativi indicati sono riferiti ad annualità e si basano sulle<br />

quantità medie di ore mensili assorbite dall'incarico. Ovviamente comprendono<br />

tutte le ore dedicate, non solo quelle assorbite da incontri<br />

esplicativi e/o di dibattito.<br />

<strong>Guida</strong> remunerazioni e tariffe 2009/2010 <strong>ACPI</strong> e <strong>TP</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!