03.06.2013 Views

Illuminismo - Liceo scientifico Mericianum

Illuminismo - Liceo scientifico Mericianum

Illuminismo - Liceo scientifico Mericianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Struttura e contenuto della tragedia alfieriana<br />

1.Nella Vita Alfieri si sofferma sui 3 momenti che presiedono alla composizione delle<br />

tragedie:<br />

-Ideare:dividere atti e scene, stabilire il numero dei personaggi,scrivere in brutta prosa<br />

ciò che diranno e faranno<br />

-Stendere:scrivere per mezzo dei dialoghi in prosa come avviene la tragedia inserendo<br />

tutto ciò che si pensa,senza regole<br />

-Verseggiare:scegliere i migliori pensieri scritti nella precedente prosa e metterli in<br />

versi.<br />

La pura tecnica non basta per dare vita a una tragedia,se non è accompagnata da<br />

un«tumulto di pensieri e affetti» ,segno di ispirazione.<br />

2.Le tragedie devono essere brevi e compatte infatti:<br />

-Il poeta richiama l’attenzione sull’essenzialità della trama,che deve essere libera da<br />

eventi non necessari.<br />

-A ciò si aggiunge un’accelerazione del ritmo scenico che porta l’azione subiti al

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!