03.06.2013 Views

Gli estratti disponibili per la vendita sono contrassegnati

Gli estratti disponibili per la vendita sono contrassegnati

Gli estratti disponibili per la vendita sono contrassegnati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tommaso Valenti, Il «Par<strong>la</strong>mento» di Foligno (1305) 191-194<br />

Adolfo Morini, Una campana fusa da Giovanni Pisano nel 1286 195-197<br />

Recensioni bibliografiche (F. Guardabassi, M. De Dominicis, V. Ansidei, L. Tarulli Brunamonti) 199-223<br />

NECROLOGI<br />

Vincenzo Ansidei, Ettore Verga (Bibliografia a cura di Caterina Santoro) 225-243<br />

Tavo<strong>la</strong> de’ nomi di <strong>per</strong>sone e di luoghi 245-246<br />

XXX (1933)<br />

Nuovo Statuto del<strong>la</strong> R. Deputazione di Storia Patria <strong>per</strong> l’Umbria approvato con R. Decreto 17 novembre 1932-XI V-XV<br />

MEMORIE E DOCUMENTI<br />

Leone Mattei-Cerasoli, Le chiese di S. Giacomo e di S. Magno in Amelia. Appunti storici e documenti [III] 1-92<br />

Edoardo Martinori, Terre Arnolfe 93-117<br />

Anna Paoletti, Perugia. Delimitazione del territorio archeologico 119-141<br />

Giovanni Canelli-Bizzozzero, La zona archeologica di Collemancio «Urbinum Hortense» 143-181<br />

Contributo <strong>per</strong> una bibliografia riguardante l’Umbria e gli scrittori umbri dall’anno 1927 al 1931 183-206<br />

Periodici in cambio o in dono – Omaggio di pubblicazioni 207-208<br />

NECROLOGI<br />

Francesco Pennacchi [dal “Messaggero”, 19 febbraio 1932] 209-213<br />

XXXI (1934)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!