03.06.2013 Views

Gli estratti disponibili per la vendita sono contrassegnati

Gli estratti disponibili per la vendita sono contrassegnati

Gli estratti disponibili per la vendita sono contrassegnati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

II. Storia d’Italia e toponomastica urbana<br />

Francesca Bocchi, Riflessioni sul<strong>la</strong> toponomastica urbana in età comunale 105-124<br />

Daniele Marchesini, Denominare e numerizzare <strong>la</strong> città: dall’antico regime al<strong>la</strong> Restaurazione 125-138<br />

Carlotta Sorba, La toponomastica urbana nell’Italia liberale 139-154<br />

Sergio Raffaelli, Il primo dopoguerra e il ventennio fascista 155-173<br />

Maurizio Ridolfi, La transizione democratica e <strong>la</strong> nascita del<strong>la</strong> Repubblica 175-201<br />

III. Comunicazioni<br />

Piergiovanni Genovesi, I nomi del<strong>la</strong> “più bel<strong>la</strong> e [del]<strong>la</strong> più importante delle strade” di Parma. Appunti <strong>per</strong><br />

una storia odonomastica<br />

203-216<br />

Luigi Orombelli, Un campione di scelte toponomastiche in anni recenti secondo l’es<strong>per</strong>ienza del<strong>la</strong> Società 217-220<br />

Storica Lombarda<br />

Dario Petrosino, Ginosa come Maurilia. Le città (in)visibili e il paese delle case-grotte 221-226<br />

Ange<strong>la</strong> Mura, Strada facendo. Sul<strong>la</strong> via di un’odonomastica bilingue in Alto Adige 227-235<br />

MEMORIE E DOCUMENTI<br />

Dugald McLel<strong>la</strong>n, Communal cults and civic liturgies in <strong>la</strong>te Renaissance Orvieto 239-280<br />

Rita Staccini, Vivere da Priori. Inventari dell’argenteria del Comune di Perugia (secolo XV) 281-295<br />

Caterina Bizzarri, <strong>Gli</strong> arredi sacri del Santuario di Mongiovino. Una raccolta di testimonianze dell’oreficeria umbra e<br />

centro-italiana di età moderna<br />

297-333<br />

Mario Tosti, La Rivoluzione in Provincia: insediamento delle municipalità democratiche e nuova c<strong>la</strong>sse dirigente in 335-357<br />

Umbria (1798-1799)<br />

ANALECTA UMBRA<br />

Gian Paolo G. Scharf, Un movimento devozionale spontaneo a Perugia nel 1458 359-363<br />

Raffaele de Cesare, Un passaggio in Umbria di Stendhal nel settembre 1832 365-367<br />

BIBLIOGRAFIA UMBRA<br />

Libri ricevuti, a cura di Anna Maria Giottoli 369-375<br />

ATTI E NOTIZIE DELLA DEPUTAZIONE 379-404

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!