03.06.2013 Views

Gli estratti disponibili per la vendita sono contrassegnati

Gli estratti disponibili per la vendita sono contrassegnati

Gli estratti disponibili per la vendita sono contrassegnati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giovanna Giubbini, L’archivio privato di Luigi Fumi 99-107<br />

Marilena Rossi Caponeri, «Mi misi dentro a le segrete cose»: l’inventario dell’Archivio Comunale di Orvieto 109-117<br />

Giorgio Tori, Il proseguimento di un grande progetto archivistico: Luigi Fumi e l’Archivio di Stato di Lucca<br />

Carme<strong>la</strong> Santoro, «Otiosis locus non est hic!». Luigi Fumi e <strong>la</strong> direzione dell Archivio di Stato di Mi<strong>la</strong>no (1908-<br />

1920)<br />

119-137<br />

139-156<br />

Francesca Ciacci, L’Archivio Comunale di Cascia e Luigi Fumi 157-163<br />

Luisa Salvadori, Le provocazioni di un archetipo locale. Luigi Fumi e <strong>la</strong> Biblioteca Comunale di Orvieto 165-176<br />

Antonio Quattranni, Luigi Fumi e <strong>la</strong> Società storica Volsiniese 177-186<br />

Mario Roncetti, Intervento conclusivo 187-194<br />

MEMORIE E DOCUMENTI<br />

Giuseppina Pros<strong>per</strong>i Valenti, Il culto di Fortuna ad Arna 197-224<br />

Anna Eugenia Feruglio, La Fortuna di Arna: materiali archeologici dalle collezioni Eugeni e Bellucci 225-243<br />

Romano Cordel<strong>la</strong> – Nico<strong>la</strong> Criniti, Il territorio dell’«ager Nursinus» e del<strong>la</strong> Valnerina 245-273<br />

Massimiliano Bassetti, Per <strong>la</strong> storia dei manoscritti at<strong>la</strong>ntici: scritture ai margini dei «Moralia in Iob » di Todi 275-364<br />

Car<strong>la</strong> Gambacorta, Il <strong>per</strong>ugino Corniolo del<strong>la</strong> Corgna e il suo trattato di agricoltura: preliminari a un’edizione critica 365-404<br />

Regina Lupi, Ludovico Viti e l’epidemia di vaiolo del 1712: il sa<strong>per</strong>e medico a Perugia nel primo Settecento 405-458<br />

NOTE D’ARCHIVIO<br />

Laura Marconi – M. Alessandra Panzanelli Fratoni, L’Università scopre le sue carte. I <strong>la</strong>vori di riordinamento<br />

dell’archivio storico dell’Università degli studi di Perugia<br />

Margherita Ma<strong>la</strong>gnino, L’archivio del<strong>la</strong> Confraternita di San Pietro Martire (Archivio di Stato di Perugia).<br />

Inventario<br />

459-484<br />

485-498<br />

BIBLIOGRAFIA UMBRA<br />

Recensioni (G. Casagrande, C. Regni, R. Chiacchel<strong>la</strong>, M. A. Panzanelli Fratoni, M. Tosti, C. Sorba, E. Arioti) 499-523<br />

Libri ricevuti, a cura di Anna Maria Giottoli 525-545<br />

STUDI SUL MOVIMENTO DEI DISCIPLINATI<br />

Thomas Frank, Le confraternite di Orvieto e di Assisi dal Trecento al primo Quattrocento: un confronto 551-629<br />

ATTI E NOTIZIE DELLA DEPUTAZIONE 633-705<br />

all’interno:Piero Fiorelli e Francesco Bruni, Presentazione dell’o<strong>per</strong>a Statuto del Comune e del Popolo di Perugia del 1342 in volgare, a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!