04.06.2013 Views

Linee programmatiche scienze classe 2^ ordinamento - Liceo ...

Linee programmatiche scienze classe 2^ ordinamento - Liceo ...

Linee programmatiche scienze classe 2^ ordinamento - Liceo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Caratteristiche dei carboidrati – I monosaccaridi - Il legame glicosidico - Polisaccaridi di riserva e di<br />

struttura<br />

4 LE PROTEINE: STRUTTURA E FUNZIONI<br />

Caratteristiche delle proteine - Gli amminoacidi - Il legame peptidico - Le quattro strutture delle proteine<br />

(primaria, secondaria, terziaria, quaternaria) – La specificità delle proteine - Denaturazione delle proteine<br />

5 I LIPIDI: STRUTTURA E FUNZIONI<br />

Caratteristiche generali dei lipidi - I grassi e gli oli - I fosfolipidi – Carotenoidi, steroidi, vitamine, cere<br />

6 GLI ACIDI NUCLEICI: STRUTTURA E FUNZIONI<br />

Caratteristiche degli acidi nucleici - I nucleotidi - ATP, DNA e RNA<br />

OBIETTIVI SPECIFICI<br />

▪ Mettere in relazione la struttura molecolare dell’acqua con le sue proprietà<br />

▪ Spiegare le proprietà delle sostanze acide e di quelle basiche<br />

▪ Interpretare la scala del pH<br />

▪ Descrivere le caratteristiche delle molecole organiche<br />

▪ Identificare i gruppi funzionali<br />

▪ Distinguere i monomeri dai polimeri<br />

▪ Spiegare che cosa sono gli isomeri<br />

▪ Descrivere la reazione di condensazione e quella di idrolisi<br />

▪ Distinguere le categorie di carboidrati biologicamente importanti<br />

▪ Evidenziare le differenze tra glucosio e fruttosio<br />

▪ Spiegare come si forma il legame glicosidico<br />

▪ Distinguere tra zuccheri di riserva e di struttura, collegando alle due tipologie i relativi polisaccaridi<br />

▪ Elencare le funzioni svolte dalle proteine negli organismi viventi<br />

▪ Descrivere la struttura degli amminoacidi<br />

▪ Spiegare come si forma il legame peptidico<br />

▪ Descrivere i quattro livelli della struttura di una proteina<br />

▪ Spiegare come le variazioni di temperatura e di pH possono far variare la forma e la funzione di una proteina<br />

▪ Descrivere la struttura e le funzioni dei trigliceridi, distinguendo fra trigliceridi saturi e insaturi<br />

▪ Spiegare le caratteristiche dei fosfolipidi e le loro interazioni con l’acqua<br />

▪ Definire il ruolo svolto da steroidi, cere, carotenoidi e vitamine negli esseri viventi<br />

▪ Illustrare le funzioni svolte dagli acidi nucleici<br />

▪ Descrivere la struttura dei nucleotidi<br />

▪ Distinguere le basi puriniche da quelle pirimidiniche<br />

▪ Evidenziare le differenze strutturali e funzionali tra DNA e RNA e il ruolo energetico svolto dall’ATP<br />

COMPETENZE<br />

▪ Individuare nella molecola d’acqua le particolari caratteristiche che la rendono indispensabile alla vita<br />

▪ Essere in grado di individuare nei composti organici le molecole che costituiscono gli esseri viventi<br />

▪ Comprendere le funzioni che svolgono le biomolecole negli esseri viventi in relazione alla loro struttura<br />

Capitolo 3 Osserviamo la cellula<br />

CONTENUTI<br />

1 LA CELLULA È L’UNITÀ ELEMENTARE DELLA VITA<br />

Le dimensioni delle cellule - Microscopio ottico e microscopio elettronico - Potere di risoluzione<br />

2 LE CELLULE PROCARIOTICHE HANNO UNA STRUTTURA PIÙ SEMPLICE DI<br />

QUELLE EUCARIOTICHE<br />

Caratteristiche generali delle cellule procariotiche- Strutture specializzate delle cellule procariotiche<br />

3 LE CARATTERISTICHE DELLE CELLULE EUCARIOTICHE<br />

Caratteristiche generali delle cellule eucaristiche – La suddivisione in compartimenti e gli organuli cellulari -<br />

La cellula animale e la cellula vegetale<br />

4 IL NUCLEO E I RIBOSOMI ELABORANO L’INFORMAZIONE GENETICA<br />

Il nucleo, il nucleolo e l’informazione genetica - I ribosomi e la sintesi delle proteine<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!