04.06.2013 Views

documento del 15 maggio - Liceo Scientifico Federigo Enriques ...

documento del 15 maggio - Liceo Scientifico Federigo Enriques ...

documento del 15 maggio - Liceo Scientifico Federigo Enriques ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUMENTO DEL <strong>15</strong> MAGGIO<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> “<strong>Federigo</strong> <strong>Enriques</strong>”<br />

Via <strong>del</strong>la Bassata 19/21- tel.(0586)813631 – Fax (0586) 803502<br />

57126 LIVORNO<br />

Distretto 20<br />

www.liceoenriques.it<br />

SPERIMENTAZIONE DI SCIENZE<br />

CLASSE 5° M<br />

Anno scolastico 2008/09


INDICE <strong>del</strong> DOCUMENTO<br />

Caratteristiche <strong>del</strong> piano di studi <strong>del</strong>la Sperimentazione Di Scienze pag. 3<br />

Composizione <strong>del</strong> Consiglio di Classe pag. 3<br />

Sez. 1: presentazione <strong>del</strong>la Classe:<br />

- elenco dei candidati pag. 4<br />

- storia e profilo <strong>del</strong>la Classe pag. 5<br />

Sez. 2: attività <strong>del</strong> Consiglio di Classe: pag. 6<br />

- obiettivi generali pag. 7<br />

- obiettivi specifici cognitivi e formativi pag. 7<br />

- metodi, mezzi e strumenti, verifiche ,valutazione, pag. 8<br />

- attività di recupero, attività integrative ed extracurricolari pag. 9<br />

Sez. 3: ambiti disciplinari: pag. 10<br />

- Italiano pag. 11<br />

- Latino pag. 17<br />

- Inglese pag. 20<br />

- Matematica pag. 24<br />

- Fisica pag. 26<br />

- Storia pag. 28<br />

- Filosofia pag. 30<br />

- Scienze pag. 33<br />

- Disegno e Storia <strong>del</strong>l’Arte pag. 38<br />

- Educazione fisica pag. 45<br />

- Religione pag. 47<br />

Sez. 4: allegati: pag. 49<br />

- griglie di valutazione italiano pag. 50-52<br />

- griglia di valutazione matematica pag. 53<br />

- griglia di valutazione terza prova pag. 54<br />

- griglie di valutazione educazione fisica pag. 55-56<br />

- griglia di valutazione di inglese pag 57<br />

- simulaz. 3a prova pag. 58<br />

- Scienze pag. 59<br />

- Storia pag. 60<br />

- Inglese pag. 61<br />

- Storia <strong>del</strong>l’arte pag. 62<br />

2


CARATTERISTICHE DEL CORSO DI SPERIMENTAZIONE DI SCIENZE<br />

La Sperimentazione di Scienze, già in atto da diversi anni nell'Istituto, prevede il potenziamento<br />

<strong>del</strong>le ore di questa disciplina che sono tre nella prima classe, quattro nella seconda, terza e quarta,<br />

tre nella quinta.<br />

OBIETTIVI GENERALI:<br />

conoscere la Natura, i suoi fenomeni e le leggi che governano il mondo vivente e non vivente<br />

prendere coscienza <strong>del</strong>la situazione <strong>del</strong> pianeta e <strong>del</strong> ruolo <strong>del</strong>l’uomo all’interno <strong>del</strong>la Natura<br />

acquisire una mentalità scientifica<br />

sviluppare la passione per lo studio <strong>del</strong>le Scienze <strong>del</strong>la Natura<br />

STRUMENTI :<br />

laboratori adeguatamente attrezzati con strumenti e apparecchiature scientifiche<br />

audiovisivi, biblioteca specifica<br />

uso <strong>del</strong> computer<br />

telescopio<br />

Caratterizzazione: l’attività sperimentale connota quest’indirizzo. L’insegnamento <strong>del</strong>le Scienze<br />

prevede, oltre all’insegnamento teorico, una frequente attività di Laboratorio, condotta sotto la<br />

guida degli insegnanti e degli assistenti. Con una serie di esperienze programmate, attraverso un<br />

percorso logico-deduttivo, i ragazzi verificano o ricavano, dal caso particolare, leggi e<br />

comportamenti più generali dei fenomeni naturali.<br />

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5a C<br />

COGNOME E NOME<br />

LUPERI LAURA<br />

CATANORCHI VIOLA<br />

MATERIA /h. settiman. FUNZIONE ALL’ESAME DI<br />

STATO<br />

RELIGIONE h.1<br />

ITALIANO/LATINO h.4+3 COMMISSARIO<br />

Fiorillo Veronica INGLESE h.4 COMMISSARIO<br />

SONETTI CATIA<br />

MALACARNE ENRICO<br />

Bolognesi Antonella<br />

Pieraccini Stefano<br />

STORIA/FILOSOFIA h.3+3 COMMISSARIO<br />

MATEMATICA/FISICA h.3+3<br />

SCIENZE h.3<br />

DISEGNO/ST. ARTE h.2<br />

3


Isolani Monica<br />

EDUCAZIONE FISICA h 2<br />

SEZ.1:ELENCO E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE<br />

ELENCO DEI CANDIDATI<br />

1 – ANGIOLI ENRICO<br />

2 – ATZENI ROBERTO<br />

3 – BARONTINI LEONARDO<br />

4 – CALACI ANNA RITA<br />

5 – CASSANO ALICE<br />

6 –DINI MICHELE<br />

7 –FERRETTI GIULIA<br />

8 –FORNASARI RICCARDO<br />

9 – FRACCARI ANDREA<br />

10 –FRANCESCHI ANNA<br />

11–GABRINI ALESSANDRA<br />

12–GORI MICHELE<br />

13–LOTTI NICCOLO’<br />

14–MAINARDI DANIELE<br />

<strong>15</strong>– MANEO GIULIA<br />

16– MARINAI SIMONE<br />

17– OROFINO JACOPO<br />

18 – PARLAGRECO ALESSANDRO<br />

19 – RISTORI MATTEO<br />

20 – SAMBALDI ANTONIO<br />

21 – SANTINI SIMONE<br />

4


22 – VALENTI PAOLO<br />

STORIA DELLA CLASSE<br />

La classe V M, formata attualmente da 22 studenti,e è il risultato di un lento assestamento legato<br />

a due elementi: da una parte un progressivo miglioramento dei rapporti interni e dall’altra un<br />

intervento selettivo <strong>del</strong> Consiglio di Classe nello scorso anno<br />

Durante questo anno scolastico i docenti hanno potuto constatare come il miglior clima interno<br />

abbia facilitato sia l’apprendimento sia l’espressione da parte degli alunni più fragili che nella<br />

situazione precedente non riuscivano ad emergere.<br />

Diverse materie non hanno avuto , nel triennio, la continuità didattica auspicabile per un buon<br />

apprendimento. Gli insegnanti di matematica e fisica, storia e filosofia, disegno e storia <strong>del</strong>l’arte<br />

sono cambiati in quarta ,mentre il docente di italiano e latino in questo anno.<br />

Una situazione particolare si è verificata per inglese in quanto il titolare ha lasciato la classe<br />

all’inizio <strong>del</strong>l’anno sostituito da una insegnante che ha rinunciato alla cattedra alla fine <strong>del</strong> primo<br />

periodo, l’insegnante attuale ha cominciato a lavorare con la classe solo da gennaio.<br />

PROFILO DELLA CLASSE<br />

Il clima nella classe, durante questo anno scolastico, ha permesso a ciascun insegnante di svolgere<br />

con serenità il programma prefissato.<br />

Gli alunni hanno mostrato un impegno e un interesse soddisfacenti verso tutte le discipline,<br />

adattandosi anche alle metodologie didattiche proposte loro dai nuovi docenti che si sono<br />

avvicendati.<br />

Nella classe si nota un gruppo di alunni dotati di buone capacità e seriamente impegnati nello<br />

studio che hanno raggiunto risultati molto buoni, migliorando progressivamente le proprie abilità<br />

e competenze, un secondo gruppo più numeroso a cui si possono ascrivere alunni generalmente<br />

volenterosi, che presentano qualche lacuna nella preparazione di base ma lavorano per colmarle,<br />

conseguendo nel complesso risultati positivi; infine un gruppo più ristretto di alunni che<br />

incontrano difficoltà nello studio di alcune discipline, nelle quali presentano lacune che non hanno<br />

colmato.<br />

5


SEZ .2: ATTIVITA’ DEL CONSIGLIO DI CLASSE<br />

6


OBIETTIVI GENERALI MEDIAMENTE RAGGIUNTI DALLA CLASSE<br />

Nell’arco <strong>del</strong> triennio, la classe 5° M, in base al carattere essenzialmente formativo proprio<br />

<strong>del</strong>l’indirizzo di studi liceali frequentato, è stata orientata a perseguire i seguenti obiettivi generali,<br />

che a questa data possono ritenersi mediamente raggiunti:<br />

Approfondire, attraverso lo studio e la cultura, i valori fondamentali di una società libera e<br />

democratica (consapevolezza <strong>del</strong>le diversità come patrimonio cui attingere in modo aperto e<br />

disponibile);<br />

Acquisire capacità di relazione, attraverso lo star bene con gli altri e con se stessi (libera<br />

espressione <strong>del</strong>le proprie idee nel rispetto di quelle altrui; educazione alla parola e all’ascolto;<br />

rispetto <strong>del</strong>le regole <strong>del</strong>la socializzazione nei diversi spazi <strong>del</strong>le attività curricolari - aula, laboratori,<br />

palestra -; rispetto degli altri, di se stessi e <strong>del</strong>le cose);<br />

Acquisire una cultura aperta ed omogenea, alla quale concorrano tutte le discipline previste dal<br />

curricolo;<br />

Acquisire un’abitudine alla lettura critica personale, che vada oltre l’ambito <strong>del</strong> lavoro scolastico;<br />

Sviluppare capacità di riflessione e di critica, volte alla autonoma problematizzazione non solo<br />

degli argomenti di studio, ma anche <strong>del</strong>la realtà contemporanea;<br />

Acquisire un metodo di lavoro rigoroso e sistematico, che consenta di proseguire gli studi con<br />

strumenti adeguati e/o inserirsi proficuamente nel mondo <strong>del</strong> lavoro;<br />

Apprendere i linguaggi specifici <strong>del</strong>le singole discipline; sviluppare le abilità inerenti alle singole<br />

discipline; potenziare attitudini e interessi individuali;<br />

Acquisire conoscenze e competenze, che, unite alle capacità personali, promuovano la crescita<br />

<strong>del</strong>la persona.<br />

Obiettivi specifici mediamente raggiunti – Conoscenze – Metodi –Mezzi e<br />

Strumenti – Verifiche – Valutazione<br />

In merito alle voci in oggetto, la classe 5° M ha operato secondo le indicazioni che emergono in<br />

modo specifico dalla documentazione relativa alle singole discipline di seguito allegata (l’ordine<br />

segue la scansione tradizionalmente indicata nelle “pagelle” di valutazione). In sintesi, si tenga<br />

presente quanto segue:<br />

OBIETTIVI SPECIFICI COGNITIVI E FORMATIVI<br />

Per queste voci, si fa riferimento ai contenuti e alle indicazioni <strong>del</strong>la documentazione <strong>del</strong>le singole<br />

discipline di seguito riportata. Si ricorda che alcuni allievi <strong>del</strong>la classe 5a M, mossi da interessi e<br />

attitudini personali, hanno saputo elaborare, in modo autonomo, percorsi di tipo multidisciplinare<br />

(da ricondursi, va da sé, entro l’ambito <strong>del</strong>le loro competenze e capacità).<br />

Metodi<br />

La classe 5° M ha utilizzato complessivamente le seguenti metodologie:<br />

lezione frontale con interventi e dibattiti – lavori di gruppo – relazioni – ricerche – “problem<br />

solving” - visioni di filmati e diapositive - approfondimenti personali – analisi <strong>del</strong> testo - analisi<br />

7


degli aspetti di un problema e discussione –lettura <strong>del</strong>l ìimmagine- risoluzione di problemi -<br />

esercitazioni e prove pratiche – lavori in classe e lavori a casa –<br />

Si sottolinea che per tutte le discipline, per abituare gli studenti alla capacità di dialogo e<br />

all’efficacia <strong>del</strong>la sintesi, è stata privilegiata la discussione critica in classe, focalizzata su singoli<br />

contenuti o aperta a contesti di riferimento più ampio. In questo ambito gli allievi sono stati<br />

sollecitati anche a promuovere un difficile, ma proficuo processo di autovalutazione.<br />

Mezzi e Strumenti<br />

La classe 5° M ha impiegato essenzialmente i seguenti mezzi e strumenti:<br />

libri di testo, di lettura e consultazione – uso <strong>del</strong> dizionario - uso dei laboratori [lingue, scienze,<br />

fisica, informatica] – sussidi audiovisivi – materiale su supporto magnetico – siti Internet – Idei di<br />

recupero e di approfondimento – partecipazione volontaria a: conferenze, seminari e corsi<br />

d’approfondimento organizzati dalla scuola o da enti esterni – progetti di classe e di fascia-classi -<br />

visite guidate a musei, mostre, località – studio <strong>del</strong>l’ambiente – attività sportiva – attività di<br />

orientamento.<br />

VERIFICHE<br />

La classe 5° M ha adottato essenzialmente i seguenti tipi di verifica:<br />

temi argomentativi di carattere letterario, storico e di attualità – scritti di produzione propria –<br />

riassunti – brevi commenti a un testo dato – analisi <strong>del</strong> testo letterario (di prosa e di poesia) –<br />

traduzione e commento di testi in latino - analisi e commento di testi in lingua inglese - questionari<br />

– esercizi – problemi –lettura ed analisi di opere artistiche singole o poste in confronto-<br />

esercitazioni pratiche – test motori - esposizione orale dei contenuti appresi – colloqui individuali e<br />

colloqui che hanno visto coinvolta l’intera classe – relazioni -rielaborazione personale e<br />

collegamento di concetti e dati.<br />

Per quanto attiene in particolare ai questionari, la classe 5° M si è <strong>maggio</strong>rmente esercitata nei<br />

questionari a trattazione sintetica di argomenti, secondo indicazioni che ne hanno precisato<br />

estensione <strong>del</strong>la risposta (di media min.6 – max. 20 righe o numero di parole precisato) e tempo di<br />

esecuzione (di preferenza 2 - 3 ore). Talvolta, ma non per tutte le discipline, sono stati<br />

somministrati anche questionari a risposta singola e test a risposta multipla, verso i quali la classe<br />

5° M non ha potuto pertanto conseguire abilità e competenze adeguate.<br />

Nella sezione allegati è accluso il testo di simulazione <strong>del</strong>la 3a prova somministrato alla classe<br />

durante il mese di <strong>maggio</strong>. Sono altresì accluse le griglie di valutazione utilizzate per le prove<br />

scritte disciplinari (prova d’italiano e prova di matematica) e multidisciplinari (simulazione 3a<br />

prova) <strong>del</strong>la classe.<br />

VALUTAZIONE<br />

Accanto a verifiche di tipo sommativo (di norma 3/4 per quadrimestre per ogni disciplina, tra<br />

prove orali e prove scritte), la classe 5° M ha adottato in modo privilegiato verifiche di tipo<br />

formativo, che hanno permesso di valutare in itinere ogni progresso interno all’itinerario didattico,<br />

in riferimento al livello di partenza di ogni singolo allievo. In tal modo ciascun alunno è stato<br />

valutato nel suo percorso formativo- educativo, in relazione alle sue specifiche conoscenze,<br />

competenze e capacità, anche parzialmente evidenziate.<br />

8


Per la classificazione degli obiettivi e dei livelli, cui il consiglio di classe ha fatto riferimento per<br />

l’espressione <strong>del</strong>la valutazione in numeri decimali, si ritengono fondamentali i seguenti criteri di<br />

valutazione:<br />

pertinenza a quanto richiesto.<br />

conoscenza dei contenuti.<br />

correttezza e chiarezza espositiva.<br />

padronanza dei linguaggi specifici, propri di ciascuna disciplina.<br />

capacità di analisi e di sintesi.<br />

capacità di collegamento e di rielaborazione personale.<br />

eventuale capacità di collegamenti pluridisciplinari e/o apporti personali.<br />

Per la definizione <strong>del</strong> voto, l’alunno ha visto privilegiato il patrimonio di conoscenze da lui<br />

posseduto, unito alla qualità <strong>del</strong>le competenze acquisite, inserite in un quadro di impegno,<br />

partecipazione e progresso rispetto ai livelli di partenza, e <strong>del</strong>le capacità personali evidenziate nel<br />

curricolo.<br />

ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI APPROFONDIMENTO<br />

Durante il corso <strong>del</strong>l’anno sono stati attivati corsi integrativi e sportelli (recupero, sostegno e/o<br />

approfondimento) per le discipline di inglese, scienze, matematica, fisica,storia e filosofia.<br />

Sono state inoltre promosse dalla scuola attività e incontri di orientamento universitario.<br />

ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI<br />

- Visita al Salone <strong>del</strong>l’Orientamento <strong>del</strong>l’Università di Pisa<br />

- Visita guidata al Planetario di Livorno<br />

- Partecipazione alle Olimpiadi <strong>del</strong>la Matematica, alle gare interne di Fisica e Kangarou.<br />

-Cacciuccata matematica<br />

- Visita al Sacrario <strong>del</strong>le vittime di S. Anna di Stazzema ( Progetto 25 Aprile)<br />

-Gruppo sportivo<br />

9


SEZ. 3 : AMBITI DISCIPLINARI<br />

10


ITALIANO<br />

Docente : Catanorchi Viola<br />

Conoscenze<br />

Per le conoscenze si fa riferimento al programma allegato.<br />

Competenze<br />

0 Esprimersi in modo chiaro e corretto ed usare un registro linguistico adeguato al tipo di<br />

comunicazione,sia allo scritto che all’orale.<br />

1 Saper produrre testi scritti di varie tipologie (espositivo, argomentativo, di analisi).<br />

2 Saper riconoscere gli aspetti formali <strong>del</strong> testo: registri linguistici, figure retoriche,tecniche narrative,<br />

scelte linguistiche.<br />

3 Saper analizzare la struttura di un testo e individuarne le tematiche.<br />

4 Saper inquadrare un testo nel suo contesto storico-letterario.<br />

5 Saper confrontare testi di uno stesso autore o di autori diversi.<br />

6 Saper formulare riflessioni e giudizi autonomi sui testi proposti.<br />

Metodi<br />

• Lezione frontale<br />

• Analisi di testi con la partecipazione attiva dei ragazzi<br />

• Discussione in classe degli elaborati<br />

• Discussione di approfondimento su argomenti di letteratura e di attualità<br />

• Libri di testo<br />

• Libri di narrativa<br />

• Letture critiche<br />

• Fotocopie<br />

• Appunti <strong>del</strong>le lezioni<br />

• Dizionari<br />

• Audiovisivi<br />

0 Elaborati di analisi <strong>del</strong> testo<br />

1 Saggi brevi<br />

2 Temi di attualità<br />

3 Questionari a trattazione sintetica<br />

4 Verifiche orali<br />

Mezzi e strumenti<br />

Verifiche<br />

Criteri di valutazione<br />

Nelle prove scritte si è tenuto conto dei seguenti indicatori:<br />

1.Conoscenza <strong>del</strong>l’argomento<br />

2.Organizzazione e coerenza <strong>del</strong>l’elaborato /competenza degli strumenti d’analisi<br />

3.Correttezza formale<br />

4.Apporti critici personali<br />

Per la corrispondenza fra gli indicatori, il punteggio assegnato e il voto finale , v. griglia in allegato.<br />

11


Per le verifiche orali la valutazione ha tenuto conto <strong>del</strong>le conoscenze, <strong>del</strong>la capacità di sintesi, di analisi e di<br />

collegamento tra gli argomenti, <strong>del</strong> modo di esprimersi.<br />

Programma di Italiano<br />

Testi in adozione:<br />

Luperini-Cataldi, La scrittura e l’interpretazione, Palumbo editore, 2005, edizione rossa, volume II<br />

(3° tomo) volume III in 3 tomi.<br />

Il Romanticismo<br />

Definizione e caratteri <strong>del</strong> Romanticismo; l'immaginario romantico; temi e caratteri <strong>del</strong><br />

Romanticismo italiano; la battaglia fra "classici" e romantici in Italia<br />

Giacomo Leopardi<br />

La vita; il sistema filosofico; la poetica <strong>del</strong> vago e indefinito; la teoria <strong>del</strong> piacere; il rapporto con il<br />

Romanticismo;gli idilli; le "Operette morali"; i canti pisano-recanatesi; la terza fase <strong>del</strong>la poesia<br />

leopardiana; il messaggio conclusivo <strong>del</strong>la "Ginestra"<br />

Testi analizzati<br />

dallo Zibaldone La teoria <strong>del</strong> piacere<br />

La poetica <strong>del</strong>la rimembranza<br />

dalle Operette morali Dialogo <strong>del</strong>la Natura e di un Islandese<br />

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere<br />

Dialogo di un folletto e di uno gnomo<br />

dai Canti L'infinito<br />

La sera <strong>del</strong> dì di festa<br />

A Silvia<br />

Il sabato <strong>del</strong> villaggio<br />

Canto notturno di un pastore errante <strong>del</strong>l'Asia<br />

A se stesso<br />

La ginestra (1-<strong>15</strong>7, 297-317)<br />

Il romanzo <strong>del</strong>l'Ottocento<br />

Caratteri e diffusione <strong>del</strong> genere romanzesco in Europa; ritardo e difficoltà <strong>del</strong>la sua affermazione nel<br />

nostro paese; il romanzo storico: la sua definizione, le sue caratteristiche, la sua storia<br />

Alessandro Manzoni<br />

La vita e le opere; gli scritti di poetica; la genesi dei Promessi sposi e le fasi <strong>del</strong>la sua elaborazione; il<br />

tempo <strong>del</strong>la storia e quello <strong>del</strong> racconto; il sistema dei personaggi; il narratore; l'ideologia religiosa<br />

Testi analizzati<br />

dagli scritti di poetica La lettera a Chauvet<br />

La lettera al d'Azeglio<br />

dai Promessi sposi Don Abbondio e i bravi<br />

Padre Cristoforo e il fratello <strong>del</strong>l'ucciso<br />

La conclusione <strong>del</strong> romanzo<br />

12


Il Naturalismo<br />

Poetiche e contenuti; i fondamenti teorici; caratteri generali <strong>del</strong> Positivismo; il determinismo; i<br />

mo<strong>del</strong>li letterari: il romanzo realista di Flaubert; la tecnica <strong>del</strong>l'impersonalità; l'atteggiamento<br />

ideologico progressista<br />

Testi analizzati Emile Zola: La prefazione ai "Rougon Macquart"<br />

Lo scrittore come operaio <strong>del</strong> progresso<br />

sociale<br />

Il verismo italiano<br />

Poetiche e contenuti; il rapporto con il naturalismo francese<br />

Giovanni Verga<br />

La vita e le opere; la poetica e la tecnica narrativa; la regressione; lo straniamento; l'ideologia<br />

verghiana; il ciclo dei Vinti; I Malavoglia: il titolo e la composizione; il tempo <strong>del</strong>la storia, la struttura e<br />

la vicenda; il sistema dei personaggi; la lingua, lo stile, il punto di vista; il motivo <strong>del</strong>l'esclusione e<br />

quello <strong>del</strong>la rinuncia; Mastro-don Gesualdo<br />

Testi analizzati<br />

dagli scritti di poetica Dedicatoria a Salvatore Farina<br />

Lettera a Salvatore Paolo Verdura<br />

La prefazione a "Eva"<br />

da "Vita dei campi" Rosso Malpelo<br />

La lupa<br />

da "Novelle rusticane" La roba<br />

Libertà<br />

Lettura integrale dei Malavoglia<br />

Testi analizzati La prefazione<br />

Mena, compare Alfio e le stelle che ammiccavano forti<br />

L'inizio dei Malavoglia<br />

La tempesta sui tetti <strong>del</strong> paese<br />

Un esempio di sintassi<br />

L'addio di 'Ntoni<br />

da Mastro-don Gesualdo Il pesco non s'innesta all'ulivo<br />

La Scapigliatura<br />

Caratteri generali<br />

Il decadentismo<br />

L'origine <strong>del</strong> termine; la poetica; la visione <strong>del</strong> mondo; la figura <strong>del</strong>l'artista: la perdita <strong>del</strong>l'aureola; il<br />

poeta veggente; il simbolismo; l'analogia e la sinestesia<br />

Testi analizzati<br />

C. Bau<strong>del</strong>aire Corrispondenze<br />

13


L'albatro<br />

Giovanni Pascoli<br />

Vita e opere; l'ideologia politica; la poetica <strong>del</strong> Fanciullino; i temi di Myricae e Canti di Castelvecchio; il<br />

simbolismo impressionistico; le soluzioni formali;<br />

Testi analizzati X agosto,<br />

Lavandare<br />

Temporale<br />

L'assiuolo<br />

Novembre<br />

Il Gelsomino notturno<br />

Il fanciullino<br />

La grande proletaria si è mossa<br />

Gabriele D’Annunzio<br />

Vita e opere; l'estetismo; il superomismo; il panismo; Il piacere: caratteri generali<br />

Testa anlizzati<br />

Da Alcyone: La sera fiesolana<br />

La pioggia nel pineto<br />

Da Il Piacere Andrea Sperelli<br />

La conclusione <strong>del</strong> romanzo<br />

Il romanzo <strong>del</strong> Novecento<br />

Le scienze fisiche, psicologiche, le tendenze filosofiche <strong>del</strong> Novecento; la dissoluzione <strong>del</strong>le forme<br />

tradizionali, la creazione di una nuova struttura narrativa, l'elaborazione di nuovi temi<br />

Italo Svevo<br />

La vita; la cultura e la poetica; caratteri dei romanzi sveviani; vicenda temi e soluzioni formali; i primi<br />

romanzi: Una vita; Senilità; La coscienza di Zeno come opera aperta; la vicenda; la psicoanalisi;<br />

principio di piacere e principio di realtà; l'io narrante e l'io narrato; il tempo narrativo; l'inattendibilità<br />

di Zeno narratore; il concetto di malattia e di salute; il significato <strong>del</strong>la conclusione <strong>del</strong> romanzo<br />

Lettura integrale de La Coscienza di Zeno<br />

Testi analizzati<br />

da Una vita Le ali <strong>del</strong> gabbiano<br />

da Senilita L'inizio <strong>del</strong> romanzo<br />

L'ultimo appuntamento con Angiolina<br />

da La coscienza La morte <strong>del</strong> padre<br />

Il matrimonio di Zeno<br />

Zeno e il suo antagonista<br />

La vita è una malattia<br />

Le avanguardie <strong>del</strong> primo Novecento<br />

Caratteristiche generali<br />

14


I Crepuscolari<br />

La definizione; contenuti e forme; la figura <strong>del</strong> poeta; la "vergogna" <strong>del</strong>la poesia; l'atteggiamento<br />

ironico di Gozzano; la poetica <strong>del</strong>lo choc e <strong>del</strong>lo straniamento<br />

Testi analizzati Guido Gozzano La Signorina Felicita<br />

Il Futurismo<br />

I manifesti di Marinetti e la storia <strong>del</strong> movimento<br />

Testi analizzati Il Manifesto <strong>del</strong> Futurismo<br />

Manifesto tecnico <strong>del</strong>la letteratura futurista<br />

Luigi Piran<strong>del</strong>lo<br />

La vita e le opere; la visione <strong>del</strong> mondo e la poetica; il relativismo filosofico e la poetica<br />

<strong>del</strong>l'umorismo; la "forma" e la "vita"; la vicenda, i personaggi, i temi principali e l'ideologia <strong>del</strong> Fu<br />

Mattia Pascal; caratteristiche generali <strong>del</strong> teatro di Piran<strong>del</strong>lo<br />

Testi analizzati La forma e la vita<br />

La differenza fra umorismo e comicità<br />

da Novelle per un anno Il treno ha fischiato<br />

da Il fu Mattia Pascal Lo strappo nel cielo di carta<br />

L'ultima pagina <strong>del</strong> romanzo<br />

Lettura integrale di Così è (se vi pare)<br />

Giuseppe Ungaretti<br />

La vita; la formazione; la poetica; "L'Allegria": i temi, il titolo, il valore <strong>del</strong>la parola, lo stile e la metrica<br />

Testi analizzati da L'Allegria Allegria di naufragi<br />

Veglia<br />

I fiumi,<br />

San Martino <strong>del</strong> Carso,<br />

Soldati<br />

Mattina<br />

Il porto sepolto<br />

Commiato<br />

L’Ermetismo<br />

I caratteri <strong>del</strong>l’Ermetismo<br />

Umberto Saba<br />

La vita, la formazione, la poetica; Il canzoniere;<br />

Testi analizzati Città vecchia<br />

Trieste<br />

La capra<br />

Ulisse<br />

<strong>15</strong>


Eugenio Montale<br />

La vita e le opere; le varie fasi <strong>del</strong>la produzione poetica; la poetica; il correlativo oggettivo; la figura<br />

femminile; Ossi di seppia<br />

Testi analizzati Da Ossi di seppia Meriggiare pallido e assorto<br />

Non chiederci la parola<br />

Spesso il male di vivere ho incontrato<br />

Felicità raggiunta<br />

Da Le occasioni La casa dei doganieri<br />

Lettura e contestualizzazione di tre romanzi <strong>del</strong>la seconda metà <strong>del</strong> Novecento<br />

Beppe Fenoglio Una questione privata<br />

Giuseppe Tomasi di Lampedusa Il Gattopardo<br />

Italo Calvino Il barone rampante<br />

16


Per le conoscenze si rimanda al programma allegato.<br />

LATINO<br />

DOCENTE: CATANORCHI VIOLA<br />

Conoscenze<br />

Competenze<br />

0 Saper individuare la struttura <strong>del</strong> periodo, suddividendolo in proposizioni e facendo la costruzione<br />

dei singoli enunciati.<br />

1 Saper commentare un testo e inquadrarlo nel contesto storico-letterario.<br />

2 Saper riconoscere le peculiarità di alcuni generi letterari e le loro caratteristiche evolutive.<br />

3 Saper riconoscere le più importanti figure retoriche e i diversi registri linguistici<br />

4 Saper riconoscere le caratteristiche stilistiche degli autori studiati.<br />

Metodi<br />

• Lezione frontale<br />

• Lettura di testi di autore in lingua originale ,con analisi <strong>del</strong> testo e traduzione.<br />

• Lettura di testi di autore in italiano con osservazione su testo latino a fronte.<br />

• Lettura di testi direttamente in italiano.<br />

Libri di testo, fotocopie, dizionario.<br />

Mezzi e strumenti<br />

Verifiche<br />

Analisi e contestualizzazione di testi noti di autori oggetto di studio, questionari di Storia <strong>del</strong>la Letteratura<br />

Verifiche orali.<br />

Criteri di valutazione<br />

Gli elaborati sono stati valutati in base alla tipologia e alle abilità richieste di volta in volta.<br />

17


Testi in adozione:<br />

Pagliani-Alosi, Alla scoperta dei classici, Petrini<br />

Programma di Latino<br />

Lucrezio<br />

La vita ; il De rerum natura: impianto generale; temi poetici e contenuti dottrinali; l'epicureismo e<br />

la figura di Epicuro; Dei e religio; i principi fondamentali <strong>del</strong>la fisica; lo stile;<br />

Dal De rerum natura L’inno a Venere<br />

Il trionfo di Epicuro<br />

Il proemio <strong>del</strong> secondo libro (in traduzione)<br />

La "madre" natura<br />

Cicerone<br />

Vita e opere; l'epistolario; le orazioni; le opere sull'oratoria; il pensiero politico; il pensiero<br />

filosofico; il Somnium Scipionis; lo stile<br />

Testi analizzati De natura deorum II, 62<br />

De legibus II, <strong>15</strong> (in traduzione)<br />

Tusculanae disputationes I, 47 (in traduzione)<br />

Dal Somnium Chi si prodiga per la patria otterrà la vita eterna<br />

Compare a Scipione l’ombra <strong>del</strong> padre Emilio Paolo<br />

La missione <strong>del</strong>l’uomo sulla terra<br />

La visione <strong>del</strong>la terra dalla Via Lattea<br />

Seneca<br />

La vita e le opere; i rapporti di Seneca con il potere; il pensiero filosofico; la figura <strong>del</strong> sapiente; il<br />

concetto di deus internus; il tema <strong>del</strong> tempo; il tema <strong>del</strong>l'otium; ,lo stile<br />

Testi analizzati Deus intus est (in traduzione)<br />

False lamentele (De brev. I, 1-3)<br />

Epistulae ad Lucilium 1<br />

L'impegno civile <strong>del</strong> sapiente ( De otio 3, 2-5; 4, 1-<br />

2; 6, 4-5)<br />

Tacito<br />

Vita e opere; fonti, mo<strong>del</strong>li, tecniche <strong>del</strong>lo storiografo; la riflessione sul principato; lo stile<br />

Testi analizzati Dagli Annales Il ritratto di Petronio (in traduzione)<br />

La seduttrice<br />

Le arti subdole di Poppea<br />

18


La scelta <strong>del</strong> piano <strong>del</strong>ittuoso<br />

Un <strong>del</strong>itto imperfetto<br />

Nerone salvato da un liberto<br />

La tragedia si conclude<br />

Petronio<br />

Il mistero <strong>del</strong> Satyricon e il problema <strong>del</strong>l'identificazione <strong>del</strong>l'autore; i mo<strong>del</strong>li e la tecnica narrativa<br />

<strong>del</strong> romanzo; i protagonisti e la vicenda; il mondo <strong>del</strong> Satyricon; la lingua<br />

Testi analizzati Il discorso di Ermerote<br />

Una brutta figura di Encolpio<br />

La tomba di Trimalcione<br />

La novella <strong>del</strong>la matrona di Efeso (in traduzione)<br />

19


LINGUA E LETTERATURA INGLESE<br />

Docente:Fiorillo Veronica<br />

Finalità<br />

• Favorire il processo di acquisizione <strong>del</strong>la competenza comunicativa <strong>del</strong>la lingua in situazioni reali<br />

utilizzando il lessico e le strutture morfo-sintattiche in modo adeguato.<br />

• Contribuire allo sviluppo <strong>del</strong>le facoltà espressive, logiche e critiche.<br />

Obiettivi<br />

Al termine degli studi gli studenti dovranno aver acquisito le seguenti competenze comunicativo-relazionali:<br />

• Comprendere e produrre messaggi orali legati al contesto e alla situazione comunicativa.<br />

• Produrre messaggi orali di tipo descrittivo- narrativo<br />

• Comprendere e rispondere per scritto a quesiti formulati su brevi testi attinenti all’indirizzo di<br />

studio<br />

• Comprendere e analizzare testi letterari dei vari generi<br />

Metodologia didattica<br />

Il lavoro è stato indirizzato principalmente a fornire agli studenti gli strumenti necessari per giungere ad<br />

una comprensione ed analisi di testi di attualità e letterari, per questi ultimi prescindendo dallo studio<br />

sistematico e cronologico <strong>del</strong>la letteratura.<br />

Nell’ambito dei testi letterari esaminati in classe gli studenti possiedono le seguenti competenze:<br />

• comprendere il testo e riformularlo<br />

• riconoscere le tematiche fondamentali<br />

• analizzare il testo avvalendosi degli strumenti specifici<br />

L’approccio ai testi letterari è avvenuto tramite l’utilizzo di questionari che hanno permesso di analizzare:<br />

• i personaggi<br />

• il narratore e il punto di vista<br />

• l’ambiente spaziale e temporale<br />

• il linguaggio<br />

• i temi<br />

20


Strumenti di verifica<br />

La verifica <strong>del</strong>la competenza orale è avvenuta attraverso colloqui o conversazioni in classe il cui scopo era<br />

quello di accertare la competenza comunicativa e la conoscenza dei contenuti relativi ai testi letterari<br />

proposti<br />

Le prove scritte sono state proposte in modo da verificare le capacità di comprensione di un testo autentico<br />

(pubblicazioni e articoli di giornali) e la capacità di rielaborarne i contenuti<br />

Criteri di valutazione<br />

I parametri di valutazione <strong>del</strong>le prove orali sono stati soprattutto la capacità di comprensione, la<br />

conoscenza dei contenuti e l’efficacia comunicativa.<br />

Nella valutazione <strong>del</strong>le prove scritte, si è privilegiato la verifica <strong>del</strong>la comprensione <strong>del</strong> testo piuttosto che<br />

l’accertamento <strong>del</strong>la correttezza morfo-sintattica. La classificazione è avvenuta in base ad un punteggio<br />

precedentemente stabilito.<br />

Sia allo scritto che all’orale, la metodologia invalsa nella scuola, che prevede un approccio di tipo<br />

comunicativo all’insegnamento <strong>del</strong>la lingua straniera, ha naturalmente comportato una tolleranza verso<br />

inesattezze di carattere morfo-sintattico ed ha consentito l’attribuzione <strong>del</strong> punteggio massimo anche in<br />

presenza di errori che non interferiscono con il passaggio <strong>del</strong>la comunicazione.<br />

Tempi <strong>del</strong> percorso didattico<br />

Seguendo le linee programmatiche e le indicazioni metodologiche concordate in sede di coordinamento<br />

disciplinare, i testi letterari sono stati affrontati con una scansione media di due settimane.<br />

Contemporaneamente sono stati presentati documenti autentici tratti soprattutto da quotidiani e riviste<br />

relative ai temi specifici <strong>del</strong>l’ indirizzo.<br />

L’ultima parte <strong>del</strong>l’anno è stata dedicata al ripasso, alla preparazione <strong>del</strong>la prova orale, <strong>del</strong>la terza prova e a<br />

eventuali approfondimenti.<br />

21


Da Opportunities:<br />

Traveller’s Tale<br />

The Ballad of Jesse James<br />

Fear of Flying<br />

Getting around Britain<br />

Australia<br />

The Third Man<br />

Da Lit & Lab:<br />

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE<br />

Women<br />

Tess of the D’ Urbervilles, Alec and Tess, T. Hardy<br />

To the Lighthouse, Mrs, Ramsay, V. Woolf<br />

Mrs. Dalloway, Clarissa and Septimus, V. Woolf<br />

Dubliners, Eveline - the Dead: she was fast Asleep, J. Joyce<br />

Ulysses, Molly’s monologue, J. Joyce<br />

The Hours, 2002, S. Daldry, novel by M. Cunningham<br />

Utopian/dystopian novels<br />

1984, The big brother is watching you, G. Orwell<br />

The Lord of the Flies, W. Golding<br />

The Brave New World, A. Huxley<br />

War<br />

War poets:<br />

The Soldier, R. Brooke<br />

Dulce et Decorum est, W. Owen<br />

Futility, W. Owen<br />

A letter from the Trenches,W. Owen<br />

Refugee Blues, W.H. Auden<br />

The Vignette, E. Hemingway<br />

Nagasaki, A. C. Mathews<br />

Thermonuclear War: the Death Wish of Mankind, B. Russel<br />

No Man’s Land, D. Danovic, 2001<br />

Before September Ends, Greenday<br />

Masters of Wars, Bob Dylan<br />

Theatre<br />

The Theatre of the Absurd: Waiting for Godot, S. Beckett<br />

The Theatre of Anger: Look back in Anger, J. Osborne<br />

The voyage<br />

Heart of darkness, J. Conrad<br />

22


On the road, Route 66, J. Kerouac<br />

Apocalypse now, F. F. Coppola, 1979<br />

Easy Rider, D. Hopper, 1969<br />

The double<br />

Frankenstein, M. Shelley<br />

The convergence of the twain, W. H. Auden<br />

The picture of Dorian Gray, I would give my soul, Dorian’s death, O. Wilde<br />

LIBRI DI TESTO : Opportunities, Harris, Mower, Sikorzynska, Longman<br />

Lit & Lab, Spiazzi-Tavella, Zanichelli<br />

23


1. Vedi programma<br />

MATEMATICA<br />

Docente: Malacarne Enrico<br />

Conoscenze<br />

Competenze<br />

1. Esaminare e correlare le conoscenze e i dati<br />

2. Costruire un algoritmo risolutivo<br />

3. Usare un linguaggio specifico adeguato alla disciplina in oggetto<br />

1. Soluzione di semplici problemi<br />

2. Rispondere a quesiti orali e scritti<br />

Capacità<br />

Metodi<br />

1. Lezione frontale<br />

2. Analisi degli aspetti di un problema teorico ed eventuale rappresentazione grafica<br />

3. Discussione in classe degli argomenti trattati<br />

1. Libro di testo<br />

2. Appunti preparati dal docente<br />

Mezzi e strumenti<br />

Verifiche<br />

1. Soluzione di semplici problemi<br />

2. Questionari<br />

3. Esposizione orale dei contenuti acquisiti<br />

4. Colloqui individuali e colloqui in cui viene coinvolta l’intera classe<br />

5. Rielaborazione e collegamento dei contenuti <strong>del</strong> programma<br />

Valutazione<br />

I criteri di valutazione hanno teso ad evidenziare le conoscenze, le competenze e le capacità di ciascun<br />

alunno sia in assoluto sia in relazione al progresso compiuto, all’interno <strong>del</strong>l’itinerario didattico, rispetto al<br />

livello di partenza. Gli elementi essenziali che hanno contribuito alla valutazione globale sono:<br />

1. Capacità di analisi e di sintesi<br />

2. Correttezza nell’esposizione e nel calcolo<br />

3. Uso appropriato <strong>del</strong> linguaggio specifico <strong>del</strong>la disciplina<br />

4. Capacità di rielaborazione personale<br />

24


PROGRAMMA MATEMATICA<br />

Calcolo combinatorio: disposizioni semplici o con ripetizione, permutazioni semplici<br />

o con ripetizione, combinazioni semplici, coefficienti binomiali, formula <strong>del</strong> binomio<br />

di Newton, formula di Stifel (con dimostrazione), principio di induzione.<br />

Elementi di topologia <strong>del</strong>la retta reale, funzioni: dominio, proprietà, grafico, funzioni<br />

composte.<br />

Il limite di una funzione, verifica di un limite, teoremi sui limiti: unicità <strong>del</strong> limite<br />

(con dimostrazione), permanenza <strong>del</strong> segno (con dimostrazione), teorema <strong>del</strong> confronto<br />

o dei carabinieri (con dimostrazione).<br />

Funzioni continue, calcolo dei limiti, operazioni sui limiti, limite <strong>del</strong>la somma di due<br />

funzioni (con dimostrazione), forme indeterminate, limiti notevoli; infiniti, infinitesimi<br />

e loro confronto; asintoti verticali, orizzontali, obliqui.<br />

Derivata di una funzione, derivate fondamentali, teoremi sul calcolo <strong>del</strong>le derivate,<br />

derivata <strong>del</strong>la somma di due funzioni (con dimostrazione), derivata <strong>del</strong>la funzione inversa<br />

(con dimostrazione), retta tangente al grafico di una funzione.<br />

Teoremi <strong>del</strong> calcolo differenziale, teorema di Rolle (con dimostrazione), teorema di<br />

Lagrange o <strong>del</strong> valor medio (con dimostrazione), teorema di Cauchy, regola di De<br />

L’Hospital.<br />

Massimi, minimi, flessi, convessità, concavità.<br />

Studio di una funzione e relativo grafico.<br />

Integrale indefinito, calcolo di integrali, integrazione per sostituzione, integrazione<br />

per parti.<br />

Integrale definito, teorema <strong>del</strong>la media (con dimostrazione), funzione integrale, teorema<br />

fondamentale <strong>del</strong> calcolo integrale, calcolo dei volumi dei solidi di rotazione,<br />

risoluzione di problemi vari.<br />

Testo adottato: Bergamini, Trifone, Barozzi, Corso base blu di matematica,<br />

Volume 5, Ed. Zanichelli<br />

25


Conoscenze<br />

2. Vedi programma<br />

Competenze<br />

FISICA<br />

Docente: Malacarne Enrico<br />

Obiettivi raggiunti<br />

4. Esaminare e correlare le conoscenze e le informazioni<br />

5. Analizzare ed interpretare un fenomeno fisico nella sua globalità e nel contesto specifico<br />

6. Usare un linguaggio specifico adeguato alla disciplina in oggetto<br />

Capacità<br />

3. Soluzione di semplici problemi<br />

4. Rispondere a quesiti orali e scritti<br />

Metodi<br />

4. Lezione frontale<br />

5. Analisi degli aspetti di un problema teorico o affrontato in laboratorio<br />

6. Discussione in classe degli argomenti trattati<br />

3. Libro di testo<br />

4. Appunti preparati dal docente<br />

5. Uso <strong>del</strong> laboratorio<br />

Mezzi e strumenti<br />

Verifiche<br />

6. Soluzione di semplici problemi (prevalentemente nel periodo ottobre-marzo)<br />

7. Questionari<br />

8. Esposizione orale dei contenuti acquisiti<br />

9. Colloqui individuali e colloqui in cui viene coinvolta l’intera classe<br />

10. Rielaborazione e collegamento dei contenuti <strong>del</strong> programma<br />

Valutazione<br />

I criteri di valutazione hanno teso ad evidenziare le conoscenze, le competenze e le capacità di ciascun<br />

alunno sia in assoluto sia in relazione al progresso compiuto, all’interno <strong>del</strong>l’itinerario didattico, rispetto al<br />

livello di partenza. Gli elementi essenziali che hanno contribuito alla valutazione globale sono:<br />

5. Capacità di analisi e di sintesi<br />

6. Correttezza nell’esposizione e nel calcolo<br />

7. Uso appropriato <strong>del</strong> linguaggio specifico <strong>del</strong>la disciplina<br />

8. Capacità di rielaborazione personale.<br />

26


PROGRAMMA DI FISICA<br />

Forze elettriche e campi elettrici. Legge di Coulomb, campo elettrico, legge di Gauss,<br />

campi elettrici per alcune distribuzioni di cariche.<br />

Potenziale elettrico. Energia potenziale elettrica, differenza di potenziale, condensatori,<br />

dielettrici, condensatori in serie o in parallelo.<br />

Circuiti in corrente continua. Corrente elettrica, prima e seconda legge di Ohm, potenza<br />

e effetto Joule, principi di Kirchhoff per i nodi e per le maglie, resistori in serie<br />

o in parallelo.<br />

Magnetismo. Campo magnetico, campo magnetico generato da una corrente elettrica,<br />

forza agente su una corrente immersa in un campo magnetico, forza di Lorentz, moto<br />

di una carica in un campo magnetico, selettore di velocità, spettrometro di massa, ciclotrone,<br />

effetto Hall, forze tra correnti parallele, spira circolare, solenoide, momento<br />

magnetico di una spira o di una bobina.<br />

Induzione elettromagnetica. Forza elettromotrice (f.e.m.) indotta, flusso <strong>del</strong> campo<br />

magnetico, legge di Faraday-Neumann-Lenz, mutua induzione, autoinduzione, circuiti<br />

RL, f.e.m. di movimento, generatori di corrente alternata, motori elettrici, trasformatori.<br />

Cenni sulle Equazioni di Maxwell.<br />

Laboratorio: esperienze qualitative di elettrostatica, legge di Coulomb, condensatori,<br />

multimetro e circuiti elettrici, differenza di potenziale mediante calorimetro, prima<br />

legge di Ohm (conduttori ohmici e non ohmici), scarica di un condensatore, forza su<br />

un conduttore percorso da corrente, solenoidi, determinazione di e/m con gli anelli o<br />

bobine di Helmholtz, f.e.m. indotta, trasformatori.<br />

Testo adottato: Bueche, Jerde, Bonzini, Corso di fisica, Volume 3, Ed. ETAS<br />

27


STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA<br />

Docente: Sonetti Catia<br />

Obiettivi raggiunti<br />

Conoscenze<br />

Gli alunni hanno acquisito la conoscenza degli aspetti fondamentali dei processi storici elencati alla voce<br />

"Contenuti".<br />

Competenze e capacità<br />

saper esporre i dati appresi<br />

saper descrivere le linee generali di sviluppo dei processi storici<br />

saper analizzare le cause e le conseguenze di processi ed episodi storici studiati<br />

saper descrivere e confrontare istituzioni, tendenze e processi storici<br />

saper definire concetti storiografici<br />

saper analizzare e valutare criticamente tesi storiografiche<br />

saper utilizzare il linguaggio specifico <strong>del</strong>la disciplina<br />

Strumenti<br />

Gli strumenti utilizzati sono stati:<br />

a) i libri di testo adottati: R.Marchese “Piani e percorsi <strong>del</strong>la storia” vol.3 Minerva Italica;<br />

R. Amato “Leggere la Costituzione” Simone<br />

b) materiali integrativi fotocopiati<br />

c) lettura integrale di un testo a scelta tra due proposti (vedi modulo)<br />

d) visione filmati<br />

Metodi<br />

Il lavoro didattico è stato suddiviso in moduli, ognuno dei quali articolato in lezioni frontali, risposte alle<br />

domande di chiarimento, discussioni guidate, letture di approfondimento, verifiche formative ed una<br />

verifica sommativa finale (orale o scritta).<br />

Modalità di verifica e criteri di valutazione<br />

Le verifiche sono servite ad accertare l'apprendimento <strong>del</strong>le conoscenze e il conseguimento <strong>del</strong>le<br />

competenze prima elencate, anche in vista di eventuali modifiche al percorso preventivato.<br />

Le verifiche sono avvenute mediante interrogazioni orali e prove scritte di diverso genere (semistrutturate,<br />

quesiti a risposta singola, trattazioni brevi).<br />

E’ stata inoltre proposta ,a partire dalle vacanze estive precedenti, la lettura (a volte facoltativa, a volte<br />

obbligatoria) di alcuni testi completi. Le verifiche svolte su queste letture sono state inserite tra le altre<br />

valutazioni se effettuate da tutta la classe, oppure valutate per la definizione <strong>del</strong> risultato finale di<br />

quell’alunno nel caso di prove facoltative.<br />

La valutazione <strong>del</strong>le verifiche è avvenuta tenendo conto dei seguenti parametri: 1) conoscenza<br />

<strong>del</strong>l'argomento; 2) uso <strong>del</strong> linguaggio specifico; 3) struttura logica.<br />

28


PROGRAMMA DI STORIA<br />

MODULO 1<br />

Il nuovo secolo: nuova organizzazione <strong>del</strong> lavoro (taylorismo e fordismo); la società di<br />

massa; integrazione politica e sociale <strong>del</strong>le masse<br />

L’età giolittiana<br />

La prima guerra mondiale<br />

L’oriente: Giappone e Cina<br />

MODULO 2<br />

La crisi <strong>del</strong>lo zarismo e la rivoluzione russa. L’URSS da Lenin a Stalin.<br />

I trattati di pace. L’Europa <strong>del</strong> primo dopoguerra.<br />

Il dopoguerra in Italia fino alla “marcia su Roma”.<br />

La crisi <strong>del</strong> ’29. Il “new deal” roosveltiano.<br />

L’Italia fascista: l’instaurazione <strong>del</strong>la dittatura; la politica estera.<br />

Il nazismo in Germania: costruzione <strong>del</strong> terzo Reich, politica estera di Hitler fino al ‘39.<br />

La diffusione <strong>del</strong> fascismo in Europa. La guerra di Spagna.<br />

MODULO 3:<br />

Lettura <strong>del</strong> libro:<br />

P. Levi, I sommersi e i salvati<br />

MODULO 4:<br />

Verso la guerra. IL caso tedesco e quello italiano.<br />

La costituzione di Weimar e l’articolo 48. Confronto con la Costituzione italiana.<br />

La seconda guerra mondiale.<br />

La Resistenza in Italia ed in Europa.<br />

La Shoah.<br />

MODULO 5:<br />

Gli organismi sovranazionali, l’Onu, la CECA, il MEC, L’Europa unita.<br />

Il secondo dopoguerra nel mondo. L’inizio <strong>del</strong>la “guerra fredda” e le sue fasi (a grandi<br />

linee, attraverso avvenimenti e parole chiave) fino alla caduta <strong>del</strong> muro di Berlino.<br />

Politica ed economia nell’Italia <strong>del</strong> dopoguerra: la Costituzione repubblicana, gli anni<br />

<strong>del</strong> centrismo, il “miracolo” economico, i governi di “centro-sinistra”.<br />

La Cina dalla fine <strong>del</strong>l’impero all’epoca maoista (a grandi linee).<br />

MODULO 6:<br />

Educazione civica:<br />

la Magistratura, la Corte Costituzionale, gli Enti Locali ed i loro<br />

organi.<br />

La decolonizzazione: fattori e modalità nei diversi continenti (approfondimento degli<br />

avvenimenti di Algeria e Indocina); i problemi <strong>del</strong>lo sviluppo nel Terzo Mondo non<br />

allineato ( il neocolonialismo); problemi irrisolti (la questione palestinese).<br />

La contestazione giovanile <strong>del</strong> 1968 in Italia e nel mondo.<br />

L’ America latina tra populismo e dittature (a grandi linee).<br />

L’Europa dopo la caduta <strong>del</strong> Muro: la riunificazione <strong>del</strong>la Germania, la disgregazione<br />

<strong>del</strong>la Iugoslavia, le nuove tappe <strong>del</strong>l’integrazione europea.<br />

L'Italia dal 1969 al nuovo millennio attraverso alcune parole chiave: autunno caldo,<br />

strategia <strong>del</strong>la tensione, brigatismo, compromesso storico, governo di solidarietà<br />

nazionale, pentapartito, democrazia imperfetta/regime bloccato/bipolarismo,<br />

tangentopoli, prima repubblica.<br />

29


FILOSOFIA<br />

Docente: Sonetti Catia<br />

Obiettivi specifici<br />

• saper enunciare le tesi fondamentali di una teoria filosofica<br />

• saper definire un concetto filosofico<br />

• saper contestualizzare storicamente, in rapporto all'evoluzione storica <strong>del</strong> dibattito<br />

filosofico, gli autori conosciuti<br />

• saper confrontare concezioni filosofiche diverse<br />

• saper ragionare sulle premesse e sulle conseguenze logiche di una teoria filosofica<br />

• saper utilizzare il linguaggio specifico <strong>del</strong>la disciplina<br />

Si allega programma dettagliato.<br />

Contenuti<br />

Metodi<br />

Il lavoro didattico è stato suddiviso in moduli, ognuno dei quali articolato in lezioni frontali, risposte alle<br />

domande di chiarimento, discussioni guidate, letture di approfondimento, verifiche formative ed una<br />

verifica sommativa finale (orale o scritta).<br />

Strumenti<br />

Gli strumenti utilizzati sono stati:<br />

a) il libro di testo adottato: N. Abbagnano - G. Fornero "Figure <strong>del</strong>la filosofia" voll.B, C, D<br />

b) materiali integrativi fotocopiati<br />

Modalità di verifica e criteri di valutazione<br />

Le verifiche sono servite ad accertare l'apprendimento <strong>del</strong>le conoscenze e il conseguimento <strong>del</strong>le<br />

competenze prima elencate, anche in vista di eventuali modifiche al percorso preventivato.<br />

Le verifiche sono avvenute mediante interrogazioni ed esposizioni orali e prove scritte di diverso genere<br />

(semistrutturate, quesiti a risposta singola, trattazioni brevi).<br />

La valutazione <strong>del</strong>le verifiche è avvenuta tenendo conto dei seguenti parametri: 1) conoscenza<br />

<strong>del</strong>l'argomento; 2) uso <strong>del</strong> linguaggio specifico; 3) struttura logica<br />

30


PROGRAMMA DI FILOSOFIA<br />

MODULO 1<br />

L’idealismo tedesco<br />

FICHTE: l’idealismo etico<br />

I tre principi <strong>del</strong>la “Dottrina <strong>del</strong>la scienza”<br />

“Scelta” tra dogmatismo e idealismo<br />

“Primato” <strong>del</strong>la ragion pratica<br />

Cenni alla filosofia politica<br />

HEGEL: l’idealismo logico<br />

Significato di realtà, filosofia e ragione dialettica per H.<br />

La dialettica: significato ed articolazione.<br />

La “Fenomenologia <strong>del</strong>lo Spirito”: le figure (servo/padrone, coscienza infelice).<br />

Idea, Natura e Spirito: l’articolazione triadica <strong>del</strong> sistema hegeliano.<br />

Logica e Filosofia <strong>del</strong>la natura (a grandi linee).<br />

La Filosofia <strong>del</strong>lo Spirito: Spirito Soggettivo (cenni), Spirito Oggettivo (la triade che culmina con<br />

l’eticità: teoria <strong>del</strong>lo stato e filosofia <strong>del</strong>la storia), Spirito Assoluto (il punto di arrivo <strong>del</strong> processo<br />

dialettico)<br />

MODULO 2<br />

Destra e sinistra hegeliana: il concetto di alienazione in Feuerbach<br />

MARX<br />

La critica a Hegel e a Feuerbach.<br />

Il materialismo storico.<br />

Lettura integrale <strong>del</strong> Manifesto<br />

”Il Capitale”: critica all’economia politica borghese (merce, lavoro, plus-valore)<br />

Le fasi <strong>del</strong>la società futura.<br />

MODULO 3<br />

Il Positivismo nelle sue linee generali (in rapporto all’Illuminismo e al Romanticismo)<br />

SCHOPENHAUER<br />

Il mondo <strong>del</strong>la rappresentazione come “velo di Maya”<br />

Il mondo noumenico come “volontà di vivere”<br />

Il pessimismo<br />

Le vie di liberazione dal dolore<br />

NIETZSCHE<br />

Apollineo e dionisiaco<br />

Il metodo genealogico e la filosofia <strong>del</strong> mattino<br />

La morte di Dio. Critica <strong>del</strong>la metafisica e <strong>del</strong>la morale.<br />

L’Ubermensch: eterno ritorno, nichilismo, volontà di potenza<br />

MODULO 4<br />

Esistenza, inconscio, coscienza.<br />

31


KIERKEGAARD<br />

L’esistenza e il singolo<br />

Gli stadi <strong>del</strong>l’esistenza<br />

Angoscia, disperazione e fede<br />

FREUD<br />

La realtà <strong>del</strong>l’inconscio (le topiche) ed i modi per accedere ad esso (i sogni)<br />

La teoria <strong>del</strong>la sessualità ed il complesso di Edipo<br />

Il disagio <strong>del</strong>la civiltà<br />

BERGSON<br />

I dati <strong>del</strong>la coscienza: il tempo<br />

La metafisica: intelligenza e intuizione<br />

L’evoluzione creatrice<br />

Società aperte e società chiuse<br />

MODULO 6<br />

MAX WEBER<br />

Rapporto tra capitalismo ed etica protestante<br />

Sviluppo <strong>del</strong>l’analisi <strong>del</strong>la società con particolare riguardo all’etica <strong>del</strong>la convinzione ed etica<br />

<strong>del</strong>la responsabilità<br />

Il discorso sul Leader carismatico.<br />

MODULO 7<br />

L’importanza <strong>del</strong> pensiero scientifico nell’evoluzione <strong>del</strong>la filosofia<br />

Il caso DARWIN<br />

L’evoluzionismo di SPENCER<br />

MODULO 8<br />

Gli sviluppi <strong>del</strong> marxismo<br />

Il marxismo sovietico.<br />

LUKACS e il tema <strong>del</strong>l’ideologia<br />

GRAMSCI. Il concetto di egemonia. Il “moderno principe”.<br />

La scuola di Francoforte<br />

HORKHEIMER,<br />

Critica alla famiglia e alla società<br />

Dialettica <strong>del</strong>l’illuminismo.ADORNO<br />

BENJAMIN<br />

MODULO 9<br />

Due filosofe a confronto.<br />

S. WEIL<br />

Condizione operaia<br />

Scelta mistica<br />

H. ARENTD<br />

L’analisi <strong>del</strong> totalitarismo<br />

La “banalità <strong>del</strong> male”<br />

32


Conoscenza<br />

Astronomia descrittiva<br />

Il sistema solare<br />

Evoluzione stellare, le galassie e teorie cosmologiche<br />

Classificazione e genesi <strong>del</strong>le rocce<br />

Mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>l’interno <strong>del</strong>la Terra e mezzi di indagine<br />

Teoria generale <strong>del</strong>la tettonica a zolle<br />

SCIENZE NATURALI<br />

Docente: Antonella Bolognesi<br />

Obiettivi specifici raggiunti<br />

Competenze<br />

Comprendere l’interdipendenza tra la vita e la materia<br />

Comprendere il ruolo che l’uomo deve svolgere nel mantenere l’equilibrio cosmico<br />

Uso appropriato <strong>del</strong>la terminologia scientifica<br />

Capacità<br />

Verifica <strong>del</strong> ragionamento logico su base ipotetica<br />

Inserire ogni argomento in un insieme interdisciplinare logicamente collegato, con riferimenti<br />

multidisciplinari.<br />

- lezioni frontali;<br />

- approfondimenti personali;<br />

- uso di audiovisivi;<br />

- uso di riviste specializzate;<br />

Metodi di insegnamento<br />

L’osservazione dei fenomeni è servita come punto di partenza per la comprensione <strong>del</strong> procedimento<br />

logico-deduttivo <strong>del</strong>la metodologia scientifica di ricerca e a sostenere la metodica deduttiva <strong>del</strong>lo studio “<br />

tradizionale “ <strong>del</strong>le Scienze naturali.<br />

Strumenti di lavoro<br />

L’approccio teorico alla materia proposto dal testo, è stato accompagnato da :<br />

osservazione di campioni di rocce,<br />

osservazione al telescopio di: pianeti, stelle,sole<br />

visite guidate al Planetario di Livorno, teoriche di geologia. Lo studio teorico è stato comunque integrato,<br />

per quanto è possibile, da alcuni audiovisivi i quali, oltre a illustrare e approfondire la trattazione dei vari<br />

argomenti, ha permesso agli alunni di verificare almeno indirettamente il senso <strong>del</strong>la esperienza empirica<br />

come base fondamentale <strong>del</strong> metodo induttivo di ricerca e ha fatto loro conoscere il grado di tecnologia<br />

raggiunto dalla ricerca scientifica attuale.<br />

33


Discussioni di approfondimento.<br />

Strumenti per la verifica formativa<br />

Strumenti per la verifica sommativa<br />

- Verifiche orali con esposizione di temi e argomenti di ordine generale<br />

- Verifiche scritte mediante test oggettivi di valutazione ( trattazione di tematiche, esercizi, risposte brevi,<br />

test a scelta multipla)<br />

Numero di verifiche sommative<br />

Sono state fatte almeno due verifiche scritte e una orale per quadrimestre.<br />

Criteri di valutazione<br />

La valutazione <strong>del</strong>le prove sia orali che scritte si è basata sui seguenti elementi:<br />

- pertinenza <strong>del</strong>le risposte;<br />

- conoscenza dei contenuti;<br />

- completezza <strong>del</strong>le risposte;<br />

- capacità di rielaborazione dei contenuti;<br />

- uso corretto <strong>del</strong> linguaggi<br />

34


L’UNIVERSO LONTANO<br />

Unità di misura: U.A, A.L, Parsec.<br />

PROGRAMMA DI SCIENZE<br />

Oltre il Sistema Solare: le stelle<br />

•la sfera celeste: orizzonte, zenit e nadir, meridiani e paralleli celesti, eclittica, punto gamma<br />

e omega.<br />

•coordinate celesti: h e azimut, declinazione ed ascensione retta<br />

•caratteristiche e proprietà <strong>del</strong>le stelle (classi spettrali, magnitudine assoluta ed apparente,<br />

temperatura e colore <strong>del</strong>le stelle, stelle doppie e sistemi multipli, stelle variabili, movimenti,<br />

costellazioni<br />

•nebulose luminose ed oscure.<br />

I corpi celesti nascono e muoiono<br />

Reazioni di fusione termonucleare<br />

Diagramma di Hertzsprung-Russel<br />

Evoluzione di una stella: sua formazione e condizione di esistenza (buchi neri, novae, supernovae,<br />

quasars, nebulose, stelle a neutroni, pulsar)<br />

Le galassie<br />

Natura e forma <strong>del</strong>le galassie<br />

Distribuzione <strong>del</strong>le galassie nello spazio quasars<br />

Ipotesi sulla genesi <strong>del</strong>l’ Universo:<br />

Legge di Hubble<br />

Teoria <strong>del</strong>lo stato stazionario; Teoria <strong>del</strong> big bang<br />

Futuro <strong>del</strong>l’Universo<br />

IL SISTEMA SOLARE<br />

Il Sole<br />

Caratteristiche generali<br />

Interno <strong>del</strong> Sole e sua composizione<br />

Atmosfera solare e fenomeni caratteristici: vento solare e aurore polari<br />

Teoria geocentrica e eliocentrica le leggi di Keplero<br />

La legge di gravitazione universale di Newton<br />

Asteroidi<br />

Comete<br />

Meteoriti e meteore<br />

35


IL PIANETA TERRA<br />

La forma e le dimensioni <strong>del</strong>la Terra<br />

Il reticolato geografico<br />

I MOVIMENTI DELLA TERRA<br />

• movimento di rotazione: prove e conseguenze (esp. di Guglielmini, esp. di Foucault, legge<br />

di Ferrel e forza di Coriolis)<br />

• movimento di rivoluzione: prove e conseguenze (aberrazione <strong>del</strong>la luce)<br />

• zone astronomiche<br />

• moti terrestri più lenti (precessione, nutazione)<br />

LA LUNA<br />

Caratteri fisici <strong>del</strong>la Luna<br />

I movimenti <strong>del</strong>la Luna: rotazione, rivoluzione, epicicloide, regressione <strong>del</strong>la linea dei nodi<br />

Fasi lunari ed eclissi<br />

Mese sinodico e ciclo di Metone.<br />

L’ORIENTAMENTO E LA MISURA DEL TEMPO<br />

L’orientamento.<br />

Determinazione <strong>del</strong>le coordinate geografiche.<br />

Le unità di misura <strong>del</strong> tempo.<br />

Il tempo vero, il tempo civile e i fusi orari, linea <strong>del</strong> cambiamento di data.<br />

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE: LE ROCCE<br />

Lo studio <strong>del</strong>le rocce e dei minerali: i silicati<br />

ROCCE IGNEE: origine dei magmi, rocce intrusive ed effusive, rocce acide, basiche e intermedie,<br />

principali famiglie.<br />

ROCCE SEDIMENTARIE: il processo sedimentario; rocce detritiche, chimiche, organogene<br />

ROCCE METAMORFICHE: vari tipi di metamorfismo con esempi più significativi<br />

Ciclo litogenetico.<br />

LA DINAMICA DELLA LITOSFERA<br />

L interno <strong>del</strong>la terra: crosta; mantello; nucleo.<br />

Flusso termico e temperatura all’interno <strong>del</strong>la terra<br />

Il campo magnetico terrestre: origine <strong>del</strong> campo, inversioni e paleomagnetismo, le anomalie<br />

magnetiche<br />

La struttura <strong>del</strong>la crosta: crosta oceanica e continentale<br />

L’espansione dei fondi oceanici: dorsali oceaniche, fosse abissali, meccanismo <strong>del</strong>l’espansione,la<br />

“prova indipendente”<br />

La tettonica <strong>del</strong>le placche: dinamica e classificazione <strong>del</strong>le zolle (margini, faglie, fosse abissali, archi<br />

insulari)<br />

I processi orogenetici<br />

Celle convettive e punti caldi<br />

36


I FENOMENI VULCANICI<br />

Cos’è un vulcano<br />

Gli edifici vulcanici<br />

Prodotti <strong>del</strong>l‘attività vulcanica<br />

Vulcanesimo effusivo ed esplosivo<br />

Distribuzione geografica dei vulcani<br />

I FENOMENI SISMICI<br />

Natura ed origine dei terremoti<br />

Propagazione e registrazione <strong>del</strong>le onde sismiche<br />

Magnitudo ed intensità<br />

Effetti <strong>del</strong> terremoto<br />

Distribuzione dei terremoti e tettonica <strong>del</strong>le placche<br />

Terremoti ed interno <strong>del</strong>la terra<br />

Libro di testo: I. Neviani “Geografia generale” SEI<br />

37


Conoscenze<br />

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE<br />

Docente: Pieraccini Stefano<br />

Obiettivi disciplinari<br />

• Conoscere le caratteristiche fondamentali di singoli autori e periodi artistici.<br />

Competenze<br />

• Saper inquadrare storicamente le opere d’arte proposte, in seguito al riconoscimento di peculiari<br />

caratteristiche<br />

• Sviluppare una capacità di “lettura” critica <strong>del</strong>l’opera d’arte, realizzando opportuni collegamenti<br />

con la cultura coeva al periodo di produzione <strong>del</strong>l’opera stessa<br />

• Saper operare il confronto fra autori differenti all’interno di ambiti culturali uguali e/o differenti<br />

• Comprendere ed utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica <strong>del</strong>la disciplina<br />

• Nel disegno, elaborazione e applicazione autonoma dei metodi proiettivi studiati nel corso degli<br />

anni passati e capacità di impostazione di un elaborato a mano libera cercando di evidenziare<br />

inclinazioni personali<br />

Metodologie didattiche<br />

• Agli studenti sono state illustrate le finalità e gli obiettivi disciplinari, i contenuti <strong>del</strong>la<br />

programmazione, le scadenze <strong>del</strong>le prove di verifica e le relative griglie di valutazione<br />

• L’intervento <strong>del</strong>l’insegnante si è sviluppato partendo dal generale al particolare, dalla concretezza<br />

all’astrazione, dall’analisi alla sintesi, cercando di indurre negli allievi lo stesso procedimento<br />

applicativo.<br />

• Indispensabili si sono dimostrati alcuni momenti di stimolo e di addestramento all’attività<br />

percettiva come premessa necessaria alle operazioni mentali di attenzione, osservazione,<br />

memorizzazione, analisi, sintesi, oltre che alla stessa creatività.<br />

• Le lezioni ex cattedra sono state condotte avvalendosi <strong>del</strong>la videoproiezione di presentazioni su<br />

PowerPoint onde consentire una lettura <strong>del</strong>l’opera su immagini di grande dimensione e, per quanto<br />

possibile, affiancate da proiezioni di filmati su cassette VHS o DVD<br />

• Al termine di ogni fase di lavoro si è cercato di effettuare una verifica che funzionasse come<br />

momento riepilogativo e di eventuale chiarimento oltre che per la misurazione <strong>del</strong>lo studio<br />

condotto dagli studenti.<br />

38


Strumenti<br />

• Libro di testo:: Itinerari nell’Arte. Ed. Zanichelli<br />

• Schede riepilogative con immagini di alcune fra le opere non presenti sul libro di testo, fotocopie<br />

integrative di altri testi.<br />

• CD con dispense <strong>del</strong>l’insegnante<br />

Verifiche e valutazioni<br />

Durante l’anno scolastico sono state effettuate due verifiche nel primo periodo e tre nel secondo, sia in<br />

forma orale che scritta al fine di valutare insieme alle conoscenze dei singoli allievi la loro capacità<br />

espressiva e l’uso <strong>del</strong> linguaggio specifico.<br />

La valutazione <strong>del</strong>le verifiche scritte e orali è avvenuta mediante l’utilizzo di griglie opportunamente<br />

predisposte in seno al Dipartimento, che si allegano a detto <strong>documento</strong> .<br />

In particolare, ai fini <strong>del</strong>la valutazione finale, si terrà conto anche <strong>del</strong>l’attenzione, <strong>del</strong>l’impegno e dei<br />

progressi conseguiti rispetto ai livelli di partenza oltre agli obiettivi minimi da raggiungere al termine <strong>del</strong><br />

corso di studi:<br />

Capacità di lettura analitica di alcune produzioni artistiche più significative<br />

Capacità di orientamento nella produzione artistica <strong>del</strong>l’intero arco temporale previsto.<br />

Capacità di contestualizzazione <strong>del</strong>l’opera e relativa individuazione <strong>del</strong>le influenze storico-culturali<br />

<strong>del</strong> periodo di appartenenza<br />

Capacità di espressione orale corretta e articolata dei contenuti disciplinari mediante l’uso <strong>del</strong>la<br />

terminologia specifica<br />

Per quanto possibile, capacità di analisi e critica personali, anche in relazione alle inclinazioni<br />

evidenziate da ciascuno studente.<br />

39


PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE<br />

L’OTTOCENTO<br />

IL NEOCLASSICISMO<br />

Antonio Canova “La bellezza ideale ”<br />

Amore e Psiche; Ebe; Paolina Borghese<br />

Jacques- Louis David “La pittura epico-celebrativa”<br />

Il giuramento degli Orazi; La morte di Marat<br />

INQUIETUDINI PREROMANTICHE<br />

Francisco Goya<br />

3 <strong>maggio</strong> 1808 (La fucilazione); La famiglia di Carlo IV<br />

IL ROMANTICISMO<br />

Il Romanticismo in Germania<br />

Friedrich:<br />

Il naufragio <strong>del</strong>la Speranza; Viandante sul mare di nebbia<br />

Il “Sublime” e “Pittoresco” nella pittura romantica inglese<br />

Fussli:<br />

Incubo notturno<br />

W. Blake:<br />

Paolo e Francesca<br />

John Constable:<br />

Nuvole<br />

William Turner<br />

Vapore durante una tempesta in mare<br />

La pittura romantica in Francia<br />

Thèodore Gericault:<br />

Ufficiale dei cacciatori a cavallo;La zattera <strong>del</strong>la “Medusa”;<br />

E. Delacroix:<br />

La Libertà che guida il popolo<br />

La Scuola di Barbizon<br />

Camille Corot:<br />

Il Tevere a Castel Sant’Angelo; Marietta a Roma<br />

Il romanticismo storico in Italia<br />

Francesco Hayez<br />

Il bacio<br />

40


IL REALISMO:<br />

Gustave Courbet:<br />

Le bagnanti; Seppellimento a Ornans;Gli spaccapietre; Bounjour Monsieur Courbet;<br />

Demoiselles au bord de la Seine<br />

Honoré Daumier :<br />

A Napoli ;Lo scompartimento di terza classe ; Nous voulons Barabba<br />

Jean-Francois Millet:<br />

L’Angelus<br />

I MACCHIAIOLI<br />

Giovanni Fattori:<br />

Soldati francesi <strong>del</strong> ’59; La Rotonda di Palmieri; Il riposo.<br />

Silvestro Lega:<br />

La visita; Il pergolato<br />

Telemaco Signorini:<br />

La sala <strong>del</strong>le agitate al S.Bonifazio di Firenze<br />

L’IMPRESSIONISMO<br />

Eduard Manet:<br />

Le Dejeuner sur l’herbe; Olympia; Il bar alle Folies-Bergère<br />

Claude Monet :<br />

La Grenouillière ; Impressione : il levar <strong>del</strong> sole ; La cattedrale di Rouen ; vedute di<br />

Venezia ; Londra, il Parlamento ; Lo stagno <strong>del</strong>le ninfèe<br />

Pierre Auguste Renoir:<br />

La Grenouilliere; Bal au Moulin de la Galette; Bagnante bionda; Giovanetta; Pagliaccio<br />

rosso; Donna con cappello di paglia.<br />

Edgar Degas:<br />

Fantini davanti alle tribune; La prova; L’assenzio; Donna che si spugna nella tinozza.<br />

Paul Cezanne:<br />

La casa <strong>del</strong>l’impiccato; Autoritratto; I giocatori di carte; Donna con caffettiera; Bagnanti; La<br />

montagna Sainte-Victoire<br />

IL POSTIMPRESSIONISMO<br />

Il Pointillisme: George Seurat:<br />

Una domenica pomeriggio all’isola <strong>del</strong>la Grande Jatte<br />

Paul Gauguin:<br />

Il Cristo gianno; Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo?<br />

Vincent Van Gogh:<br />

I mangiatori di patate; Autoritratto 1887; La piana <strong>del</strong>la Crau, presso Arles; Notte stellata;<br />

La chiesa di Auvers; Il campo di grano con volo di corvi<br />

Henri de Toulouse-Lautrec:<br />

La Toilette; Ballo al Moulin Rouge; Manifesto di Jane Avril al Jardin de Paris.<br />

41


IL SIMBOLISMO<br />

Odilon Redon :<br />

Il fiore <strong>del</strong>la palude ; Sognando vidi nel cielo una visione di mistero<br />

IL DIVISIONISMO<br />

Giovanni Segantini:<br />

Le due madri<br />

Giuseppe Pellizza da Volpedo:<br />

Il quarto stato<br />

L’ARCHITETTURA NELLA SECONDA META’ DELL’800:<br />

L’architettura degli ingegneri; l’Eclettismo; l’urbanistica:<br />

La torre Eiffel; La Mole Antonelliana: La Galleria Vittorio Emanuele II a Milano.<br />

L’Opera di Parigi; Palazzo di Giustizia a Roma; Il Vittoriano<br />

ART NOUVEAU:<br />

Architettura:<br />

Antonio Gaudì:<br />

Casa Milà; Parco Guell; Sagrada Familia<br />

Pittura:<br />

Gustav Klint:<br />

Giuditta; Il bacio.<br />

IL NOVECENTO<br />

L’ESPRESSIONISMO<br />

L’Espressionismo francese: i Fauves<br />

Henri Matisse: la pittura tra colore e decorazione<br />

Ritratto con la riga verde; La danza<br />

Maurice de Vlaminck:<br />

La ballerina <strong>del</strong> Rat mort<br />

André Derain:<br />

Donna in camicia<br />

L’Espressionismo tedesco<br />

Precedenti <strong>del</strong>l’espressionismo tedesco:<br />

James Ensor: il visionarismo pre-espressionista<br />

Entrata di Cristo a Bruxelles<br />

Eduard Munch:l’angoscia <strong>del</strong>l’esistenza come tema centrale <strong>del</strong>l’arte<br />

Il grido<br />

Die Brucke (Il Ponte)<br />

Kirchner<br />

Marcella; Busto di donna nudo con cappello<br />

42


L’espressionismo in Austria<br />

Egon Schiele:<br />

Autoritratto con le dita aperte; Donna distesa con vestito giallo<br />

IL CUBISMO:<br />

Pablo Picasso:<br />

Poveri in riva al mare (Periodo blu)<br />

I giocolieri (Periodo rosa)<br />

Les demoiselles d’Avignon (Periodo proto-cubista)<br />

Ritratto di Amboise Vollard (Periodo <strong>del</strong> cubismo analitico)<br />

I musicanti (Periodo <strong>del</strong> cubismo sintetico e <strong>del</strong> collage)<br />

Guernica<br />

L’ASTRATTISMO<br />

Der Blaue Reiter (Il cavaliere azzurro)<br />

Vasiliij Kandinskij:<br />

Cenni al testo: Punto, Linea, Superficie<br />

Composizione 1924; Le punte <strong>del</strong>l’arco<br />

Franz Marc:<br />

I grandi cavalli azzurri; Forme in combattimento<br />

De Stijl o Neoplasticismo:<br />

Piet Mondrian:<br />

L’albero rosso; L’albero argentato; Melo in fiore, Composizione con rosso, giallo, blu<br />

LA SCUOLA DI PARIGI<br />

Marc Chagall:<br />

Parigi alla finestra; La passeggiata<br />

Amedeo Modigliani.<br />

Margherita seduta; Testa di Jeanne Hebuterne; Nudo sdraiato a braccia aperte<br />

Maurice Utrillo<br />

Impasse Cottin; A’ la belle Gabrielle<br />

N.B. I seguenti argomenti saranno oggetto di studio nei giorni successivi alla presentazione di<br />

questo <strong>documento</strong><br />

DADAISMO<br />

Il Dadaismo a Zurigo<br />

Hans Arp:<br />

Ritratto di Tristan Tzara<br />

Il Dadaismo in America<br />

Marcel Duchamps e il ready-made (oggetto già fatto)<br />

Ruota di bicicletta; Fontana; La Gioconda coi baffi<br />

43


Il dadaismo berlinese: dada come rivolta politica<br />

IL FUTURISMO<br />

Umberto Boccioni:<br />

Stati d’animo: quelli che vanno; Stati d’animo: quelli che restano; Stati d’animo: gli addii<br />

Forme uniche <strong>del</strong>la continuità nello spazio<br />

Carlo Carrà:<br />

Il cavaliere rosso<br />

Giacomo Balla:<br />

Dinamismo di un cane al guinzaglio; Le mani <strong>del</strong> violinista<br />

Antonio di Sant’Elia e l’architettura futurista<br />

Casamento con ascensori.....<br />

..<br />

L’ARCHITETTURA DEL NOVECENTO:<br />

Il Bauhaus.<br />

Walter Gropius:<br />

Mies Van der Rohe:<br />

Monumento a Karl Liebknecht e Rosa Luxemburg; Grattacielo Seagram Building a New York<br />

Il razionalismo in Francia<br />

Le Corbusier:<br />

Villa Savoye; Cappella di Notre Dame du Haut; il modulor<br />

L’architettura organica negli Stati Uniti<br />

Wrigt :<br />

Casa sulla cascata; Museo Salomon Guggenheim a New York<br />

44


EDUCAZIONE FISICA<br />

Docente: Isolani Monica<br />

Obiettivi disciplinari<br />

Conoscenze:<br />

Conoscere un riscaldamento motorio generale e specifico.<br />

Conoscere la tecnica esecutiva dei test motori: Funicella 30”, Velocità 30 mt, Lancio <strong>del</strong>la<br />

Palla Medica 3kg.<br />

Conoscere i fondamentali individuali e di squadra <strong>del</strong>la pallavolo in maniera approfondita<br />

e in maniera più approssimativa <strong>del</strong>la pallacanestro .<br />

Conoscere le ossa e i muscoli e la loro funzionalità.<br />

Conoscere l’apparato cardio-circolatorio e quello respiratorio in funzione <strong>del</strong>l’attività<br />

fisica e sportiva.<br />

Conoscere il regolamento tecnico <strong>del</strong>la pallavolo ,<strong>del</strong> calcetto e <strong>del</strong>la pallacanestro<br />

( Regole più importanti).<br />

Conoscere i quattro stili <strong>del</strong>l’attività <strong>del</strong> nuoto.<br />

Conoscere le attività che si svolgono nel campo di atletica.<br />

Conoscere i principali traumi e il primo pronto soccorso<br />

<br />

Competenze:<br />

Eseguire un riscaldamento generale.<br />

Svolgere una partita di pallavolo con le regole di gioco.<br />

Svolgere una partita di pallacanestro con regole semplificate.<br />

Svolgere una partita di calcetto con le regole di gioco.<br />

Adattare le conoscenze teoriche all’attività pratica.<br />

Metodi e mezzi<br />

Lezioni frontali. Lavoro di gruppo. Lavoro in circuito. Gesti tecnici in forma globale. Tutti gli<br />

attrezzi <strong>del</strong>la palestra. Computer per la standardizzazione dei test motori. Appunti e libro<br />

di testo.<br />

Verifiche<br />

Prove pratiche con i test motori: Funicella 30 sec., Lancio dorsale palla medica kg.3,<br />

Velocità 30 Mt.<br />

Interrogazione orale sugli argomenti teorici.<br />

Impegno, partecipazione e comportamento.<br />

Criteri per la valutazione<br />

Griglia fornita dal programma <strong>del</strong> CONI “Osservatorio <strong>del</strong>le Capacità Motorie“ per i test<br />

motori.<br />

. La valutazione finale scaturisce dalla media <strong>del</strong>le valutazioni nei singoli test motori,<br />

nell’attività sportiva, nella prova orale, nell’impegno e nella partecipazione.<br />

45


PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA<br />

Preparazione generale: esercizi di preatletica generale, esercizi individuali a carico<br />

naturale, esercizi a coppie in forma attiva e in forma passiva.<br />

Preparazione specifica ai test motori (Funicella 30”, Velocità 30 mt, Lancio <strong>del</strong>la<br />

Palla Medica 3kg). Fondamentali individuali <strong>del</strong>la pallavolo (palleggio, bagher, battuta,<br />

schiacciata, muro), svolgimento di partite e tornei con le regole di gioco.<br />

Fondamentali individuali <strong>del</strong>la pallacanestro : esecuzione individuale e a coppie<br />

degli stessi, svolgimento di partite semplificate.<br />

L’apparato locomotore: suddivisione in scheletrico e muscolare.<br />

Classificazione <strong>del</strong>le ossa e loro nomenclatura.<br />

Classificazione <strong>del</strong>le articolazioni .<br />

Classificazione dei muscoli e loro nomenclatura.<br />

La contrazione muscolare: meccanismi che regolano la contrazione.<br />

Meccanismo anaerobico alattacido, meccanismo anaerobico lattacido e<br />

meccanismo aerobico.<br />

L’apparato cardio-circolatorio: piccola e grande circolazione <strong>del</strong> sangue con<br />

conoscenza <strong>del</strong>a composizione <strong>del</strong>lo stesso.<br />

L’apparato respiratorio : sua funzionalità e conoscenza <strong>del</strong>le sue parti.<br />

Conoscenza <strong>del</strong> regolamento <strong>del</strong>la pallavolo e <strong>del</strong>la pallacanestro<br />

Regole principali <strong>del</strong> calcetto.<br />

Tecnica <strong>del</strong> crawl,<strong>del</strong> dorso ,<strong>del</strong>la farfalla e <strong>del</strong>la rana nello sport <strong>del</strong> nuoto<br />

Il primo soccorso<br />

46


RELIGIONE<br />

Docente: Laura Luperi<br />

Obiettivi specifici<br />

Nel corso di questo anno scolastico sono stati mediamente raggiunti i seguenti obiettivi:<br />

• La conoscenza dei tratti essenziali <strong>del</strong>la morale cristiana in relazione alle<br />

problematiche emergenti.<br />

• Una <strong>maggio</strong>re comprensione e rispetto <strong>del</strong>le diverse posizioni che le persone<br />

assumono in materia etica e religiosa.<br />

• La conoscenza <strong>del</strong>le caratteristiche e finalità dei sistemi conoscitivi <strong>del</strong>la scienza e<br />

<strong>del</strong>la fede.<br />

• Comprensione <strong>del</strong> superamento <strong>del</strong> dogmatismo scientifico e necessità di una<br />

collaborazione tra scienza e fede.<br />

• Individuazione <strong>del</strong>la necessità di un codice morale anche all'interno <strong>del</strong>la ricerca<br />

scientifica e tecnologico.<br />

• Conoscere l’atteggiamento <strong>del</strong>la Chiesa di fronte al nazionalismo e al totalitarismo e di fronte alle<br />

guerre mondiali.<br />

• Una <strong>maggio</strong>re cultura <strong>del</strong>la legalità.<br />

Metodi<br />

A seconda degli obiettivi da raggiungere sono state adottate le seguenti metodologie:<br />

• Una linea di ricerca per problemi a prevalente soggetto etico<br />

• Una linea storico-culturale che prevede lezioni frontali e lezioni dialogate<br />

• Una linea antropologico-esperenziale che parte dai dubbi e dagli interrogativi di<br />

fondo degli studenti, con conseguente confronto e discussione<br />

Mezzi e strumenti<br />

L'insegnante si è avvalsa oltre che <strong>del</strong> libro di testo, di strumenti audiovisivi, di riviste e periodici, di articoli<br />

di giornale e di quant'altro utile allo svolgimento <strong>del</strong>le lezioni.<br />

Verifiche orali <strong>del</strong>le tematiche affrontate.<br />

Verifiche<br />

Criteri di valutazione<br />

Gli alunni sono stati valutati oltre che sulla base <strong>del</strong>le conoscenze acquisite, sulla base <strong>del</strong>l'interesse, <strong>del</strong>la<br />

partecipazione attiva al dialogo educativo, sulla capacità di confrontarsi criticamente e di rielaborare i<br />

contenuti appresi.<br />

47


PROGRAMMA DI RELIGIONE<br />

• La Bioetica ed i suoi diversi ambiti;, la pena di morte, l’eutanasia, l’accanimento<br />

terapeutico e le cure palliative. Il testamento biologico.<br />

• Il dialogo interculturale, la lotta al razzismo alla xenofobia all’antisemitismo e<br />

all’intolleranza. Nel 70° anniversario <strong>del</strong>la firma <strong>del</strong>le leggi razziali a San Rossore lettura e<br />

commento <strong>del</strong> “ Manifesto degli scienziati antirazzisti 2008”.<br />

• Antigiudaismo e antisemitismo; il dolore e la memoria <strong>del</strong>la Shoah; La Chiesa di fronte al<br />

nazionalismo e al totalitarismo; Il silenzio di PioXII.<br />

• Educazione alla legalità: contro le mafie, un impegno per la giustizia. Breve storia <strong>del</strong>la<br />

mafia. La storia <strong>del</strong> giovane rivoluzionario Beppino Impastato nella Sicilia degli anni 70.<br />

L’impegno di Don Luigi Ciotti e di LIBERA per contrastare la mafia. La storia di don Pino<br />

Puglisi nel quartiere di Brancaccio a Palermo.<br />

48


SEZIONE 4: ALLEGATI<br />

49


GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO<br />

TIPOLOGIA A (analisi <strong>del</strong> testo)<br />

MEDIA (A+B+C+D+)/4= /10<br />

MEDIA (A+B+C+D+)/4= /<strong>15</strong><br />

CANDIDATO/A ________________________________<br />

50


GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO<br />

TIPOLOGIA B (saggio breve e articolo di giornale)<br />

MEDIA (A+B+C+D+)/4= /10<br />

MEDIA (A+B+C+D+)/4= /<strong>15</strong><br />

CANDIDATO/A ________________________________<br />

51


GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO<br />

TIPOLOGIA C e D (Tema storico e di attualità)<br />

MEDIA (A+B+C+D+)/4= /10<br />

MEDIA (A+B+C+D+)/4= /<strong>15</strong><br />

CANDIDATO/A ________________________________<br />

52


GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER GLI ELABORATI DI MATEMATICA<br />

la scala si basa su una valutazione sintetica che tiene conto dei seguenti indicatori:<br />

- uso di conoscenze e competenze per soddisfare la richiesta. (5 punti).<br />

- correttezza <strong>del</strong> calcolo. (3 punti).<br />

- correttezza nell’uso <strong>del</strong> linguaggio, chiarezza nell’esposizione, nella giustificazioni dei<br />

passaggi, nella parte grafica (2 punti).<br />

1 La richiesta non ha alcun esito.<br />

2 Alcune conoscenze, mostrate in modo errato e non coerenti con la richiesta.<br />

3 Alcune conoscenze e/o competenze, pur corrette ma non coerenti con la richiesta.<br />

4 Conoscenze e competenze tendenti a soddisfare la richiesta <strong>del</strong> problema o <strong>del</strong>la domanda posta, non<br />

raggiunto per mancanza di altre competenze o capacità di calcolo, di chiarezza nella successione logica.<br />

5 Conoscenze e competenze coerenti con la richiesta, usate in forma non corretta (lo studente mostra di<br />

sapere quali competenze usare, ma non riesce a determinare con sufficiente correttezza la successione<br />

logica <strong>del</strong> procedimento)<br />

6 Lo studente raggiunge l'obiettivo anche se il procedimento adottato presenta imprecisioni e lievi errori<br />

di calcolo.<br />

7 Lo studente raggiunge l'obiettivo mostrando una discreta padronanza, nonostante la presenza di<br />

qualche lieve errore.<br />

8 La richiesta è stata soddisfatta nonostante lievi imperfezioni.<br />

9 La richiesta è stata soddisfatta correttamente. L’esposizione (sia scritta che orale ) è fatta con proprietà<br />

di linguaggio.<br />

10 La richiesta è stata soddisfatta correttamente, in modo ricco e pienamente soddisfacente sia nelle<br />

spiegazioni dei vari passaggi, sia nell’eventuale trattazione grafica.<br />

il voto <strong>del</strong>la prova è determinato assegnando un peso percentuale p al problema ed un peso q<br />

= 100 – p ai quesiti, si moltiplicano i punti <strong>del</strong> problema per p e la somma dei punti dei quesiti<br />

per q/5<br />

Si sommano quindi i punteggi pesati e si considera sufficiente una prova che superi la metà <strong>del</strong> punteggio massimo.<br />

Viene utilizzata la seguente tabella (adattata alla valutazione in quindicesimi per l’esame; in classe è stata usata<br />

usando la somma, divisa per 100 e approssimata per eccesso, ottenendo il risultato in decimi)<br />

p.p.= 100 1/<strong>15</strong><br />

100< p.p. ≤ <strong>15</strong>0 2/<strong>15</strong><br />

<strong>15</strong>0< p.p. ≤ 200 3/<strong>15</strong><br />

200< p.p. ≤ 250 4/<strong>15</strong><br />

250< p.p. ≤ 300 5/<strong>15</strong><br />

300< p.p. ≤ 350 6/<strong>15</strong><br />

350< p.p. ≤ 400 7/<strong>15</strong><br />

400< p.p. ≤ 450 8/<strong>15</strong><br />

450< p.p. ≤ 500 9/<strong>15</strong><br />

500< p.p. ≤ 583 10/<strong>15</strong><br />

583< p.p. ≤ 666 11/<strong>15</strong><br />

666< p.p .≤ 750 12/<strong>15</strong><br />

750< p.p. ≤ 833 13/<strong>15</strong><br />

833< p.p. ≤ 916 14/<strong>15</strong><br />

916< p.p. ≤ 1000 <strong>15</strong>/<strong>15</strong><br />

53


GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA<br />

Tipologia A : n° 4 quesiti a trattazione sintetica ( max. 20 righe ciascuno)<br />

Conoscenza dei<br />

contenuti Punti<br />

Ottima 7/<strong>15</strong><br />

Buona 6/<strong>15</strong><br />

Adeguata 5/<strong>15</strong><br />

Sufficiente 4/<strong>15</strong><br />

Inadeguata 3/<strong>15</strong><br />

Gravem. lacunosa 2/<strong>15</strong><br />

Nulla<br />

Pertinenza alla<br />

traccia<br />

1/<strong>15</strong><br />

Articolata 4/<strong>15</strong><br />

Adeguata 3/<strong>15</strong><br />

Inadeguata 2/<strong>15</strong><br />

Assente<br />

Correttezza e<br />

proprietà lessicale<br />

1/<strong>15</strong><br />

Appropriata 4/<strong>15</strong><br />

Accettabile 3/<strong>15</strong><br />

Inadeguata 2/<strong>15</strong><br />

Inaccettabile 1/<strong>15</strong><br />

TOTALE<br />

Risultato finale= media aritmetica dei totali parziali = ……………<br />

Griglia di valutazione test motorio: Palla Medica 3Kg<br />

54


Griglia di valutazione test motorio: Velocità 30mt<br />

Griglia di valutazione test motorio: Salti con la corda 30”<br />

55


ADEGUATEZZA<br />

DELLA PRODUZIONE<br />

(rispetto <strong>del</strong>la consegna<br />

e numero di parole)<br />

COMPETENZA<br />

COMUNICATIVA<br />

(organizzazione logica,<br />

coerenza, coesione e<br />

stile)<br />

COMPETENZA<br />

LINGUISTICA<br />

Osservazioni ed Annotazioni particolari:<br />

PROVA SCRITTA DI LINGUA STRANIERA<br />

Trattazione sintetica di argomenti<br />

Griglia di valutazione<br />

1 il contenuto sviluppa la tematica proposta in modo non pertinente<br />

alla traccia e/o incompleto (non in tutte le sue parti). Non si procede alla verifica<br />

<strong>del</strong>le voci successive.<br />

2 il contenuto sviluppa la tematica proposta in modo parziale<br />

3 il contenuto sviluppa la tematica proposta nelle sue linee essenziali<br />

4 il contenuto sviluppa la tematica proposta in modo esauriente.<br />

5 Il contenuto sviluppa la tematica proposta in modo ampio e personale<br />

1 la trattazione manca di chiarezza e ordine nell’esposizione <strong>del</strong>le idee, per<br />

cui la produzione risulta di difficile comprensione / registro inadeguato.<br />

2 la trattazione non manca di coesione e coerenza, nonostante risenta di qualche<br />

carenza nella organizzazione ed esposizione <strong>del</strong>le idee/ registro non sempre<br />

adeguato.<br />

3 la trattazione rispetta, nell’insieme, i principi <strong>del</strong>la logica, coesione e coerenza,<br />

registro complessivamente adeguato e forma scorrevole.<br />

Correttezza morfo-sintattica / Ortografia<br />

1 numerose e gravi errori nell’uso <strong>del</strong>le strutture grammaticali e<br />

sintattiche e degli esponenti funzionali e/o frequenti / gravi errori<br />

ortografici.<br />

2 numerosi errori nell’uso <strong>del</strong>le strutture grammaticali e sintattiche e<br />

degli esponenti funzionali e/o errori ortografici pregiudicano talvolta<br />

l’efficacia <strong>del</strong>la comunicazione.<br />

3 alcuni errori nell’uso <strong>del</strong>le strutture grammaticali e sintattiche e degli<br />

esponenti funzionali / errori ortografici che non pregiudicano seriamente<br />

l’efficacia <strong>del</strong>la comunicazione.<br />

4 uso complessivamente appropriato <strong>del</strong>le strutture grammaticali, sintattiche e<br />

funzionali: la presenza di eventuali inesattezze non è rilevante.<br />

Adeguatezza lessicale:<br />

1 lessico elementare e ripetitivo, non sempre adeguato all’argomento.<br />

2 lessico non molto ampio e/o non sempre <strong>del</strong> tutto corretto,presenza di<br />

ambiguità.<br />

3 lessico globalmente corretto ed appropriato.<br />

__________________________________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________________________________<br />

_______________________________________________<br />

Punteggio _________________________<br />

57<br />

5<br />

3<br />

4<br />

3


SIMULAZIONE TERZA PROVA<br />

58


Scienze Candidato……………………………….<br />

Dopo aver caratterizzato il sole come stella descrivi la nascita, l’evoluzione e la sua probabile<br />

morte.<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………………………………………………….<br />

59


Storia Candidato……………………………….<br />

Spiega l’importanza per la storia italiana, <strong>del</strong>le elezioni <strong>del</strong> 18 Aprile 1948 inserendole in un<br />

contesto internazionale.<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………………………………………………….<br />

60


Disegno e Storia <strong>del</strong>l’Arte Candidato………………………………….<br />

“La poetica <strong>del</strong>l’Impressionismo ha come tema centrale la resa <strong>del</strong>la realtà attraverso la luce e il colore”.<br />

Sviluppa questo concetto parlando <strong>del</strong>la nascita di questo movimento artistico, dei principali esponenti, <strong>del</strong>le<br />

caratteristiche pittoriche anche attraverso l’analisi <strong>del</strong>l’opera “Lo stagno <strong>del</strong>le ninfèe” di Claude Monet.<br />

C. Monet: Lo stagno <strong>del</strong>le ninfèe<br />

(1899); olio su tela; cm 89x93,5<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………………………………………………….<br />

61


Lingua inglese Name:………………………….<br />

Time present and time past<br />

Are both perhaps present in time future<br />

And time future contained in time past<br />

(from Four quartet by T.S. Eliot)<br />

In the literary production of the 20 th century one of the leit motivs is the human mind and its working.<br />

Mind is seen as a container which opens and interacts with the experiences the character is living in a coexistence of<br />

past, present and future.<br />

Write about the works which witness such a theme.<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………………………………………………….<br />

62


ADEGUATEZZA<br />

DELLA PRODUZIONE<br />

(rispetto <strong>del</strong>la consegna<br />

e numero di parole)<br />

COMPETENZA<br />

COMUNICATIVA<br />

(organizzazione logica,<br />

coerenza, coesione e<br />

stile)<br />

COMPETENZA<br />

LINGUISTICA<br />

Osservazioni ed Annotazioni particolari:<br />

PROVA SCRITTA DI LINGUA STRANIERA<br />

Trattazione sintetica di argomenti<br />

Griglia di valutazione<br />

1 il contenuto sviluppa la tematica proposta in modo non pertinente<br />

alla traccia e/o incompleto (non in tutte le sue parti). Non si procede alla verifica<br />

<strong>del</strong>le voci successive.<br />

2 il contenuto sviluppa la tematica proposta in modo parziale<br />

3 il contenuto sviluppa la tematica proposta nelle sue linee essenziali<br />

4 il contenuto sviluppa la tematica proposta in modo esauriente.<br />

5 Il contenuto sviluppa la tematica proposta in modo ampio e personale<br />

1 la trattazione manca di chiarezza e ordine nell’esposizione <strong>del</strong>le idee, per<br />

cui la produzione risulta di difficile comprensione / registro inadeguato.<br />

2 la trattazione non manca di coesione e coerenza, nonostante risenta di qualche<br />

carenza nella organizzazione ed esposizione <strong>del</strong>le idee/ registro non sempre<br />

adeguato.<br />

3 la trattazione rispetta, nell’insieme, i principi <strong>del</strong>la logica, coesione e coerenza,<br />

registro complessivamente adeguato e forma scorrevole.<br />

Correttezza morfo-sintattica / Ortografia<br />

1 numerose e gravi errori nell’uso <strong>del</strong>le strutture grammaticali e<br />

sintattiche e degli esponenti funzionali e/o frequenti / gravi errori<br />

ortografici.<br />

2 numerosi errori nell’uso <strong>del</strong>le strutture grammaticali e sintattiche e<br />

degli esponenti funzionali e/o errori ortografici pregiudicano talvolta<br />

l’efficacia <strong>del</strong>la comunicazione.<br />

3 alcuni errori nell’uso <strong>del</strong>le strutture grammaticali e sintattiche e degli<br />

esponenti funzionali / errori ortografici che non pregiudicano seriamente<br />

l’efficacia <strong>del</strong>la comunicazione.<br />

4 uso complessivamente appropriato <strong>del</strong>le strutture grammaticali, sintattiche e<br />

funzionali: la presenza di eventuali inesattezze non è rilevante.<br />

Adeguatezza lessicale:<br />

1 lessico elementare e ripetitivo, non sempre adeguato all’argomento.<br />

2 lessico non molto ampio e/o non sempre <strong>del</strong> tutto corretto,presenza di<br />

ambiguità.<br />

3 lessico globalmente corretto ed appropriato.<br />

__________________________________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________________________________<br />

_______________________________________________<br />

Punteggio _________________________<br />

63<br />

5<br />

3<br />

4<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!