14.06.2013 Views

Prova di esercizio - Liceo Scientifico Federigo Enriques - Livorno

Prova di esercizio - Liceo Scientifico Federigo Enriques - Livorno

Prova di esercizio - Liceo Scientifico Federigo Enriques - Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale “F.<strong>Enriques</strong>” – <strong>Livorno</strong><br />

PROVA DI ESERCIZIO SATURA LANX LABRONICA EDITIO IV<br />

A.S. 2012-2013<br />

I RAPPORTI FRA LE GENERAZIONI<br />

Gian Lorenzo Bernini Enea, Anchise, Ascanio, Roma, Galleria Borghese<br />

Il gruppo, scolpito dall’artista nel 1618-1619 per il car<strong>di</strong>nale Scipione Borghese, rappresenta il noto episo<strong>di</strong>o<br />

della fuga <strong>di</strong> Enea da Troia narrato, in epoca augustea, da Virgilio nel II libro dell’Eneide: mentre la città<br />

brucia, Enea fugge con l’anziano padre Anchise sulle spalle, seguito dal figlio Ascanio . Anchise poggia su<br />

una sola spalla <strong>di</strong> Enea e porta in salvo i Penati della città.


2<br />

1. LEGGI DELLE DODICI TAVOLE , IV,2 (V sec. a.C.)<br />

Le Leggi delle Do<strong>di</strong>ci Tavole, redatte secondo Livio dai Decemviri legibus scribun<strong>di</strong>s, nel 451-450 a. C.,<br />

regolavano anche il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> famiglia, un aspetto importante erano i poteri del pater familias verso i figli:<br />

“SI PATER FILIUM TER VENUM DUIT, FILIUS A PATRE LIBER ESTO”<br />

2. SALLUSTIO DE CONIURATIONE CATILINAE 14,5-7 (I sec. a. C)<br />

La congiura (fallita) <strong>di</strong> Catilina contro lo stato romano fu uno dei più gravi fatti della storia repubblicana:<br />

Catilina viene descritto come un uomo privo <strong>di</strong> ogni senso morale, il rampollo <strong>di</strong> una casata nobiliare antica<br />

e degenerata, capace <strong>di</strong> ogni espe<strong>di</strong>ente per raccogliere proseliti intorno a sé.<br />

“Sed maxume adulscentium familiaritates adpetebat ; eorum animi molles etiam et fluxi dolis<br />

haud <strong>di</strong>fficulter capiebantur. Nam ut cuiusque stu<strong>di</strong>um ex aetate flagrabat, aliis scorta praebere,<br />

aliis canes at equos mercari, postremo neque sumptui neque modestiae suae parcere dum illos<br />

obnoxios fidosque sibi faceret.”<br />

3. ORAZIO Carmina, I,9 vv. 9- 17(età augustea)<br />

Il poeta ormai anziano, si sente giunto all’inverno della vita e si rivolge ad un giovane schiavo, chiamandolo<br />

Taliarco, cioè“re del banchetto”, invitandolo a godere della sua giovinezza.<br />

…Quid sit futurum cras fuge quaerere et<br />

quem Fors <strong>di</strong>erum cumque dabit lucro<br />

appone, nec dulcis amores<br />

sperne puer neque tu choreas,<br />

donec virenti canities abest<br />

morosa. Nunc et Campus et areae<br />

lenesque sub noctem susurri<br />

composita repetantur hora,<br />

nunc et latentis pro<strong>di</strong>tor intimo<br />

gratus puellae risus ab angulo<br />

pignusque dereptum lacertis<br />

aut <strong>di</strong>gito male pertinaci.<br />

…Evita <strong>di</strong> chiedere che cosa accadrà domani e<br />

qualunque giorno la sorte ti concederà<br />

ascrivilo a guadagno, e non <strong>di</strong>sprezzare, o<br />

fanciullo, i dolci amori né le danze,<br />

finché la vecchiaia brontolona è lontana da te<br />

che sei nel fiore degli anni. Ora sia il Campo<br />

Marzio sia le piazze sia i lievi sussurri sul far<br />

della notte siano ricercati ad un’ora stabilita,<br />

ora il riso gra<strong>di</strong>to che tra<strong>di</strong>sce la fanciulla<br />

nascosta da un angolo remoto e<br />

il pegno strappato dal braccio<br />

o dal <strong>di</strong>to che resiste per finta.<br />

4. PERSIO Sermones III, vv. 1-21 (I sec. d. C.)<br />

Un amico risveglia un giovane sfaticato <strong>di</strong> nobile famiglia che a mezzogiorno poltrisce a letto, ancora sotto<br />

l’effetto del vino <strong>di</strong> Falerno bevuto la sera prima, , per esortarlo allo stu<strong>di</strong>o della filosofia.<br />

Nempe haec adsidue. iam clarum mane<br />

fenestras/intrat et angustas exten<strong>di</strong>t lumine rimas;/<br />

stertimus, indomitum quod despumare<br />

Falernum/sufficiat, quinta dum linea tangitur umbra.<br />

“En quid agis? siccas insana canicula messes/ iam<br />

dudum coquit et patula pecus omne sub ulmo est.”/<br />

Unus ait comitum.<br />

“ Verumne? itan? ocius adsit/ huc aliquis. nemon?”<br />

Turgescit vitrea bilis:/ ”Findor”, ut Arca<strong>di</strong>ae pecuaria<br />

rudere <strong>di</strong>cas./<br />

Iam liber et positis bicolor membrana capillis/ inque<br />

"Sempre la solita storia? già il chiaro mattino<br />

entra dalle finestre e allarga con la luce le<br />

strette fessure,e continui a russare quanto<br />

basti a smaltire il robusto Falerno, mentre la<br />

quinta linea è toccata dall'ombra.<br />

“Ehi, che fai? Già da un pezzo la canicola<br />

infuriata cuoce le messi inari<strong>di</strong>te e ogni<br />

gregge è al riparo d'un ampio olmo",<strong>di</strong>ce uno<br />

degli amici.<br />

"Davvero? è cosi? presto,qualcuno!<br />

Nessuno?" Gli si gonfia la vitrea bile:"Mi<br />

sento scoppiare" grida quasi ragliassero gli<br />

armenti d'Arca<strong>di</strong>a.<br />

Subito bran<strong>di</strong>sce un libro, una rasata


3<br />

manus chartae nodosaque venit harundo.<br />

Tum querimur crassus calamo quod pendeat<br />

umor,/nigra sed infusa vanescit sepia lympha,/<strong>di</strong>lutas<br />

querimur geminet quod fistula guttas./<br />

“O miser inque <strong>di</strong>es ultra miser, hucine<br />

rerum/venimus? At cur non potius teneroque<br />

columbo/et similis regum pueris pappare<br />

minutum/poscis et iratus mammae lallare recusas?”/<br />

“An tali studeam calamo?” “Cui verba? quid<br />

istas/succinis ambages? tibi lu<strong>di</strong>tur. effluis<br />

amens,/contemnere….”<br />

pergamena <strong>di</strong> doppio colore, la carta, il<br />

nodoso astile.<br />

Allora cominciano i lamenti: l'inchiostro<br />

rappreso ristagna sulla penna, il nero <strong>di</strong><br />

seppia sbia<strong>di</strong>sce per eccesso d'acqua,è un<br />

continuo gemito per la cannuccia che semina<br />

gocce.<br />

"O meschino, e ogni giorno più meschino, a<br />

ciò siamo giunti?Ma perché piuttosto, al pari<br />

d'un tenero piccioncino e dei figli dei ricchi<br />

non chie<strong>di</strong> la pappa a bocconcini,e bizzoso<br />

non ti quieti neppure alla ninnananna della<br />

balia?"<br />

"Stu<strong>di</strong>are con questa penna?". "A chi lo<br />

racconti? Perché canticchi codeste storielle?<br />

Ci sei tu, in gioco. Il cervello ti si scioglie in<br />

acqua. Tutti ti sprezzeranno.<br />

5. PLINIO IL GIOVANE, EP. 9,1 (I sec. d.C.)<br />

Plinio, da uomo buono e comprensivo qual era , in questa breve lettera ad un amico, invita i padri a non<br />

essere intransigenti con i figli perché anch’essi un tempo sono stati giovani e figli a loro volta.<br />

“Castigabat quidam filium suum quod paulo sumptuosius equos et canes emeret.<br />

Huic ego iuvene <strong>di</strong>gresso: “Heus tu, numquamne fecisti , quod a patre corripi posset? Fecisti,<strong>di</strong>co?<br />

Non interdum facis quod filius tuus, si repente pater ille , tu filius, pari gravitate reprehendat?...<br />

Cogita et illum puerum esse et te fuisse, ut memineris et hominem esse te et hominis patrem”.<br />

6. QUINTILIANO , Inst. Or.1,2.6-8 (I sec.d.C.)<br />

Quintiliano , nell’”Institutio oratoria”, delinea la formazione del perfetto oratore fino dall’infanzia .<br />

A suo avviso, un’educazione troppo permissiva , a stretto contatto con i vizi dei genitori nuoce alla<br />

formazione del bambino, il quale, quando inizia a frequentare la scuola, è già talmente corrotto da<br />

introdurvi tutti i suoi <strong>di</strong>fetti.<br />

“ Utinam liberorum nostrorum mores non ipsi perderemus! Infantiam statim deliciis solvimus.<br />

Mollis illa educatio , quam indulgentiam vocamus,nervos omnis (=omnes) mentis et corporis<br />

frangit. Quid non adultus concupiscet qui in purpuris repit?...In lecticis crescunt: si terram<br />

attigerunt, e manibus utrimque sustinentium pendent. Gaudemus si quid licentius <strong>di</strong>xerint… Nec<br />

mirum: nos docuimus , ex nobis au<strong>di</strong>erunt; nostras amicas, nostros concubinos vident; omne<br />

convivium obscenis canicis strepit, pudenda <strong>di</strong>ctu spectantur”<br />

7. AGOSTINO DI IPPONA CONFESSIONES I, 9, 14-15 (V sec. d. C.)<br />

Le Confessiones , una sorta <strong>di</strong> autobiografia interiore, sono il racconto sincero della vita <strong>di</strong> Agostino , un<br />

itinerario tormentato che attraverso errori e colpe, giunge, tar<strong>di</strong>, come lo stesso autore afferma, all’amore<br />

<strong>di</strong> Dio . In questo passo si vedono bene i meto<strong>di</strong> educativi delle scuole <strong>di</strong> allora (e precedenti)<br />

“Inde in scholam datus sum, ut <strong>di</strong>scerem litteras, in quibus quid utilitatiis esset ignorabam miser.<br />

Et tamen, si segnis in <strong>di</strong>scendo essem, vapulabam. Laudabatur enim hoc a maioribus , et multi<br />

ante nos vitam agentes praestruxerant aerumnosas vias, per quas transire cogebamur multiplicato<br />

labore et dolore filiis Adam (sostantivo indeclinabile, qui ha funzione <strong>di</strong> genitivo) ….Ridebantur a<br />

maioribus hominibus usque ab ipsis parentibus , qui mihi accidere mali nihil volebant, plagae<br />

meae, magnum tunc et grave malum meum”


4<br />

TESTI IN ITALIANO<br />

1. TERENZIO Adelphoe, Atto I, scena prima<br />

Nella celebre ed attualissima comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Terenzio, Demea è padre <strong>di</strong> due figli, uno dei quali è stato<br />

cresciuto dal fratello Micione: mentre Demea, che risiede in campagna, è rigido e severo, Micione, che vive<br />

in città, si mostra permissivo ed aperto. La comme<strong>di</strong>a gioca sul contrasto, mostrando <strong>di</strong>versi aspetti e<br />

problemi dei due mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> educare .<br />

Micione :<br />

“Metto tutto il mio impegno a far sì ch’egli mi ricambi con lo stesso mio sentimento : io do<br />

largamente, io chiudo un occhio e non ritengo necessario far valere i miei <strong>di</strong>ritti su tutta la linea ;<br />

quelle scappatelle … che altri fanno <strong>di</strong> nascosto ai loro padri, ho abituato mio figlio a non<br />

tacermele”… Credo che sia meglio tenere a freno in figli con la coscienza dell’onore e con la<br />

nobiltà del sentire piuttosto che con il timore”…<br />

“(Mio fratello) è troppo duro, a <strong>di</strong>spetto del buono e del giusto; e sbaglia <strong>di</strong> grosso, a parer mio,<br />

chi crede chi crede che l’autorità fondata sulla forza sia più durevole <strong>di</strong> quella che nasce<br />

dall’affetto”…<br />

“Il compito del padre è abituare il figlio a comportarsi secondo la sua volontà e non per timore<br />

degli altri. Questa è la <strong>di</strong>fferenza tra un padre e un padrone”<br />

2. FRANZ KAFKA, Lettera al padre, 1919<br />

(mai consegnata al destinatario; l’ originale è battuto a macchina con correzioni a mano, tranne le ultime<br />

due pagine che sono scritte completamente a mano)<br />

Kafka, come altri autori del primo Novecento ( tra cui Svevo) vedeva nella figura paterna una barriera<br />

impenetrabile, una forza inau<strong>di</strong>ta, capace solo <strong>di</strong> confinarlo nella <strong>di</strong>mensione dell’inettitu<strong>di</strong>ne: “..come<br />

padre eri troppo forte per me”.<br />

“Caro papà, […]Tu sai trattare un bambino solo secondo il tuo carattere, con forza appunto, con<br />

fracasso e irascibilità, e nel mio caso ciò ti sembrava quanto mai opportuno, volendo fare <strong>di</strong> me un<br />

giovane forte e coraggioso.[…]<br />

Era sufficiente a schiacciarmi la tua sola immagine fisica. Ricordo,ad esempio, quando ci<br />

spogliavamo nella stessa cabina. Io magro, debole, sottile, tu alto,imponente. Anche dentro la<br />

cabina mi facevo pena, non solo davanti a te, ma davanti al mondo intero, perché tu eri per me la<br />

misura <strong>di</strong> tutte le cose.<br />

Quando poi uscivamo tra la gente e tu mi tenevi per mano, uno scheletrino, malsicuro, a pie<strong>di</strong> nu<strong>di</strong><br />

sul tavolato, impaurito <strong>di</strong> fronte all'acqua,incapace <strong>di</strong> imitare i movimenti <strong>di</strong> nuoto che tu insistevi<br />

a illustrarmi con le migliori intenzioni, ma in realtà facendomi vergognare sempre <strong>di</strong> più, allora<br />

cadevo in preda alla <strong>di</strong>sperazione e in quegli istanti tutte le mie esperienze negative in tutti i campi<br />

trovavano una spaventosa conferma. Il sollievo maggiore lo provavo quando a volte ti spogliavi per<br />

primo e io potevo restare solo in cabina e <strong>di</strong>fferire la vergogna della mia comparsa in pubblico, fin<br />

quando venivi a vedere dove mi fossi cacciato e mi trascinavi fuori. Ti ero riconoscente perché non<br />

sembravi notare il mio <strong>di</strong>sagio, e poi ero fiero del corpo <strong>di</strong> mio padre.<br />

3. Vittorino Andreoli, Lettera a un adolescente, 2004<br />

Laureato in Me<strong>di</strong>cina e chirurgia a Padova , poi a Cambridge e ad Harvard, docente e stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong> fama<br />

internazionale della correlazione fra neurobiologia e comportamento, autore <strong>di</strong> numerosi saggi, Andreoli,<br />

spesso presente anche in trasmissioni televisive, si è de<strong>di</strong>cato alla ricerca psicofarmacologica e allo stu<strong>di</strong>o<br />

dell’encefalo, per scoprire le motivazioni segrete <strong>di</strong> coloro che compiono delitti e concludere che l’omici<strong>di</strong>o è<br />

spesso compatibile con la normalità. Si è de<strong>di</strong>cato allo stu<strong>di</strong>o degli adolescenti, dell’ambiente in cui i giovani<br />

crescono e dei rapporti familiari e generazionali.


5<br />

"Potresti anche essere completamente fuori dal conflitto, ma in questo caso non pensare <strong>di</strong><br />

rendermi particolarmente contento, poiché il conflitto, anche se è lotta, è utilissimo per crescere.<br />

Penso che se durante l'adolescenza non esiste contrasto tra padri e figli, ciò significhi che non si<br />

sta crescendo e che quin<strong>di</strong> si rimane in una età della fanciullezza che non pone gran<strong>di</strong> problemi nel<br />

quoti<strong>di</strong>ano.<br />

(...). Non ho simpatia per i legami i<strong>di</strong>lliaci tra adulti e adolescenti, all'insegna del nessun<br />

problema".<br />

4. Intervista del 2013 a Vittorino Andreoli per la rie<strong>di</strong>zione del saggio Lettera alla tua famiglia,<br />

2005<br />

“Nel caso dell’adolescenza il controllo non è molto utile perché <strong>di</strong>venta repressivo, è uno stimolo<br />

per il figlio a voler <strong>di</strong>mostrare che riesce a fare quello che vuole.<br />

L’adolescenza è un periodo della vita <strong>di</strong> metamorfosi: ci si trova davanti a una persona che deve<br />

lasciare il mondo dell’infanzia e cercare <strong>di</strong> trovare un’identità. Tutto sta cambiando in lui: cambia<br />

il corpo, cambia la personalità, si sente insicuro, non gli piace più nulla <strong>di</strong> quello che è il passato,<br />

nemmeno il padre o la madre... In questo periodo bisognerebbe che i genitori non facessero i<br />

gendarmi, ma potessero fare quei controlli che ritengono utili non a senso unico, ma proprio<br />

attraverso quei legami <strong>di</strong> cui abbiamo parlato, attraverso l’affettività.<br />

Dovrebbero spiegare le loro esigenze così: “desidero che tu venga a casa prima <strong>di</strong> mezzanotte<br />

(o all’ora che si stabilisce) perché dopo io sto male, sono in ansia… io, madre, penso che ti siano<br />

successe cose tremende". Non serve fare il gendarme, il poliziotto, serve riuscire a comunicare,<br />

comunicando anche le ansie materne.”<br />

5. ANTONIO POLITO, Contro i papà. Come noi italiani abbiamo rovinato i nostri figli, Rizzoli, 2012<br />

Secondo l’autore, noto giornalista,e<strong>di</strong>torialista de “Il Corriere della sera”, ex- <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> “il riformista” ed<br />

ex vice<strong>di</strong>rettore de “ La Repubblica , gli italiani con la loro indulgenza ed il loro permissivismo hanno<br />

rovinato i loro figli, sviluppando in loro inconcludenza ed attesa “dell’ere<strong>di</strong>tà”, cioè <strong>di</strong> quello che potranno<br />

ottenere dalla famiglia senza impegnarsi né nello stu<strong>di</strong>o né nel lavoro. Assai più efficace fu l’educazione dei<br />

padri…<br />

“I nostri padri...........si prestarono a fare ciò che da mondo è mondo un padre deve fare:<br />

opporsial figlio. Diventarne la controparte. Incarnare uno stile <strong>di</strong> vita <strong>di</strong>verso. Impersonare il<br />

passato.<br />

Consentire che il figlio gli si rivolti contro, e così facendo conquisti la sua emancipazione. Perché<br />

se non hai un padre da cui allontanarti, non c'è modo <strong>di</strong> avvicinarti all'età adulta e al futuro. Io me<br />

ne sono accorto perfino fisicamente quando mio padre se n'è andato: era stato proprio sfidando la<br />

sua autorità morale, ribellandomi a quel costante richiamo al senso del dovere ora scomparso<br />

insieme con lui, che ho costruito l'in<strong>di</strong>viduo che sono. Per questo è così doloroso perdere i padri,<br />

per questo dopo ci sentiamo così soli.”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!