04.06.2013 Views

documento del 15 maggio - Liceo Scientifico Federigo Enriques ...

documento del 15 maggio - Liceo Scientifico Federigo Enriques ...

documento del 15 maggio - Liceo Scientifico Federigo Enriques ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOCUMENTO DEL <strong>15</strong> MAGGIO<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> “<strong>Federigo</strong> <strong>Enriques</strong>”<br />

Via <strong>del</strong>la Bassata 19/21- tel.(0586)813631 – Fax (0586) 803502<br />

57126 LIVORNO<br />

Distretto 20<br />

www.liceoenriques.it<br />

SPERIMENTAZIONE DI SCIENZE<br />

CLASSE 5° M<br />

Anno scolastico 2008/09


INDICE <strong>del</strong> DOCUMENTO<br />

Caratteristiche <strong>del</strong> piano di studi <strong>del</strong>la Sperimentazione Di Scienze pag. 3<br />

Composizione <strong>del</strong> Consiglio di Classe pag. 3<br />

Sez. 1: presentazione <strong>del</strong>la Classe:<br />

- elenco dei candidati pag. 4<br />

- storia e profilo <strong>del</strong>la Classe pag. 5<br />

Sez. 2: attività <strong>del</strong> Consiglio di Classe: pag. 6<br />

- obiettivi generali pag. 7<br />

- obiettivi specifici cognitivi e formativi pag. 7<br />

- metodi, mezzi e strumenti, verifiche ,valutazione, pag. 8<br />

- attività di recupero, attività integrative ed extracurricolari pag. 9<br />

Sez. 3: ambiti disciplinari: pag. 10<br />

- Italiano pag. 11<br />

- Latino pag. 17<br />

- Inglese pag. 20<br />

- Matematica pag. 24<br />

- Fisica pag. 26<br />

- Storia pag. 28<br />

- Filosofia pag. 30<br />

- Scienze pag. 33<br />

- Disegno e Storia <strong>del</strong>l’Arte pag. 38<br />

- Educazione fisica pag. 45<br />

- Religione pag. 47<br />

Sez. 4: allegati: pag. 49<br />

- griglie di valutazione italiano pag. 50-52<br />

- griglia di valutazione matematica pag. 53<br />

- griglia di valutazione terza prova pag. 54<br />

- griglie di valutazione educazione fisica pag. 55-56<br />

- griglia di valutazione di inglese pag 57<br />

- simulaz. 3a prova pag. 58<br />

- Scienze pag. 59<br />

- Storia pag. 60<br />

- Inglese pag. 61<br />

- Storia <strong>del</strong>l’arte pag. 62<br />

2


CARATTERISTICHE DEL CORSO DI SPERIMENTAZIONE DI SCIENZE<br />

La Sperimentazione di Scienze, già in atto da diversi anni nell'Istituto, prevede il potenziamento<br />

<strong>del</strong>le ore di questa disciplina che sono tre nella prima classe, quattro nella seconda, terza e quarta,<br />

tre nella quinta.<br />

OBIETTIVI GENERALI:<br />

conoscere la Natura, i suoi fenomeni e le leggi che governano il mondo vivente e non vivente<br />

prendere coscienza <strong>del</strong>la situazione <strong>del</strong> pianeta e <strong>del</strong> ruolo <strong>del</strong>l’uomo all’interno <strong>del</strong>la Natura<br />

acquisire una mentalità scientifica<br />

sviluppare la passione per lo studio <strong>del</strong>le Scienze <strong>del</strong>la Natura<br />

STRUMENTI :<br />

laboratori adeguatamente attrezzati con strumenti e apparecchiature scientifiche<br />

audiovisivi, biblioteca specifica<br />

uso <strong>del</strong> computer<br />

telescopio<br />

Caratterizzazione: l’attività sperimentale connota quest’indirizzo. L’insegnamento <strong>del</strong>le Scienze<br />

prevede, oltre all’insegnamento teorico, una frequente attività di Laboratorio, condotta sotto la<br />

guida degli insegnanti e degli assistenti. Con una serie di esperienze programmate, attraverso un<br />

percorso logico-deduttivo, i ragazzi verificano o ricavano, dal caso particolare, leggi e<br />

comportamenti più generali dei fenomeni naturali.<br />

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5a C<br />

COGNOME E NOME<br />

LUPERI LAURA<br />

CATANORCHI VIOLA<br />

MATERIA /h. settiman. FUNZIONE ALL’ESAME DI<br />

STATO<br />

RELIGIONE h.1<br />

ITALIANO/LATINO h.4+3 COMMISSARIO<br />

Fiorillo Veronica INGLESE h.4 COMMISSARIO<br />

SONETTI CATIA<br />

MALACARNE ENRICO<br />

Bolognesi Antonella<br />

Pieraccini Stefano<br />

STORIA/FILOSOFIA h.3+3 COMMISSARIO<br />

MATEMATICA/FISICA h.3+3<br />

SCIENZE h.3<br />

DISEGNO/ST. ARTE h.2<br />

3


Isolani Monica<br />

EDUCAZIONE FISICA h 2<br />

SEZ.1:ELENCO E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE<br />

ELENCO DEI CANDIDATI<br />

1 – ANGIOLI ENRICO<br />

2 – ATZENI ROBERTO<br />

3 – BARONTINI LEONARDO<br />

4 – CALACI ANNA RITA<br />

5 – CASSANO ALICE<br />

6 –DINI MICHELE<br />

7 –FERRETTI GIULIA<br />

8 –FORNASARI RICCARDO<br />

9 – FRACCARI ANDREA<br />

10 –FRANCESCHI ANNA<br />

11–GABRINI ALESSANDRA<br />

12–GORI MICHELE<br />

13–LOTTI NICCOLO’<br />

14–MAINARDI DANIELE<br />

<strong>15</strong>– MANEO GIULIA<br />

16– MARINAI SIMONE<br />

17– OROFINO JACOPO<br />

18 – PARLAGRECO ALESSANDRO<br />

19 – RISTORI MATTEO<br />

20 – SAMBALDI ANTONIO<br />

21 – SANTINI SIMONE<br />

4


22 – VALENTI PAOLO<br />

STORIA DELLA CLASSE<br />

La classe V M, formata attualmente da 22 studenti,e è il risultato di un lento assestamento legato<br />

a due elementi: da una parte un progressivo miglioramento dei rapporti interni e dall’altra un<br />

intervento selettivo <strong>del</strong> Consiglio di Classe nello scorso anno<br />

Durante questo anno scolastico i docenti hanno potuto constatare come il miglior clima interno<br />

abbia facilitato sia l’apprendimento sia l’espressione da parte degli alunni più fragili che nella<br />

situazione precedente non riuscivano ad emergere.<br />

Diverse materie non hanno avuto , nel triennio, la continuità didattica auspicabile per un buon<br />

apprendimento. Gli insegnanti di matematica e fisica, storia e filosofia, disegno e storia <strong>del</strong>l’arte<br />

sono cambiati in quarta ,mentre il docente di italiano e latino in questo anno.<br />

Una situazione particolare si è verificata per inglese in quanto il titolare ha lasciato la classe<br />

all’inizio <strong>del</strong>l’anno sostituito da una insegnante che ha rinunciato alla cattedra alla fine <strong>del</strong> primo<br />

periodo, l’insegnante attuale ha cominciato a lavorare con la classe solo da gennaio.<br />

PROFILO DELLA CLASSE<br />

Il clima nella classe, durante questo anno scolastico, ha permesso a ciascun insegnante di svolgere<br />

con serenità il programma prefissato.<br />

Gli alunni hanno mostrato un impegno e un interesse soddisfacenti verso tutte le discipline,<br />

adattandosi anche alle metodologie didattiche proposte loro dai nuovi docenti che si sono<br />

avvicendati.<br />

Nella classe si nota un gruppo di alunni dotati di buone capacità e seriamente impegnati nello<br />

studio che hanno raggiunto risultati molto buoni, migliorando progressivamente le proprie abilità<br />

e competenze, un secondo gruppo più numeroso a cui si possono ascrivere alunni generalmente<br />

volenterosi, che presentano qualche lacuna nella preparazione di base ma lavorano per colmarle,<br />

conseguendo nel complesso risultati positivi; infine un gruppo più ristretto di alunni che<br />

incontrano difficoltà nello studio di alcune discipline, nelle quali presentano lacune che non hanno<br />

colmato.<br />

5


SEZ .2: ATTIVITA’ DEL CONSIGLIO DI CLASSE<br />

6


OBIETTIVI GENERALI MEDIAMENTE RAGGIUNTI DALLA CLASSE<br />

Nell’arco <strong>del</strong> triennio, la classe 5° M, in base al carattere essenzialmente formativo proprio<br />

<strong>del</strong>l’indirizzo di studi liceali frequentato, è stata orientata a perseguire i seguenti obiettivi generali,<br />

che a questa data possono ritenersi mediamente raggiunti:<br />

Approfondire, attraverso lo studio e la cultura, i valori fondamentali di una società libera e<br />

democratica (consapevolezza <strong>del</strong>le diversità come patrimonio cui attingere in modo aperto e<br />

disponibile);<br />

Acquisire capacità di relazione, attraverso lo star bene con gli altri e con se stessi (libera<br />

espressione <strong>del</strong>le proprie idee nel rispetto di quelle altrui; educazione alla parola e all’ascolto;<br />

rispetto <strong>del</strong>le regole <strong>del</strong>la socializzazione nei diversi spazi <strong>del</strong>le attività curricolari - aula, laboratori,<br />

palestra -; rispetto degli altri, di se stessi e <strong>del</strong>le cose);<br />

Acquisire una cultura aperta ed omogenea, alla quale concorrano tutte le discipline previste dal<br />

curricolo;<br />

Acquisire un’abitudine alla lettura critica personale, che vada oltre l’ambito <strong>del</strong> lavoro scolastico;<br />

Sviluppare capacità di riflessione e di critica, volte alla autonoma problematizzazione non solo<br />

degli argomenti di studio, ma anche <strong>del</strong>la realtà contemporanea;<br />

Acquisire un metodo di lavoro rigoroso e sistematico, che consenta di proseguire gli studi con<br />

strumenti adeguati e/o inserirsi proficuamente nel mondo <strong>del</strong> lavoro;<br />

Apprendere i linguaggi specifici <strong>del</strong>le singole discipline; sviluppare le abilità inerenti alle singole<br />

discipline; potenziare attitudini e interessi individuali;<br />

Acquisire conoscenze e competenze, che, unite alle capacità personali, promuovano la crescita<br />

<strong>del</strong>la persona.<br />

Obiettivi specifici mediamente raggiunti – Conoscenze – Metodi –Mezzi e<br />

Strumenti – Verifiche – Valutazione<br />

In merito alle voci in oggetto, la classe 5° M ha operato secondo le indicazioni che emergono in<br />

modo specifico dalla documentazione relativa alle singole discipline di seguito allegata (l’ordine<br />

segue la scansione tradizionalmente indicata nelle “pagelle” di valutazione). In sintesi, si tenga<br />

presente quanto segue:<br />

OBIETTIVI SPECIFICI COGNITIVI E FORMATIVI<br />

Per queste voci, si fa riferimento ai contenuti e alle indicazioni <strong>del</strong>la documentazione <strong>del</strong>le singole<br />

discipline di seguito riportata. Si ricorda che alcuni allievi <strong>del</strong>la classe 5a M, mossi da interessi e<br />

attitudini personali, hanno saputo elaborare, in modo autonomo, percorsi di tipo multidisciplinare<br />

(da ricondursi, va da sé, entro l’ambito <strong>del</strong>le loro competenze e capacità).<br />

Metodi<br />

La classe 5° M ha utilizzato complessivamente le seguenti metodologie:<br />

lezione frontale con interventi e dibattiti – lavori di gruppo – relazioni – ricerche – “problem<br />

solving” - visioni di filmati e diapositive - approfondimenti personali – analisi <strong>del</strong> testo - analisi<br />

7


degli aspetti di un problema e discussione –lettura <strong>del</strong>l ìimmagine- risoluzione di problemi -<br />

esercitazioni e prove pratiche – lavori in classe e lavori a casa –<br />

Si sottolinea che per tutte le discipline, per abituare gli studenti alla capacità di dialogo e<br />

all’efficacia <strong>del</strong>la sintesi, è stata privilegiata la discussione critica in classe, focalizzata su singoli<br />

contenuti o aperta a contesti di riferimento più ampio. In questo ambito gli allievi sono stati<br />

sollecitati anche a promuovere un difficile, ma proficuo processo di autovalutazione.<br />

Mezzi e Strumenti<br />

La classe 5° M ha impiegato essenzialmente i seguenti mezzi e strumenti:<br />

libri di testo, di lettura e consultazione – uso <strong>del</strong> dizionario - uso dei laboratori [lingue, scienze,<br />

fisica, informatica] – sussidi audiovisivi – materiale su supporto magnetico – siti Internet – Idei di<br />

recupero e di approfondimento – partecipazione volontaria a: conferenze, seminari e corsi<br />

d’approfondimento organizzati dalla scuola o da enti esterni – progetti di classe e di fascia-classi -<br />

visite guidate a musei, mostre, località – studio <strong>del</strong>l’ambiente – attività sportiva – attività di<br />

orientamento.<br />

VERIFICHE<br />

La classe 5° M ha adottato essenzialmente i seguenti tipi di verifica:<br />

temi argomentativi di carattere letterario, storico e di attualità – scritti di produzione propria –<br />

riassunti – brevi commenti a un testo dato – analisi <strong>del</strong> testo letterario (di prosa e di poesia) –<br />

traduzione e commento di testi in latino - analisi e commento di testi in lingua inglese - questionari<br />

– esercizi – problemi –lettura ed analisi di opere artistiche singole o poste in confronto-<br />

esercitazioni pratiche – test motori - esposizione orale dei contenuti appresi – colloqui individuali e<br />

colloqui che hanno visto coinvolta l’intera classe – relazioni -rielaborazione personale e<br />

collegamento di concetti e dati.<br />

Per quanto attiene in particolare ai questionari, la classe 5° M si è <strong>maggio</strong>rmente esercitata nei<br />

questionari a trattazione sintetica di argomenti, secondo indicazioni che ne hanno precisato<br />

estensione <strong>del</strong>la risposta (di media min.6 – max. 20 righe o numero di parole precisato) e tempo di<br />

esecuzione (di preferenza 2 - 3 ore). Talvolta, ma non per tutte le discipline, sono stati<br />

somministrati anche questionari a risposta singola e test a risposta multipla, verso i quali la classe<br />

5° M non ha potuto pertanto conseguire abilità e competenze adeguate.<br />

Nella sezione allegati è accluso il testo di simulazione <strong>del</strong>la 3a prova somministrato alla classe<br />

durante il mese di <strong>maggio</strong>. Sono altresì accluse le griglie di valutazione utilizzate per le prove<br />

scritte disciplinari (prova d’italiano e prova di matematica) e multidisciplinari (simulazione 3a<br />

prova) <strong>del</strong>la classe.<br />

VALUTAZIONE<br />

Accanto a verifiche di tipo sommativo (di norma 3/4 per quadrimestre per ogni disciplina, tra<br />

prove orali e prove scritte), la classe 5° M ha adottato in modo privilegiato verifiche di tipo<br />

formativo, che hanno permesso di valutare in itinere ogni progresso interno all’itinerario didattico,<br />

in riferimento al livello di partenza di ogni singolo allievo. In tal modo ciascun alunno è stato<br />

valutato nel suo percorso formativo- educativo, in relazione alle sue specifiche conoscenze,<br />

competenze e capacità, anche parzialmente evidenziate.<br />

8


Per la classificazione degli obiettivi e dei livelli, cui il consiglio di classe ha fatto riferimento per<br />

l’espressione <strong>del</strong>la valutazione in numeri decimali, si ritengono fondamentali i seguenti criteri di<br />

valutazione:<br />

pertinenza a quanto richiesto.<br />

conoscenza dei contenuti.<br />

correttezza e chiarezza espositiva.<br />

padronanza dei linguaggi specifici, propri di ciascuna disciplina.<br />

capacità di analisi e di sintesi.<br />

capacità di collegamento e di rielaborazione personale.<br />

eventuale capacità di collegamenti pluridisciplinari e/o apporti personali.<br />

Per la definizione <strong>del</strong> voto, l’alunno ha visto privilegiato il patrimonio di conoscenze da lui<br />

posseduto, unito alla qualità <strong>del</strong>le competenze acquisite, inserite in un quadro di impegno,<br />

partecipazione e progresso rispetto ai livelli di partenza, e <strong>del</strong>le capacità personali evidenziate nel<br />

curricolo.<br />

ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI APPROFONDIMENTO<br />

Durante il corso <strong>del</strong>l’anno sono stati attivati corsi integrativi e sportelli (recupero, sostegno e/o<br />

approfondimento) per le discipline di inglese, scienze, matematica, fisica,storia e filosofia.<br />

Sono state inoltre promosse dalla scuola attività e incontri di orientamento universitario.<br />

ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI<br />

- Visita al Salone <strong>del</strong>l’Orientamento <strong>del</strong>l’Università di Pisa<br />

- Visita guidata al Planetario di Livorno<br />

- Partecipazione alle Olimpiadi <strong>del</strong>la Matematica, alle gare interne di Fisica e Kangarou.<br />

-Cacciuccata matematica<br />

- Visita al Sacrario <strong>del</strong>le vittime di S. Anna di Stazzema ( Progetto 25 Aprile)<br />

-Gruppo sportivo<br />

9


SEZ. 3 : AMBITI DISCIPLINARI<br />

10


ITALIANO<br />

Docente : Catanorchi Viola<br />

Conoscenze<br />

Per le conoscenze si fa riferimento al programma allegato.<br />

Competenze<br />

0 Esprimersi in modo chiaro e corretto ed usare un registro linguistico adeguato al tipo di<br />

comunicazione,sia allo scritto che all’orale.<br />

1 Saper produrre testi scritti di varie tipologie (espositivo, argomentativo, di analisi).<br />

2 Saper riconoscere gli aspetti formali <strong>del</strong> testo: registri linguistici, figure retoriche,tecniche narrative,<br />

scelte linguistiche.<br />

3 Saper analizzare la struttura di un testo e individuarne le tematiche.<br />

4 Saper inquadrare un testo nel suo contesto storico-letterario.<br />

5 Saper confrontare testi di uno stesso autore o di autori diversi.<br />

6 Saper formulare riflessioni e giudizi autonomi sui testi proposti.<br />

Metodi<br />

• Lezione frontale<br />

• Analisi di testi con la partecipazione attiva dei ragazzi<br />

• Discussione in classe degli elaborati<br />

• Discussione di approfondimento su argomenti di letteratura e di attualità<br />

• Libri di testo<br />

• Libri di narrativa<br />

• Letture critiche<br />

• Fotocopie<br />

• Appunti <strong>del</strong>le lezioni<br />

• Dizionari<br />

• Audiovisivi<br />

0 Elaborati di analisi <strong>del</strong> testo<br />

1 Saggi brevi<br />

2 Temi di attualità<br />

3 Questionari a trattazione sintetica<br />

4 Verifiche orali<br />

Mezzi e strumenti<br />

Verifiche<br />

Criteri di valutazione<br />

Nelle prove scritte si è tenuto conto dei seguenti indicatori:<br />

1.Conoscenza <strong>del</strong>l’argomento<br />

2.Organizzazione e coerenza <strong>del</strong>l’elaborato /competenza degli strumenti d’analisi<br />

3.Correttezza formale<br />

4.Apporti critici personali<br />

Per la corrispondenza fra gli indicatori, il punteggio assegnato e il voto finale , v. griglia in allegato.<br />

11


Per le verifiche orali la valutazione ha tenuto conto <strong>del</strong>le conoscenze, <strong>del</strong>la capacità di sintesi, di analisi e di<br />

collegamento tra gli argomenti, <strong>del</strong> modo di esprimersi.<br />

Programma di Italiano<br />

Testi in adozione:<br />

Luperini-Cataldi, La scrittura e l’interpretazione, Palumbo editore, 2005, edizione rossa, volume II<br />

(3° tomo) volume III in 3 tomi.<br />

Il Romanticismo<br />

Definizione e caratteri <strong>del</strong> Romanticismo; l'immaginario romantico; temi e caratteri <strong>del</strong><br />

Romanticismo italiano; la battaglia fra "classici" e romantici in Italia<br />

Giacomo Leopardi<br />

La vita; il sistema filosofico; la poetica <strong>del</strong> vago e indefinito; la teoria <strong>del</strong> piacere; il rapporto con il<br />

Romanticismo;gli idilli; le "Operette morali"; i canti pisano-recanatesi; la terza fase <strong>del</strong>la poesia<br />

leopardiana; il messaggio conclusivo <strong>del</strong>la "Ginestra"<br />

Testi analizzati<br />

dallo Zibaldone La teoria <strong>del</strong> piacere<br />

La poetica <strong>del</strong>la rimembranza<br />

dalle Operette morali Dialogo <strong>del</strong>la Natura e di un Islandese<br />

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere<br />

Dialogo di un folletto e di uno gnomo<br />

dai Canti L'infinito<br />

La sera <strong>del</strong> dì di festa<br />

A Silvia<br />

Il sabato <strong>del</strong> villaggio<br />

Canto notturno di un pastore errante <strong>del</strong>l'Asia<br />

A se stesso<br />

La ginestra (1-<strong>15</strong>7, 297-317)<br />

Il romanzo <strong>del</strong>l'Ottocento<br />

Caratteri e diffusione <strong>del</strong> genere romanzesco in Europa; ritardo e difficoltà <strong>del</strong>la sua affermazione nel<br />

nostro paese; il romanzo storico: la sua definizione, le sue caratteristiche, la sua storia<br />

Alessandro Manzoni<br />

La vita e le opere; gli scritti di poetica; la genesi dei Promessi sposi e le fasi <strong>del</strong>la sua elaborazione; il<br />

tempo <strong>del</strong>la storia e quello <strong>del</strong> racconto; il sistema dei personaggi; il narratore; l'ideologia religiosa<br />

Testi analizzati<br />

dagli scritti di poetica La lettera a Chauvet<br />

La lettera al d'Azeglio<br />

dai Promessi sposi Don Abbondio e i bravi<br />

Padre Cristoforo e il fratello <strong>del</strong>l'ucciso<br />

La conclusione <strong>del</strong> romanzo<br />

12


Il Naturalismo<br />

Poetiche e contenuti; i fondamenti teorici; caratteri generali <strong>del</strong> Positivismo; il determinismo; i<br />

mo<strong>del</strong>li letterari: il romanzo realista di Flaubert; la tecnica <strong>del</strong>l'impersonalità; l'atteggiamento<br />

ideologico progressista<br />

Testi analizzati Emile Zola: La prefazione ai "Rougon Macquart"<br />

Lo scrittore come operaio <strong>del</strong> progresso<br />

sociale<br />

Il verismo italiano<br />

Poetiche e contenuti; il rapporto con il naturalismo francese<br />

Giovanni Verga<br />

La vita e le opere; la poetica e la tecnica narrativa; la regressione; lo straniamento; l'ideologia<br />

verghiana; il ciclo dei Vinti; I Malavoglia: il titolo e la composizione; il tempo <strong>del</strong>la storia, la struttura e<br />

la vicenda; il sistema dei personaggi; la lingua, lo stile, il punto di vista; il motivo <strong>del</strong>l'esclusione e<br />

quello <strong>del</strong>la rinuncia; Mastro-don Gesualdo<br />

Testi analizzati<br />

dagli scritti di poetica Dedicatoria a Salvatore Farina<br />

Lettera a Salvatore Paolo Verdura<br />

La prefazione a "Eva"<br />

da "Vita dei campi" Rosso Malpelo<br />

La lupa<br />

da "Novelle rusticane" La roba<br />

Libertà<br />

Lettura integrale dei Malavoglia<br />

Testi analizzati La prefazione<br />

Mena, compare Alfio e le stelle che ammiccavano forti<br />

L'inizio dei Malavoglia<br />

La tempesta sui tetti <strong>del</strong> paese<br />

Un esempio di sintassi<br />

L'addio di 'Ntoni<br />

da Mastro-don Gesualdo Il pesco non s'innesta all'ulivo<br />

La Scapigliatura<br />

Caratteri generali<br />

Il decadentismo<br />

L'origine <strong>del</strong> termine; la poetica; la visione <strong>del</strong> mondo; la figura <strong>del</strong>l'artista: la perdita <strong>del</strong>l'aureola; il<br />

poeta veggente; il simbolismo; l'analogia e la sinestesia<br />

Testi analizzati<br />

C. Bau<strong>del</strong>aire Corrispondenze<br />

13


L'albatro<br />

Giovanni Pascoli<br />

Vita e opere; l'ideologia politica; la poetica <strong>del</strong> Fanciullino; i temi di Myricae e Canti di Castelvecchio; il<br />

simbolismo impressionistico; le soluzioni formali;<br />

Testi analizzati X agosto,<br />

Lavandare<br />

Temporale<br />

L'assiuolo<br />

Novembre<br />

Il Gelsomino notturno<br />

Il fanciullino<br />

La grande proletaria si è mossa<br />

Gabriele D’Annunzio<br />

Vita e opere; l'estetismo; il superomismo; il panismo; Il piacere: caratteri generali<br />

Testa anlizzati<br />

Da Alcyone: La sera fiesolana<br />

La pioggia nel pineto<br />

Da Il Piacere Andrea Sperelli<br />

La conclusione <strong>del</strong> romanzo<br />

Il romanzo <strong>del</strong> Novecento<br />

Le scienze fisiche, psicologiche, le tendenze filosofiche <strong>del</strong> Novecento; la dissoluzione <strong>del</strong>le forme<br />

tradizionali, la creazione di una nuova struttura narrativa, l'elaborazione di nuovi temi<br />

Italo Svevo<br />

La vita; la cultura e la poetica; caratteri dei romanzi sveviani; vicenda temi e soluzioni formali; i primi<br />

romanzi: Una vita; Senilità; La coscienza di Zeno come opera aperta; la vicenda; la psicoanalisi;<br />

principio di piacere e principio di realtà; l'io narrante e l'io narrato; il tempo narrativo; l'inattendibilità<br />

di Zeno narratore; il concetto di malattia e di salute; il significato <strong>del</strong>la conclusione <strong>del</strong> romanzo<br />

Lettura integrale de La Coscienza di Zeno<br />

Testi analizzati<br />

da Una vita Le ali <strong>del</strong> gabbiano<br />

da Senilita L'inizio <strong>del</strong> romanzo<br />

L'ultimo appuntamento con Angiolina<br />

da La coscienza La morte <strong>del</strong> padre<br />

Il matrimonio di Zeno<br />

Zeno e il suo antagonista<br />

La vita è una malattia<br />

Le avanguardie <strong>del</strong> primo Novecento<br />

Caratteristiche generali<br />

14


I Crepuscolari<br />

La definizione; contenuti e forme; la figura <strong>del</strong> poeta; la "vergogna" <strong>del</strong>la poesia; l'atteggiamento<br />

ironico di Gozzano; la poetica <strong>del</strong>lo choc e <strong>del</strong>lo straniamento<br />

Testi analizzati Guido Gozzano La Signorina Felicita<br />

Il Futurismo<br />

I manifesti di Marinetti e la storia <strong>del</strong> movimento<br />

Testi analizzati Il Manifesto <strong>del</strong> Futurismo<br />

Manifesto tecnico <strong>del</strong>la letteratura futurista<br />

Luigi Piran<strong>del</strong>lo<br />

La vita e le opere; la visione <strong>del</strong> mondo e la poetica; il relativismo filosofico e la poetica<br />

<strong>del</strong>l'umorismo; la "forma" e la "vita"; la vicenda, i personaggi, i temi principali e l'ideologia <strong>del</strong> Fu<br />

Mattia Pascal; caratteristiche generali <strong>del</strong> teatro di Piran<strong>del</strong>lo<br />

Testi analizzati La forma e la vita<br />

La differenza fra umorismo e comicità<br />

da Novelle per un anno Il treno ha fischiato<br />

da Il fu Mattia Pascal Lo strappo nel cielo di carta<br />

L'ultima pagina <strong>del</strong> romanzo<br />

Lettura integrale di Così è (se vi pare)<br />

Giuseppe Ungaretti<br />

La vita; la formazione; la poetica; "L'Allegria": i temi, il titolo, il valore <strong>del</strong>la parola, lo stile e la metrica<br />

Testi analizzati da L'Allegria Allegria di naufragi<br />

Veglia<br />

I fiumi,<br />

San Martino <strong>del</strong> Carso,<br />

Soldati<br />

Mattina<br />

Il porto sepolto<br />

Commiato<br />

L’Ermetismo<br />

I caratteri <strong>del</strong>l’Ermetismo<br />

Umberto Saba<br />

La vita, la formazione, la poetica; Il canzoniere;<br />

Testi analizzati Città vecchia<br />

Trieste<br />

La capra<br />

Ulisse<br />

<strong>15</strong>


Eugenio Montale<br />

La vita e le opere; le varie fasi <strong>del</strong>la produzione poetica; la poetica; il correlativo oggettivo; la figura<br />

femminile; Ossi di seppia<br />

Testi analizzati Da Ossi di seppia Meriggiare pallido e assorto<br />

Non chiederci la parola<br />

Spesso il male di vivere ho incontrato<br />

Felicità raggiunta<br />

Da Le occasioni La casa dei doganieri<br />

Lettura e contestualizzazione di tre romanzi <strong>del</strong>la seconda metà <strong>del</strong> Novecento<br />

Beppe Fenoglio Una questione privata<br />

Giuseppe Tomasi di Lampedusa Il Gattopardo<br />

Italo Calvino Il barone rampante<br />

16


Per le conoscenze si rimanda al programma allegato.<br />

LATINO<br />

DOCENTE: CATANORCHI VIOLA<br />

Conoscenze<br />

Competenze<br />

0 Saper individuare la struttura <strong>del</strong> periodo, suddividendolo in proposizioni e facendo la costruzione<br />

dei singoli enunciati.<br />

1 Saper commentare un testo e inquadrarlo nel contesto storico-letterario.<br />

2 Saper riconoscere le peculiarità di alcuni generi letterari e le loro caratteristiche evolutive.<br />

3 Saper riconoscere le più importanti figure retoriche e i diversi registri linguistici<br />

4 Saper riconoscere le caratteristiche stilistiche degli autori studiati.<br />

Metodi<br />

• Lezione frontale<br />

• Lettura di testi di autore in lingua originale ,con analisi <strong>del</strong> testo e traduzione.<br />

• Lettura di testi di autore in italiano con osservazione su testo latino a fronte.<br />

• Lettura di testi direttamente in italiano.<br />

Libri di testo, fotocopie, dizionario.<br />

Mezzi e strumenti<br />

Verifiche<br />

Analisi e contestualizzazione di testi noti di autori oggetto di studio, questionari di Storia <strong>del</strong>la Letteratura<br />

Verifiche orali.<br />

Criteri di valutazione<br />

Gli elaborati sono stati valutati in base alla tipologia e alle abilità richieste di volta in volta.<br />

17


Testi in adozione:<br />

Pagliani-Alosi, Alla scoperta dei classici, Petrini<br />

Programma di Latino<br />

Lucrezio<br />

La vita ; il De rerum natura: impianto generale; temi poetici e contenuti dottrinali; l'epicureismo e<br />

la figura di Epicuro; Dei e religio; i principi fondamentali <strong>del</strong>la fisica; lo stile;<br />

Dal De rerum natura L’inno a Venere<br />

Il trionfo di Epicuro<br />

Il proemio <strong>del</strong> secondo libro (in traduzione)<br />

La "madre" natura<br />

Cicerone<br />

Vita e opere; l'epistolario; le orazioni; le opere sull'oratoria; il pensiero politico; il pensiero<br />

filosofico; il Somnium Scipionis; lo stile<br />

Testi analizzati De natura deorum II, 62<br />

De legibus II, <strong>15</strong> (in traduzione)<br />

Tusculanae disputationes I, 47 (in traduzione)<br />

Dal Somnium Chi si prodiga per la patria otterrà la vita eterna<br />

Compare a Scipione l’ombra <strong>del</strong> padre Emilio Paolo<br />

La missione <strong>del</strong>l’uomo sulla terra<br />

La visione <strong>del</strong>la terra dalla Via Lattea<br />

Seneca<br />

La vita e le opere; i rapporti di Seneca con il potere; il pensiero filosofico; la figura <strong>del</strong> sapiente; il<br />

concetto di deus internus; il tema <strong>del</strong> tempo; il tema <strong>del</strong>l'otium; ,lo stile<br />

Testi analizzati Deus intus est (in traduzione)<br />

False lamentele (De brev. I, 1-3)<br />

Epistulae ad Lucilium 1<br />

L'impegno civile <strong>del</strong> sapiente ( De otio 3, 2-5; 4, 1-<br />

2; 6, 4-5)<br />

Tacito<br />

Vita e opere; fonti, mo<strong>del</strong>li, tecniche <strong>del</strong>lo storiografo; la riflessione sul principato; lo stile<br />

Testi analizzati Dagli Annales Il ritratto di Petronio (in traduzione)<br />

La seduttrice<br />

Le arti subdole di Poppea<br />

18


La scelta <strong>del</strong> piano <strong>del</strong>ittuoso<br />

Un <strong>del</strong>itto imperfetto<br />

Nerone salvato da un liberto<br />

La tragedia si conclude<br />

Petronio<br />

Il mistero <strong>del</strong> Satyricon e il problema <strong>del</strong>l'identificazione <strong>del</strong>l'autore; i mo<strong>del</strong>li e la tecnica narrativa<br />

<strong>del</strong> romanzo; i protagonisti e la vicenda; il mondo <strong>del</strong> Satyricon; la lingua<br />

Testi analizzati Il discorso di Ermerote<br />

Una brutta figura di Encolpio<br />

La tomba di Trimalcione<br />

La novella <strong>del</strong>la matrona di Efeso (in traduzione)<br />

19


LINGUA E LETTERATURA INGLESE<br />

Docente:Fiorillo Veronica<br />

Finalità<br />

• Favorire il processo di acquisizione <strong>del</strong>la competenza comunicativa <strong>del</strong>la lingua in situazioni reali<br />

utilizzando il lessico e le strutture morfo-sintattiche in modo adeguato.<br />

• Contribuire allo sviluppo <strong>del</strong>le facoltà espressive, logiche e critiche.<br />

Obiettivi<br />

Al termine degli studi gli studenti dovranno aver acquisito le seguenti competenze comunicativo-relazionali:<br />

• Comprendere e produrre messaggi orali legati al contesto e alla situazione comunicativa.<br />

• Produrre messaggi orali di tipo descrittivo- narrativo<br />

• Comprendere e rispondere per scritto a quesiti formulati su brevi testi attinenti all’indirizzo di<br />

studio<br />

• Comprendere e analizzare testi letterari dei vari generi<br />

Metodologia didattica<br />

Il lavoro è stato indirizzato principalmente a fornire agli studenti gli strumenti necessari per giungere ad<br />

una comprensione ed analisi di testi di attualità e letterari, per questi ultimi prescindendo dallo studio<br />

sistematico e cronologico <strong>del</strong>la letteratura.<br />

Nell’ambito dei testi letterari esaminati in classe gli studenti possiedono le seguenti competenze:<br />

• comprendere il testo e riformularlo<br />

• riconoscere le tematiche fondamentali<br />

• analizzare il testo avvalendosi degli strumenti specifici<br />

L’approccio ai testi letterari è avvenuto tramite l’utilizzo di questionari che hanno permesso di analizzare:<br />

• i personaggi<br />

• il narratore e il punto di vista<br />

• l’ambiente spaziale e temporale<br />

• il linguaggio<br />

• i temi<br />

20


Strumenti di verifica<br />

La verifica <strong>del</strong>la competenza orale è avvenuta attraverso colloqui o conversazioni in classe il cui scopo era<br />

quello di accertare la competenza comunicativa e la conoscenza dei contenuti relativi ai testi letterari<br />

proposti<br />

Le prove scritte sono state proposte in modo da verificare le capacità di comprensione di un testo autentico<br />

(pubblicazioni e articoli di giornali) e la capacità di rielaborarne i contenuti<br />

Criteri di valutazione<br />

I parametri di valutazione <strong>del</strong>le prove orali sono stati soprattutto la capacità di comprensione, la<br />

conoscenza dei contenuti e l’efficacia comunicativa.<br />

Nella valutazione <strong>del</strong>le prove scritte, si è privilegiato la verifica <strong>del</strong>la comprensione <strong>del</strong> testo piuttosto che<br />

l’accertamento <strong>del</strong>la correttezza morfo-sintattica. La classificazione è avvenuta in base ad un punteggio<br />

precedentemente stabilito.<br />

Sia allo scritto che all’orale, la metodologia invalsa nella scuola, che prevede un approccio di tipo<br />

comunicativo all’insegnamento <strong>del</strong>la lingua straniera, ha naturalmente comportato una tolleranza verso<br />

inesattezze di carattere morfo-sintattico ed ha consentito l’attribuzione <strong>del</strong> punteggio massimo anche in<br />

presenza di errori che non interferiscono con il passaggio <strong>del</strong>la comunicazione.<br />

Tempi <strong>del</strong> percorso didattico<br />

Seguendo le linee programmatiche e le indicazioni metodologiche concordate in sede di coordinamento<br />

disciplinare, i testi letterari sono stati affrontati con una scansione media di due settimane.<br />

Contemporaneamente sono stati presentati documenti autentici tratti soprattutto da quotidiani e riviste<br />

relative ai temi specifici <strong>del</strong>l’ indirizzo.<br />

L’ultima parte <strong>del</strong>l’anno è stata dedicata al ripasso, alla preparazione <strong>del</strong>la prova orale, <strong>del</strong>la terza prova e a<br />

eventuali approfondimenti.<br />

21


Da Opportunities:<br />

Traveller’s Tale<br />

The Ballad of Jesse James<br />

Fear of Flying<br />

Getting around Britain<br />

Australia<br />

The Third Man<br />

Da Lit & Lab:<br />

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE<br />

Women<br />

Tess of the D’ Urbervilles, Alec and Tess, T. Hardy<br />

To the Lighthouse, Mrs, Ramsay, V. Woolf<br />

Mrs. Dalloway, Clarissa and Septimus, V. Woolf<br />

Dubliners, Eveline - the Dead: she was fast Asleep, J. Joyce<br />

Ulysses, Molly’s monologue, J. Joyce<br />

The Hours, 2002, S. Daldry, novel by M. Cunningham<br />

Utopian/dystopian novels<br />

1984, The big brother is watching you, G. Orwell<br />

The Lord of the Flies, W. Golding<br />

The Brave New World, A. Huxley<br />

War<br />

War poets:<br />

The Soldier, R. Brooke<br />

Dulce et Decorum est, W. Owen<br />

Futility, W. Owen<br />

A letter from the Trenches,W. Owen<br />

Refugee Blues, W.H. Auden<br />

The Vignette, E. Hemingway<br />

Nagasaki, A. C. Mathews<br />

Thermonuclear War: the Death Wish of Mankind, B. Russel<br />

No Man’s Land, D. Danovic, 2001<br />

Before September Ends, Greenday<br />

Masters of Wars, Bob Dylan<br />

Theatre<br />

The Theatre of the Absurd: Waiting for Godot, S. Beckett<br />

The Theatre of Anger: Look back in Anger, J. Osborne<br />

The voyage<br />

Heart of darkness, J. Conrad<br />

22


On the road, Route 66, J. Kerouac<br />

Apocalypse now, F. F. Coppola, 1979<br />

Easy Rider, D. Hopper, 1969<br />

The double<br />

Frankenstein, M. Shelley<br />

The convergence of the twain, W. H. Auden<br />

The picture of Dorian Gray, I would give my soul, Dorian’s death, O. Wilde<br />

LIBRI DI TESTO : Opportunities, Harris, Mower, Sikorzynska, Longman<br />

Lit & Lab, Spiazzi-Tavella, Zanichelli<br />

23


1. Vedi programma<br />

MATEMATICA<br />

Docente: Malacarne Enrico<br />

Conoscenze<br />

Competenze<br />

1. Esaminare e correlare le conoscenze e i dati<br />

2. Costruire un algoritmo risolutivo<br />

3. Usare un linguaggio specifico adeguato alla disciplina in oggetto<br />

1. Soluzione di semplici problemi<br />

2. Rispondere a quesiti orali e scritti<br />

Capacità<br />

Metodi<br />

1. Lezione frontale<br />

2. Analisi degli aspetti di un problema teorico ed eventuale rappresentazione grafica<br />

3. Discussione in classe degli argomenti trattati<br />

1. Libro di testo<br />

2. Appunti preparati dal docente<br />

Mezzi e strumenti<br />

Verifiche<br />

1. Soluzione di semplici problemi<br />

2. Questionari<br />

3. Esposizione orale dei contenuti acquisiti<br />

4. Colloqui individuali e colloqui in cui viene coinvolta l’intera classe<br />

5. Rielaborazione e collegamento dei contenuti <strong>del</strong> programma<br />

Valutazione<br />

I criteri di valutazione hanno teso ad evidenziare le conoscenze, le competenze e le capacità di ciascun<br />

alunno sia in assoluto sia in relazione al progresso compiuto, all’interno <strong>del</strong>l’itinerario didattico, rispetto al<br />

livello di partenza. Gli elementi essenziali che hanno contribuito alla valutazione globale sono:<br />

1. Capacità di analisi e di sintesi<br />

2. Correttezza nell’esposizione e nel calcolo<br />

3. Uso appropriato <strong>del</strong> linguaggio specifico <strong>del</strong>la disciplina<br />

4. Capacità di rielaborazione personale<br />

24


PROGRAMMA MATEMATICA<br />

Calcolo combinatorio: disposizioni semplici o con ripetizione, permutazioni semplici<br />

o con ripetizione, combinazioni semplici, coefficienti binomiali, formula <strong>del</strong> binomio<br />

di Newton, formula di Stifel (con dimostrazione), principio di induzione.<br />

Elementi di topologia <strong>del</strong>la retta reale, funzioni: dominio, proprietà, grafico, funzioni<br />

composte.<br />

Il limite di una funzione, verifica di un limite, teoremi sui limiti: unicità <strong>del</strong> limite<br />

(con dimostrazione), permanenza <strong>del</strong> segno (con dimostrazione), teorema <strong>del</strong> confronto<br />

o dei carabinieri (con dimostrazione).<br />

Funzioni continue, calcolo dei limiti, operazioni sui limiti, limite <strong>del</strong>la somma di due<br />

funzioni (con dimostrazione), forme indeterminate, limiti notevoli; infiniti, infinitesimi<br />

e loro confronto; asintoti verticali, orizzontali, obliqui.<br />

Derivata di una funzione, derivate fondamentali, teoremi sul calcolo <strong>del</strong>le derivate,<br />

derivata <strong>del</strong>la somma di due funzioni (con dimostrazione), derivata <strong>del</strong>la funzione inversa<br />

(con dimostrazione), retta tangente al grafico di una funzione.<br />

Teoremi <strong>del</strong> calcolo differenziale, teorema di Rolle (con dimostrazione), teorema di<br />

Lagrange o <strong>del</strong> valor medio (con dimostrazione), teorema di Cauchy, regola di De<br />

L’Hospital.<br />

Massimi, minimi, flessi, convessità, concavità.<br />

Studio di una funzione e relativo grafico.<br />

Integrale indefinito, calcolo di integrali, integrazione per sostituzione, integrazione<br />

per parti.<br />

Integrale definito, teorema <strong>del</strong>la media (con dimostrazione), funzione integrale, teorema<br />

fondamentale <strong>del</strong> calcolo integrale, calcolo dei volumi dei solidi di rotazione,<br />

risoluzione di problemi vari.<br />

Testo adottato: Bergamini, Trifone, Barozzi, Corso base blu di matematica,<br />

Volume 5, Ed. Zanichelli<br />

25


Conoscenze<br />

2. Vedi programma<br />

Competenze<br />

FISICA<br />

Docente: Malacarne Enrico<br />

Obiettivi raggiunti<br />

4. Esaminare e correlare le conoscenze e le informazioni<br />

5. Analizzare ed interpretare un fenomeno fisico nella sua globalità e nel contesto specifico<br />

6. Usare un linguaggio specifico adeguato alla disciplina in oggetto<br />

Capacità<br />

3. Soluzione di semplici problemi<br />

4. Rispondere a quesiti orali e scritti<br />

Metodi<br />

4. Lezione frontale<br />

5. Analisi degli aspetti di un problema teorico o affrontato in laboratorio<br />

6. Discussione in classe degli argomenti trattati<br />

3. Libro di testo<br />

4. Appunti preparati dal docente<br />

5. Uso <strong>del</strong> laboratorio<br />

Mezzi e strumenti<br />

Verifiche<br />

6. Soluzione di semplici problemi (prevalentemente nel periodo ottobre-marzo)<br />

7. Questionari<br />

8. Esposizione orale dei contenuti acquisiti<br />

9. Colloqui individuali e colloqui in cui viene coinvolta l’intera classe<br />

10. Rielaborazione e collegamento dei contenuti <strong>del</strong> programma<br />

Valutazione<br />

I criteri di valutazione hanno teso ad evidenziare le conoscenze, le competenze e le capacità di ciascun<br />

alunno sia in assoluto sia in relazione al progresso compiuto, all’interno <strong>del</strong>l’itinerario didattico, rispetto al<br />

livello di partenza. Gli elementi essenziali che hanno contribuito alla valutazione globale sono:<br />

5. Capacità di analisi e di sintesi<br />

6. Correttezza nell’esposizione e nel calcolo<br />

7. Uso appropriato <strong>del</strong> linguaggio specifico <strong>del</strong>la disciplina<br />

8. Capacità di rielaborazione personale.<br />

26


PROGRAMMA DI FISICA<br />

Forze elettriche e campi elettrici. Legge di Coulomb, campo elettrico, legge di Gauss,<br />

campi elettrici per alcune distribuzioni di cariche.<br />

Potenziale elettrico. Energia potenziale elettrica, differenza di potenziale, condensatori,<br />

dielettrici, condensatori in serie o in parallelo.<br />

Circuiti in corrente continua. Corrente elettrica, prima e seconda legge di Ohm, potenza<br />

e effetto Joule, principi di Kirchhoff per i nodi e per le maglie, resistori in serie<br />

o in parallelo.<br />

Magnetismo. Campo magnetico, campo magnetico generato da una corrente elettrica,<br />

forza agente su una corrente immersa in un campo magnetico, forza di Lorentz, moto<br />

di una carica in un campo magnetico, selettore di velocità, spettrometro di massa, ciclotrone,<br />

effetto Hall, forze tra correnti parallele, spira circolare, solenoide, momento<br />

magnetico di una spira o di una bobina.<br />

Induzione elettromagnetica. Forza elettromotrice (f.e.m.) indotta, flusso <strong>del</strong> campo<br />

magnetico, legge di Faraday-Neumann-Lenz, mutua induzione, autoinduzione, circuiti<br />

RL, f.e.m. di movimento, generatori di corrente alternata, motori elettrici, trasformatori.<br />

Cenni sulle Equazioni di Maxwell.<br />

Laboratorio: esperienze qualitative di elettrostatica, legge di Coulomb, condensatori,<br />

multimetro e circuiti elettrici, differenza di potenziale mediante calorimetro, prima<br />

legge di Ohm (conduttori ohmici e non ohmici), scarica di un condensatore, forza su<br />

un conduttore percorso da corrente, solenoidi, determinazione di e/m con gli anelli o<br />

bobine di Helmholtz, f.e.m. indotta, trasformatori.<br />

Testo adottato: Bueche, Jerde, Bonzini, Corso di fisica, Volume 3, Ed. ETAS<br />

27


STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA<br />

Docente: Sonetti Catia<br />

Obiettivi raggiunti<br />

Conoscenze<br />

Gli alunni hanno acquisito la conoscenza degli aspetti fondamentali dei processi storici elencati alla voce<br />

"Contenuti".<br />

Competenze e capacità<br />

saper esporre i dati appresi<br />

saper descrivere le linee generali di sviluppo dei processi storici<br />

saper analizzare le cause e le conseguenze di processi ed episodi storici studiati<br />

saper descrivere e confrontare istituzioni, tendenze e processi storici<br />

saper definire concetti storiografici<br />

saper analizzare e valutare criticamente tesi storiografiche<br />

saper utilizzare il linguaggio specifico <strong>del</strong>la disciplina<br />

Strumenti<br />

Gli strumenti utilizzati sono stati:<br />

a) i libri di testo adottati: R.Marchese “Piani e percorsi <strong>del</strong>la storia” vol.3 Minerva Italica;<br />

R. Amato “Leggere la Costituzione” Simone<br />

b) materiali integrativi fotocopiati<br />

c) lettura integrale di un testo a scelta tra due proposti (vedi modulo)<br />

d) visione filmati<br />

Metodi<br />

Il lavoro didattico è stato suddiviso in moduli, ognuno dei quali articolato in lezioni frontali, risposte alle<br />

domande di chiarimento, discussioni guidate, letture di approfondimento, verifiche formative ed una<br />

verifica sommativa finale (orale o scritta).<br />

Modalità di verifica e criteri di valutazione<br />

Le verifiche sono servite ad accertare l'apprendimento <strong>del</strong>le conoscenze e il conseguimento <strong>del</strong>le<br />

competenze prima elencate, anche in vista di eventuali modifiche al percorso preventivato.<br />

Le verifiche sono avvenute mediante interrogazioni orali e prove scritte di diverso genere (semistrutturate,<br />

quesiti a risposta singola, trattazioni brevi).<br />

E’ stata inoltre proposta ,a partire dalle vacanze estive precedenti, la lettura (a volte facoltativa, a volte<br />

obbligatoria) di alcuni testi completi. Le verifiche svolte su queste letture sono state inserite tra le altre<br />

valutazioni se effettuate da tutta la classe, oppure valutate per la definizione <strong>del</strong> risultato finale di<br />

quell’alunno nel caso di prove facoltative.<br />

La valutazione <strong>del</strong>le verifiche è avvenuta tenendo conto dei seguenti parametri: 1) conoscenza<br />

<strong>del</strong>l'argomento; 2) uso <strong>del</strong> linguaggio specifico; 3) struttura logica.<br />

28


PROGRAMMA DI STORIA<br />

MODULO 1<br />

Il nuovo secolo: nuova organizzazione <strong>del</strong> lavoro (taylorismo e fordismo); la società di<br />

massa; integrazione politica e sociale <strong>del</strong>le masse<br />

L’età giolittiana<br />

La prima guerra mondiale<br />

L’oriente: Giappone e Cina<br />

MODULO 2<br />

La crisi <strong>del</strong>lo zarismo e la rivoluzione russa. L’URSS da Lenin a Stalin.<br />

I trattati di pace. L’Europa <strong>del</strong> primo dopoguerra.<br />

Il dopoguerra in Italia fino alla “marcia su Roma”.<br />

La crisi <strong>del</strong> ’29. Il “new deal” roosveltiano.<br />

L’Italia fascista: l’instaurazione <strong>del</strong>la dittatura; la politica estera.<br />

Il nazismo in Germania: costruzione <strong>del</strong> terzo Reich, politica estera di Hitler fino al ‘39.<br />

La diffusione <strong>del</strong> fascismo in Europa. La guerra di Spagna.<br />

MODULO 3:<br />

Lettura <strong>del</strong> libro:<br />

P. Levi, I sommersi e i salvati<br />

MODULO 4:<br />

Verso la guerra. IL caso tedesco e quello italiano.<br />

La costituzione di Weimar e l’articolo 48. Confronto con la Costituzione italiana.<br />

La seconda guerra mondiale.<br />

La Resistenza in Italia ed in Europa.<br />

La Shoah.<br />

MODULO 5:<br />

Gli organismi sovranazionali, l’Onu, la CECA, il MEC, L’Europa unita.<br />

Il secondo dopoguerra nel mondo. L’inizio <strong>del</strong>la “guerra fredda” e le sue fasi (a grandi<br />

linee, attraverso avvenimenti e parole chiave) fino alla caduta <strong>del</strong> muro di Berlino.<br />

Politica ed economia nell’Italia <strong>del</strong> dopoguerra: la Costituzione repubblicana, gli anni<br />

<strong>del</strong> centrismo, il “miracolo” economico, i governi di “centro-sinistra”.<br />

La Cina dalla fine <strong>del</strong>l’impero all’epoca maoista (a grandi linee).<br />

MODULO 6:<br />

Educazione civica:<br />

la Magistratura, la Corte Costituzionale, gli Enti Locali ed i loro<br />

organi.<br />

La decolonizzazione: fattori e modalità nei diversi continenti (approfondimento degli<br />

avvenimenti di Algeria e Indocina); i problemi <strong>del</strong>lo sviluppo nel Terzo Mondo non<br />

allineato ( il neocolonialismo); problemi irrisolti (la questione palestinese).<br />

La contestazione giovanile <strong>del</strong> 1968 in Italia e nel mondo.<br />

L’ America latina tra populismo e dittature (a grandi linee).<br />

L’Europa dopo la caduta <strong>del</strong> Muro: la riunificazione <strong>del</strong>la Germania, la disgregazione<br />

<strong>del</strong>la Iugoslavia, le nuove tappe <strong>del</strong>l’integrazione europea.<br />

L'Italia dal 1969 al nuovo millennio attraverso alcune parole chiave: autunno caldo,<br />

strategia <strong>del</strong>la tensione, brigatismo, compromesso storico, governo di solidarietà<br />

nazionale, pentapartito, democrazia imperfetta/regime bloccato/bipolarismo,<br />

tangentopoli, prima repubblica.<br />

29


FILOSOFIA<br />

Docente: Sonetti Catia<br />

Obiettivi specifici<br />

• saper enunciare le tesi fondamentali di una teoria filosofica<br />

• saper definire un concetto filosofico<br />

• saper contestualizzare storicamente, in rapporto all'evoluzione storica <strong>del</strong> dibattito<br />

filosofico, gli autori conosciuti<br />

• saper confrontare concezioni filosofiche diverse<br />

• saper ragionare sulle premesse e sulle conseguenze logiche di una teoria filosofica<br />

• saper utilizzare il linguaggio specifico <strong>del</strong>la disciplina<br />

Si allega programma dettagliato.<br />

Contenuti<br />

Metodi<br />

Il lavoro didattico è stato suddiviso in moduli, ognuno dei quali articolato in lezioni frontali, risposte alle<br />

domande di chiarimento, discussioni guidate, letture di approfondimento, verifiche formative ed una<br />

verifica sommativa finale (orale o scritta).<br />

Strumenti<br />

Gli strumenti utilizzati sono stati:<br />

a) il libro di testo adottato: N. Abbagnano - G. Fornero "Figure <strong>del</strong>la filosofia" voll.B, C, D<br />

b) materiali integrativi fotocopiati<br />

Modalità di verifica e criteri di valutazione<br />

Le verifiche sono servite ad accertare l'apprendimento <strong>del</strong>le conoscenze e il conseguimento <strong>del</strong>le<br />

competenze prima elencate, anche in vista di eventuali modifiche al percorso preventivato.<br />

Le verifiche sono avvenute mediante interrogazioni ed esposizioni orali e prove scritte di diverso genere<br />

(semistrutturate, quesiti a risposta singola, trattazioni brevi).<br />

La valutazione <strong>del</strong>le verifiche è avvenuta tenendo conto dei seguenti parametri: 1) conoscenza<br />

<strong>del</strong>l'argomento; 2) uso <strong>del</strong> linguaggio specifico; 3) struttura logica<br />

30


PROGRAMMA DI FILOSOFIA<br />

MODULO 1<br />

L’idealismo tedesco<br />

FICHTE: l’idealismo etico<br />

I tre principi <strong>del</strong>la “Dottrina <strong>del</strong>la scienza”<br />

“Scelta” tra dogmatismo e idealismo<br />

“Primato” <strong>del</strong>la ragion pratica<br />

Cenni alla filosofia politica<br />

HEGEL: l’idealismo logico<br />

Significato di realtà, filosofia e ragione dialettica per H.<br />

La dialettica: significato ed articolazione.<br />

La “Fenomenologia <strong>del</strong>lo Spirito”: le figure (servo/padrone, coscienza infelice).<br />

Idea, Natura e Spirito: l’articolazione triadica <strong>del</strong> sistema hegeliano.<br />

Logica e Filosofia <strong>del</strong>la natura (a grandi linee).<br />

La Filosofia <strong>del</strong>lo Spirito: Spirito Soggettivo (cenni), Spirito Oggettivo (la triade che culmina con<br />

l’eticità: teoria <strong>del</strong>lo stato e filosofia <strong>del</strong>la storia), Spirito Assoluto (il punto di arrivo <strong>del</strong> processo<br />

dialettico)<br />

MODULO 2<br />

Destra e sinistra hegeliana: il concetto di alienazione in Feuerbach<br />

MARX<br />

La critica a Hegel e a Feuerbach.<br />

Il materialismo storico.<br />

Lettura integrale <strong>del</strong> Manifesto<br />

”Il Capitale”: critica all’economia politica borghese (merce, lavoro, plus-valore)<br />

Le fasi <strong>del</strong>la società futura.<br />

MODULO 3<br />

Il Positivismo nelle sue linee generali (in rapporto all’Illuminismo e al Romanticismo)<br />

SCHOPENHAUER<br />

Il mondo <strong>del</strong>la rappresentazione come “velo di Maya”<br />

Il mondo noumenico come “volontà di vivere”<br />

Il pessimismo<br />

Le vie di liberazione dal dolore<br />

NIETZSCHE<br />

Apollineo e dionisiaco<br />

Il metodo genealogico e la filosofia <strong>del</strong> mattino<br />

La morte di Dio. Critica <strong>del</strong>la metafisica e <strong>del</strong>la morale.<br />

L’Ubermensch: eterno ritorno, nichilismo, volontà di potenza<br />

MODULO 4<br />

Esistenza, inconscio, coscienza.<br />

31


KIERKEGAARD<br />

L’esistenza e il singolo<br />

Gli stadi <strong>del</strong>l’esistenza<br />

Angoscia, disperazione e fede<br />

FREUD<br />

La realtà <strong>del</strong>l’inconscio (le topiche) ed i modi per accedere ad esso (i sogni)<br />

La teoria <strong>del</strong>la sessualità ed il complesso di Edipo<br />

Il disagio <strong>del</strong>la civiltà<br />

BERGSON<br />

I dati <strong>del</strong>la coscienza: il tempo<br />

La metafisica: intelligenza e intuizione<br />

L’evoluzione creatrice<br />

Società aperte e società chiuse<br />

MODULO 6<br />

MAX WEBER<br />

Rapporto tra capitalismo ed etica protestante<br />

Sviluppo <strong>del</strong>l’analisi <strong>del</strong>la società con particolare riguardo all’etica <strong>del</strong>la convinzione ed etica<br />

<strong>del</strong>la responsabilità<br />

Il discorso sul Leader carismatico.<br />

MODULO 7<br />

L’importanza <strong>del</strong> pensiero scientifico nell’evoluzione <strong>del</strong>la filosofia<br />

Il caso DARWIN<br />

L’evoluzionismo di SPENCER<br />

MODULO 8<br />

Gli sviluppi <strong>del</strong> marxismo<br />

Il marxismo sovietico.<br />

LUKACS e il tema <strong>del</strong>l’ideologia<br />

GRAMSCI. Il concetto di egemonia. Il “moderno principe”.<br />

La scuola di Francoforte<br />

HORKHEIMER,<br />

Critica alla famiglia e alla società<br />

Dialettica <strong>del</strong>l’illuminismo.ADORNO<br />

BENJAMIN<br />

MODULO 9<br />

Due filosofe a confronto.<br />

S. WEIL<br />

Condizione operaia<br />

Scelta mistica<br />

H. ARENTD<br />

L’analisi <strong>del</strong> totalitarismo<br />

La “banalità <strong>del</strong> male”<br />

32


Conoscenza<br />

Astronomia descrittiva<br />

Il sistema solare<br />

Evoluzione stellare, le galassie e teorie cosmologiche<br />

Classificazione e genesi <strong>del</strong>le rocce<br />

Mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>l’interno <strong>del</strong>la Terra e mezzi di indagine<br />

Teoria generale <strong>del</strong>la tettonica a zolle<br />

SCIENZE NATURALI<br />

Docente: Antonella Bolognesi<br />

Obiettivi specifici raggiunti<br />

Competenze<br />

Comprendere l’interdipendenza tra la vita e la materia<br />

Comprendere il ruolo che l’uomo deve svolgere nel mantenere l’equilibrio cosmico<br />

Uso appropriato <strong>del</strong>la terminologia scientifica<br />

Capacità<br />

Verifica <strong>del</strong> ragionamento logico su base ipotetica<br />

Inserire ogni argomento in un insieme interdisciplinare logicamente collegato, con riferimenti<br />

multidisciplinari.<br />

- lezioni frontali;<br />

- approfondimenti personali;<br />

- uso di audiovisivi;<br />

- uso di riviste specializzate;<br />

Metodi di insegnamento<br />

L’osservazione dei fenomeni è servita come punto di partenza per la comprensione <strong>del</strong> procedimento<br />

logico-deduttivo <strong>del</strong>la metodologia scientifica di ricerca e a sostenere la metodica deduttiva <strong>del</strong>lo studio “<br />

tradizionale “ <strong>del</strong>le Scienze naturali.<br />

Strumenti di lavoro<br />

L’approccio teorico alla materia proposto dal testo, è stato accompagnato da :<br />

osservazione di campioni di rocce,<br />

osservazione al telescopio di: pianeti, stelle,sole<br />

visite guidate al Planetario di Livorno, teoriche di geologia. Lo studio teorico è stato comunque integrato,<br />

per quanto è possibile, da alcuni audiovisivi i quali, oltre a illustrare e approfondire la trattazione dei vari<br />

argomenti, ha permesso agli alunni di verificare almeno indirettamente il senso <strong>del</strong>la esperienza empirica<br />

come base fondamentale <strong>del</strong> metodo induttivo di ricerca e ha fatto loro conoscere il grado di tecnologia<br />

raggiunto dalla ricerca scientifica attuale.<br />

33


Discussioni di approfondimento.<br />

Strumenti per la verifica formativa<br />

Strumenti per la verifica sommativa<br />

- Verifiche orali con esposizione di temi e argomenti di ordine generale<br />

- Verifiche scritte mediante test oggettivi di valutazione ( trattazione di tematiche, esercizi, risposte brevi,<br />

test a scelta multipla)<br />

Numero di verifiche sommative<br />

Sono state fatte almeno due verifiche scritte e una orale per quadrimestre.<br />

Criteri di valutazione<br />

La valutazione <strong>del</strong>le prove sia orali che scritte si è basata sui seguenti elementi:<br />

- pertinenza <strong>del</strong>le risposte;<br />

- conoscenza dei contenuti;<br />

- completezza <strong>del</strong>le risposte;<br />

- capacità di rielaborazione dei contenuti;<br />

- uso corretto <strong>del</strong> linguaggi<br />

34


L’UNIVERSO LONTANO<br />

Unità di misura: U.A, A.L, Parsec.<br />

PROGRAMMA DI SCIENZE<br />

Oltre il Sistema Solare: le stelle<br />

•la sfera celeste: orizzonte, zenit e nadir, meridiani e paralleli celesti, eclittica, punto gamma<br />

e omega.<br />

•coordinate celesti: h e azimut, declinazione ed ascensione retta<br />

•caratteristiche e proprietà <strong>del</strong>le stelle (classi spettrali, magnitudine assoluta ed apparente,<br />

temperatura e colore <strong>del</strong>le stelle, stelle doppie e sistemi multipli, stelle variabili, movimenti,<br />

costellazioni<br />

•nebulose luminose ed oscure.<br />

I corpi celesti nascono e muoiono<br />

Reazioni di fusione termonucleare<br />

Diagramma di Hertzsprung-Russel<br />

Evoluzione di una stella: sua formazione e condizione di esistenza (buchi neri, novae, supernovae,<br />

quasars, nebulose, stelle a neutroni, pulsar)<br />

Le galassie<br />

Natura e forma <strong>del</strong>le galassie<br />

Distribuzione <strong>del</strong>le galassie nello spazio quasars<br />

Ipotesi sulla genesi <strong>del</strong>l’ Universo:<br />

Legge di Hubble<br />

Teoria <strong>del</strong>lo stato stazionario; Teoria <strong>del</strong> big bang<br />

Futuro <strong>del</strong>l’Universo<br />

IL SISTEMA SOLARE<br />

Il Sole<br />

Caratteristiche generali<br />

Interno <strong>del</strong> Sole e sua composizione<br />

Atmosfera solare e fenomeni caratteristici: vento solare e aurore polari<br />

Teoria geocentrica e eliocentrica le leggi di Keplero<br />

La legge di gravitazione universale di Newton<br />

Asteroidi<br />

Comete<br />

Meteoriti e meteore<br />

35


IL PIANETA TERRA<br />

La forma e le dimensioni <strong>del</strong>la Terra<br />

Il reticolato geografico<br />

I MOVIMENTI DELLA TERRA<br />

• movimento di rotazione: prove e conseguenze (esp. di Guglielmini, esp. di Foucault, legge<br />

di Ferrel e forza di Coriolis)<br />

• movimento di rivoluzione: prove e conseguenze (aberrazione <strong>del</strong>la luce)<br />

• zone astronomiche<br />

• moti terrestri più lenti (precessione, nutazione)<br />

LA LUNA<br />

Caratteri fisici <strong>del</strong>la Luna<br />

I movimenti <strong>del</strong>la Luna: rotazione, rivoluzione, epicicloide, regressione <strong>del</strong>la linea dei nodi<br />

Fasi lunari ed eclissi<br />

Mese sinodico e ciclo di Metone.<br />

L’ORIENTAMENTO E LA MISURA DEL TEMPO<br />

L’orientamento.<br />

Determinazione <strong>del</strong>le coordinate geografiche.<br />

Le unità di misura <strong>del</strong> tempo.<br />

Il tempo vero, il tempo civile e i fusi orari, linea <strong>del</strong> cambiamento di data.<br />

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE: LE ROCCE<br />

Lo studio <strong>del</strong>le rocce e dei minerali: i silicati<br />

ROCCE IGNEE: origine dei magmi, rocce intrusive ed effusive, rocce acide, basiche e intermedie,<br />

principali famiglie.<br />

ROCCE SEDIMENTARIE: il processo sedimentario; rocce detritiche, chimiche, organogene<br />

ROCCE METAMORFICHE: vari tipi di metamorfismo con esempi più significativi<br />

Ciclo litogenetico.<br />

LA DINAMICA DELLA LITOSFERA<br />

L interno <strong>del</strong>la terra: crosta; mantello; nucleo.<br />

Flusso termico e temperatura all’interno <strong>del</strong>la terra<br />

Il campo magnetico terrestre: origine <strong>del</strong> campo, inversioni e paleomagnetismo, le anomalie<br />

magnetiche<br />

La struttura <strong>del</strong>la crosta: crosta oceanica e continentale<br />

L’espansione dei fondi oceanici: dorsali oceaniche, fosse abissali, meccanismo <strong>del</strong>l’espansione,la<br />

“prova indipendente”<br />

La tettonica <strong>del</strong>le placche: dinamica e classificazione <strong>del</strong>le zolle (margini, faglie, fosse abissali, archi<br />

insulari)<br />

I processi orogenetici<br />

Celle convettive e punti caldi<br />

36


I FENOMENI VULCANICI<br />

Cos’è un vulcano<br />

Gli edifici vulcanici<br />

Prodotti <strong>del</strong>l‘attività vulcanica<br />

Vulcanesimo effusivo ed esplosivo<br />

Distribuzione geografica dei vulcani<br />

I FENOMENI SISMICI<br />

Natura ed origine dei terremoti<br />

Propagazione e registrazione <strong>del</strong>le onde sismiche<br />

Magnitudo ed intensità<br />

Effetti <strong>del</strong> terremoto<br />

Distribuzione dei terremoti e tettonica <strong>del</strong>le placche<br />

Terremoti ed interno <strong>del</strong>la terra<br />

Libro di testo: I. Neviani “Geografia generale” SEI<br />

37


Conoscenze<br />

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE<br />

Docente: Pieraccini Stefano<br />

Obiettivi disciplinari<br />

• Conoscere le caratteristiche fondamentali di singoli autori e periodi artistici.<br />

Competenze<br />

• Saper inquadrare storicamente le opere d’arte proposte, in seguito al riconoscimento di peculiari<br />

caratteristiche<br />

• Sviluppare una capacità di “lettura” critica <strong>del</strong>l’opera d’arte, realizzando opportuni collegamenti<br />

con la cultura coeva al periodo di produzione <strong>del</strong>l’opera stessa<br />

• Saper operare il confronto fra autori differenti all’interno di ambiti culturali uguali e/o differenti<br />

• Comprendere ed utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica <strong>del</strong>la disciplina<br />

• Nel disegno, elaborazione e applicazione autonoma dei metodi proiettivi studiati nel corso degli<br />

anni passati e capacità di impostazione di un elaborato a mano libera cercando di evidenziare<br />

inclinazioni personali<br />

Metodologie didattiche<br />

• Agli studenti sono state illustrate le finalità e gli obiettivi disciplinari, i contenuti <strong>del</strong>la<br />

programmazione, le scadenze <strong>del</strong>le prove di verifica e le relative griglie di valutazione<br />

• L’intervento <strong>del</strong>l’insegnante si è sviluppato partendo dal generale al particolare, dalla concretezza<br />

all’astrazione, dall’analisi alla sintesi, cercando di indurre negli allievi lo stesso procedimento<br />

applicativo.<br />

• Indispensabili si sono dimostrati alcuni momenti di stimolo e di addestramento all’attività<br />

percettiva come premessa necessaria alle operazioni mentali di attenzione, osservazione,<br />

memorizzazione, analisi, sintesi, oltre che alla stessa creatività.<br />

• Le lezioni ex cattedra sono state condotte avvalendosi <strong>del</strong>la videoproiezione di presentazioni su<br />

PowerPoint onde consentire una lettura <strong>del</strong>l’opera su immagini di grande dimensione e, per quanto<br />

possibile, affiancate da proiezioni di filmati su cassette VHS o DVD<br />

• Al termine di ogni fase di lavoro si è cercato di effettuare una verifica che funzionasse come<br />

momento riepilogativo e di eventuale chiarimento oltre che per la misurazione <strong>del</strong>lo studio<br />

condotto dagli studenti.<br />

38


Strumenti<br />

• Libro di testo:: Itinerari nell’Arte. Ed. Zanichelli<br />

• Schede riepilogative con immagini di alcune fra le opere non presenti sul libro di testo, fotocopie<br />

integrative di altri testi.<br />

• CD con dispense <strong>del</strong>l’insegnante<br />

Verifiche e valutazioni<br />

Durante l’anno scolastico sono state effettuate due verifiche nel primo periodo e tre nel secondo, sia in<br />

forma orale che scritta al fine di valutare insieme alle conoscenze dei singoli allievi la loro capacità<br />

espressiva e l’uso <strong>del</strong> linguaggio specifico.<br />

La valutazione <strong>del</strong>le verifiche scritte e orali è avvenuta mediante l’utilizzo di griglie opportunamente<br />

predisposte in seno al Dipartimento, che si allegano a detto <strong>documento</strong> .<br />

In particolare, ai fini <strong>del</strong>la valutazione finale, si terrà conto anche <strong>del</strong>l’attenzione, <strong>del</strong>l’impegno e dei<br />

progressi conseguiti rispetto ai livelli di partenza oltre agli obiettivi minimi da raggiungere al termine <strong>del</strong><br />

corso di studi:<br />

Capacità di lettura analitica di alcune produzioni artistiche più significative<br />

Capacità di orientamento nella produzione artistica <strong>del</strong>l’intero arco temporale previsto.<br />

Capacità di contestualizzazione <strong>del</strong>l’opera e relativa individuazione <strong>del</strong>le influenze storico-culturali<br />

<strong>del</strong> periodo di appartenenza<br />

Capacità di espressione orale corretta e articolata dei contenuti disciplinari mediante l’uso <strong>del</strong>la<br />

terminologia specifica<br />

Per quanto possibile, capacità di analisi e critica personali, anche in relazione alle inclinazioni<br />

evidenziate da ciascuno studente.<br />

39


PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE<br />

L’OTTOCENTO<br />

IL NEOCLASSICISMO<br />

Antonio Canova “La bellezza ideale ”<br />

Amore e Psiche; Ebe; Paolina Borghese<br />

Jacques- Louis David “La pittura epico-celebrativa”<br />

Il giuramento degli Orazi; La morte di Marat<br />

INQUIETUDINI PREROMANTICHE<br />

Francisco Goya<br />

3 <strong>maggio</strong> 1808 (La fucilazione); La famiglia di Carlo IV<br />

IL ROMANTICISMO<br />

Il Romanticismo in Germania<br />

Friedrich:<br />

Il naufragio <strong>del</strong>la Speranza; Viandante sul mare di nebbia<br />

Il “Sublime” e “Pittoresco” nella pittura romantica inglese<br />

Fussli:<br />

Incubo notturno<br />

W. Blake:<br />

Paolo e Francesca<br />

John Constable:<br />

Nuvole<br />

William Turner<br />

Vapore durante una tempesta in mare<br />

La pittura romantica in Francia<br />

Thèodore Gericault:<br />

Ufficiale dei cacciatori a cavallo;La zattera <strong>del</strong>la “Medusa”;<br />

E. Delacroix:<br />

La Libertà che guida il popolo<br />

La Scuola di Barbizon<br />

Camille Corot:<br />

Il Tevere a Castel Sant’Angelo; Marietta a Roma<br />

Il romanticismo storico in Italia<br />

Francesco Hayez<br />

Il bacio<br />

40


IL REALISMO:<br />

Gustave Courbet:<br />

Le bagnanti; Seppellimento a Ornans;Gli spaccapietre; Bounjour Monsieur Courbet;<br />

Demoiselles au bord de la Seine<br />

Honoré Daumier :<br />

A Napoli ;Lo scompartimento di terza classe ; Nous voulons Barabba<br />

Jean-Francois Millet:<br />

L’Angelus<br />

I MACCHIAIOLI<br />

Giovanni Fattori:<br />

Soldati francesi <strong>del</strong> ’59; La Rotonda di Palmieri; Il riposo.<br />

Silvestro Lega:<br />

La visita; Il pergolato<br />

Telemaco Signorini:<br />

La sala <strong>del</strong>le agitate al S.Bonifazio di Firenze<br />

L’IMPRESSIONISMO<br />

Eduard Manet:<br />

Le Dejeuner sur l’herbe; Olympia; Il bar alle Folies-Bergère<br />

Claude Monet :<br />

La Grenouillière ; Impressione : il levar <strong>del</strong> sole ; La cattedrale di Rouen ; vedute di<br />

Venezia ; Londra, il Parlamento ; Lo stagno <strong>del</strong>le ninfèe<br />

Pierre Auguste Renoir:<br />

La Grenouilliere; Bal au Moulin de la Galette; Bagnante bionda; Giovanetta; Pagliaccio<br />

rosso; Donna con cappello di paglia.<br />

Edgar Degas:<br />

Fantini davanti alle tribune; La prova; L’assenzio; Donna che si spugna nella tinozza.<br />

Paul Cezanne:<br />

La casa <strong>del</strong>l’impiccato; Autoritratto; I giocatori di carte; Donna con caffettiera; Bagnanti; La<br />

montagna Sainte-Victoire<br />

IL POSTIMPRESSIONISMO<br />

Il Pointillisme: George Seurat:<br />

Una domenica pomeriggio all’isola <strong>del</strong>la Grande Jatte<br />

Paul Gauguin:<br />

Il Cristo gianno; Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo?<br />

Vincent Van Gogh:<br />

I mangiatori di patate; Autoritratto 1887; La piana <strong>del</strong>la Crau, presso Arles; Notte stellata;<br />

La chiesa di Auvers; Il campo di grano con volo di corvi<br />

Henri de Toulouse-Lautrec:<br />

La Toilette; Ballo al Moulin Rouge; Manifesto di Jane Avril al Jardin de Paris.<br />

41


IL SIMBOLISMO<br />

Odilon Redon :<br />

Il fiore <strong>del</strong>la palude ; Sognando vidi nel cielo una visione di mistero<br />

IL DIVISIONISMO<br />

Giovanni Segantini:<br />

Le due madri<br />

Giuseppe Pellizza da Volpedo:<br />

Il quarto stato<br />

L’ARCHITETTURA NELLA SECONDA META’ DELL’800:<br />

L’architettura degli ingegneri; l’Eclettismo; l’urbanistica:<br />

La torre Eiffel; La Mole Antonelliana: La Galleria Vittorio Emanuele II a Milano.<br />

L’Opera di Parigi; Palazzo di Giustizia a Roma; Il Vittoriano<br />

ART NOUVEAU:<br />

Architettura:<br />

Antonio Gaudì:<br />

Casa Milà; Parco Guell; Sagrada Familia<br />

Pittura:<br />

Gustav Klint:<br />

Giuditta; Il bacio.<br />

IL NOVECENTO<br />

L’ESPRESSIONISMO<br />

L’Espressionismo francese: i Fauves<br />

Henri Matisse: la pittura tra colore e decorazione<br />

Ritratto con la riga verde; La danza<br />

Maurice de Vlaminck:<br />

La ballerina <strong>del</strong> Rat mort<br />

André Derain:<br />

Donna in camicia<br />

L’Espressionismo tedesco<br />

Precedenti <strong>del</strong>l’espressionismo tedesco:<br />

James Ensor: il visionarismo pre-espressionista<br />

Entrata di Cristo a Bruxelles<br />

Eduard Munch:l’angoscia <strong>del</strong>l’esistenza come tema centrale <strong>del</strong>l’arte<br />

Il grido<br />

Die Brucke (Il Ponte)<br />

Kirchner<br />

Marcella; Busto di donna nudo con cappello<br />

42


L’espressionismo in Austria<br />

Egon Schiele:<br />

Autoritratto con le dita aperte; Donna distesa con vestito giallo<br />

IL CUBISMO:<br />

Pablo Picasso:<br />

Poveri in riva al mare (Periodo blu)<br />

I giocolieri (Periodo rosa)<br />

Les demoiselles d’Avignon (Periodo proto-cubista)<br />

Ritratto di Amboise Vollard (Periodo <strong>del</strong> cubismo analitico)<br />

I musicanti (Periodo <strong>del</strong> cubismo sintetico e <strong>del</strong> collage)<br />

Guernica<br />

L’ASTRATTISMO<br />

Der Blaue Reiter (Il cavaliere azzurro)<br />

Vasiliij Kandinskij:<br />

Cenni al testo: Punto, Linea, Superficie<br />

Composizione 1924; Le punte <strong>del</strong>l’arco<br />

Franz Marc:<br />

I grandi cavalli azzurri; Forme in combattimento<br />

De Stijl o Neoplasticismo:<br />

Piet Mondrian:<br />

L’albero rosso; L’albero argentato; Melo in fiore, Composizione con rosso, giallo, blu<br />

LA SCUOLA DI PARIGI<br />

Marc Chagall:<br />

Parigi alla finestra; La passeggiata<br />

Amedeo Modigliani.<br />

Margherita seduta; Testa di Jeanne Hebuterne; Nudo sdraiato a braccia aperte<br />

Maurice Utrillo<br />

Impasse Cottin; A’ la belle Gabrielle<br />

N.B. I seguenti argomenti saranno oggetto di studio nei giorni successivi alla presentazione di<br />

questo <strong>documento</strong><br />

DADAISMO<br />

Il Dadaismo a Zurigo<br />

Hans Arp:<br />

Ritratto di Tristan Tzara<br />

Il Dadaismo in America<br />

Marcel Duchamps e il ready-made (oggetto già fatto)<br />

Ruota di bicicletta; Fontana; La Gioconda coi baffi<br />

43


Il dadaismo berlinese: dada come rivolta politica<br />

IL FUTURISMO<br />

Umberto Boccioni:<br />

Stati d’animo: quelli che vanno; Stati d’animo: quelli che restano; Stati d’animo: gli addii<br />

Forme uniche <strong>del</strong>la continuità nello spazio<br />

Carlo Carrà:<br />

Il cavaliere rosso<br />

Giacomo Balla:<br />

Dinamismo di un cane al guinzaglio; Le mani <strong>del</strong> violinista<br />

Antonio di Sant’Elia e l’architettura futurista<br />

Casamento con ascensori.....<br />

..<br />

L’ARCHITETTURA DEL NOVECENTO:<br />

Il Bauhaus.<br />

Walter Gropius:<br />

Mies Van der Rohe:<br />

Monumento a Karl Liebknecht e Rosa Luxemburg; Grattacielo Seagram Building a New York<br />

Il razionalismo in Francia<br />

Le Corbusier:<br />

Villa Savoye; Cappella di Notre Dame du Haut; il modulor<br />

L’architettura organica negli Stati Uniti<br />

Wrigt :<br />

Casa sulla cascata; Museo Salomon Guggenheim a New York<br />

44


EDUCAZIONE FISICA<br />

Docente: Isolani Monica<br />

Obiettivi disciplinari<br />

Conoscenze:<br />

Conoscere un riscaldamento motorio generale e specifico.<br />

Conoscere la tecnica esecutiva dei test motori: Funicella 30”, Velocità 30 mt, Lancio <strong>del</strong>la<br />

Palla Medica 3kg.<br />

Conoscere i fondamentali individuali e di squadra <strong>del</strong>la pallavolo in maniera approfondita<br />

e in maniera più approssimativa <strong>del</strong>la pallacanestro .<br />

Conoscere le ossa e i muscoli e la loro funzionalità.<br />

Conoscere l’apparato cardio-circolatorio e quello respiratorio in funzione <strong>del</strong>l’attività<br />

fisica e sportiva.<br />

Conoscere il regolamento tecnico <strong>del</strong>la pallavolo ,<strong>del</strong> calcetto e <strong>del</strong>la pallacanestro<br />

( Regole più importanti).<br />

Conoscere i quattro stili <strong>del</strong>l’attività <strong>del</strong> nuoto.<br />

Conoscere le attività che si svolgono nel campo di atletica.<br />

Conoscere i principali traumi e il primo pronto soccorso<br />

<br />

Competenze:<br />

Eseguire un riscaldamento generale.<br />

Svolgere una partita di pallavolo con le regole di gioco.<br />

Svolgere una partita di pallacanestro con regole semplificate.<br />

Svolgere una partita di calcetto con le regole di gioco.<br />

Adattare le conoscenze teoriche all’attività pratica.<br />

Metodi e mezzi<br />

Lezioni frontali. Lavoro di gruppo. Lavoro in circuito. Gesti tecnici in forma globale. Tutti gli<br />

attrezzi <strong>del</strong>la palestra. Computer per la standardizzazione dei test motori. Appunti e libro<br />

di testo.<br />

Verifiche<br />

Prove pratiche con i test motori: Funicella 30 sec., Lancio dorsale palla medica kg.3,<br />

Velocità 30 Mt.<br />

Interrogazione orale sugli argomenti teorici.<br />

Impegno, partecipazione e comportamento.<br />

Criteri per la valutazione<br />

Griglia fornita dal programma <strong>del</strong> CONI “Osservatorio <strong>del</strong>le Capacità Motorie“ per i test<br />

motori.<br />

. La valutazione finale scaturisce dalla media <strong>del</strong>le valutazioni nei singoli test motori,<br />

nell’attività sportiva, nella prova orale, nell’impegno e nella partecipazione.<br />

45


PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA<br />

Preparazione generale: esercizi di preatletica generale, esercizi individuali a carico<br />

naturale, esercizi a coppie in forma attiva e in forma passiva.<br />

Preparazione specifica ai test motori (Funicella 30”, Velocità 30 mt, Lancio <strong>del</strong>la<br />

Palla Medica 3kg). Fondamentali individuali <strong>del</strong>la pallavolo (palleggio, bagher, battuta,<br />

schiacciata, muro), svolgimento di partite e tornei con le regole di gioco.<br />

Fondamentali individuali <strong>del</strong>la pallacanestro : esecuzione individuale e a coppie<br />

degli stessi, svolgimento di partite semplificate.<br />

L’apparato locomotore: suddivisione in scheletrico e muscolare.<br />

Classificazione <strong>del</strong>le ossa e loro nomenclatura.<br />

Classificazione <strong>del</strong>le articolazioni .<br />

Classificazione dei muscoli e loro nomenclatura.<br />

La contrazione muscolare: meccanismi che regolano la contrazione.<br />

Meccanismo anaerobico alattacido, meccanismo anaerobico lattacido e<br />

meccanismo aerobico.<br />

L’apparato cardio-circolatorio: piccola e grande circolazione <strong>del</strong> sangue con<br />

conoscenza <strong>del</strong>a composizione <strong>del</strong>lo stesso.<br />

L’apparato respiratorio : sua funzionalità e conoscenza <strong>del</strong>le sue parti.<br />

Conoscenza <strong>del</strong> regolamento <strong>del</strong>la pallavolo e <strong>del</strong>la pallacanestro<br />

Regole principali <strong>del</strong> calcetto.<br />

Tecnica <strong>del</strong> crawl,<strong>del</strong> dorso ,<strong>del</strong>la farfalla e <strong>del</strong>la rana nello sport <strong>del</strong> nuoto<br />

Il primo soccorso<br />

46


RELIGIONE<br />

Docente: Laura Luperi<br />

Obiettivi specifici<br />

Nel corso di questo anno scolastico sono stati mediamente raggiunti i seguenti obiettivi:<br />

• La conoscenza dei tratti essenziali <strong>del</strong>la morale cristiana in relazione alle<br />

problematiche emergenti.<br />

• Una <strong>maggio</strong>re comprensione e rispetto <strong>del</strong>le diverse posizioni che le persone<br />

assumono in materia etica e religiosa.<br />

• La conoscenza <strong>del</strong>le caratteristiche e finalità dei sistemi conoscitivi <strong>del</strong>la scienza e<br />

<strong>del</strong>la fede.<br />

• Comprensione <strong>del</strong> superamento <strong>del</strong> dogmatismo scientifico e necessità di una<br />

collaborazione tra scienza e fede.<br />

• Individuazione <strong>del</strong>la necessità di un codice morale anche all'interno <strong>del</strong>la ricerca<br />

scientifica e tecnologico.<br />

• Conoscere l’atteggiamento <strong>del</strong>la Chiesa di fronte al nazionalismo e al totalitarismo e di fronte alle<br />

guerre mondiali.<br />

• Una <strong>maggio</strong>re cultura <strong>del</strong>la legalità.<br />

Metodi<br />

A seconda degli obiettivi da raggiungere sono state adottate le seguenti metodologie:<br />

• Una linea di ricerca per problemi a prevalente soggetto etico<br />

• Una linea storico-culturale che prevede lezioni frontali e lezioni dialogate<br />

• Una linea antropologico-esperenziale che parte dai dubbi e dagli interrogativi di<br />

fondo degli studenti, con conseguente confronto e discussione<br />

Mezzi e strumenti<br />

L'insegnante si è avvalsa oltre che <strong>del</strong> libro di testo, di strumenti audiovisivi, di riviste e periodici, di articoli<br />

di giornale e di quant'altro utile allo svolgimento <strong>del</strong>le lezioni.<br />

Verifiche orali <strong>del</strong>le tematiche affrontate.<br />

Verifiche<br />

Criteri di valutazione<br />

Gli alunni sono stati valutati oltre che sulla base <strong>del</strong>le conoscenze acquisite, sulla base <strong>del</strong>l'interesse, <strong>del</strong>la<br />

partecipazione attiva al dialogo educativo, sulla capacità di confrontarsi criticamente e di rielaborare i<br />

contenuti appresi.<br />

47


PROGRAMMA DI RELIGIONE<br />

• La Bioetica ed i suoi diversi ambiti;, la pena di morte, l’eutanasia, l’accanimento<br />

terapeutico e le cure palliative. Il testamento biologico.<br />

• Il dialogo interculturale, la lotta al razzismo alla xenofobia all’antisemitismo e<br />

all’intolleranza. Nel 70° anniversario <strong>del</strong>la firma <strong>del</strong>le leggi razziali a San Rossore lettura e<br />

commento <strong>del</strong> “ Manifesto degli scienziati antirazzisti 2008”.<br />

• Antigiudaismo e antisemitismo; il dolore e la memoria <strong>del</strong>la Shoah; La Chiesa di fronte al<br />

nazionalismo e al totalitarismo; Il silenzio di PioXII.<br />

• Educazione alla legalità: contro le mafie, un impegno per la giustizia. Breve storia <strong>del</strong>la<br />

mafia. La storia <strong>del</strong> giovane rivoluzionario Beppino Impastato nella Sicilia degli anni 70.<br />

L’impegno di Don Luigi Ciotti e di LIBERA per contrastare la mafia. La storia di don Pino<br />

Puglisi nel quartiere di Brancaccio a Palermo.<br />

48


SEZIONE 4: ALLEGATI<br />

49


GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO<br />

TIPOLOGIA A (analisi <strong>del</strong> testo)<br />

MEDIA (A+B+C+D+)/4= /10<br />

MEDIA (A+B+C+D+)/4= /<strong>15</strong><br />

CANDIDATO/A ________________________________<br />

50


GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO<br />

TIPOLOGIA B (saggio breve e articolo di giornale)<br />

MEDIA (A+B+C+D+)/4= /10<br />

MEDIA (A+B+C+D+)/4= /<strong>15</strong><br />

CANDIDATO/A ________________________________<br />

51


GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO<br />

TIPOLOGIA C e D (Tema storico e di attualità)<br />

MEDIA (A+B+C+D+)/4= /10<br />

MEDIA (A+B+C+D+)/4= /<strong>15</strong><br />

CANDIDATO/A ________________________________<br />

52


GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER GLI ELABORATI DI MATEMATICA<br />

la scala si basa su una valutazione sintetica che tiene conto dei seguenti indicatori:<br />

- uso di conoscenze e competenze per soddisfare la richiesta. (5 punti).<br />

- correttezza <strong>del</strong> calcolo. (3 punti).<br />

- correttezza nell’uso <strong>del</strong> linguaggio, chiarezza nell’esposizione, nella giustificazioni dei<br />

passaggi, nella parte grafica (2 punti).<br />

1 La richiesta non ha alcun esito.<br />

2 Alcune conoscenze, mostrate in modo errato e non coerenti con la richiesta.<br />

3 Alcune conoscenze e/o competenze, pur corrette ma non coerenti con la richiesta.<br />

4 Conoscenze e competenze tendenti a soddisfare la richiesta <strong>del</strong> problema o <strong>del</strong>la domanda posta, non<br />

raggiunto per mancanza di altre competenze o capacità di calcolo, di chiarezza nella successione logica.<br />

5 Conoscenze e competenze coerenti con la richiesta, usate in forma non corretta (lo studente mostra di<br />

sapere quali competenze usare, ma non riesce a determinare con sufficiente correttezza la successione<br />

logica <strong>del</strong> procedimento)<br />

6 Lo studente raggiunge l'obiettivo anche se il procedimento adottato presenta imprecisioni e lievi errori<br />

di calcolo.<br />

7 Lo studente raggiunge l'obiettivo mostrando una discreta padronanza, nonostante la presenza di<br />

qualche lieve errore.<br />

8 La richiesta è stata soddisfatta nonostante lievi imperfezioni.<br />

9 La richiesta è stata soddisfatta correttamente. L’esposizione (sia scritta che orale ) è fatta con proprietà<br />

di linguaggio.<br />

10 La richiesta è stata soddisfatta correttamente, in modo ricco e pienamente soddisfacente sia nelle<br />

spiegazioni dei vari passaggi, sia nell’eventuale trattazione grafica.<br />

il voto <strong>del</strong>la prova è determinato assegnando un peso percentuale p al problema ed un peso q<br />

= 100 – p ai quesiti, si moltiplicano i punti <strong>del</strong> problema per p e la somma dei punti dei quesiti<br />

per q/5<br />

Si sommano quindi i punteggi pesati e si considera sufficiente una prova che superi la metà <strong>del</strong> punteggio massimo.<br />

Viene utilizzata la seguente tabella (adattata alla valutazione in quindicesimi per l’esame; in classe è stata usata<br />

usando la somma, divisa per 100 e approssimata per eccesso, ottenendo il risultato in decimi)<br />

p.p.= 100 1/<strong>15</strong><br />

100< p.p. ≤ <strong>15</strong>0 2/<strong>15</strong><br />

<strong>15</strong>0< p.p. ≤ 200 3/<strong>15</strong><br />

200< p.p. ≤ 250 4/<strong>15</strong><br />

250< p.p. ≤ 300 5/<strong>15</strong><br />

300< p.p. ≤ 350 6/<strong>15</strong><br />

350< p.p. ≤ 400 7/<strong>15</strong><br />

400< p.p. ≤ 450 8/<strong>15</strong><br />

450< p.p. ≤ 500 9/<strong>15</strong><br />

500< p.p. ≤ 583 10/<strong>15</strong><br />

583< p.p. ≤ 666 11/<strong>15</strong><br />

666< p.p .≤ 750 12/<strong>15</strong><br />

750< p.p. ≤ 833 13/<strong>15</strong><br />

833< p.p. ≤ 916 14/<strong>15</strong><br />

916< p.p. ≤ 1000 <strong>15</strong>/<strong>15</strong><br />

53


GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA<br />

Tipologia A : n° 4 quesiti a trattazione sintetica ( max. 20 righe ciascuno)<br />

Conoscenza dei<br />

contenuti Punti<br />

Ottima 7/<strong>15</strong><br />

Buona 6/<strong>15</strong><br />

Adeguata 5/<strong>15</strong><br />

Sufficiente 4/<strong>15</strong><br />

Inadeguata 3/<strong>15</strong><br />

Gravem. lacunosa 2/<strong>15</strong><br />

Nulla<br />

Pertinenza alla<br />

traccia<br />

1/<strong>15</strong><br />

Articolata 4/<strong>15</strong><br />

Adeguata 3/<strong>15</strong><br />

Inadeguata 2/<strong>15</strong><br />

Assente<br />

Correttezza e<br />

proprietà lessicale<br />

1/<strong>15</strong><br />

Appropriata 4/<strong>15</strong><br />

Accettabile 3/<strong>15</strong><br />

Inadeguata 2/<strong>15</strong><br />

Inaccettabile 1/<strong>15</strong><br />

TOTALE<br />

Risultato finale= media aritmetica dei totali parziali = ……………<br />

Griglia di valutazione test motorio: Palla Medica 3Kg<br />

54


Griglia di valutazione test motorio: Velocità 30mt<br />

Griglia di valutazione test motorio: Salti con la corda 30”<br />

55


ADEGUATEZZA<br />

DELLA PRODUZIONE<br />

(rispetto <strong>del</strong>la consegna<br />

e numero di parole)<br />

COMPETENZA<br />

COMUNICATIVA<br />

(organizzazione logica,<br />

coerenza, coesione e<br />

stile)<br />

COMPETENZA<br />

LINGUISTICA<br />

Osservazioni ed Annotazioni particolari:<br />

PROVA SCRITTA DI LINGUA STRANIERA<br />

Trattazione sintetica di argomenti<br />

Griglia di valutazione<br />

1 il contenuto sviluppa la tematica proposta in modo non pertinente<br />

alla traccia e/o incompleto (non in tutte le sue parti). Non si procede alla verifica<br />

<strong>del</strong>le voci successive.<br />

2 il contenuto sviluppa la tematica proposta in modo parziale<br />

3 il contenuto sviluppa la tematica proposta nelle sue linee essenziali<br />

4 il contenuto sviluppa la tematica proposta in modo esauriente.<br />

5 Il contenuto sviluppa la tematica proposta in modo ampio e personale<br />

1 la trattazione manca di chiarezza e ordine nell’esposizione <strong>del</strong>le idee, per<br />

cui la produzione risulta di difficile comprensione / registro inadeguato.<br />

2 la trattazione non manca di coesione e coerenza, nonostante risenta di qualche<br />

carenza nella organizzazione ed esposizione <strong>del</strong>le idee/ registro non sempre<br />

adeguato.<br />

3 la trattazione rispetta, nell’insieme, i principi <strong>del</strong>la logica, coesione e coerenza,<br />

registro complessivamente adeguato e forma scorrevole.<br />

Correttezza morfo-sintattica / Ortografia<br />

1 numerose e gravi errori nell’uso <strong>del</strong>le strutture grammaticali e<br />

sintattiche e degli esponenti funzionali e/o frequenti / gravi errori<br />

ortografici.<br />

2 numerosi errori nell’uso <strong>del</strong>le strutture grammaticali e sintattiche e<br />

degli esponenti funzionali e/o errori ortografici pregiudicano talvolta<br />

l’efficacia <strong>del</strong>la comunicazione.<br />

3 alcuni errori nell’uso <strong>del</strong>le strutture grammaticali e sintattiche e degli<br />

esponenti funzionali / errori ortografici che non pregiudicano seriamente<br />

l’efficacia <strong>del</strong>la comunicazione.<br />

4 uso complessivamente appropriato <strong>del</strong>le strutture grammaticali, sintattiche e<br />

funzionali: la presenza di eventuali inesattezze non è rilevante.<br />

Adeguatezza lessicale:<br />

1 lessico elementare e ripetitivo, non sempre adeguato all’argomento.<br />

2 lessico non molto ampio e/o non sempre <strong>del</strong> tutto corretto,presenza di<br />

ambiguità.<br />

3 lessico globalmente corretto ed appropriato.<br />

__________________________________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________________________________<br />

_______________________________________________<br />

Punteggio _________________________<br />

57<br />

5<br />

3<br />

4<br />

3


SIMULAZIONE TERZA PROVA<br />

58


Scienze Candidato……………………………….<br />

Dopo aver caratterizzato il sole come stella descrivi la nascita, l’evoluzione e la sua probabile<br />

morte.<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………………………………………………….<br />

59


Storia Candidato……………………………….<br />

Spiega l’importanza per la storia italiana, <strong>del</strong>le elezioni <strong>del</strong> 18 Aprile 1948 inserendole in un<br />

contesto internazionale.<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………………………………………………….<br />

60


Disegno e Storia <strong>del</strong>l’Arte Candidato………………………………….<br />

“La poetica <strong>del</strong>l’Impressionismo ha come tema centrale la resa <strong>del</strong>la realtà attraverso la luce e il colore”.<br />

Sviluppa questo concetto parlando <strong>del</strong>la nascita di questo movimento artistico, dei principali esponenti, <strong>del</strong>le<br />

caratteristiche pittoriche anche attraverso l’analisi <strong>del</strong>l’opera “Lo stagno <strong>del</strong>le ninfèe” di Claude Monet.<br />

C. Monet: Lo stagno <strong>del</strong>le ninfèe<br />

(1899); olio su tela; cm 89x93,5<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………………………………………………….<br />

61


Lingua inglese Name:………………………….<br />

Time present and time past<br />

Are both perhaps present in time future<br />

And time future contained in time past<br />

(from Four quartet by T.S. Eliot)<br />

In the literary production of the 20 th century one of the leit motivs is the human mind and its working.<br />

Mind is seen as a container which opens and interacts with the experiences the character is living in a coexistence of<br />

past, present and future.<br />

Write about the works which witness such a theme.<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………………………………………………….<br />

62


ADEGUATEZZA<br />

DELLA PRODUZIONE<br />

(rispetto <strong>del</strong>la consegna<br />

e numero di parole)<br />

COMPETENZA<br />

COMUNICATIVA<br />

(organizzazione logica,<br />

coerenza, coesione e<br />

stile)<br />

COMPETENZA<br />

LINGUISTICA<br />

Osservazioni ed Annotazioni particolari:<br />

PROVA SCRITTA DI LINGUA STRANIERA<br />

Trattazione sintetica di argomenti<br />

Griglia di valutazione<br />

1 il contenuto sviluppa la tematica proposta in modo non pertinente<br />

alla traccia e/o incompleto (non in tutte le sue parti). Non si procede alla verifica<br />

<strong>del</strong>le voci successive.<br />

2 il contenuto sviluppa la tematica proposta in modo parziale<br />

3 il contenuto sviluppa la tematica proposta nelle sue linee essenziali<br />

4 il contenuto sviluppa la tematica proposta in modo esauriente.<br />

5 Il contenuto sviluppa la tematica proposta in modo ampio e personale<br />

1 la trattazione manca di chiarezza e ordine nell’esposizione <strong>del</strong>le idee, per<br />

cui la produzione risulta di difficile comprensione / registro inadeguato.<br />

2 la trattazione non manca di coesione e coerenza, nonostante risenta di qualche<br />

carenza nella organizzazione ed esposizione <strong>del</strong>le idee/ registro non sempre<br />

adeguato.<br />

3 la trattazione rispetta, nell’insieme, i principi <strong>del</strong>la logica, coesione e coerenza,<br />

registro complessivamente adeguato e forma scorrevole.<br />

Correttezza morfo-sintattica / Ortografia<br />

1 numerose e gravi errori nell’uso <strong>del</strong>le strutture grammaticali e<br />

sintattiche e degli esponenti funzionali e/o frequenti / gravi errori<br />

ortografici.<br />

2 numerosi errori nell’uso <strong>del</strong>le strutture grammaticali e sintattiche e<br />

degli esponenti funzionali e/o errori ortografici pregiudicano talvolta<br />

l’efficacia <strong>del</strong>la comunicazione.<br />

3 alcuni errori nell’uso <strong>del</strong>le strutture grammaticali e sintattiche e degli<br />

esponenti funzionali / errori ortografici che non pregiudicano seriamente<br />

l’efficacia <strong>del</strong>la comunicazione.<br />

4 uso complessivamente appropriato <strong>del</strong>le strutture grammaticali, sintattiche e<br />

funzionali: la presenza di eventuali inesattezze non è rilevante.<br />

Adeguatezza lessicale:<br />

1 lessico elementare e ripetitivo, non sempre adeguato all’argomento.<br />

2 lessico non molto ampio e/o non sempre <strong>del</strong> tutto corretto,presenza di<br />

ambiguità.<br />

3 lessico globalmente corretto ed appropriato.<br />

__________________________________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________________________________<br />

_______________________________________________<br />

Punteggio _________________________<br />

63<br />

5<br />

3<br />

4<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!