04.06.2013 Views

Orologio testi uniti - Scuola Media di Piancavallo

Orologio testi uniti - Scuola Media di Piancavallo

Orologio testi uniti - Scuola Media di Piancavallo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cognome e nome: Tragopogon porrifolius<br />

Nome comune: barba <strong>di</strong> becco.<br />

Carta <strong>di</strong> Identità 2<br />

Citta<strong>di</strong>nanza: comune in Liguria, nella Penisola e Isole, manca in Lombar<strong>di</strong>a e Trentino.<br />

Residenza: incolti, prati ari<strong>di</strong>, margini delle strade fino a 1000 metri <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne. Pre<strong>di</strong>lige i terreni<br />

rocciosi ma umi<strong>di</strong>.<br />

Fioritura: da aprile a giugno.<br />

Apertura petali: ore 02.<br />

Statura: da 20 a 60 centimetri.<br />

Colore: bruno violaceo.<br />

Fusto: eretto.<br />

Foglie: basali e lineari, ragnatelose.<br />

Segni particolari: pianta annua o bienne, le foglie sono simili a quelle del porro. Il frutto maturo<br />

forma palloni <strong>di</strong> pappi <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni. In Sicilia, si consumano, lessati o cru<strong>di</strong> in insalata, i<br />

germogli primaverili, formati dal fusto ancora avvolto dalle foglie che ricordano l’asparago.<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!