04.06.2013 Views

il giuramento di ippocrate - Ordine dei Medici Chirurghi e degli ...

il giuramento di ippocrate - Ordine dei Medici Chirurghi e degli ...

il giuramento di ippocrate - Ordine dei Medici Chirurghi e degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ricordo del Dott. Roberto Toffanetti<br />

Il Prof. Augusto Mosti è stato <strong>il</strong> creatore<br />

della Pneumologia a Reggio Em<strong>il</strong>ia,<br />

traghettando <strong>il</strong> passaggio dalla vecchia<br />

Tisiologia alla nuova Specialità e applicando<br />

con un entusiasmo, stupore e<br />

compiacimento le nuove conoscenze e<br />

opportunità della moderna Pneumologia.<br />

Il Prof. Mosti è stato per noi anche un<br />

vero Maestro nella pratica quoti<strong>di</strong>ana<br />

dell’Etica e della Deontologia, applicate<br />

con l’innata signor<strong>il</strong>ità che lo ha sempre<br />

contrad<strong>di</strong>stinto.<br />

Il Dr. Roberto Toffanetti è stato uno <strong>dei</strong><br />

suoi ultimi allievi.<br />

Era stato assunto nel Servizio <strong>di</strong> Fisiopatologia<br />

Respiratoria nel 1981 e nello stesso<br />

anno si era specializzato in Pneumologia<br />

presso l’Università <strong>di</strong> Parma con una<br />

tesi su “Le alterazioni della funzionalità<br />

respiratoria in soggetti affetti da <strong>di</strong>strofi a<br />

Dott. Alberto Debbi:<br />

Curriculum Vitae<br />

muscolare <strong>di</strong> Duchenne”. Questo lavoro<br />

che, in Italia, affrontava per la prima volta<br />

questa problematica, <strong>di</strong>mostrava fi n da<br />

allora la sua capacità e <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità ad<br />

approcciare malati <strong>di</strong>ffi c<strong>il</strong>i.<br />

Per molti anni ha lavorato in corsia insieme<br />

a tanti <strong>di</strong> noi qui presenti.<br />

Dal 1998, nell’ambito del “Progetto Regionale<br />

Tabagismo”, è stato responsab<strong>il</strong>e<br />

del progetto aziendale “Ospedali e Servizi<br />

Sanitari senza fumo”.<br />

Roberto ha dato <strong>il</strong> meglio <strong>di</strong> sé negli ultimi<br />

10 anni <strong>di</strong> attività, quando è <strong>di</strong>ventato <strong>il</strong><br />

responsab<strong>il</strong>e del DH della Pneumologia,<br />

dove erano, e vengono tuttora, seguiti<br />

pazienti con gravi patologie respiratorie,<br />

spesso neoplastiche.<br />

È stato un bravo me<strong>di</strong>co sia per la sua<br />

professionalità che per la sua umanità. È<br />

stato apprezzato da chi ha lavorato con<br />

Nato <strong>il</strong> 12 Marzo 1976 a Scan<strong>di</strong>ano (Reggio Em<strong>il</strong>ia).<br />

Laureatosi <strong>il</strong> 26 Ottobre 2001 in Me<strong>di</strong>cina e chirurgia presso l’Università<br />

<strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Modena e Reggio Em<strong>il</strong>ia con <strong>il</strong> punteggio <strong>di</strong><br />

110/110 e lode e specializzato in Malattie dell’Apparato Respiratorio<br />

presso l’Università <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Modena e Reggio Em<strong>il</strong>ia,<br />

Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio<br />

con <strong>il</strong> punteggio <strong>di</strong> 110/110 e lode.<br />

Posizione attuale ed esperienze lavorative pregresse: formazione<br />

universitaria e specializzazione svolta presso la Clinica <strong>di</strong><br />

Malattie dell’Apparato Respiratorio del Policlinico <strong>di</strong> Modena. Titolare<br />

<strong>di</strong> incarico libero-professionale riservato ad un Laureato in<br />

Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia per <strong>il</strong> Dipartimento Internistico dell’Ospedale<br />

<strong>di</strong> Scan<strong>di</strong>ano dal 16/3/2006 al 14/5/2006.<br />

Dal 16/5/2006 al 15/1/2007 Dirigente Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> primo livello <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza presso l’AUSL<br />

<strong>di</strong> RE, Ospedale S’Anna <strong>di</strong> Castelnovo ne’ Monti.<br />

Dal 15/1/2007 Dirigente Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> primo livello <strong>di</strong> Pneumologia<br />

presso l’Unità Operativa <strong>di</strong> Pneumologia dell’Ospedale <strong>di</strong> Sassuolo.<br />

Numerose pubblicazioni nazionali e internazionali.<br />

SPECIALE ASSEMBLEA<br />

7<br />

lui e dai pazienti con i quali ha con<strong>di</strong>viso<br />

momenti <strong>di</strong>ffi c<strong>il</strong>i della loro vita. Di fronte<br />

alla impossib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> cura della malattia ha<br />

offerto la sua umanità, dando speranza,<br />

senso <strong>di</strong> protezione, conforto e permettendo<br />

ai malati, spesso <strong>di</strong>ventati suoi amici,<br />

<strong>di</strong> andare avanti e <strong>di</strong> combattere.<br />

Di questo tanti sono gli attestati.<br />

Della sua sensib<strong>il</strong>ità nei confronti <strong>dei</strong> pazienti<br />

sono testimonianza alcune sue rifl<br />

essioni scritte riguardanti la possib<strong>il</strong>ità<br />

<strong>di</strong> migliorare la comunicazione e ritrovare<br />

dopo la sua morte da Rita, l’infermiera e<br />

amica che ha con<strong>di</strong>viso con lui anni <strong>di</strong> lavoro.<br />

Le elenco qui <strong>di</strong> seguito:<br />

1) Le mie migliori ab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> comunicare<br />

sono la chiarezza e la semplicità <strong>di</strong> linguaggio<br />

nel rapporto con <strong>il</strong> paziente.<br />

2) Ascolto meglio quando ho tempo! E la<br />

persona che ho <strong>di</strong> fronte presenta necessità<br />

ben defi nite.<br />

3) La cosa che interferisce con la mia ab<strong>il</strong>ità<br />

<strong>di</strong> ascolto è la tendenza ad interpretare<br />

<strong>il</strong> pensiero <strong>di</strong> chi ho davanti interrompendone<br />

l’esposizione, se prolissa.<br />

4) L’atteggiamento <strong>di</strong> comunicazione<br />

non verbale che mi mette più a <strong>di</strong>sagio è<br />

quando <strong>il</strong> paziente, o <strong>il</strong> parente, non trova<br />

<strong>il</strong> tempo <strong>di</strong> sedere davanti a me per parlare,<br />

ma tende a farsi visitare, o ha fretta.<br />

5) Le migliori con<strong>di</strong>zioni per comunicare<br />

sono presenti quando vi è tempo a <strong>di</strong>sposizione<br />

e <strong>il</strong> rapporto è paritario e “ben fi -<br />

nalizzato”.<br />

6) La mia ab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> comunicazione ed<br />

ascolto può essere migliorata dalla frequenza<br />

<strong>di</strong> incontri “inter<strong>di</strong>sciplinari” e dal<br />

confronto con altre realtà sim<strong>il</strong>ari.<br />

Nel rapporto con le persone e in particolare<br />

con noi Colleghi, Roberto è sempre<br />

stato corretto e pronto ad offrire comprensione<br />

e giustifi cazioni al altrui comportamenti<br />

anche quando non congrui.<br />

Voglio ricordare poi alla fi ne Roberto non<br />

solo come me<strong>di</strong>co ma soprattutto come<br />

uomo giusto, buono, leale e sensib<strong>il</strong>e alle<br />

sofferenze <strong>dei</strong> malati e <strong>dei</strong> più deboli, capace<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>gnazione davanti alle ingiustizie<br />

e coerente nel comportamento con <strong>il</strong><br />

suo limpido pensiero.<br />

E lo onoriamo qui TUTTi come caro amico.<br />

Lorenzo Agostini

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!