04.06.2013 Views

di David Ciaralli - Dati FGI - Federazione Ginnastica d'Italia

di David Ciaralli - Dati FGI - Federazione Ginnastica d'Italia

di David Ciaralli - Dati FGI - Federazione Ginnastica d'Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

46<br />

<strong>FGI</strong> News<br />

gennaio - febbraio - marzo 2012<br />

01<br />

L’ U LT I M O S A L U T O A L P R O F. G A R U F I ,<br />

“ I L PA D R E D E L L A G P T ”<br />

Il mondo della <strong>Ginnastica</strong> piange uno dei suoi interpreti più gran<strong>di</strong>. Il prof. Giorgio Garufi si è<br />

spento all’età <strong>di</strong> settantasette anni, dopo un lungo e doloroso calvario incominciato nel settembre<br />

dello scorso anno e conclusosi tristemente quest’oggi nella casa <strong>di</strong> cura Maugeri <strong>di</strong> Telese.<br />

<strong>di</strong>plomato ISEF a Roma e laureato in scienze e tecniche delle attività fisiche e sportive all'università<br />

<strong>di</strong> Lyon, in Francia, era stato Vice Presidente della <strong>FGI</strong> dal 1981 al 1996 e Consigliere Nazionale<br />

nel 1977. Nella sua lunga carriera <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigente sportivo, Garufi aveva ricoperto anche l’incarico <strong>di</strong><br />

membro del Comitato Tecnico Internazionale dell’allora <strong>Ginnastica</strong> Generale. Vice Presidente dal<br />

1994 al 2002 del Centro <strong>Ginnastica</strong> Napoli, negli ultimi anni era passato al fianco <strong>di</strong> Raffaella De<br />

Felice come vice al timone della società Meeting 87. Stimato sia in Italia che all’estero, era stato<br />

docente e relatore <strong>di</strong> numerosi corsi internazionali, oltre a fare da giu<strong>di</strong>ce per la <strong>Ginnastica</strong> Artistica<br />

Maschile in varie e<strong>di</strong>zioni dei Giochi Olimpici. Insignito della stella d'oro al merito sportivo del<br />

Coni nel 1990, nel 2001 era anche stato eletto membro d'onore della <strong>Federazione</strong> <strong>Ginnastica</strong> D'Italia<br />

e Presidente onorario del Comitato Regionale Campano. La camera ardente, allestita dal Comitato<br />

Regionale Campania <strong>FGI</strong> nella Palestra Federale “La Pegna” <strong>di</strong> Napoli, ha visto sfilare d’avanti<br />

al feretro rappresentanti <strong>di</strong> tutte le istituzioni, <strong>FGI</strong>, Coni, Scuola, Università, Panathlon e Isef,<br />

oltre a tantissimi sportivi, amici e semplici conoscenti. Non si contano, poi, le telefonate, i telegrammi<br />

e i messaggi <strong>di</strong> cordoglio giunti da tutta l’Italia, a cominciare da<br />

quello del Presidente Federale, particolarmente gra<strong>di</strong>to dalla sorella <strong>di</strong><br />

Giorgio, Annamaria Garufi. “Caro Giorgio – scrive il prof. Agabio nei<br />

passaggi salienti della lettera - la nostra amicizia risale agli anni 50,<br />

quando, in occasione degli allora "agosti messinesi", ci confrontavamo<br />

nelle rappresentative delle nostre isole <strong>di</strong> appartenenza, tu per la<br />

Sicilia ed io per la Sardegna. Mi ricordo anche il simpatico sfottò con<br />

cui, anni dopo, ricordavamo quei momenti, che finivano sempre in<br />

uno scontro alla pari. Tu riconoscevi che io complessivamente ero più<br />

bravo, ma nello stesso tempo accampavi il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> essere il più elegante.<br />

Ed Elegante lo eri veramente, non solo nel gesto ginnico, ma sopratutto<br />

nel tuo modo <strong>di</strong> essere con tutti quelli che ti avvicinavano. Sempre<br />

<strong>di</strong>sponibile al <strong>di</strong>alogo e sempre pronto a trovare una soluzione accomodante<br />

quando <strong>di</strong> mezzo c’erano i valori della <strong>Ginnastica</strong>. Sopratutto una <strong>di</strong> queste nostre attività ti era<br />

sempre nel cuore, quella per la quale io scherzosamente ti chiamavo «il padre della <strong>Ginnastica</strong> per Tutti».<br />

Avrei voluto rivederti, anche per riprendere quel <strong>di</strong>scorso che è rimasto interrotto e che riguardava<br />

la figura <strong>di</strong> San Paolo sulla strada <strong>di</strong> Damasco e per ammettere che tu conoscevi meglio <strong>di</strong> me le vie infinite<br />

e misericor<strong>di</strong>ose tracciate da Nostro Signore. Sono sicuro, Caro Giorgio, che oggi stai percorrendo<br />

una <strong>di</strong> quelle vie, nel ricordo <strong>di</strong> tutti gli amici tuoi più cari, a fianco alla tua amata "ciccina", così come<br />

affettuosamente chiamavi tua moglie Marisa, e con il pensiero rivolto al tuo amatissimo figlio Fabio”.<br />

Prima delle note del “Silenzio”, che hanno preceduto l’uscita del feretro dal palazzetto tra gli applausi,<br />

è toccato a ROSARIO PITTON concludere i tantissimi interventi e testimonianze ricordando<br />

la frequentazione con Garufi, iniziata 52 anni fa, in una palestra, e conclusasi il 26 marzo scorso,<br />

ancora in una palestra, come forse egli stesso avrebbe desiderato: « Ciao Giorgio, ti ho conosciuto,<br />

quando avevo appena 9 anni, sei stato per me un secondo padre, maestro <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> sport. Ci<br />

mancherai tanto.» Insieme a Garufi, pressappoco nello stesso periodo,se ne sono andati altri autorevoli<br />

esponenti del mondo della Ginnastiva, da Angelo Bellagente, colonna della Pro Patria<br />

Milano, all’ex consigliere federale Fabio Bonacina e a Gioachino Barile, Vicepresidente del<br />

Comitato Liguria e della Fratellanza <strong>Ginnastica</strong> Savonese. A loro rivolgiamo le nostre preghiere.<br />

In alto il Presidente R. Agabio e il Prof. G. Garufi ad un convegno. Sopra i due ancora insieme in una foto con Giovanna<br />

Lecis e la Nazionale <strong>di</strong> Aerobica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!