04.06.2013 Views

Istruzioni per l'uso per il tecnico autorizzato SOLATRON S2.5

Istruzioni per l'uso per il tecnico autorizzato SOLATRON S2.5

Istruzioni per l'uso per il tecnico autorizzato SOLATRON S2.5

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Schema idraulico del campo collettori<br />

Grandezza del<br />

campo<br />

Numero<br />

collett.<br />

Unità<br />

Su<strong>per</strong>f.<br />

lorda<br />

m²<br />

Campo collettori su una f<strong>il</strong>a Campo collettori su due f<strong>il</strong>e<br />

Collegamento su un lato Collegamento su un lato<br />

Grandezza del<br />

Collegamento in diagonale<br />

campo<br />

Portata<br />

minima<br />

l/h<br />

Portata<br />

nominale<br />

l/h<br />

Perdita di carico<br />

La <strong>per</strong>dita di carico che si verifica nel<br />

campo collettori è in funzione della velocità<br />

del flusso e della tem<strong>per</strong>atura del<br />

liquido termovettore.<br />

Perdita di carico e flusso volumetrico<br />

in campi collettori su una f<strong>il</strong>a.<br />

Il flusso volumetrico nominale di ogni<br />

collettore osc<strong>il</strong>la tra 35 e 100 l/h oppure<br />

0,6 e 1,7 l/min. Collegando i collettori<br />

su una f<strong>il</strong>a, si aggiungerà <strong>il</strong> flusso volumetrico<br />

necessario rispetto al numero<br />

dei collettori.<br />

Portata<br />

massima<br />

l/h<br />

Portata<br />

minima<br />

l/h<br />

Portata<br />

nominale<br />

l/h<br />

Perdita di carico e flusso volumetrico<br />

in campi collettori su due f<strong>il</strong>e con<br />

collegamento in serie delle f<strong>il</strong>e sovrapposte<br />

(possib<strong>il</strong>e fino a 5 collettori<br />

<strong>per</strong> f<strong>il</strong>a).<br />

Il flusso volumetrico nominale di ogni<br />

collettore osc<strong>il</strong>la tra 35 e 100 l/h oppure<br />

0,6 e 1,7 l/min. Collegando le f<strong>il</strong>e di<br />

collettori in serie su due f<strong>il</strong>e, si aggiungerà<br />

solo <strong>il</strong> flusso volumetrico necessario<br />

in base al numero dei collettori su<br />

una f<strong>il</strong>a.<br />

Considerare in tal caso anche <strong>il</strong> risultante<br />

incremento del differenziale di<br />

tem<strong>per</strong>atura.<br />

15<br />

Portata Numero<br />

massima collett.<br />

l/h<br />

Unità<br />

Su<strong>per</strong>f.<br />

lorda<br />

m²<br />

Portata<br />

minima<br />

l/h<br />

Portata<br />

nominale<br />

l/h<br />

Portata<br />

massima<br />

l/h<br />

1 2,5 35 70 100 35 70 100 2 x 1 5 35 70 100<br />

2 5,0 70 140 200 70 140 200 2 x 2 10 70 140 200<br />

3 7,6 105 210 300 105 210 300 2 x 3 15 105 210 300<br />

4 10,1 140 280 400 140 280 400 2 x 4 20 140 280 400<br />

5 12,6 175 350 500 175 350 500 2 x 5 25 175 350 500<br />

6 15,1 210 420 600<br />

7 17,6 245 490 700<br />

8 20,2 280 560 800<br />

9 22,7 315 630 900<br />

10 25,2 350 700 1000<br />

Si consente un massimo di<br />

5 collettori<br />

Portata minima 35 l/coll h<br />

Portata nominale 70 l/coll h<br />

Portata massima 100 l/coll h<br />

Si consente un massimo di 2 x 5<br />

collettori<br />

Perdita di carico e flusso volumetrico<br />

in campi collettori su più f<strong>il</strong>e.<br />

Il flusso volumetrico nominale di ogni<br />

collettore osc<strong>il</strong>la tra 35 e 100 l/h oppure<br />

0,6 e 1,7 l/min. Collegando più f<strong>il</strong>e di<br />

collettori in parallelo, si aggiungerà <strong>il</strong><br />

flusso volumetrico necessario in base<br />

al numero dei collettori.<br />

La <strong>per</strong>dita di carico dipende dalla <strong>per</strong>dita<br />

di carico di una f<strong>il</strong>a, più l'allacciamento<br />

secondo <strong>il</strong> sistema Tichelmann.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!