04.06.2013 Views

Istruzioni per l'uso per il tecnico autorizzato SOLATRON S2.5

Istruzioni per l'uso per il tecnico autorizzato SOLATRON S2.5

Istruzioni per l'uso per il tecnico autorizzato SOLATRON S2.5

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Montaggio della struttura<br />

Tetto speciale<br />

Lavori preliminari e controllo del<br />

tetto<br />

Controllare <strong>il</strong> tetto, in particolare<br />

• Ermeticità e necessità di risanamento:<br />

controllare che la co<strong>per</strong>tura sia im<strong>per</strong>meab<strong>il</strong>e<br />

e in buono stato. Un risanamento<br />

non dovrebbe essere effettuato<br />

immediatamente. Sostituire se necessario<br />

le tegole nel punto di montaggio;<br />

una volta montati i collettori, le<br />

tegole non sono più accessib<strong>il</strong>i.<br />

Distanza tra i punti di fissaggio <strong>SOLATRON</strong><br />

S 2.5 V<br />

(posa verticale)<br />

• Capacità portante del tetto:<br />

controllare che la co<strong>per</strong>tura sia in<br />

grado di sopportare un carico supplementare<br />

di 25 kg/m².<br />

• Controllare la tenuta e solidità degli<br />

elementi della co<strong>per</strong>tura a cui viene<br />

ancorato <strong>il</strong> sistema di montaggio:<br />

controllo delle capriate (<strong>per</strong> viti a doppio<br />

f<strong>il</strong>etto e ganci <strong>per</strong> tetti in ardesia);<br />

lamiere (<strong>per</strong> morsetti <strong>per</strong> lamiera aggraffata<br />

e sim<strong>il</strong>i).<br />

29<br />

<strong>SOLATRON</strong><br />

S 2.5 H<br />

(posa orizzontale)<br />

B Esattamente sovrapposti 140 -190 cm 60 -80 cm<br />

Distanza in funzione del passo indicato<br />

orizzontale<br />

E Sporgenza bordo del prof<strong>il</strong>o 10 – 35 cm 10 – 60 cm<br />

A Distanza tra i punti di fissaggio 50 – 130 cm * 100 – 240 cm *<br />

Per i tetti in lamiera aggraffata un morsetto<br />

su ogni aggraffatura<br />

Numero col- Numero dei punti di<br />

lettori fissaggio orizzontali<br />

(<strong>per</strong> collettore)<br />

D Lunghezza del prof<strong>il</strong>o in m<br />

1 2 (4)* 1,2 2,3<br />

2 4 (8)* 2,4 4,7<br />

3 6 (12)* 3,6 7,1<br />

4 8 (16)* 4,8 9,4<br />

5 10 (20)* 6,1 11,7<br />

6 12 (24)* 7,3 14,1<br />

7 14 (28)* 8,5 16,4<br />

8 16 (32)* 9,7 18,8<br />

9 18 (36)* 10,9 21,1<br />

10 20 (40)* 12,1 23,4<br />

* con distanze maggiori applicare altri punti di fissaggio<br />

Stab<strong>il</strong>ire i punti di fissaggio<br />

tenendo conto dei seguenti criteri<br />

• Il campo collettori deve essere quanto<br />

più possib<strong>il</strong>e privo di zone d’ombra.<br />

Le tubazioni devono essere quanto più<br />

possib<strong>il</strong>e corte e devono essere condotte<br />

direttamente al gruppo pompe e<br />

all’accumulatore di calore. Per fac<strong>il</strong>itare<br />

l'espulsione del vapore quando <strong>il</strong> dispositivo<br />

non è in funzione, le tubazioni<br />

andrebbero generalmente posizionate<br />

con una pendenza continua<br />

• Il fissaggio non avviene direttamente<br />

sul bordo del tetto <strong>per</strong> mantenere <strong>il</strong><br />

carico del vento <strong>il</strong> minore possib<strong>il</strong>e e <strong>il</strong><br />

campo collettori accessib<strong>il</strong>e tutt’intorno.<br />

Distanza minima: 1,0 m;<br />

maggiore negli edifici alti e nelle zone<br />

esposte.<br />

• La distanza dal comignolo è pari ad<br />

almeno 0,5 m<br />

• Selezionare i punti di fissaggio in orizzontale,<br />

facendo in modo che questi<br />

ultimi siano distribuiti nel modo più<br />

uniforme possib<strong>il</strong>e (si veda la tabella).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!