04.06.2013 Views

Istruzioni per l'uso per il tecnico autorizzato SOLATRON S2.5

Istruzioni per l'uso per il tecnico autorizzato SOLATRON S2.5

Istruzioni per l'uso per il tecnico autorizzato SOLATRON S2.5

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Funzionamento dell'impianto<br />

Indicazioni sul funzionamento<br />

dell'impianto<br />

L'impianto solare termico <strong>SOLATRON</strong><br />

ha un funzionamento autoregolato e<br />

richiede poca manutenzione. Per un<br />

funzionamento ineccepib<strong>il</strong>e dell'impianto<br />

con elevati rendimenti solari osservare<br />

i seguenti punti:<br />

• non spegnere mai l'impianto (mai<br />

disinserire <strong>il</strong> regolatore solare)<br />

• in caso di pompa difettosa, regolatore<br />

difettoso o pressione di esercizio non<br />

ammessa contattare subito <strong>il</strong> servizio<br />

clienti, altrimenti sussiste <strong>il</strong> <strong>per</strong>icolo di<br />

danneggiare <strong>il</strong> collettore.<br />

Controllo impianto da parte del gestore<br />

Il corretto funzionamento dell'impianto<br />

deve essere controllato <strong>per</strong>iodicamente<br />

nella fase iniziale, in seguito ogni sei<br />

mesi, in particolare che:<br />

• la pressione di sistema sia nella fascia<br />

ammissib<strong>il</strong>e<br />

• l'accumulatore solare si riscaldi in<br />

caso di soleggiamento<br />

• <strong>il</strong> collettore si raffreddi di notte<br />

• si controllino i dati della tem<strong>per</strong>atura<br />

<strong>per</strong> verificarne la plausib<strong>il</strong>ità<br />

• <strong>il</strong> liquido termovettore nel vetro spia<br />

del limitatore di flusso sia limpido.<br />

Liquido termovettore Antifrogen SOL HT<br />

Controllo dell'impianto da parte del<br />

<strong>tecnico</strong> <strong>autorizzato</strong>:<br />

Controllo nelle prime 2-3 settimane<br />

di esercizio:<br />

• deaerare <strong>il</strong> circuito solare<br />

• controllare la pressione dell'impianto<br />

• controllare la portata<br />

• confrontare <strong>il</strong> valore di pH del liquido<br />

termovettore con <strong>il</strong> valore iniziale<br />

• avviare eventualmente a mano la<br />

pompa e tenere conto dei rumori<br />

(aria)<br />

• aprire e chiudere <strong>il</strong> freno a gravità<br />

• controllare l'eventuale presenza di<br />

liquido di scarico nel contenitore sotto<br />

la valvola di sicurezza<br />

• chiedere al gestore dell'impianto se <strong>il</strong><br />

funzionamento risulta regolare.<br />

OK molto alterato sostituire<br />

Colore transparente/giallo marrone<br />

Aspetto trasparente torbido<br />

Odore esiguo penetrante<br />

Valore pH > 7,5 < 7<br />

Protezione antigelo* -28° C inferiore a -25° C<br />

Indicazione tester antigelo* -23° C inferiore a -20° C<br />

* Osservare assolutamente:<br />

Per ottenere <strong>il</strong> valore corretto, <strong>il</strong> test della protezione antigelo deve essere eseguito a 20° C.<br />

Si consiglia l'ut<strong>il</strong>izzo di un rifrattometro (test protezione antigelo).<br />

58<br />

Manutenzione <strong>per</strong>iodica dell'impianto<br />

Gli impianti solari devono essere sottoposti,<br />

oltre al controllo di funzionamento<br />

da parte del gestore, a un controllo<br />

<strong>per</strong>iodico da parte di un <strong>tecnico</strong> <strong>autorizzato</strong><br />

in base al protocollo di manutenzione:<br />

• nel caso di impianti semplici <strong>per</strong> acqua<br />

sanitaria di case unifam<strong>il</strong>iari e<br />

bifam<strong>il</strong>iari la prima volta al più tardi<br />

entro 5 anni, in seguito ogni due anni;<br />

• nel caso di impianti complessi sotto <strong>il</strong><br />

prof<strong>il</strong>o idraulico o impianti più grandi,<br />

<strong>il</strong> controllo del <strong>tecnico</strong> <strong>autorizzato</strong><br />

deve essere effettuato almeno ogni<br />

due anni;<br />

• nel caso di impianti di grosse dimensioni<br />

<strong>il</strong> <strong>tecnico</strong> <strong>autorizzato</strong> deve effettuare<br />

la sua verifica ogni anno.<br />

Gli intervalli di manutenzione necessari<br />

<strong>per</strong> l'impianto vengono stab<strong>il</strong>iti al momento<br />

della messa in servizio.<br />

Durante la manutenzione <strong>per</strong>iodica si<br />

deve controllare <strong>il</strong> corretto funzionamento<br />

dei seguenti componenti:<br />

• collettori solari<br />

• circuito solare<br />

• liquido termovettore<br />

• accumulatori solari<br />

• regolatore solare, compresa la circolazione<br />

• riscaldamento integrativo<br />

Inoltre gli stessi punti devono essere<br />

sottoposti ad analogo controllo dopo le<br />

prime due-tre settimane di esercizio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!