04.06.2013 Views

La borsadellaspesa - ACSI

La borsadellaspesa - ACSI

La borsadellaspesa - ACSI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> borsa della spesa<br />

11<br />

test<br />

comando solo ai buoni, se non ottimi, sciatori”.<br />

E gli attacchi che ruolo hanno?<br />

Forse l’avete notato: si parla molto di<br />

sci e poco di attacchi. In effetti, i produttori<br />

hanno deciso di bloccare il mercato e di<br />

proporre direttamente i loro attacchi.<br />

Ognuno propone le proprie piastre, i propri<br />

binari, i propri sistemi e si vanta di offrire un<br />

prodotto ad alta sicurezza perché realizzato<br />

in simbiosi.<br />

E il consumatore non ha scelta: ogni<br />

volta che rinnova l’attrezzatura, spende di<br />

più. Infatti, è diventato difficile, se non impossibile,<br />

recuperare i vecchi attacchi e installarli<br />

sul nuovo acquisto.<br />

A parte qualche eccezione, gli sci che<br />

abbiamo provato sono stati giudicati buoni.<br />

Ma il solo modo per farsi un’opinione<br />

valida sugli sci più adatti alla vostra tecnica<br />

e corporatura, resta quello di provare di<br />

persona il modello o i modelli che vi tentano.<br />

Privilegiate quindi i negozi specializzati<br />

che vi offrono questa possibilità.<br />

(TRADUZIONE TF)<br />

Consigli <strong>ACSI</strong><br />

- Provate gli sci prima dell’acquisto.<br />

A fine novembre, in genere, sono proposti<br />

weekend di prova; altrimenti, chiedete<br />

di noleggiare il modello che v’interessa.<br />

- Mai sovrastimare le vostre capacità.<br />

Scegliete un modello adatto alle vostre<br />

capacità sciistiche e alla vostra forma fisica.<br />

- <strong>La</strong> lunghezza degli sci Multi-Condition<br />

dev’essere uguale all’altezza dello sciatore<br />

(con una tolleranza di più o meno cinque<br />

centimetri). Gli Slalom, invece, devono essere<br />

quindici centimetri più corti dello sciatore.<br />

- <strong>La</strong> durata media di un paio di sci è di circa due<br />

stagioni, considerando 30 giornate di sci in un<br />

anno.<br />

Come si è<br />

svolto il test<br />

26 paia di sci (13 modelli Multi-Condition e<br />

13 modelli SL Race) sono stati provati sia in<br />

laboratorio che sulla neve (ghiacciaio),<br />

nell’aprile 2007.<br />

Prove tecniche<br />

Un laboratorio specializzato ha misurato<br />

diversi parametri, soprattutto la resistenza<br />

agli urti. Dopo essere stati immagazzinati per<br />

12 ore a meno dieci gradi, gli sci sono stati<br />

sollevati davanti e dietro con pesi diversi (50<br />

kg, poi 60 kg e infine 70 kg). Poi sono stati<br />

lasciati cadere su una piastra d’acciaio e<br />

quindi esaminati in cerca di eventuali<br />

incrinature.<br />

<strong>La</strong> resistenza delle lamine allo strappo è stata<br />

provata a tre riprese per mezzo di un pendolo<br />

a impatto (peso e altezza definiti). <strong>La</strong> durata<br />

delle lamine è stata stimata, misurandone lo<br />

spessore in diversi punti degli sci.<br />

Prove pratiche<br />

Sciatori, maschi e femmine d’età compresa<br />

tra 30 e 60 anni, sono stati divisi in due<br />

gruppi. Il primo era composto da sciatori<br />

abituali, mentre il secondo da sciatori<br />

occasionali.<br />

Tutti hanno dovuto compilare un questionario<br />

che riguardava soprattutto il livello di presa<br />

delle lamine, la tenuta dello sci a seconda del<br />

tipo di neve, la dinamica, il comportamento<br />

nelle curve larghe e strette e il controllo degli<br />

sci a seconda della neve.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!