04.06.2013 Views

La borsadellaspesa - ACSI

La borsadellaspesa - ACSI

La borsadellaspesa - ACSI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> borsa della spesa<br />

5<br />

posta<br />

Protezione dati e abusi<br />

Ho ricevuto prima telefonicamente e poi<br />

per invio postale la pubblicità della cassa<br />

malati Swica. Il mio indirizzo le è stato fornito<br />

dal Fitness Center che ho frequentato<br />

negli scorsi mesi. <strong>La</strong> palestra può dare i<br />

miei dati a un’assicurazione malattia?<br />

L. V.-Lugano<br />

In vista delle votazioni, ho ricevuto un<br />

mail da un partito politico. Ritengo che un<br />

partito che faccia ricorso allo “spam -<br />

ming” (tra l’altro criticando “l’invadenza<br />

dello stato”) sia particolarmente biasimevole.<br />

Infatti, usare il mio indirizzo e-mail<br />

per della pubblicità denota scarsa considerazione<br />

delle regole (della legge?). Non<br />

credete che sia importante propagandare<br />

un maggior rispetto dell’indirizzo e-mail<br />

(e del tempo altrui)?<br />

S. G.-Losone<br />

Ecco due esempi di abusi nell’utilizzo di dati<br />

personali. Purtroppo la cultura della protezione<br />

dei dati non si è ancora diffusa e<br />

episodi come questi accadono frequentemente.<br />

Dati sulla nostra persona sono memorizzati<br />

ovunque, da autorità, casse malati,<br />

datori di lavoro, istituti di credito, amministrazioni<br />

degli immobili, commercianti<br />

di indirizzi. Per questi enti, i nostri dati personali<br />

sono preziosi. Per questa ragione, è<br />

fondamentale diffondere il minor numero<br />

di dati possibile quando si compilano formulari<br />

o quando è necessario rilasciare dati<br />

sulla propria persona.<br />

Per quanto riguarda il primo caso, la pale-<br />

stra non può cedere i suoi dati se lei non ha<br />

dato il suo consenso scritto. I dati personali,<br />

infatti, possono essere trattati solo per lo<br />

scopo indicato al momento della raccolta.<br />

Le consigliamo di protestare presso la palestra<br />

e di invitare la direzione a non fornire i<br />

suoi dati privati a terzi.<br />

Per quanto riguarda lo spam (detti pure invii<br />

spazzatura) sono un fenomeno legato<br />

alla diffusione di internet e rappresentano<br />

una vera violazione della sfera privata e<br />

un’usurpazione di tempo.<br />

Anche il trattamento degli indirizzi di<br />

posta elettronica soggiace alla legislazione<br />

in materia di protezione dei dati. Secondo<br />

l'art. 12 cpv. 3 della legge federale sulla<br />

protezione dei dati (LPD, RS 235.1), questa<br />

elaborazione non rappresenta di regola<br />

una lesione illecita della personalità, qualora<br />

le persone interessate abbiano reso accessibile<br />

il loro indirizzo e-mail senza vietarne<br />

espressamente il trattamento. Si parla di<br />

accessibilità se l'indirizzo in questione viene<br />

per esempio pubblicato su un proprio sito<br />

internet. In tal caso, si può comunque rifiutare<br />

la pubblicità ed è la non osservanza di<br />

questa disposizione che costituisce una lesione<br />

della personalità.<br />

L'acquisizione degli indirizzi da parte<br />

dello spammer non è conforme alle disposizioni<br />

se avviene all'insaputa e senza il<br />

consenso della persona interessata e questo<br />

viola la protezione dei dati.<br />

Ulteriori informazioni: www.edsb.ch<br />

Bidonati nel giorno del matrimonio<br />

Nel mese di luglio ho stipulato un contratto<br />

con Jack Fornara di Lugano, titolare<br />

della ditta “Limodream” per noleggiare<br />

una Limousine da utilizzare il giorno delle<br />

nozze. Prezzo per un’ora, compreso<br />

l’addobbo, fr. 300.–, pagati in anticipo. Il<br />

giorno del matrimonio, nonostante i ripetuti<br />

tentativi di contatto da parte nostra,<br />

del signor Fornara non c’era traccia e, ovviamente,<br />

nemmeno della Limousine.<br />

Abbiamo dovuto trovare una soluzione<br />

all’ultimo momento per recarmi in chiesa<br />

con i miei familiari. Ma intanto la giornata<br />

è stata rovinata.<br />

Il giorno successivo abbiamo mandato<br />

una raccomandata con cui chiedevamo<br />

l’immediata restituzione della somma pagata<br />

in anticipo ma anche questa missiva<br />

è stata ignorata. Vi scrivo non tanto per<br />

Veri sconti o specchietti<br />

per le allodole?<br />

Vorrei denunciare un caso che mi è successo<br />

a fine settembre. Ho ricevuto il volantino<br />

di COOP edile + hobby dove indicavano<br />

chiaramente che su tutti i sanitari con<br />

bollino rosso veniva concesso il 50% di<br />

sconto. Ero proprio alla ricerca di un lavandino<br />

per il mio bagno e allora mi sono recato<br />

al centro Coop di Castione ma dopo aver<br />

cercato invano un articolo con il fatidico<br />

bollino rosso mi sono arreso. Il responsabile<br />

del reparto mi ha detto che la società<br />

che si occupa dell’allestimento dei sanitari<br />

aveva già portato via il vecchio assortimento,<br />

che non poteva farci nulla e che per<br />

la data di inizio dell’offerta gli articoli erano<br />

disponibili. L’offerta era valida dal 26<br />

settembre (giovedì) fino al 6 ottobre o fino<br />

a esaurimento delle scorte. Poiché lavoro<br />

fuori dal Ticino, ho potuto recarmi al centro<br />

Coop solo sabato ma se ricevo un’offerta<br />

valida 2 settimane mi auguro che anche<br />

dopo 3 giorni qualche articolo sia ancora<br />

presente. Mi era capitata già una cosa<br />

simile con un’offerta di Sunrise quindi mi<br />

sembra che queste promozioni siano specchietti<br />

per le allodole.<br />

M. V.-Giubiasco<br />

Con la formula “fino ad esaurimento delle<br />

scorte” i grandi magazzini si tutelano proprio<br />

da situazioni come queste. Certo non<br />

sapremo mai quanti lavandini erano disponibili<br />

con bollino rosso. Ma lo scopo di attirarla<br />

sul posto è stato raggiunto.<br />

riavere i soldi che ormai diamo per persi<br />

ma per mettere in guardia altre persone e<br />

per consigliare di pagare solo a servizio<br />

ultimato per evitare spiacevoli sorprese.<br />

E.S.-Capolago<br />

<strong>La</strong> risposta l’ha già data lei: è buona norma<br />

pagare solo a servizio fornito con piena<br />

soddisfazione del cliente.<br />

L’unica possibilità per recuperare quanto<br />

già pagato è fare un precetto esecutivo al<br />

titolare della ditta Giancarlo Fornara (detto<br />

Jack) che, a quanto pare, non si fa trovare<br />

perché oberato dai debiti. Di certo nessuno<br />

potrà ripagarla del danno morale provocato<br />

a lei e ai suoi familiari in una giornata così<br />

importante.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!