04.06.2013 Views

terapia omotossicologica dell'ematoma subdurale cronico - case ...

terapia omotossicologica dell'ematoma subdurale cronico - case ...

terapia omotossicologica dell'ematoma subdurale cronico - case ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Inoltre, lo studio della cerniera atlo-occipitale<br />

e del rachide cervicale risulterebbe<br />

più completo. Anche gli eventuali<br />

postumi possono risultare meglio definiti<br />

alla R.M. In genere, vengono utilizzate<br />

almeno tre sequenze T1 –T2 e T2*.<br />

– Nel caso considerato, la presenza di<br />

una protesi valvolare meccanica ha impedito<br />

la R.M., per cui all’ammissione è<br />

stata effettuata la TC (FIG. 1).<br />

Inoltre, lesioni ossee del cranio, del massiccio<br />

facciale e della mandibola sono<br />

meglio diagnosticabili mediante TC.<br />

TERAPIA<br />

L’ematoma <strong>subdurale</strong> <strong>cronico</strong> consegue<br />

a traumi di lieve entità ed ha incidenza<br />

di circa 1-2 abitanti su 100.000.<br />

Il trattamento è chirurgico con 1 o più<br />

fori di trapano. Viene solitamente lasciato<br />

in situ un drenaggio <strong>subdurale</strong><br />

temporaneo.<br />

B<br />

L’E.S.C. è fatale se non si interviene chirurgicamente;<br />

l’esito è in genere fausto<br />

se l’intervento è precoce.<br />

Non sono, tuttavia, rari i postumi permanenti<br />

come paresi e decadimento<br />

delle capacità cognitive causati dalla<br />

compressione cerebrale protratta.<br />

Dopo l’esito della TC, è stata ulteriormente<br />

approfondita l’anamnesi: la figlia<br />

ricorda che tre settimane prima<br />

dell’ammissione al Pronto Soccorso,<br />

uscendo dall’auto, la madre ha impattato<br />

debolmente la regione temporale<br />

Sn contro la portiera della vettura.<br />

– Presso la Divisione di Neurochirurgia<br />

dell’Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza<br />

(FG), se l’ematoma è inferiore al<br />

cm si somministra cortisone.<br />

In caso contrario, si effettua intervento<br />

con drenaggio. Nel caso qui considerato,<br />

entrambe le possibilità terapeutiche<br />

sono a rischio (diabete e <strong>terapia</strong> con<br />

Coumadin). Inoltre, secondo il parere<br />

del cardiologo e del cardiochirurgo, la<br />

A<br />

FIG. 1<br />

LA MEDICINA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2009<br />

sostituzione di Coumadin con eparina<br />

avrebbe potuto aver luogo per non più<br />

di 5 giorni.<br />

DISCUSSIONE<br />

La sostituzione di Coumadin con eparina<br />

comporta svariati effetti collaterali,<br />

tra cui la temibile trombocitopenia<br />

indotta da eparina.<br />

– Dopo <strong>terapia</strong> con eparina può insorgere<br />

una trombocitopenia (4) provocata<br />

dalla sostanza, clinicamente grave di<br />

tipo immunomediato, che generalmente<br />

non si sviluppa prima di 5-10 giorni<br />

dall’assunzione.<br />

Il conteggio delle piastrine va effettuato<br />

subito prima della <strong>terapia</strong> con eparina e<br />

ripetuto regolarmente se la somministrazione<br />

si protrae per più di 4 giorni.<br />

I segni di trombocitopenia indotta da<br />

eparina comprendono riduzione del<br />

50% del conteggio piastrinico, trombo-<br />

A 12 Gennaio 2004 - Paziente L. DC.<br />

– Sezione assiale di una TC eseguita d’urgenza<br />

senza m.d.c. e.v.<br />

Si evidenzia una falce ipodensa sulla<br />

convessità frontale e parietale (frecce gialle)<br />

Sn di circa 11 mm di spessore massimo, cui<br />

si associa compressione parziale sul corno<br />

frontale ed occipitale del ventricolo laterale<br />

Sn (frecce bianche); anche la scissura di Silvio<br />

Sn appare poco evidente per fenomeni<br />

compressivi.<br />

Le strutture della linea mediana permangono<br />

in asse.<br />

B Paziente L. DC – Copia del referto relativo<br />

all’esame TC illustrato in cui viene descritta<br />

la presenza di ematoma <strong>subdurale</strong> <strong>cronico</strong><br />

centimetrico a Sn.<br />

N.d.R.<br />

– L’immagine TC è invertita rispetto all’antimero della<br />

paziente (in A<br />

vedi a Sn, la R di Right = Dx).<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!