05.06.2013 Views

Ottobre Novembre 2011 - Bersaglieri Paceco

Ottobre Novembre 2011 - Bersaglieri Paceco

Ottobre Novembre 2011 - Bersaglieri Paceco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

attività associativa<br />

Oltre ai Labari provinciali, ai <strong>Bersaglieri</strong> e loro famigliari,<br />

erano presenti: Il Sindaco di Cordenons;il generale comandante<br />

la Brigata Ariete; il comandante del distaccamento<br />

dell’11° <strong>Bersaglieri</strong>; una nutrita rappresentanza di personale<br />

in servizio; il Presidente ANB Regionale ed altre Associazioni<br />

del territorio.<br />

Alla fine della S. Messa il Presidente della Sezione ANB<br />

Bianchet ha letto la Preghiera dedicata alla Madonna del<br />

Cammino mentre il Presidente Provinciale ANB ha calorosamente<br />

ringraziato i partecipanti al rito ed in particolare il<br />

Vescovo di Pordenone per aver accettato l’invito dei <strong>Bersaglieri</strong><br />

ed ha fissato l’appuntamento al 9 settembre dell’anno<br />

venturo. Nella circostanza ha donato al Vescovo ed alla parrocchia<br />

un’opera in ceramica della Santa Patrona.<br />

Eboli Piana del Sele (SA)<br />

I <strong>Bersaglieri</strong> della Sezione ANB Generale Antonio Scrimieri<br />

hanno festeggiato i 150 anni dell’unità d’Italia con una visita<br />

alla Casa di reclusione che insiste presso il Castello Longobardo-Normanno<br />

di Eboli, ampiamente illustrato dal Prof.<br />

Vincenzo Di Gerardo. La manifestazione ha presentato due<br />

spettacoli: uno allestito dalla compagnia “Uommene e Tambur”<br />

interpretato dagli ospiti della casa di reclusione ed uno<br />

prettamente musicale che ha ricordato la storia dell’Unità<br />

d’Italia attraverso la canzone napoletana ed è terminato con<br />

“l’Inno di Mameli” e con le note del Flick e Flock.<br />

Nel corso della manifestazione che si è svolta alla presenza della<br />

Dr.ssa Rita Romano, del Sindaco Avv. Martino Melchionda,<br />

dell’Assessore alla Cultura Avv. Antonio Conte, del Dr. Agostino<br />

Mastrangelo e dell’ ex Vice Prefetto di Salerno Avv.<br />

Emiddio Sansone è stata esposta una mostra curata dal Bersagliere<br />

Teodoro Gentile della locale Sezione ANB:sull’Unità<br />

d’Italia da Garibaldi alla Breccia di Porta Pia; sulla Prima Guerra<br />

Mondiale e le Terre Redente; sullo sbarco alleato ed è stato reso<br />

omaggio ai Caduti di Campagna; ai <strong>Bersaglieri</strong> ed alla Liberazione;<br />

ai Caduti eboliani per la libertà; alla nascita della Repubblica<br />

italiana ed ai Caduti dell’Afghanistan. Nella stessa occasione<br />

Funzionari, Educatori, Guardie carcerarie e collaboratori<br />

esterni hanno molto gradito l’omaggio di un prezioso stemma<br />

araldico realizzato da Teodoro Gentile.<br />

Firenze<br />

Organizzata dalla Sezione ANB Aldo Marzi sabato 1 e domenica<br />

2 ottobre <strong>2011</strong> sono stati celebrati alla presenza delle Au-<br />

torità militari e civili della città e della provincia di Firenze<br />

i 150 anni dell’Unità d’Italia e la 3^Festa delle Fanfare della<br />

Toscana. L’evento è incominciato sabato mattina con la deposizione<br />

di una corona al Monumento al Bersagliere e con<br />

la lettura del Messaggio del Capo dello Stato Giorgio Napolitano<br />

che non ha potuto intervenire per impegni pregressi.<br />

Domenica è intervenuto il nostro Presidente Nazionale, Generale<br />

Benito Pochesci che ha salutato i bersaglieri toscani<br />

ed i componenti delle Fanfare toscane prima della sfilata che<br />

si è snodata nelle vie della città, suscitando l’entusiasmo ed<br />

una vivace attenzione.<br />

La conclusione della parte ufficiale è avvenuta in piazza della<br />

Signoria con la sfilata davanti alle Autorità che hanno goduto,<br />

dopo i discorsi di rito, di alcune singolari esecuzioni<br />

delle Fanfare che hanno inebriato gli astanti con esibizioni<br />

particolari e con una magistrale esecuzione riunita dell’ Inno<br />

nazionale, cantato da tutti i presenti.<br />

La giornata è terminata con il Rancio Cremisi consumato da<br />

tutte le Fanfare e da numerosi bersaglieri all‘interno della Caserma<br />

Perotti.<br />

Frosinone<br />

In tutte le piazze della provincia l’aiuto dei<br />

<strong>Bersaglieri</strong> alla lotta contro la sclerosi multipla.<br />

“ Una mela per la vita” è l’iniziativa “storica” dell’Associazione<br />

Italiana Sclerosi Multipla dedicata ai giovani. Sono<br />

infatti oltre 4 milioni le confezioni di mele che i volontari<br />

hanno distribuito l’8 ed il 9 ottobre scorso nelle piazze di<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!