05.06.2013 Views

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ESAME DI STATO ...

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ESAME DI STATO ...

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ESAME DI STATO ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>PROGRAMMA</strong> <strong>DI</strong> <strong>LETTERATURA</strong> <strong>ITALIANA</strong><br />

<strong>ESAME</strong> <strong>DI</strong> <strong>STATO</strong> - ANNO SCOLASTICO 2009/2010<br />

Libri di testo:<br />

• G. M. Anselmi, C. Varotti, Tempi e immagini della letteratura, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori.<br />

• N. Mineo, D. Cuccia, L. Melluso, Antologia della Divina Commedia, G.. B. Palumbo Editore<br />

Contenuti disciplinari<br />

• Il neoclassicismo: lineamenti generali della corrente (volume 3b, pp. 907-912).<br />

- Definizione di classico e di classicismi.<br />

- Il neoclassicismo winckelmanniano (brano: Il Laocoonte, pp. 914-915).<br />

- Forme e mode della poesia neoclassica (temi dell’Ode al signor di Montgolfier di Vincenzo Monti,<br />

pp. 916-919).<br />

• Il romanticismo: lineamenti generali della corrente.<br />

- Definizione; contesto storico; concezione antropologica e storica<br />

(volume 4, pp. 21-23; pp. 35-38; pp. 40-42).<br />

- Caratteri e temi di una nuova sensibilità (l’amore, l’eroe, il rivolgimento dei generi letterari, l’interesse<br />

per la storia e per le tradizioni nazionali).<br />

- Confronto illuminismo/romanticismo.<br />

- L'estetica romantica: il male e il brutto fanno il loro ingresso nell'arte<br />

• Ugo Foscolo.<br />

- La biografia (volume 3b, pp. 932-936).<br />

- L’eroe romantico e il personaggio di Jacopo Ortis; trama del romanzo (pp. 936-938; brano:<br />

Il sacrificio della patria nostra è consumato pp. 940-942; Il bacio, testo in fotocopia).<br />

- Temi dell’ode All’amica risanata (pp. 959-962. I caratteri dello stile neoclassico.<br />

- I sonetti, autobiografia in versi: A Zacinto; In morte del fratello Giovanni; Alla sera (pp. 957-58; opere<br />

ed analisi dei testi pp. 965-971).<br />

- Temi e occasione compositiva del carme I sepolcri.<br />

• La polemica classico-romantica in Italia (volume 4, pp. 140-142).<br />

- Le posizioni di M.me de Stael, Berchet, Giordani (brani di Madame de Staël, Per una buona<br />

letteratura pp. 166-167; Pietro Giordani, Ci vuole novità? p.167).<br />

- La poetica del Conciliatore (p. 143; brano: Il programma del “Conciliatore pp. 154-156).<br />

• La lirica romantica in Italia (volume 4, pp. 192-194).<br />

- La poesia dialettale e la poesia patriottica.<br />

- Goffredo Mameli: Canto nazionale (pp. 198-199).<br />

• Alessandro Manzoni.<br />

- Vita e opere (pp. 320-327).<br />

- Un autore di sintesi: tra illuminismo, neoclassicismo e romanticismo.<br />

- La poetica del vero.<br />

1


- Il tema degli umili.<br />

- La religiosità manzoniana.<br />

- Le odi: Il cinque maggio (pp. 333-336).<br />

- Le tragedie; la funzione dei cori (pp. 339-343); lettura di brani dell’Adelchi (Dopo la sconfitta, coro<br />

dell’atto III, pp. 348-350; La morte di Adelchi e la riflessione sul potere pp. 360-362).<br />

- Poesia e storia: brano dalla (Lettre à M. Chauvet, pp. 365-366).<br />

- Le diverse edizioni del romanzo, l’ambientazione seicentesca; la questione della lingua<br />

(pp. 368-375); (un tema: la vittima innocente: il diverso destino di Lucia e del suo alter-ego narrativo,<br />

Cecilia; scheda in fotocopia).<br />

- La storia della colonna infame (pp. 413-414).<br />

• Giacomo Leopardi.<br />

- Vita e opere (volume 4, pp. 440-446).<br />

- Dal contrasto Natura-ragione alla teoria del piacere (pp. 447-448; brano: La teoria del piacere,<br />

p. 496).<br />

- La poetica dell’indefinito e della rimembranza (pp. 448-449; brano: Doppia vista, rimembranza [...] ,<br />

p. 497).<br />

- Il giudizio sulla poesia antica e su quella moderna (brano: Immaginazione degli antichi e sentimento<br />

dei moderni p. 495).<br />

- Il “pensiero poetante” di Leopardi (Tutto è male, p. 555) ed il grande laboratorio dello Zibaldone.<br />

- Gli idilli: L’infinito (p. 454); La sera del dì di festa (p. 458).<br />

- Le Operette morali (pp. 463-466): Dialogo della Natura e di un Islandese (pp. 476-480); Dialogo di<br />

un venditore di almanacchi e di un passeggere (pp. 482-483); temi del Dialogo di Plotino e di Porfirio<br />

(il rifiuto del suicidio).<br />

- I canti pisano-recanatesi (pp. 502-503); Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (p. 513);<br />

A Silvia (p 509).<br />

- L’ultimo Leopardi: temi de La ginestra (p. 525).<br />

• L’età del realismo.<br />

- Dalle esperienze francesi (il romanzo sperimentale di Zola) al Verismo Italiano<br />

(volume 5, pp. 113-118).<br />

• Il verismo e Giovanni Verga.<br />

- Vita e opere (volume 5, pp. 139-143).<br />

- La svolta verista; tecniche narrative: artificio della regressione, indiretto libero, artificio dello<br />

straniamento, italiano regionalizzato (pp.144-146).<br />

- La raccolta Vita dei campi (Fantasticheria pp. 145-151; Rosso Malpelo pp. 152-160).<br />

- Il ciclo dei vinti (Prefazione dei Malavoglia p. 170).<br />

- Trama, struttura, tematiche e personaggi dei Malavoglia (pp. 164-168) e di Mastro-don Gesualdo<br />

(pp. 204-206).<br />

- L'incipit del romanzo: la presentazione verista dei personaggi.<br />

2


• Dal realismo al simbolismo.<br />

- Charles Baudelaire (volume 5, pp. 271-274)<br />

- Una nuova immagine del poeta (L’albatro, p. 279; Lo straniero, p. 289; Perdita dell’aureola, scheda).<br />

- La rappresentazione della metropoli parigina (A una passante, p. 314).<br />

- Un nuovo modo di scrivere: simbolismo e analogia (Corrispondenze, p. 281).<br />

• Giovanni Pascoli<br />

- Vita e opere (pp. 315-319).<br />

- La poetica del “fanciullino” (p. 319; brano: È dentro di noi un fanciullino, p.321).<br />

- Myricae (pp. 324-327; Lavandare, p. 331; Temporale, p.334; Il lampo p.336; X Agosto; p. 340);<br />

simbolismo, fonosimbolismo, impressionismo.<br />

- Canti di Castelvecchio (Il gelsomino notturno, p. 363).<br />

- Il tema del “nido” e il rifiuto dell'amore.<br />

• Gabriele D’Annunzio.<br />

- Vita e opere (volume 5, pp. 378-384; pp. 388-390).<br />

- La caratterizzazione del superuomo nella lirica (Canta la gioia, p. 392) e nei romanzi: Il piacere; la<br />

presentazione di Andrea Sperelli come dandy ed esteta; confronto con Oscar Wilde e Huymans.<br />

- Temi e struttura della raccolta poetica Alcyone (La sera fiesolana, p.397).<br />

• Il primo Novecento.<br />

- Avanguardie e sperimentazioni: futurismo (pp. 500-504).<br />

- Filippo Tommaso Marinetti:il Manifesto di fondazione (pp. 512)<br />

- Provocazioni (Aldo Palazzeschi: Lasciatemi divertire p. 528)<br />

• Italo Svevo.<br />

- Vita e opere (volume 5 pp.745-750).<br />

- Evoluzione del tema dell’inetto dai primi romanzi alla Coscienza di Zeno (lettura personale de Il fumo<br />

e di una altro capitolo a scelta del romanzo).<br />

- Il tema salute-malattia (brano: Ritratto di Augusta, p. 789; conclusione del romanzo, p. 797).<br />

- L’influenza della psicanalisi di Freud.<br />

• Luigi Pirandello.<br />

- Vita e opere (pp. 653-657).<br />

- L’essere “fuori chiave”; la vita come “enorme pupazzata”.<br />

- Il drammatico relativismo pirandelliano.<br />

- Il contrasto tra illusione e realtà.<br />

- L’umorismo come “sentimento del contrario” (pp. 657-659; brano: Il flusso continuo della vita, p. 659)<br />

- Temi e struttura dei romanzi (Il fu Mattia Pascal; Uno nessuno e centomila; lettura personale, a<br />

scelta, di uno di questi due romanzi).<br />

- Le novelle.<br />

- Il teatro: visione di Vestire gli ignudi.<br />

3


• Introduzione all’età tra le due guerre.<br />

• Giuseppe Ungaretti.<br />

- Vita e opere (pp. 354-360).<br />

- ricerca espressiva ed esperienza umana nella raccolta L’Allegria (p. 363; testi: In memoria (p. 369);Il<br />

porto sepolto (p. 371); Fratelli (scheda); Veglia (p. 372); Sono una creatura (p. 375);Mattino (scheda);<br />

I fiumi (p. 377);<br />

- temi delle raccolte Sentimento del tempo; Il dolore.<br />

• Eugenio Montale<br />

- vita e opere (pp. 399-403).<br />

- la poetica del disincanto e del “male di vivere”: Ossi di seppia (pp. 404-406; testi: Non chiederci la<br />

parola (p. 411); Meriggiare pallido e assorto (p. 414); Forse un mattino... (p. 416); Spesso il male di<br />

vivere ho incontrato (scheda).<br />

• Primo Levi:<br />

- una riflessione fondamentale sull’universo concentrazionario dei lager: lettura personale de I<br />

sommersi e i salvati.<br />

• Percorso multidisciplinare sul totalitarismo<br />

Conclusione del Purgatorio (canto XXX) e un percorso attraverso il Paradiso dantesco: l’ineffabile<br />

bellezza della visione celeste; l’insufficienza del linguaggio e dell’intelletto umano di fronte al divino.<br />

Scelta di canti: I, III, XXX (vv. 46 – 97; 118 –132), XXXI (vv. 1 – 93), XXXIII (vv. 1 –45; 106 – 145<br />

Legnano, 15 maggio 2010<br />

4


<strong>PROGRAMMA</strong> <strong>DI</strong> STORIA<br />

<strong>ESAME</strong> <strong>DI</strong> <strong>STATO</strong> - ANNO SCOLASTICO 2009/2010<br />

Libro di testo: Franco Bertini, Storia. Fatti e interpretazioni. Seconda edizione. Ed. Mursia scuola<br />

Contenuti disciplinari<br />

• Napoleone Bonaparte (recupero del lavoro estivo).<br />

- La campagna d’Italia.<br />

- Dalla spedizione d’Egitto, al Consolato, all’Impero.<br />

- La fragilità del sistema e il blocco continentale.<br />

- La campagna di Russia.<br />

- La sconfitta di Napoleone.<br />

• La Restaurazione.<br />

- Il Congresso di Vienna.<br />

- I principi di legittimità, equilibrio e intervento.<br />

- Il sistema delle alleanze.<br />

- La Restaurazione in Europa e in Italia.<br />

- L’ideologia della Restaurazione.<br />

- L’ideologia romantica.<br />

• I moti del 1820/21 e del 1830/31.<br />

- Le società segrete.<br />

- Lo scoppio dei moti del 1820/21.<br />

- L’indipendenza greca e la Questione d’Oriente.<br />

- La lotta per l’indipendenza in America Latina.<br />

- I moti del 1830 in Europa e in Italia.<br />

• Lo sviluppo industriale nel Settecento.<br />

- Industrializzazione in Inghilterra e in Europa continentale.<br />

- La Questione sociale.<br />

- Liberalismo, socialismo e marxismo.<br />

• Il Risorgimento italiano.<br />

- Il dibattito risorgimentale tra democratici e moderati (le posizioni di Gioberti, D'Azeglio e Mazzini).<br />

- Il fallimento dei moti mazziniani.<br />

- Il 1848 in Europa.<br />

- Il 1848 in Italia e la Prima Guerra d’indipendenza.<br />

- La politica di Cavour.<br />

- La guerra di Crimea, l’alleanza con la Francia e la Seconda guerra di indipendenza.<br />

- La spedizione dei Mille e la nascita del Regno d’Italia.<br />

- Il brigantaggio e la Questione meridionale.<br />

• L’unificazione tedesca.<br />

- Bismarck e la politica di potenza prussiana.<br />

- Il conflitto franco-prussiano e la formazione dello Stato tedesco.<br />

- Le conseguenze per l’Italia: l’annessione del Veneto.<br />

• L’Europa di fine secolo.<br />

- Positivismo, darwinismo sociale, nazionalismo.<br />

- Colonialismo e imperialismo; l’Asia; la spartizione dell’Africa.<br />

- Bismarck e il “concerto” delle potenze europee; Triplice Alleanza, e Triplice Intesa.<br />

- L’Italia sotto il governo della Destra e della Sinistra Storica; Crispi; Zanardelli; Giolitti; l’impresa<br />

coloniale italiana.<br />

- Il fenomeno migratorio.<br />

• La Prima guerra mondiale.<br />

- La crisi degli equilibri europei.<br />

- Lo scoppio del conflitto.<br />

- L’Italia dalla neutralità all’entrata in guerra.<br />

5


- La svolta del 1917.<br />

- La fine del conflitto.<br />

- I trattati di pace.<br />

• Il dopoguerra e la fine del primato europeo.<br />

- Il nuovo assetto geopolitico dell’Europa.<br />

- La delusione dell’Italia e il mito della “vittoria mutilata”.<br />

- Il bilancio del dopoguerra.<br />

• I totalitarismi: comunismo, fascismo, nazismo.<br />

- La Russia dai governi provvisori alla rivoluzione sovietica.<br />

- Verso la costruzione del socialismo.<br />

- Il “Biennio rosso” in Italia e la fondazione dei Fasci italiani di combattimento.<br />

- La marcia su Roma.<br />

- Il delitto Matteotti, le “leggi fascistissime” e la dittatura.<br />

- La Crisi economica del 1929.<br />

- L’ascesa di Hitler al potere e l’instaurarsi della dittatura nazista.<br />

- La politica razziali e l’antisemitismo hitleriano.<br />

• La Seconda guerra mondiale.<br />

- Le cause remote, prossime e occasionali del conflitto.<br />

- Lo scoppio del conflitto e le prime operazioni: la “guerra lampo”.<br />

- La crisi delle forze del patto tripartito.<br />

- Il crollo del regime fascista e la guerra partigiana in Italia.<br />

- La conclusione del conflitto e il crollo del nazismo.<br />

- La Conferenza di Postdam e l’assetto postbellico.<br />

- I trattati di pace.<br />

- Le due guerre mondiali: un confronto e un bilancio.<br />

• Il mondo bipolare<br />

Legnano, 15 maggio 2010<br />

6


<strong>LETTERATURA</strong> E AUTORI<br />

<strong>PROGRAMMA</strong> <strong>DI</strong> LATINO<br />

<strong>ESAME</strong> <strong>DI</strong> <strong>STATO</strong> - ANNO SCOLASTICO 2009/2010<br />

L’ETA’ AUGUSTEA (Vol. 2)<br />

1. Orazio: cenni di vita e cronologia delle opere; par. 2 le Satire (pagg. 179-185); gli Epodi (pagg. 185-7); le<br />

Odi (pagg. 188-193); Le Epistole (pagg. 193-6). Lettura in italiano di Serm. 1,1 (pagg. 204-8); Carm. 1,1<br />

(fotocopia), 3,30 (pag. 241); 1,9 (pag. 260); 1,11 (pag. 264); 2,14 (pag. 267); 4,7 (pagg. 271-2); 2,10 (in<br />

fotocopia).<br />

2. I poeti elegiaci: caratteri generali della poesia elegiaca con particolare riferimento a Tibullo e Properzio.<br />

3. Ovidio: cenni di vita e cronologia delle opere; rapporto con l’elegia e novità; gusto per la<br />

sperimentazione, l’affabulazione e il gioco letterario; par. 2 gli Amores (pagg. 366-8); par. 3 Le Heroides<br />

(pagg. 368-9); par. 4 Le opere erotico-didascaliche (pagg. 369-72); par. 5 I Fasti (pag. 372); par. 6 Le<br />

Metamorfosi (pagg. 373-7); par. 7 Le elegie dall’esilio (pagg. 377-8). Lettura in italiano di Amor. 1,9<br />

(pagg. 382-4); 2,4 (pagg. 384-6); Ars. 1, 611-14 e 631-46 (pag. 390); Epist. IV, 2 (pagg. 401-2); Met. 10,<br />

1-63 (pagg. 422-3) e 243-94 (pagg. 429-31)<br />

L’ETA’ GIULIO-CLAU<strong>DI</strong>A (Vol. 3)<br />

1. Caratteristiche generali dell’età giulio-claudia: par. 3 Vita culturale e attività letteraria nell’età giulioclaudia<br />

(pagg. 18-21).<br />

2. La poesia epico-didascalica: Manilio, Germanico (pagg.24-7)<br />

3. La favola: Fedro (pag. 28-33). Lettura in italiano di alcune favole relative al mondo degli uomini (pagg.<br />

38-40).<br />

4. Seneca: cenni alla vita e alle opere. par. 2 I Dialoghi (pagg. 63-7); par. 3 I trattati (pagg. 68-9); par. 4 Le<br />

Epistole ad Lucilium (pagg. 70-74); par. 5 Le Tragedie (pagg. 75-8); par. 7 L’Apokolokyntosis (pagg. 79-<br />

80). Lettura in italiano di alcuni percorsi tematici: la durata del tempo e il significato dell’esistenza De<br />

brevitate vitae, 1-2 (pag.86-7); Epistulae morales ad Lucilium, 1 (pag.88- 90); De brevitate vitae, 12, 1-7<br />

e 13, 1-3 (pag.95-6); il viaggio e la ricerca della sapienza De tranquillitate animi 2,6-11 e 13-5 (pagg. 97-<br />

8); Epistulae morales ad Lucilium 104, 13-7 (pagg. 100-1); il rapporto con il potere De clementia, I,9,1;<br />

10,1-11,3 (pag.109-11); Apokolokyntosis 4,2e 7,2 (pagg. 1124); la schiavitù Epistulae morales ad<br />

Lucilium, 47, 5-9 (pagg. 116-7); 47, 10-21 (pagg. 120-1). Lettura integrale in italiano di Euripide, Medea<br />

e Seneca, Medea.<br />

5. Lucano: vita e opere; il Bellum Civile: contenuto, modelli, temi, personaggi, ideologia e rapporto con<br />

Virgilio (pagg. 186-193).<br />

6. Persio e la poesia satirica (pagg. 195-201). Lettura in italiano di Sat. 1, 1-21; 41-56; 114-25 (pagg. 218-<br />

220).<br />

7. Petronio: par. 1 La questione dell’autore del Satyricon (pagg. 226-8); par.2 contenuto dell’opera(pagg.<br />

(228-9); par. 3 La questione del genere letterario (pagg. 229-31); par. 4 Il mondo del Satyricon: il<br />

realismo petroniano (pagg. 231-3).Lettura in italiano di Satyricon, 32-34 (pag.240); 37,1; 38, 5<br />

(pag.242);71, 1-8; 11-2 (pagg.246-7); 49 (pagg. 249-51); 110,6 -112,8(pagg. 251-5).<br />

7


L'ETA' DEI FLAVI<br />

1. Vita culturale e attività letteraria nell’età dei Flavi: par. 3 (pagg. 262-4).<br />

2. Marziale: cenni alla vita e alle opere; poetica e contenuti degli epigrammi (pagg. 276-282). Lettura in<br />

italiano di alcuni percorsi tematici: dichiarazioni di poetica: Epigr. 9,81 (pag. 287); 10,4 (pag. 288);<br />

matrimoni di interesse e le donne: Epigr 1,10 (pag. 289); 10,8 (pag. 289); 10, 43 (pag. 289); 8, 79 (pag.<br />

289); la bellezza di Bibili: Epigr 12,18 (pag. 295)<br />

3. Quintiliano: Cenni biografici; par.1.2 L’Institutio oratoria (pagg. 301-3); par. 1.3 La decadenza<br />

dell’oratoria secondo Quintiliano (pagg. 303-5). Lettura in italiano di Institutio oratoria, 1,1, 1-7 (pagg.<br />

311-2); 1,2, 11-13; 18,20 (pag. 319); 1, 3, 8-12 (pag. 324), 14-17 (pag. 325); 2, 2, 4-8 (pag. 329).<br />

4. Plinio il Vecchio: cenni biografici; par. 2.2 La Naturalis Historia (pagg. 306-8).<br />

L'ETA' <strong>DI</strong> NERVA, TRAIANO E ADRIANO<br />

1. Giovenale: par. 1.2 La poetica di Giovenale (pag.349); 1.3 le satire dell’indignatio (pagg. 350-3); par. 1.4<br />

il secondo Giovenale (pagg. 353-5); cenni sul contenuto e sui principali temi delle satire sullo stile.<br />

Lettura in italiano di: Sat.I, 1-87;147-71 (pagg. 370-6); VI 231-41; 246-67; 434-56 (pagg. 380-1); XIV 1-<br />

58 (pagg. 382-3)<br />

2. Plinio il Giovane: cenni biografici; pr. 1.2 Il Panegirico di Traiano (pagg. 358-9); par. 3.3 L’epistolario<br />

(pagg. 359-62). Lettura in italiano di Ep. 10,96 (pagg. 402-3); 10, 97 (pag. 407).<br />

3. Svetonio: cenni biografici; par.4.2 De viribus illustribus (pag. 363); par 4.3 De vita Caesarum (pagg. 363-<br />

6).<br />

4. Tacito: cenni biografici; par 2. L’ Agricola (pagg. 413-6); par. 3 La Germania (pagg. 416-8); par.4<br />

Dialogus deoratoribus (pagg.418-9); par. 5 Le opere storiche (pagg. 420-3); par. 6 La concezione<br />

storiografica di Tacito (pagg. 423-5); par. 7 la prassi storiografica (pagg. 425-6).<br />

L’ETA’ DEGLI ANTONINI<br />

1. Apuleio: cenni biografici; par. 2 De Magia (pagg.497-8); par. 4 Le Metamorfosi (pagg. 499-504)<br />

Testo in adozione:<br />

G. Garbarino, Opera – Letteratura-Testi-Cultura latina, vol. 2 L’età di Augusto e vol.3 Dalla prima età<br />

imperiale ai regni romano-barbarici, Paravia.<br />

Legnano, 15 maggio 2010<br />

8


<strong>PROGRAMMA</strong> <strong>DI</strong> LINGUA EUROPEA: INGLESE<br />

<strong>ESAME</strong> <strong>DI</strong> <strong>STATO</strong> - ANNO SCOLASTICO 2009/2010<br />

Testo in adozione: B. De Luca, U. Grillo, P. Pace, S. Ranzoli – LITERATURE AND BEYOND – vol. 3 e 4,<br />

ediz. Loescher Editore.<br />

1.- THE ROMANTIC AGE (1776-1837)<br />

• The Historical Context<br />

• The Social Context<br />

• The Cultural Context<br />

The development of POETRY<br />

The first generation of Romantic Poets:<br />

WILLIAM BLAKE – The Man and the Poet<br />

• “The Lamb”<br />

• “The Tyger”<br />

• “London”<br />

• “The Chimney Sweeper”<br />

9<br />

Pag.<br />

109-110<br />

111-113<br />

113-115<br />

120-122<br />

44-46<br />

37-38<br />

40-41<br />

41-43<br />

39<br />

WILLIAM WORDSWORTH – the man and the poet 70-71<br />

• Ode: Intimations of Immortality from Recollection of<br />

Early Childhood<br />

• I wandered lonely as a Cloud (=Daffodils)<br />

Lettura di “The Preface” to the Lyrical Ballads<br />

63<br />

64-65<br />

SAMUEL TAYLOR COLERIDGE – the man and the poet 58-59<br />

• Alcune parti di “The Rime of the Ancient Mariner “<br />

• Part I<br />

• Part VII<br />

48-51<br />

55<br />

The second generation of Romantic Poets:<br />

PERCY BYSSHE SHELLEY – the man and the poet 97-98<br />

• “Ode to the WEST WIND” 86-89<br />

The development of FICTION – The Novel at the beginning of the 19 th<br />

century (1776-1837) with a particular reference to:<br />

• JANE AUSTEN<br />

o Proiezione del film “Pride and Prejudice”<br />

2.- THE VICTORIAN AGE<br />

• The historical Context<br />

• The social Context<br />

• The Cultural Context<br />

118-119<br />

25-26<br />

272-274<br />

276-281<br />

282-283<br />

CHARLES <strong>DI</strong>CKENS – the man and the novelist 141-143<br />

• Oliver Twist (an extract from)<br />

• Coketown (an extract from Hard Times)<br />

Proiezione del film: “OLIVER TWIST” di Polanski<br />

EMILY BRONTE (1818–1848) - the woman and the novelist<br />

CHARLOTTE BRONTE – the woman and the novelist<br />

• Jane Eyre (an extract from)<br />

• Lettura di Jane Eyre, ed. Black Cat – Step Five<br />

132-133<br />

139-141<br />

151-153<br />

160-162<br />

154-156


OSCAR WILDE – the man and the writer<br />

Proiezione del film “An Ideal Husband”<br />

3.- Visione d’insieme sul contesto storico, sociale e cultural del XX<br />

secolo: THE XX CENTURY (1901-1945)<br />

The development of fiction in the XX century:<br />

cenni su Joseph Conrad e su H. B. Lawrence<br />

JAMES JOYCE – the man and the Novelist<br />

Eveline<br />

Ulysses<br />

The novel after World War II (1945-80):<br />

GEORGE ORWELL- the man and the Novelist<br />

Extracts from Nineteen Eighty-Four : Text One<br />

Lettura integrale del romanzo 1984<br />

Legnano, 15 Maggio 2010<br />

10<br />

257-258<br />

(4° Vol.)<br />

24-26<br />

16 -19<br />

20-22<br />

131-133<br />

128-129


<strong>PROGRAMMA</strong> <strong>DI</strong> MATEMATICA<br />

<strong>ESAME</strong> <strong>DI</strong> <strong>STATO</strong> - ANNO SCOLASTICO 2009/2010<br />

LIBRO <strong>DI</strong> TESTO: “ASPETTI <strong>DI</strong> ANALISI INFINITESIMALE” <strong>DI</strong> M. SCOVENNA –ED. CEDAM<br />

FUNZIONI E LIMITI<br />

L’insieme dei numeri reali R<br />

o Insiemi di numeri reali: intervallo aperto, intervallo chiuso, intervallo aperto a destra ,<br />

intervallo aperto a sinistra, intervallo illimitato (superiormente e inferiormente)<br />

o Intorno di un numero reale: intorno completo, intorno destro, intorno sinistro, intorno<br />

circolare<br />

o Intorno di + ∞ , intorno di − ∞ , intorno di ∞<br />

o Insiemi limitati e illimitati<br />

o Estremo inferiore, estremo superiore, minimo e massimo di un insieme<br />

Funzioni reali di una variabile reale<br />

o Funzione reale a variabile reale: definizione<br />

o Insieme di esistenza, dominio, codominio, grafico (o diagramma) di una funzione<br />

o Classificazione di funzioni : funzioni algebriche e funzioni trascendenti<br />

o Caratteristiche e proprietà di una funzione: funzioni iniettive, suriettive, biunivoche,<br />

monotòne (crescenti, decrescenti, non crescenti, non decrescenti), funzioni pari,<br />

funzioni dispari<br />

o Grafici notevoli di funzioni elementari:<br />

o funzione costante f ( x)<br />

= k<br />

o funzione lineare f ( x)<br />

= ax + b<br />

2<br />

o funzione quadratica f ( x)<br />

= ax + bx + c<br />

o funzione di proporzionalità inversa<br />

o<br />

ax + b<br />

funzione omografica f ( x)<br />

=<br />

cx + d<br />

o<br />

x<br />

funzione esponenziale f ( x)<br />

= a<br />

o funzione logaritmica ( x)<br />

= log x<br />

f a<br />

11<br />

f ( x)<br />

=<br />

o Funzione composta: definizione (si richiede di riconoscere una funzione composta e di<br />

saper determinare l’espressione analitica di una funzione composta g ο f , assegnate le<br />

funzioni f e g )<br />

o Minimo, massimo, estremo inferiore ed estremo superiore di una funzione (si richiede<br />

di determinare minimo, massimo, …… di una funzione semplice, di assegnato dominio, a<br />

partire dal grafico)<br />

k<br />

x<br />

PAG. 7,8<br />

PAG. 9<br />

PAG. 10<br />

e appunti<br />

PAG.<br />

11 ÷ 26<br />

PAG. 126<br />

appunti


Limiti<br />

o Ripresa del concetto di distanza euclidea<br />

o Limite finito di una funzione in un punto: lim f ( x)<br />

= l<br />

x→c<br />

o Limite infinito di una funzione in un punto: lim f ( x)<br />

= ∞<br />

x→c<br />

o Limite finito di una funzione all’infinito: lim f ( x)<br />

= l<br />

x→∞<br />

o Limite infinito di una funzione all’infinito: lim f ( x)<br />

= ∞<br />

x→∞<br />

o Limite destro e limite sinistro di una funzione in un punto<br />

o Teoremi fondamentali sui limiti (senza dimostrazione): teorema dell’unicità del limite,<br />

teorema della permanenza del segno, teorema del confronto<br />

o Operazioni sui limiti<br />

o Forme indeterminate (o di indecisione): + ∞ − ∞ ; ⋅∞<br />

Funzioni continue<br />

12<br />

0 ∞<br />

0 ; ;<br />

0 ∞<br />

o Continuita’ di una funzione in un punto e in un intervallo; continuità a destra, continuità<br />

a sinistra<br />

o Teoremi sulle funzioni continue (senza dimostrazione)<br />

o Continuità delle funzioni elementari: funzione razionale , funzione esponenziale,<br />

a<br />

n<br />

funzione logaritmica, funzione potenza f ( x)<br />

= x , funzione irrazionale f ( x)<br />

= x<br />

(senza dimostrazione, la continuità viene dedotta dal grafico della funzione stessa)<br />

PAG.<br />

61 ÷<br />

78<br />

PAG. 79,<br />

80<br />

PAG.<br />

81 ÷ 84<br />

PAG.<br />

119,<br />

121<br />

PAG.<br />

121, 122<br />

o Continuita’ delle funzioni composte PAG. 126<br />

o Calcolo dei limiti, sfruttando la continuità delle funzioni e i teoremi sui limiti ( si richiede di<br />

calcolare il limite di funzioni razionali intere , razionali fratte, e di semplici funzioni<br />

logaritmiche ed esponenziali)<br />

o Calcolo di limiti di funzioni razionali intere e fratte che si presentano nelle forme<br />

0 ∞<br />

indeterminate + ∞ − ∞ , 0 ⋅∞<br />

, , .<br />

0 ∞<br />

o Punti di discontinuità di una funzione: discontinuità di prima, seconda e terza specie<br />

o Asintoto di una funzione: definizione<br />

o Asintoti verticali, orizzontali, obliqui<br />

o Grafico approssimato di una funzione: dominio, intersezione con gli assi, simmetrie,<br />

positività, limiti agli estremi del dominio, asintoti<br />

PAG.<br />

140 ÷<br />

142<br />

PAG.<br />

143 ÷<br />

146


CALCOLO <strong>DI</strong>FFERENZIALE<br />

Derivate<br />

o Derivata di una funzione in un punto<br />

o Derivata destra e derivata sinistra in un punto<br />

o Calcolo della derivata di una funzione in un punto, con il rapporto incrementale<br />

o Significato geometrico della derivata<br />

o La retta tangente ad una curva<br />

o Continuità e derivabilità di una funzione (senza dimostrazione)<br />

o Punti angolosi, punti a tangente verticale, cuspidi<br />

o La funzione derivata<br />

o Derivata di alcune funzioni elementari: derivata della funzione costante f ( x)<br />

= k , della<br />

funzione potenza<br />

n<br />

f ( x)<br />

= x (in particolare, derivata delle funzioni:<br />

1<br />

f ( x)<br />

= x,<br />

f ( x)<br />

= , f ( x)<br />

=<br />

x<br />

x ), derivata del prodotto di una costante per una funzione<br />

2<br />

2<br />

(con dimostrazione: derivata di f ( x)<br />

= k , f ( x)<br />

= x,<br />

f ( x)<br />

= x , f ( x)<br />

= kx )<br />

o Teoremi sulle derivate (senza dimostrazione): derivata della funzione somma, della<br />

funzione prodotto, della funzione quoziente<br />

o Derivata della funzione composta<br />

Massimi e minimi di una funzione<br />

o Definizione di massimo e minimo relativo di una funzione<br />

o Studio dei massimi e minimi relativi di una funzione con la derivata prima (cenni)<br />

Legnano, 15 maggio 2010<br />

13<br />

PAG.<br />

187 ÷ 190<br />

PAG.<br />

192 ÷ 195<br />

PAG.<br />

196, 197<br />

PAG.<br />

198, 200<br />

PAG. 202<br />

PAG. 294<br />

PAG. 297


UNITA’ <strong>DI</strong>DATTICA I: IL SETTECENTO<br />

Caratteri generali<br />

<strong>PROGRAMMA</strong> <strong>DI</strong> STORIA DELL’ARTE<br />

<strong>ESAME</strong> <strong>DI</strong> <strong>STATO</strong> - ANNO SCOLASTICO 2009/2010<br />

Il Rococò<br />

F.Juvara “Basilica di Superga” “Palazzina di Stupinigi”<br />

De Sanctis “Scalinata di Trinità dei Monti”<br />

N.Salvi “Fontana di Trevi”<br />

L.Vanvitelli “Reggia di Caserta”<br />

G.B.Tiepolo “Rachele che nasconde gli idoli”<br />

Gli affreschi di Wurzburg<br />

Il Vedutismo(Canaletto,Guardi)<br />

Ceruti e Longhi<br />

Il neoclassicismo<br />

J.L.David “Il giuramento degli Orazi” “La morte di Marat”<br />

A.Canova “Monumento a Clemente XIV”<br />

“Paolina Borghese come Venere vincitrice”<br />

“Monumento funerario per Maria Cristina d’Austria”<br />

“Napoleone Bonaparte come Marte pacificatore”<br />

G.Piermarini “Teatro alla Scala”<br />

“Villa Reale”di Monza<br />

G A Antolini “Progetto del Foro Bonaparte”<br />

UNITA’ <strong>DI</strong>DATTICA II: L’OTTOCENTO<br />

Caratteri generali<br />

La pittura romantica europea<br />

F.Goya “Los Fusilamientos-3 maggio 1800”<br />

J.M.Turner “Pioggia,vapore e velocità”<br />

“Vapore durante una tempesta di mare”<br />

J.Constable “Studi di nuvole”<br />

C.D.Friedrich “Viandante sul mare di nebbia”<br />

“Il naufragio della Speranza”<br />

T.Gericault “La zattera della Medusa”<br />

“Una pazza”<br />

E.Delacroix “La Libertà che guida il popolo"<br />

L’arte romantica in Italia<br />

F.Hayez “Il bacio”<br />

“I vespri siciliani”<br />

“Camillo Benso conte di Cavour”<br />

I linguaggi del naturalismo<br />

Il realismo<br />

J.F.Millet “L’Angelus”<br />

.Daumier “Il vagone di terza classe”<br />

“A Napoli”<br />

G.Courbet “Un funerale a Ornans”<br />

"Gli spaccapietre"<br />

“Le signorine sulla riva della Senna”<br />

Gli scapigliati<br />

T.Cremona “L’edera”<br />

14


I macchiaioli<br />

G.Fattori “Soldati francesi del ‘59”<br />

“Ritorno della cavalleria”<br />

“La Rotonda di Palmieri”<br />

“Libecciata”<br />

“Il cavallo morto”<br />

S.Lega “Il pergolato”<br />

“La visita”<br />

T.Signorini “La sala delle agitate al San Bonifazio a Firenze”<br />

L’impressionismo<br />

E.Manet “Colazione sull’erba” “Olympia”<br />

“Il bar alle Folies Bergère<br />

C.Monet “Impressione:il tramonto del sole”<br />

“La cattedrale di Rouen in pieno sole”<br />

“La Grenouillerè”<br />

“Lo stagno delle ninfee”<br />

A.Renoir “Il Mulino della Galette”<br />

“Le Grenouillerè””<br />

E.Degas “Fantini davanti alle tribune”<br />

“La prova”<br />

“L’assenzio”<br />

B.Morisot “La culla”<br />

P.Cezanne “Giocatori di carte”<br />

"Mont Sainte-Victoire"<br />

“La casa dell’impiccato”<br />

Il puntinismo<br />

G.Seurat “Domenica alla Grande Jatte”<br />

Il simbolismo<br />

V.Van Gogh “I mangiatori di patate”<br />

“Autoritratto 1887” “La camera da letto”<br />

“Campo di grano con volo di corvi”<br />

G.Moreau “Galatea”<br />

O.Redon “Sognando vidi nel cielo una visione di mistero”<br />

P.Gauguin “Cristo giallo”<br />

“Da dove veniamo,chi siamo,dove andiamo?”<br />

J.Ensor “Ingresso di Cristo a Bruxelles”<br />

E.Munch “Il grido”<br />

“Pubertà”<br />

Il divisionismo<br />

G.Segantini “Alla stanga”<br />

“La mucca all’abbeveratoio”<br />

“Le due madri”<br />

P.da Volpedo “Il quarto stato”<br />

Architettura e scultura nel secondo Ottocento<br />

(L’architettura degli ingegneri-M.Rosso)<br />

UNITA’ <strong>DI</strong>DATTICA III: IL NOVECENTO<br />

Caratteri generali<br />

L’espressionismo<br />

I Fauves<br />

Matisse “La danza”<br />

Die Brucke<br />

15


Kirchner “Marcella”<br />

“Donna allo specchio”<br />

Il cubismo<br />

P.Picasso “Bottiglia di vieux marc”<br />

“Le Moulin de la Galette”<br />

“La vita”<br />

“I giocolieri”<br />

“Les demoiselles d‘Avignon“<br />

“Guernica”<br />

Testo in adozione: P.Adorno A.Mastrangelo Espressioni d’arte vol.2 - casa editrice D’Anna<br />

Legnano, 15 maggio 2010<br />

16


<strong>PROGRAMMA</strong> <strong>DI</strong> FILOSOFIA<br />

<strong>ESAME</strong> <strong>DI</strong> <strong>STATO</strong> - ANNO SCOLASTICO 2009/2010<br />

1^ UD. DALL’ HEGELISMO AL MARXISMO( Tomo 1°)<br />

- DESTRA E SINISTRA HEGELIANA: CENNI(pagg.151,152)<br />

- L.FEUERBACH (da pag.157 a pag.159)<br />

Vita e opere<br />

Non è Dio che crea l’ uomo ma l’ uomo che crea Dio<br />

La Teologia è antropologia<br />

L’ “Umanesimo” di Feuerbach<br />

- K.MARX (da pag.169 a pag.184)<br />

Vita e opere<br />

Marx critico di Hegel e della sinistra hegeliana<br />

Marx critico degli economisti classici<br />

Marx critico del socialismo utopistico e di Proudhon<br />

Marx critico della religione<br />

Il materialismo storico<br />

Il materialismo dialettico<br />

L’ alienazione del lavoro<br />

La lotte di classe<br />

Il capitale<br />

L’ avvento del comunismo<br />

Lettura integrale del Manifesto del partito comunista.<br />

2^ UD. LA FILOSOFIA ESISTENZIALE(Tomo 1°e2°)<br />

- S.KIERKEGAARD (da pag.223 a pag.236)<br />

Vita e opere<br />

I temi di fondo<br />

La categoria del singolo<br />

Cristo: irruzione dell’ Eterno nel tempo<br />

Possibilità, angoscia e disperazione<br />

La scienza e lo scientismo<br />

Contro la “Teologia Scientifica”<br />

- L’ESISTENZIALISMO DEL NOVECENTO: CARATTERI GENERALI (da pag.591 a pag.593)<br />

J.P.Sartre: “L’esistenzialismo è un umanismo”,lettura integrale.<br />

3^ UD. F. NIETZSCHE, FEDELTA’ ALLA TERRA E TRASMUTAZIONE <strong>DI</strong> TUTTI I VALORI -Tomo 2°-<br />

(da pag.379 a pag.391)<br />

- Vita e opere<br />

- Il “dionisiaco”, l’”apollineo”e il”problema di Socrate”<br />

- I “fatti” sono stupidi e la “saturazione di storia” è un pericolo.<br />

- Il distacco da Schopenhauer e da Wagner.<br />

- L’annuncio della”morte di Dio”.(lettura doc.2 pagg.394-395)<br />

- L’Anticristo, ovvero il Cristianesimo come “vizio”.<br />

- La genealogia della morale.<br />

- Nichilismo , eterno ritorno ed “amor fati”.<br />

- Il superuomo è il senso della terra.<br />

17


4^ UD. H.BERGSON E L’ EVOLUZIONE CREATRICE(Tomo 2°)<br />

- CARATTERISTICHE DELLO SPIRITUALISMO (pagg.711-712)<br />

- H.BERGSON(da pag.723 a pag.733)<br />

Vita e opere<br />

L’originalità dello spiritualismo di Bergson<br />

Tempo spazializzato e tempo come durata<br />

Durata e libertà<br />

Materia e memoria<br />

Slancio vitale ed evoluzione creatrice<br />

Istinto, intelligenza e intuizione<br />

Società chiusa, società aperta<br />

Religione statica e religione dinamica<br />

Lettura del brano:”Il tempo della coscienza: la memoria”, tratto da “L’evoluzione creatrice”.<br />

5° UD. LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA (Tomo 3°e 2°)<br />

- S. FREUD (da pag. 929 a pag.939).<br />

Vita ed opere<br />

Dall’anatomia del cervello alla catarsi ipnotica<br />

Dall’ ipnotismo alla psicoanalisi<br />

Inconscio, rimozione, censura, interpretazione dei sogni<br />

Il concetto di libido e la sessualità infantile<br />

Lo sviluppo delle tecniche psicoanalitiche e il transfert a struttura dell’ apparato psichico<br />

La lotta tra eros e thanatos e il disagio della civiltà<br />

Lettura integrale di “Psicopatologia della vita quotidiana” o delle “Cinque conferenze”<br />

o di” Il disagio della civiltà”.<br />

- LA PSICOANALISI DOPO FREUD.<br />

La psicologia individuale di A.Adler(pagg. 940- 941)<br />

La psicologia analitica di C.G.Jung.(da pag. 941a pag.943)<br />

- LA SCUOLA <strong>DI</strong> FRANCOFORTE.(da pag. 845 a pag.847)<br />

Genesi, sviluppi e programma<br />

M.Horkheimer: l’ eclisse della ragione(da pag. 852 a pag. 854)<br />

H.Marcuse e il “Gran rifiuto”(da pag, 855 a pag.857)<br />

6^ UD. LA FILOSOFIA CRISTIANA DEL ‘900 ( Tomo 2°)<br />

- LA NEOSCOLASTICA: le ragioni di una rinascita (da pag.762 a pag.765)<br />

J. Maritain e la Neoscolastica francese (da pag.766 a pag.770)<br />

La grande scelta: vivere secondo verità<br />

Distinguere per unire<br />

La concezione dell’educazione<br />

Umanesimo integrale e concezione politica<br />

- IL PERSONALISMO: caratteri generali (da pag.775 a pag.777)<br />

E. Mounier,la rivoluzione personalistica e comunitaria (da pag. 778 a pag. 782)<br />

Vita e opere<br />

Le dimensioni della persona<br />

Il Personalismo contro moralismo, individualismo, capitalismo e Marxismo.<br />

18


Verso la nuova società<br />

Il Cristianesimo deve rompere con tutti i disordini stabiliti<br />

Temi multidisciplinari:<br />

- Persona e totalitarismi<br />

J. Maritain: lettura ed analisi del brano, tratto da “ Principi di una politica umanista”,<br />

“La persona umana”..<br />

E. Mounier: lettura ed analisi del brano, tratto da “ Il manifesto al servizio del personalismo<br />

comunitario”, “Che cos’è la persona”.<br />

Lettura ed analisi del brano, tratto da “Il personalismo”, “Persona e potere”.<br />

G.Orwell “1984”, lettura integrale dell’opera.<br />

- Questioni di bioetica<br />

F.Botturi: conferenza sulla bioetica “ Quale vita, quale etica. Il concetto di persona: un punto<br />

fermo”. Legnano, Famiglia Legnanese 31/1/2000.<br />

A. Huxley, Brave new world, lettura integrale dell’opera.<br />

Testo in adozione: G. Reale – D. Antiseri<br />

Storia della filosofia 3.(1°,2°,3°tomo)<br />

Dal Romanticismo ai giorni nostri<br />

Editrice La Scuola<br />

Legnano, 15 maggio 2010<br />

C. Ciancio- G. Ferretti.<br />

A. Pastore- U. Perone<br />

Filosofia: i testi , la storia. 3<br />

Società Editrice Internazionale<br />

Per il brano tratto da “L’evoluzione creatrice”di Bergson (pagg.469- 470).<br />

G. Fornero<br />

Protagonisti e testi della filosofia<br />

Paravia(volume D, tomo 2)<br />

Per il brano “La persona umana” di<br />

J. Maritain(pagg.146-147)<br />

Per i brani di E. Mounier”Che cos’è la Persona?”(pagg.162-163),“Persona e potere”<br />

(pagg 163-164)<br />

19


<strong>PROGRAMMA</strong> <strong>DI</strong> PEDAGOGIA<br />

<strong>ESAME</strong> <strong>DI</strong> <strong>STATO</strong> - ANNO SCOLASTICO 2009/2010<br />

1° UD. TEORIE, MOVIMENTI ED ESPERIENZE TRA ‘800 E ‘ 900<br />

- IL POSITIVISMO: CENNI AL PENSIERO FILOSOFICO E CARATTERISTICHE<br />

GENERALI DELLA PROPOSTA PEDAGOGICA<br />

- L’ATTIVISMO DELLE SCUOLE NUOVE: CARATTERI GENERALI<br />

- A. S. NEILL E LA PEDAGOGIA NON <strong>DI</strong>RETTIVA(da pag. 6 a pag.14)<br />

. I fondamenti teorici: dalla psicanalisi alla pedagogia.<br />

. La concezione educativa: spontaneità e autosviluppo<br />

. La metodologia non direttiva: l’accettazione incondizionata del bambino.<br />

. Dagli scritti: lettura ed analisi del documento n°4 ”L’idea pedagogica di Summerhill:<br />

tra famiglia e piccola comunità scolastica”(da pag.20 a pag.23)<br />

. . Sintesi e riflessioni: concetti, approfondimenti, problemi.(da pag.25 a pag. 29).<br />

- OVIDE DECROLY E LA <strong>DI</strong>DATTICA <strong>DI</strong> ORIENTAMENTO GLOBALE(da pag.128 a<br />

pag.141).<br />

. I fondamenti storico culturali: dalla pedagogia positivista alla pedagogia<br />

sperimentale.<br />

. L’ idea pedagogica: educazione alla vita attraverso la vita.<br />

. Il metodo: il piano delle idee associate e la funzione di globalizzazione.<br />

. Dagli scritti: lettura ed analisi del documento n°3 “Centri di interesse e<br />

Programmi delle idee associate” (da pag.145° a pag.147).<br />

Lettura ed analisi del documento n° 5 ”L’educa zione dei soggetti irregolari”<br />

(da pag.151 a pag.154).<br />

. Sintesi e riflessioni: concetti, approfondimenti e problemi.(da pag.154 a pag.158)<br />

- M. MONTESSORI: LA <strong>DI</strong>DATTICA <strong>DI</strong> ORIENTAMENTO ANALITICO(da pag. 96 a pag.106)<br />

. Dalla psicologia misuratrice alla pedagogia modificatrice della personalità.<br />

. La concezione educativa:sviluppo psicologico e autoformazione dell’uomo.<br />

. Il metodo: normalizzazione psichica e sviluppo sensoriale.<br />

. Dagli scritti: lettura ed analisi del documento n°2 “La Casa dei Bambini laboratorio<br />

didattico della pedagogia montessoriana”(da pag.107 a109).<br />

Lettura ed analisi del documento n°6” Il mate riale sensoriale e gli esercizi di sviluppo”<br />

(da pag. 117 a pag 121).<br />

. Sintesi e riflessioni: concetti, approfondimenti e problemi(da pag.121 a pag.125)<br />

- A.S.MAKARENKO :LA PEDAGOGIA DEL COLLETTIVO. (da pag.32 a pag.44)<br />

. I fondamenti storico-ideologici: fra tradizione e rivoluzione bolscevica.<br />

. La concezione educativa: la personalità come formazione sociale.<br />

. La metodologia del collettivo<br />

. Dagli scritti: lettura ed analisi del documento n°1”I fondamenti del metodo educativo<br />

e lo scopo politico dell’educazione”(pagg.45-46).<br />

Lettura ed analisi del documento n°3”La centr alità del collettivo e la subordinazione<br />

dell’individuo”(pagg. 48-49).<br />

Lettura del documento n°4”La disciplina del c ollettivo e la logica dell’inesorabilità<br />

(da pag. 50 a pag.53).<br />

Sintesi e riflessioni: concetti, approfondimenti e problemi.(da pag.56 a pag59)<br />

2° UD. J.DEWEY:IL PRAGMATISMO AMERICANO E LA SCUOLA PROGRESSIVA.<br />

(da pag.204 a pag.223)<br />

. I fondamenti teoretici: unitarietà del reale e strumentalismo logico.<br />

20


. Filosofia dell’educazione, pedagogia ed esperienza educativa.<br />

. Indicazioni di metodo: scuola attiva e scuola progressiva.<br />

. Dagli scritti: lettura del documento n° 3 ”La metod ologia:il pensiero come metodo e<br />

la centralità dell’esperienza diretta”(da pag. 228 a pag.230).<br />

Lettura ed analisi del documento n° 6 ”L’ideale democratico e l’educaz ione”<br />

(da pag. 233 a pag. 235).<br />

Sintesi e riflessioni: concetti, approfondimenti e problemi(da pag. 235 a pag.240).<br />

3°UD. LA <strong>DI</strong>DATTICA <strong>DI</strong> ORIENTAMENTO STRUTTURALE<br />

4°UD. IL POST-ATTIVISMO<br />

- J. PIAGET: LA PSICOLOGIA GENETICA (da pag.160° pag .177)<br />

. Biologia e psicologia: nascita e sviluppo dell’intelligenza.<br />

. I periodi di sviluppo.<br />

. Psicologia genetica ed educazione dell’intelligenza.<br />

. Dagli scritti: lettura ed analisi del documento n°1 ”Invarianti funzionali e variabili<br />

strutturali”.(da pag.178 a pag.181).<br />

Lettura ed analisi del documento n° 6 ”Psicologia e pedagogia: la costruzione<br />

dell’intelligenza come fine educativo” (pagg. 190 - 193).<br />

. Sintesi e riflessioni:concetti, approfondimenti e problemi (da pag193 a pag.199).<br />

- J. S. BRUNER: IL COGNITIVISMO (da pag. 272 a pag. 291)<br />

. Gli studi sui processi cognitivi.<br />

. Natura , cultura e formazione della personalità.<br />

. Oltre la scuola attiva<br />

. Dagli scritti: lettura ed analisi del documento n° 3 ”Il processo educativo in<br />

prospettiva post-attivistica” (da pag. 294 a pag. 298)<br />

Lettura ed analisi del documento n°4 ”Verso una teoria dell’istruzione ”<br />

(da pag. 298 a pag.302).<br />

. Sintesi e riflessioni: concetti, approfondimenti e problemi (da pag.305 a pag.313).<br />

5°UD. IL PERSONALISMO E L’UMANESIMO INTEGRALE<br />

- J. MARITAIN: L’EDUCAZIONE INTEGRALE (da pag.316 a pag. 330)<br />

. I fondamenti storico-filosofici dell’umanesimo integrale.<br />

. La filosofia politica:persona, società, democrazia.<br />

. L’umanesimo integrale: educazione liberale e valori evangelici.<br />

. Dagli scritti: lettura ed analisi del documento n°1 ”Antropologia<br />

personalistica e fine primario dell’educazione” (da pag. 330 a pag. 332).<br />

. Sintesi e riflessioni: concetti approfondimenti e problemi (da pag.341 a pag.345).<br />

Testo in adozione: Renzo Tassi<br />

Itinerari pedagogici-3A<br />

Il novecento (3a edizione)<br />

Legnano, 15 maggio 2010<br />

21


Manuale in adozione:<br />

<strong>PROGRAMMA</strong> <strong>DI</strong> <strong>DI</strong>RITTO E LEGISLAZIONE SOCIALE<br />

<strong>ESAME</strong> <strong>DI</strong> <strong>STATO</strong> - ANNO SCOLASTICO 2009/2010<br />

F. Vitagliano (a cura di ) Elementi di diritto. Nozioni di diritto del lavoro. Legislazione sociale, Simone Editore,<br />

Napoli, 2008.<br />

Introduzione: ripresa di alcuni concetti fondamentali<br />

MODULO A: I soggetti del diritto<br />

Il rapporto giuridico e le situazioni soggettive<br />

La persona fisica<br />

L’incapacità e la protezione dell’incapace<br />

Le persone giuridiche<br />

MODULO B: Lo Stato<br />

Elementi essenziali<br />

Vicende costituzionali dello Stato italiano<br />

La Costituzione<br />

Artt. 1-12 Cost.<br />

Artt. 13-54 Cost.<br />

Gli organi costituzionali: Il Presidente della Repubblica, il Parlamento, il Governo, la Magistratura (principi<br />

generali) e la Corte Costituzionale<br />

MODULO E: Il Diritto del lavoro<br />

Il rapporto di lavoro<br />

La costituzione e lo svolgimento del rapporto di lavoro<br />

La Legge 328/2000: filosofia e contenuti essenziali<br />

Il sistema sanitario e previdenziale: cenni<br />

MODULO F La famiglia<br />

La famiglia e il matrimonio<br />

La filiazione<br />

Questioni di bioetica (la Legge 40)<br />

Legnano, 15 maggio 2010<br />

22


<strong>PROGRAMMA</strong> <strong>DI</strong> METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIO-PSICO-PEDAGOGICA<br />

<strong>ESAME</strong> <strong>DI</strong> <strong>STATO</strong> - ANNO SCOLASTICO 2009/2010<br />

Manuale in adozione Bianchi A. – Di Giovanni P. La ricerca socio-psico-pedagogica, Paravia, ‘07<br />

Metodo a - 1<br />

CONTENUTI<br />

* Il disegno di ricerca<br />

* Tipi di ricerca<br />

* Il dibattito quantità vs. qualità<br />

U.D. T - 1 L’aggressività<br />

CONTENUTI<br />

1 Definizione<br />

2 Teorie<br />

3 Letture<br />

- J. Delgado Genesi e libertà della mente<br />

- E. Fromm Aggressione benigna<br />

- S. Bonino Come si diventa torturatori*<br />

- A. Zamperini La mente prigioniera*<br />

* (in Psicologia contemporanea, 185, 2004 e 189, 2005)<br />

U.D. T - 2 Il gioco<br />

CONTENUTI<br />

1 Definizioni<br />

2 Teorie<br />

3 Classificazioni<br />

4 Letture:<br />

- Dansky - Silverman Effetti del gioco sulla fluidità associativa<br />

in età prescolare<br />

U.D. T - 3 Emarginazione e marginalità<br />

CONTENUTI<br />

1 Emarginazione e marginalità<br />

1.1 Lo studio del barbonismo<br />

1.2 Letture:<br />

- Labos Essere barboni a Roma<br />

U.D. T - 4 Le motivazioni<br />

CONTENUTI<br />

1 La motivazione scolastica<br />

1.1 Letture:<br />

- Stipek Motivazione intrinseca<br />

23<br />

STRUMENTI<br />

Manuale di metodologia, manuale di<br />

sociologia di IV e appunti<br />

STRUMENTI<br />

Manuale di metodologia<br />

STRUMENTI<br />

Manuale di metodologia<br />

STRUMENTI<br />

Manuale di metodologia<br />

STRUMENTI<br />

Manuale di metodologia


U.D. T - 5 La creatività<br />

CONTENUTI<br />

1 Definizione di creatività<br />

2 Teorie<br />

3 Creatività e scuola<br />

4 Che cos’è l’arte<br />

5 Letture:<br />

- Jaspers Van Gogh<br />

- Brani tratti da F.Bonami Lo potevo fare anch’io, Mondadori,<br />

2007<br />

U.D. T - 6 Media e educazione<br />

CONTENUTI<br />

1 Il consumo dei media<br />

2 Il potere formativo dei media<br />

3 Educare ai media<br />

Legnano, 15 maggio 2010<br />

24<br />

STRUMENTI<br />

Manuale di metodologia<br />

STRUMENTI<br />

Manuale di metodologia


<strong>PROGRAMMA</strong> <strong>DI</strong> BIOLOGIA<br />

<strong>ESAME</strong> <strong>DI</strong> <strong>STATO</strong> - ANNO SCOLASTICO 2009/2010<br />

TESTO IN ADOZIONE : " Dall’evoluzione biologica all’evoluzione culturale dell’uomo "<br />

Alberghina-Tonini A .Mondadori<br />

CONTENUTI PER UNITA’ <strong>DI</strong>DATTICA<br />

CONTENUTI : U.D. I ORGANIZZAZIONE GENERALE DEL CORPO UMANO<br />

a) L’uomo vertebrato e mammifero : caratteristiche peculiari<br />

b) Anatomia, fisiologia e patologia umana: significato e campo d’interesse<br />

c) Livelli di organizzazione:cellula, tessuti, organi, apparati, sistemi<br />

CONTENUTI : U.D. II APPARATO <strong>DI</strong>GERENTE<br />

a) Tratti generali dell’anatomia e fisiologia dell'apparato digerente:<br />

cavità orale, lingua e denti; faringe ed epiglottide ; esofago; stomaco; intestino; fegato;<br />

pancreas.<br />

b) La principali disfunzioni e malattie dell'apparato digerente con riferimento a quelle tipiche della nostra<br />

attuale società (gastrite e reflusso gastro esofageo, ulcera, neoplasia gastrica ed epatica,<br />

epatite,intossicazione epatica)<br />

c) Collegamenti:<br />

• Terapia neoplasie: chirurgia- chemioterapia –radioterapia<br />

CONTENUTI : U.D. III APPARATO RESPIRATORIO<br />

a) Tratti generali dell’anatomia e fisiologia dell'apparato respiratorio:<br />

cavità nasali e orale; faringe; laringe; trachea ;bronchi; polmoni.<br />

b) Le principali disfunzioni e patologie dell’apparato respiratorio ( bronchite,polmonite, enfisema, neoplasia<br />

laringea e polmonare; tubercolosi<br />

CONTENUTI : U.D. IV APPARATO CAR<strong>DI</strong>OCIRCOLATORIO<br />

a) Il sangue : composizione e funzione; trasfusioni; fattore Rh e gravidanza<br />

b) Tratti generali dell’anatomia e fisiologia dell'apparato cardiovascolare<br />

c) Tratti generali dell’anatomia e fisiologia del sistema linfatico<br />

d) Principali patologie dell'apparato cardiovascolare<br />

(colesterolo e arteriosclerosi, ipertensione, neurisma, infarto, ictus, ischemia, embolia, trombosi)<br />

e) Collegamenti:<br />

• morte cardiaca e cerebrale- donazione di organi<br />

CONTENUTI : U.D. V APPARATO ESCRETORE<br />

a) Omeostasi idrica, salina e termica<br />

b) Tratti generali dell’anatomia e fisiologia renale<br />

c) Principali patologie renali( calcolosi, cistite,insufficienza renale e dialisi,blocco renale)<br />

CONTENUTI : U.D. VI IL SISTEMA ENDOCRINO<br />

a) Confronto tra regolazione nervosa ed endocrina<br />

b) Gli ormoni: caratteristiche generali<br />

c) Le ghiandole endocrine: localizzazione, ormoni prodotti, funzioni<br />

d) Principali disfunzioni del sistema endocrino( ipo e ipertiroidismo,diabete)<br />

CONTENUTI : U.D.VII APPARATO RIPRODUTTORE<br />

a) Tratti generali dell’anatomia e fisiologia dell'apparato riproduttore maschile e femminile<br />

b) Regolazione ormonale nell'uomo e nella donna e diversi ruoli biologici<br />

c) Fecondazione e sviluppo embrio- fetale; annessi embrionali<br />

d) La gravidanza e il parto; diagnosi prenatale; allattamento<br />

25


e) Fecondazione assistita, risvolti etici<br />

CONTENUTI : U.D. VIII IL SISTEMA NERVOSO<br />

a) Tessuto nervoso: struttura neuroni e capacità rigenerative<br />

a) L'impulso nervoso : caratteristiche e trasmissione; le sinapsi; principali neuromediatori<br />

b) Tratti generali dell’anatomia e fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico<br />

c) La mappatura della corteccia cerebrale<br />

d) Integrazione sistema nervoso ed endocrino: ipotalamo e ipofisi<br />

e) La memoria<br />

Bibliografia<br />

• Testo in adozione<br />

• Fondamentale- notiziario AIRC( associazione italiana ricerca cancro)-2009/10<br />

Consultazione siti INTERNET<br />

Legnano, 15 maggio 2010<br />

26


<strong>PROGRAMMA</strong> <strong>DI</strong> EDUCAZIONE FISICA<br />

<strong>ESAME</strong> <strong>DI</strong> <strong>STATO</strong> – ANNO SCOLASTICO 2009/2010<br />

U.D. 1 GIOCHI <strong>DI</strong> SQUADRA: PALLAVOLO, PALLACANESTRO,BASEBALL<br />

• Esercizi di preparazione fisica generale e specifica<br />

• Analisi e apprendimento fondamentali di base<br />

• Esercizi di coordinazione oculo-manuale<br />

• Azioni tratte dai giochi sportivi<br />

• Azioni di attacco e difesa ad uomo<br />

• Gioco di squadra<br />

• Regole fondamentali della pallavolo, pallacanestro e baseball<br />

U.D. 2 ATLETICA LEGGERA<br />

(lancio del peso – fosbury –salto con gli ostacoli)<br />

• Esercizi di preparazione fisica generale e specifica<br />

• Analisi tecnica della fase di rincorsa delle diverse discipline<br />

• Analisi tecnica della fase di lancio del peso<br />

• Analisi della tecnica di stacco e superamento dell’asticella nel fosbury<br />

• analisi tecnica del movimento degli arti superiori e del busto sopra l’ostacolo<br />

• esecuzione completa dei diversi gesti sportivi<br />

U.D. 3 RESISTENZA AEROBICA E ANAEROBICA<br />

• Metodologie di allenamento per la corsa veloce e a lunga durata<br />

• test di Cooper<br />

• corsa prolungata<br />

• 100 mt<br />

U.D. 4 ESERCIZI CON PICCOLI ATTREZZI: GINNASTICA RITMICA<br />

• preparazione fisica generale e sviluppo qualità motorie di base<br />

• elementi specifici dei singoli attrezzi<br />

• esercizi di manualità e lanci degli attrezzi<br />

• oscillazioni e circonduzioni sul piano frontale, sagittale e trasversale<br />

• combinazione di diversi elementi sul posto e in movimento<br />

U.D. 5 ACROGYM<br />

• esercizi di equilibrio in coppia<br />

• esercizi di equilibrio in quadrupedia e in posizione eretta a due e più persone<br />

• figure obbligatorie in tre e più persone<br />

• combinazione libere in gruppi di tre e più persone<br />

• realizzazione in gruppo di un progetto di lavoro<br />

• forza<br />

• resistenza<br />

• velocità<br />

• mobilità<br />

• capacità coordinative<br />

U.D. 6 QUALITA’ MOTORIE<br />

27


• metodologie di allenamento<br />

U.D. 7 SISTEMA MISCOLARE<br />

• cenni di anatomia e cinesiologia muscolare<br />

• proprietà muscolari<br />

• fisiologia muscolare: ATP- processo aerobico e anaerobico<br />

• classificazione dei uscoli a seconda dell’azione che svolgono<br />

U.D. 8 PARAMORFISMI<br />

• fenomeni degenerativi legati alla carenza di movimento<br />

• cifosi<br />

• lordosi<br />

• scoliosi<br />

• la ginnastica correttiva<br />

• distorsione<br />

• lussazione<br />

• frattura<br />

• stiramento e strappo muscolare<br />

• crampo muscolare<br />

• lesione meniscale<br />

• tendinite<br />

• elementi di primo soccorso<br />

U.D. 9 TRAUMI SPORTIVI<br />

U.D. 10 ALLENAMENTO<br />

• la preparazione fisica e l’allenamento<br />

• i principi dell’allenamento<br />

• programmazione dell’allenamento: riscaldamento, allenamento vero e proprio, defaticamento<br />

• effetti a breve e a lungo termine del movimento sull’apparato cardio-circolatorio<br />

• effetti a breve e a lungo termine del movimento sull’apparato respiratorio<br />

• effetti dell’allenamento sull’apparato locomotore<br />

Legnano, 15 maggio 2010<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!