05.06.2013 Views

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ESAME DI STATO ...

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ESAME DI STATO ...

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ESAME DI STATO ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'ETA' DEI FLAVI<br />

1. Vita culturale e attività letteraria nell’età dei Flavi: par. 3 (pagg. 262-4).<br />

2. Marziale: cenni alla vita e alle opere; poetica e contenuti degli epigrammi (pagg. 276-282). Lettura in<br />

italiano di alcuni percorsi tematici: dichiarazioni di poetica: Epigr. 9,81 (pag. 287); 10,4 (pag. 288);<br />

matrimoni di interesse e le donne: Epigr 1,10 (pag. 289); 10,8 (pag. 289); 10, 43 (pag. 289); 8, 79 (pag.<br />

289); la bellezza di Bibili: Epigr 12,18 (pag. 295)<br />

3. Quintiliano: Cenni biografici; par.1.2 L’Institutio oratoria (pagg. 301-3); par. 1.3 La decadenza<br />

dell’oratoria secondo Quintiliano (pagg. 303-5). Lettura in italiano di Institutio oratoria, 1,1, 1-7 (pagg.<br />

311-2); 1,2, 11-13; 18,20 (pag. 319); 1, 3, 8-12 (pag. 324), 14-17 (pag. 325); 2, 2, 4-8 (pag. 329).<br />

4. Plinio il Vecchio: cenni biografici; par. 2.2 La Naturalis Historia (pagg. 306-8).<br />

L'ETA' <strong>DI</strong> NERVA, TRAIANO E ADRIANO<br />

1. Giovenale: par. 1.2 La poetica di Giovenale (pag.349); 1.3 le satire dell’indignatio (pagg. 350-3); par. 1.4<br />

il secondo Giovenale (pagg. 353-5); cenni sul contenuto e sui principali temi delle satire sullo stile.<br />

Lettura in italiano di: Sat.I, 1-87;147-71 (pagg. 370-6); VI 231-41; 246-67; 434-56 (pagg. 380-1); XIV 1-<br />

58 (pagg. 382-3)<br />

2. Plinio il Giovane: cenni biografici; pr. 1.2 Il Panegirico di Traiano (pagg. 358-9); par. 3.3 L’epistolario<br />

(pagg. 359-62). Lettura in italiano di Ep. 10,96 (pagg. 402-3); 10, 97 (pag. 407).<br />

3. Svetonio: cenni biografici; par.4.2 De viribus illustribus (pag. 363); par 4.3 De vita Caesarum (pagg. 363-<br />

6).<br />

4. Tacito: cenni biografici; par 2. L’ Agricola (pagg. 413-6); par. 3 La Germania (pagg. 416-8); par.4<br />

Dialogus deoratoribus (pagg.418-9); par. 5 Le opere storiche (pagg. 420-3); par. 6 La concezione<br />

storiografica di Tacito (pagg. 423-5); par. 7 la prassi storiografica (pagg. 425-6).<br />

L’ETA’ DEGLI ANTONINI<br />

1. Apuleio: cenni biografici; par. 2 De Magia (pagg.497-8); par. 4 Le Metamorfosi (pagg. 499-504)<br />

Testo in adozione:<br />

G. Garbarino, Opera – Letteratura-Testi-Cultura latina, vol. 2 L’età di Augusto e vol.3 Dalla prima età<br />

imperiale ai regni romano-barbarici, Paravia.<br />

Legnano, 15 maggio 2010<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!