05.06.2013 Views

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ESAME DI STATO ...

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ESAME DI STATO ...

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ESAME DI STATO ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>LETTERATURA</strong> E AUTORI<br />

<strong>PROGRAMMA</strong> <strong>DI</strong> LATINO<br />

<strong>ESAME</strong> <strong>DI</strong> <strong>STATO</strong> - ANNO SCOLASTICO 2009/2010<br />

L’ETA’ AUGUSTEA (Vol. 2)<br />

1. Orazio: cenni di vita e cronologia delle opere; par. 2 le Satire (pagg. 179-185); gli Epodi (pagg. 185-7); le<br />

Odi (pagg. 188-193); Le Epistole (pagg. 193-6). Lettura in italiano di Serm. 1,1 (pagg. 204-8); Carm. 1,1<br />

(fotocopia), 3,30 (pag. 241); 1,9 (pag. 260); 1,11 (pag. 264); 2,14 (pag. 267); 4,7 (pagg. 271-2); 2,10 (in<br />

fotocopia).<br />

2. I poeti elegiaci: caratteri generali della poesia elegiaca con particolare riferimento a Tibullo e Properzio.<br />

3. Ovidio: cenni di vita e cronologia delle opere; rapporto con l’elegia e novità; gusto per la<br />

sperimentazione, l’affabulazione e il gioco letterario; par. 2 gli Amores (pagg. 366-8); par. 3 Le Heroides<br />

(pagg. 368-9); par. 4 Le opere erotico-didascaliche (pagg. 369-72); par. 5 I Fasti (pag. 372); par. 6 Le<br />

Metamorfosi (pagg. 373-7); par. 7 Le elegie dall’esilio (pagg. 377-8). Lettura in italiano di Amor. 1,9<br />

(pagg. 382-4); 2,4 (pagg. 384-6); Ars. 1, 611-14 e 631-46 (pag. 390); Epist. IV, 2 (pagg. 401-2); Met. 10,<br />

1-63 (pagg. 422-3) e 243-94 (pagg. 429-31)<br />

L’ETA’ GIULIO-CLAU<strong>DI</strong>A (Vol. 3)<br />

1. Caratteristiche generali dell’età giulio-claudia: par. 3 Vita culturale e attività letteraria nell’età giulioclaudia<br />

(pagg. 18-21).<br />

2. La poesia epico-didascalica: Manilio, Germanico (pagg.24-7)<br />

3. La favola: Fedro (pag. 28-33). Lettura in italiano di alcune favole relative al mondo degli uomini (pagg.<br />

38-40).<br />

4. Seneca: cenni alla vita e alle opere. par. 2 I Dialoghi (pagg. 63-7); par. 3 I trattati (pagg. 68-9); par. 4 Le<br />

Epistole ad Lucilium (pagg. 70-74); par. 5 Le Tragedie (pagg. 75-8); par. 7 L’Apokolokyntosis (pagg. 79-<br />

80). Lettura in italiano di alcuni percorsi tematici: la durata del tempo e il significato dell’esistenza De<br />

brevitate vitae, 1-2 (pag.86-7); Epistulae morales ad Lucilium, 1 (pag.88- 90); De brevitate vitae, 12, 1-7<br />

e 13, 1-3 (pag.95-6); il viaggio e la ricerca della sapienza De tranquillitate animi 2,6-11 e 13-5 (pagg. 97-<br />

8); Epistulae morales ad Lucilium 104, 13-7 (pagg. 100-1); il rapporto con il potere De clementia, I,9,1;<br />

10,1-11,3 (pag.109-11); Apokolokyntosis 4,2e 7,2 (pagg. 1124); la schiavitù Epistulae morales ad<br />

Lucilium, 47, 5-9 (pagg. 116-7); 47, 10-21 (pagg. 120-1). Lettura integrale in italiano di Euripide, Medea<br />

e Seneca, Medea.<br />

5. Lucano: vita e opere; il Bellum Civile: contenuto, modelli, temi, personaggi, ideologia e rapporto con<br />

Virgilio (pagg. 186-193).<br />

6. Persio e la poesia satirica (pagg. 195-201). Lettura in italiano di Sat. 1, 1-21; 41-56; 114-25 (pagg. 218-<br />

220).<br />

7. Petronio: par. 1 La questione dell’autore del Satyricon (pagg. 226-8); par.2 contenuto dell’opera(pagg.<br />

(228-9); par. 3 La questione del genere letterario (pagg. 229-31); par. 4 Il mondo del Satyricon: il<br />

realismo petroniano (pagg. 231-3).Lettura in italiano di Satyricon, 32-34 (pag.240); 37,1; 38, 5<br />

(pag.242);71, 1-8; 11-2 (pagg.246-7); 49 (pagg. 249-51); 110,6 -112,8(pagg. 251-5).<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!