05.06.2013 Views

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ESAME DI STATO ...

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ESAME DI STATO ...

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ESAME DI STATO ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• Dal realismo al simbolismo.<br />

- Charles Baudelaire (volume 5, pp. 271-274)<br />

- Una nuova immagine del poeta (L’albatro, p. 279; Lo straniero, p. 289; Perdita dell’aureola, scheda).<br />

- La rappresentazione della metropoli parigina (A una passante, p. 314).<br />

- Un nuovo modo di scrivere: simbolismo e analogia (Corrispondenze, p. 281).<br />

• Giovanni Pascoli<br />

- Vita e opere (pp. 315-319).<br />

- La poetica del “fanciullino” (p. 319; brano: È dentro di noi un fanciullino, p.321).<br />

- Myricae (pp. 324-327; Lavandare, p. 331; Temporale, p.334; Il lampo p.336; X Agosto; p. 340);<br />

simbolismo, fonosimbolismo, impressionismo.<br />

- Canti di Castelvecchio (Il gelsomino notturno, p. 363).<br />

- Il tema del “nido” e il rifiuto dell'amore.<br />

• Gabriele D’Annunzio.<br />

- Vita e opere (volume 5, pp. 378-384; pp. 388-390).<br />

- La caratterizzazione del superuomo nella lirica (Canta la gioia, p. 392) e nei romanzi: Il piacere; la<br />

presentazione di Andrea Sperelli come dandy ed esteta; confronto con Oscar Wilde e Huymans.<br />

- Temi e struttura della raccolta poetica Alcyone (La sera fiesolana, p.397).<br />

• Il primo Novecento.<br />

- Avanguardie e sperimentazioni: futurismo (pp. 500-504).<br />

- Filippo Tommaso Marinetti:il Manifesto di fondazione (pp. 512)<br />

- Provocazioni (Aldo Palazzeschi: Lasciatemi divertire p. 528)<br />

• Italo Svevo.<br />

- Vita e opere (volume 5 pp.745-750).<br />

- Evoluzione del tema dell’inetto dai primi romanzi alla Coscienza di Zeno (lettura personale de Il fumo<br />

e di una altro capitolo a scelta del romanzo).<br />

- Il tema salute-malattia (brano: Ritratto di Augusta, p. 789; conclusione del romanzo, p. 797).<br />

- L’influenza della psicanalisi di Freud.<br />

• Luigi Pirandello.<br />

- Vita e opere (pp. 653-657).<br />

- L’essere “fuori chiave”; la vita come “enorme pupazzata”.<br />

- Il drammatico relativismo pirandelliano.<br />

- Il contrasto tra illusione e realtà.<br />

- L’umorismo come “sentimento del contrario” (pp. 657-659; brano: Il flusso continuo della vita, p. 659)<br />

- Temi e struttura dei romanzi (Il fu Mattia Pascal; Uno nessuno e centomila; lettura personale, a<br />

scelta, di uno di questi due romanzi).<br />

- Le novelle.<br />

- Il teatro: visione di Vestire gli ignudi.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!