05.06.2013 Views

Dizionario Nomenclatura Castellana - Turismo Cremona

Dizionario Nomenclatura Castellana - Turismo Cremona

Dizionario Nomenclatura Castellana - Turismo Cremona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gola: della torre o del bastione volto verso l’interno della piazza difesa, era per<br />

lo più vuoto (aperto) così da permettere l’influsso più rapido dei rinforzi<br />

e dei rifornimenti e da evitare che il nemico, eventualmente impossessatosene,<br />

potesse servirsene utilizzandolo contro l’assediato che continuava a<br />

resistere.<br />

Graffo (e graffi): era un ordigno con cui venivano deviati i proiettili lanciati<br />

dagli arieti o dalle catapulte, fino a respingerli su coloro che li avevano lanciati.<br />

Granata: particolare proiettile che veniva lanciato a mano o con l’artiglieria<br />

per recare danno alle persone o per infrangere strutture leggere all’interno del<br />

castello o delle fortificazioni.<br />

Grancia: (o grangia) - dal francese “grange” - a sua volta dal latino “granica”<br />

= deposito di granaglie. Fattoria, in particolare diffusa in Italia dall’ordine<br />

cistercense; anche il tipo di organizzazione economica delle comunità monastiche<br />

benedettine.<br />

Grondone o grondarelli: parti sporgenti per far cadere in fuori l’acqua piovana<br />

penetrata nel terrapieno e non bagnare il muro (nelle mura di Pizzighettone<br />

sono blocchi parallelepipedi di granito con canaletto).<br />

Guardingo: nome con cui si indicava la torre di vedetta o di segnalazione.<br />

Guardiola: bertesca sporgente per l’avvistamento o per il combattimento dall’alto.<br />

V. garitta.<br />

Guarnigione: da guarnire. Il gruppo stabile dei soldati a custodia del castello,<br />

della casa-torre, della fortezza, ecc.<br />

Guastatore: nome di un “pezzo” di artiglieria del XVI secolo e, in epoca recente,<br />

di un soldato specializzato nello smantellare apprestamenti difensivi.<br />

Imbastire: termine proprio della messa in opera di incastellature aggiuntive<br />

nella difesa del castello. Ci si serviva, per questo, di gattoni (v.) predisposti.<br />

Incamiciatura: v. camicia.<br />

Ingegneria militare: specializzazione sorta verso il XVII-XVIII secolo, che studia<br />

e realizza le fortificazioni.<br />

Dizionarietto di <strong>Nomenclatura</strong> <strong>Castellana</strong> 27<br />

Gabbione - Ingegneria militare

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!