05.06.2013 Views

Dizionario Nomenclatura Castellana - Turismo Cremona

Dizionario Nomenclatura Castellana - Turismo Cremona

Dizionario Nomenclatura Castellana - Turismo Cremona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NOtA deL CURAtORe<br />

el momento di licenziare il dizionario dei più diffusi termini di architettura<br />

e della logistica militare che è stato predisposto per la Provincia di <strong>Cremona</strong><br />

ed in particolare per il Servizio di Promozione Turistica in collaborazione con<br />

l’Istituto Italiano dei Castelli sezione Lombardia quale agile strumento per la<br />

lettura e la comprensione delle architetture storiche castellate e più in generale<br />

del cospicuo patrimonio di architetture militari vanto della provincia Cremonese<br />

sono sovvenute alla memoria le avvertenze e cautele manifestate dal prof. Antonio<br />

Cassi Ramelli, fondatore, con i Professori Carlo Perogalli e Pietro Gazzola<br />

dell’importante Istituto Italiano dei Castelli all’atto di illustrare la terminologia<br />

castellana ai partecipanti al primo corso, in ambito italiano di architettura<br />

castellata il tema della “Terminologia” nel 1971. Così l’illustre studioso apriva la<br />

sua comunicazione:<br />

“ …Cari Amici,<br />

non posso nascondermi le molte difficoltà che ostacolano questo tentativo di<br />

condensare la trattazione di un tema tanto impegnativo, come quello della<br />

terminologia castellana, nel breve tempo che la economia di questo corso<br />

ha destinato e la sopportazione e la cortesia vostra potranno concedermi.<br />

Tanto più che queste difficoltà derivano quasi fatalmente dallo stato stesso<br />

ancora fluido e indistinto, della nostra nomenclatura e delle nozioni che<br />

vi corrispondono. Incertezze che nemmeno il titolo della disciplina di cui<br />

ci occupiamo riesce a sfuggire in quanto, nascendo la castellologia da un<br />

sol tempo (il castello) di una poi vasta esperienza storica (la fortificazione)<br />

ovviamente deve uscire dai suoi limiti per andare ad identificare un tutto che<br />

non è autorizzato a rappresentare. Né la alternativa dotta di una pirgologia,<br />

derivata dal greco, proposta da qualcuno, sembra aumentare a sufficienza<br />

la chiarezza e la efficacia del termine che vorrebbe sostituire…” (Cassi<br />

Ramelli 1971)<br />

Orbene a poco più di quaranta anni da quell’evento le problematiche e le difficoltà<br />

incontrate nel corso della predisposizione di questo sintetico dizionario non<br />

sono di certo diminuite, anzi incrementate dalla coniazione di nuovi termini,<br />

alla mutazione del significato di antichi termini oggi applicati a membrature<br />

architettoniche, armi, ecc. che sono entrati nel linguaggio quotidiano, non solo<br />

Dizionarietto di <strong>Nomenclatura</strong> <strong>Castellana</strong> 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!