05.06.2013 Views

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un secondo parametro che permette una buona precisione<br />

e fac<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> misurazione è quellofornito dalla <strong>di</strong>sianzafra ifori<br />

sopraorbita/i. Nella figura 5 viene proposto un confronto del<br />

valore per tal parametro <strong>in</strong> resti megacer<strong>in</strong>i noti <strong>in</strong> letteratura ed<br />

<strong>il</strong> cranio qui analizzato.<br />

Msvr: MCA<br />

Figura 5 - Istogramma relativo alla <strong>di</strong>stanzaJ'ra i fori sopraorb<strong>il</strong>ali <strong>in</strong> crani <strong>di</strong><br />

Megaloceros padani (N. Rep. = Nuovo Reperto).<br />

E' evidenziata una buona somiglianza con quanto manifesta<br />

to dal <strong>di</strong>agramma precedente; appare chiaro come <strong>il</strong> nuovo cra<br />

nio abbia una <strong>di</strong>stanza fra i fori sopraorbitali che rientra molto<br />

bene nello spettro <strong>di</strong> valori dei megaceri padani; la sola ecce<br />

zione e quella del reperto siglato con MCAPC1 assai più picco<br />

lo degli altri e <strong>di</strong> cui si è già <strong>di</strong>scusso <strong>in</strong> precedenza. Questi due<br />

<strong>di</strong>agrammi (lìg. 4 e 5) potrebbero avere una logica <strong>in</strong> chiave <strong>di</strong><br />

valutazione del genere fra i cervi<strong>di</strong> (Santi <strong>in</strong> corso <strong>di</strong> stampa),<br />

sicuramente non a livello sessuale, dato che fra i campioni messi<br />

a confronto vi è un cranio <strong>di</strong> una femm<strong>in</strong>a (n. 356) e che i dati<br />

espressi rientrano bene nel quadro <strong>di</strong> variab<strong>il</strong>ità specifica nota<br />

per i megaceri padani.<br />

Infatti è evidente come le <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> questo nuovo reperto<br />

si avvic<strong>in</strong><strong>in</strong>o molto a quelle degli esemplari <strong>di</strong> maggiori propor<br />

zioni (MSNP1,MSNP2 per esempio) che la letteratura <strong>in</strong> propo<br />

sito considera come adulti, magari <strong>in</strong> età avanzata. La <strong>di</strong>mostra<br />

zione <strong>di</strong> ciò viene data dal <strong>di</strong>agramma della figura 6 <strong>in</strong> cui è<br />

messa <strong>in</strong> relazione la massima larghezza attraverso le orbite<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!