05.06.2013 Views

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10<br />

gio-giallastre qua e là rossicce, ma vi si <strong>in</strong>contrano pure lenti o<br />

banchi conglomeratici per es. presso casc<strong>in</strong>a Freccia-rossa, a<br />

Tronconero, Cà de Ripossi... Questa zona <strong>di</strong> conglomerati (a<br />

nostro debole giu<strong>di</strong>zio) probab<strong>il</strong>mente faceva corpo colla falda<br />

nordovest del Cesar<strong>in</strong>o sotto mare, ma quando questo si sollevò<br />

e poi si <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ò <strong>di</strong> fianco, rimase staccata, e al basso i ciottoli<br />

asportati dall'Appenn<strong>in</strong>o rimasero accumulati <strong>in</strong> questo luogo".<br />

Sulla località foss<strong>il</strong>ifera <strong>di</strong> casc<strong>in</strong>a Bottirolo (Mairano) cita sola<br />

mente (pag. 35): "Bottirolo frazione antica <strong>di</strong> Mairano è impor<br />

tante per la ricerca e scoperta <strong>di</strong> foss<strong>il</strong>i... Quantunque <strong>il</strong> Parona<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>chi tali oggetti foss<strong>il</strong>i come <strong>di</strong> Bottirolo non è dubbio che le<br />

sue ricerche siansi estese a tutto l'anticl<strong>in</strong>ale, ossia al piano <strong>di</strong><br />

Bottirolo, e nelle vallicelle a destra e a s<strong>in</strong>istra". Non ci sono però<br />

riferimenti <strong>in</strong> merito alla località foss<strong>il</strong>ifera <strong>di</strong> casc<strong>in</strong>a G<strong>in</strong>estr<strong>in</strong>a.<br />

In merito alla località foss<strong>il</strong>ifera <strong>di</strong> Crotesi riporta (pag. 34): "Io<br />

crederei qu<strong>in</strong><strong>di</strong> che la costiera S. Biagio Crotesi, Pegazzera<br />

Tronconero, e anche <strong>di</strong> Bottirolo Mairano California che hanno<br />

foss<strong>il</strong>i. Se si volesse passare <strong>il</strong> R<strong>il</strong>e <strong>di</strong> Canegate troveremmo dal<br />

lato opposto che i ciotoli <strong>di</strong>asprigni proseguono per f<strong>in</strong>ire <strong>in</strong><br />

ghiaje con qualche agata sotto i due moniicelli che accolgono <strong>in</strong><br />

seno la strada vic<strong>in</strong>ale S. Biagio Crotesi".<br />

Nella parte f<strong>in</strong>ale del suo lavoro riporta l'elenco delle specie fos<br />

s<strong>il</strong>i sud<strong>di</strong>vise per località come già fatto da Parona (tab. 1).<br />

L'ultimo autore che <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e cronologico <strong>in</strong><strong>di</strong>ca l'esistenza <strong>di</strong><br />

località foss<strong>il</strong>ifere nei pressi <strong>di</strong> Casteggio è Taramelu (1916), che<br />

nel suo lavoro (quasi <strong>in</strong>teramente de<strong>di</strong>cato a San Colombano al<br />

Lambro) cita (pag. 55): "Il Prof. Parona ha stu<strong>di</strong>ato s<strong>in</strong> dal 1881<br />

la fauna del pliocene dell'Oltrepò pavese con materiali tratti,<br />

almeno <strong>in</strong> parte, da queste arg<strong>il</strong>le soprastanti ai conglomerati,<br />

oppure dalle sabbie e molasse con essi alternate, nonché dalle<br />

cave <strong>di</strong> sabbia dell'accennata località della Fontana <strong>di</strong> Annibale,<br />

dove i foss<strong>il</strong>i erano con molta cura raccolti dal compianto aw.<br />

Carlo Giulietti... Mi limiterò a ricordare alcuni dei risultati otte<br />

nuti con quello stu<strong>di</strong>o (Parona 1878) e sono: 1.1 conglomerati e<br />

le marne sabbiose appartengono ad un unico piano per comu<br />

nanza <strong>di</strong> fauna e l'Autore lo determ<strong>in</strong>a come equivalente del<br />

mess<strong>in</strong>iano superiore; conclusione <strong>in</strong> parte accettata dal prof.<br />

Sacco e da me nel presente scritto per quanto riguarda i con<br />

glomerati. 2. La prevalenza delle specie comuni al miocene e al<br />

pliocene e la considerevole analogia della fauna pliocenica<br />

dell'Oltrepò con quella del bac<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Vienna. 3. Nelle marne sab<br />

biose soprastanti ai conglomerati, si osserva una proporzione<br />

leggermente maggiore <strong>di</strong> specie viventi, nel qual fatto anche<br />

l'Autore riconosce la prova <strong>di</strong> un naturale passaggio al piano<br />

Piacent<strong>in</strong>o."<br />

Come si è potuto notare Parona e Giulietti elencano poche<br />

entità foss<strong>il</strong>i attribuib<strong>il</strong>i all'affioramento <strong>di</strong> Tronconero (c<strong>in</strong>que

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!