05.06.2013 Views

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.5 T<br />

PM2<br />

Fogliol<br />

M. giganteus (Casteggio)<br />

M. giganteus (Laglio)<br />

PM3 PM4 M1 M2 M3<br />

Figura 7 - Diagramma delle spezzate relativo al rapporto lunghezza/larghezza<br />

(In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Quadratura) dei denti nelle emiman<strong>di</strong>bole <strong>di</strong> Megaloceros giganteus<br />

(Blumenbach) <strong>di</strong> Laglio (Como) e <strong>di</strong> Casteggio.<br />

Sembra abbastanza evidente come gli <strong>in</strong><strong>di</strong>ci <strong>di</strong> quadratura <strong>in</strong><br />

M.giganteus <strong>di</strong> Laglio e <strong>in</strong> quello <strong>di</strong> Casteggio siano molto vici<br />

ni fra <strong>di</strong> loro; ma <strong>in</strong> quest'ultimo resto i valori assoluti sono sem<br />

pre superiori passando da P2 a M3. Ciò permette <strong>di</strong> constatare<br />

come <strong>il</strong> reperto megacer<strong>in</strong>o padano abbia una dentatura <strong>di</strong>men<br />

sionalmente sempre superiore a quella della man<strong>di</strong>bola comasca<br />

avvalorando così <strong>il</strong> dato morfometrico assoluto della man<strong>di</strong>bola<br />

(cfr. la tabella 1 <strong>in</strong>: Anfossi, Rossi & Santi <strong>in</strong> corso <strong>di</strong> stampa). In<br />

secondo luogo, l'andamento delle spezzate, a parte <strong>il</strong> primo trat<br />

to relativo a l^-P^si snoda su due l<strong>in</strong>ee parallele a partire da P4<br />

confermando ulteriormente la sim<strong>il</strong>itud<strong>in</strong>e dei reperti e la mede<br />

sima appartenenza alla specie M. giganteus. La <strong>di</strong>vergenza<br />

riscontrata nelle spezzate del secondo premolare potrebbe<br />

avere una logica se si considera la possib<strong>il</strong>ità che sia <strong>il</strong> dente<br />

meno ut<strong>il</strong>izzato nell'alimentazione, al contrario della serie P4-M3<br />

e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> maggiormente sottoposto a variab<strong>il</strong>ità. I denti del mega<br />

cero comasco appaiono più tozzi rispetto a quelli dell'esempla<br />

re qui stu<strong>di</strong>ato <strong>in</strong> cui, al contrario, sono più slanciati. La possibi<br />

le spiegazione, al <strong>di</strong> là della variab<strong>il</strong>ità specifica, può essere ritro<br />

vata nel <strong>di</strong>verso habitat nel quale vivevano gli esemplari: mag<br />

giormente fac<strong>il</strong>itata l'alimentazione <strong>in</strong> pianura (essenze più<br />

tenere con conseguente m<strong>in</strong>or <strong>di</strong>fficoltà nella masticazione), più<br />

<strong>di</strong>ffìc<strong>il</strong>e <strong>in</strong> ambito pedemontano dove la dentatura, più massic<br />

cia, serviva a masticare vegetazione costituita <strong>in</strong> prevalenza da<br />

essenze più dure. Indubbiamente questa è solo un'ipotesi che<br />

ulteriori dati <strong>in</strong> futuro potranno confermare o meno.<br />

In def<strong>in</strong>itiva può essere confermata la conclusione derivata dal<br />

confronto con gli <strong>in</strong><strong>di</strong>ci <strong>di</strong> quadratura <strong>di</strong> Cervus e Alces propo-<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!