06.06.2013 Views

Asilo Nido programmazione e chiusure 2012 ... - Comune di Canzo

Asilo Nido programmazione e chiusure 2012 ... - Comune di Canzo

Asilo Nido programmazione e chiusure 2012 ... - Comune di Canzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lavori in corso… Tempo <strong>di</strong> inserimento… Via con le seggioline…<br />

Fra rientri e nuovi inserimenti… non sappiamo più quali e quante attività organizzare<br />

per far vivere serenamente il tempo al <strong>Nido</strong> a vecchi e nuovi arrivati. Giochi tranquilli ,<br />

giochi per socializzare, giochi simbolici, giochi <strong>di</strong> costruzione… giochi comunque che<br />

hanno come obiettivo principale lo star bene prima con sé stessi poi insieme agli altri…<br />

quin<strong>di</strong> il conoscersi… il riconoscersi… imparando ad apprezzare giorno dopo giorno ogni<br />

momento della giornata.<br />

Ad un’osservazione attenta ci accorgiamo che fin dai primi giorni i bambini snobbano<br />

senza pudore ogni nostra proposta per de<strong>di</strong>carsi ad un’attività più <strong>di</strong> movimento e<br />

sicuramente più <strong>di</strong>vertente visti la passione e l’impegno con cui viene affrontato<br />

questo nuovo gioco… eh sì… notiamo che il loro interesse è rivolto in particolare alle<br />

seggioline. Quoti<strong>di</strong>anamente durante il gioco libero si ripete un copione lu<strong>di</strong>co in via <strong>di</strong><br />

strutturazione, che vede i bambini impegnati in attività come lo spingere e il<br />

rovesciare questo materiale d’arredo. Deci<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> de<strong>di</strong>care un tempo all’osservazione<br />

e alla facilitazione <strong>di</strong> questa scelta dei bambini. Valutiamo <strong>di</strong> affiancare il gioco in<br />

modo <strong>di</strong>screto, ricordando <strong>di</strong> non farsi male e <strong>di</strong> “trattare bene le cose”, accogliendo<br />

le sperimentazioni con qualche parola <strong>di</strong> incoraggiamento e ancor meglio con lo<br />

sguardo e il sorriso. Ecco i primi due bambini iniziare a spingere le se<strong>di</strong>e dal materasso<br />

alla porta contro la quale vengono sbattute con grande piacere… boom… altri bambini<br />

si uniscono e nascono nuove sperimentazioni… nuovi problemi… due se<strong>di</strong>e da spingere…<br />

un <strong>di</strong>slivello… una se<strong>di</strong>a che si rovescia… si cerca un appoggio <strong>di</strong>verso… il corpo cambia<br />

posizione… le se<strong>di</strong>e vengono radunate davanti allo specchio… il più piccolo prosegue<br />

l’attività prima spingendo le se<strong>di</strong>e poi le raggruppa e le rovescia, le rialza e le rovescia<br />

<strong>di</strong> nuovo… che fatica questo trasloco… e ancora… il più forte cerca <strong>di</strong> spingere la se<strong>di</strong>a<br />

come se fosse una carriola poi la solleva e tenta <strong>di</strong> portarla sulle scale dello scivolo…<br />

arrivano altri compagni in soccorso e decidono <strong>di</strong> cambiare gioco… ora le se<strong>di</strong>e sono<br />

tutte in fila e formano un lungo trenino… “tutti in carrozza si parte”… con una<br />

coperta le educatrici propongono delle gallerie… che <strong>di</strong>vertimento! Spingere, mettere<br />

in fila, <strong>di</strong>stribuire gli oggetti, farsi una nicchia… quante idee si aggiungono… i bambini<br />

allineano, equilibrano… e questo gioco ideato da loro riesce a durare anche per<br />

quaranta minuti… i bambini socializzano… si riconoscono… si chiamano … ma<br />

soprattutto stanno bene al <strong>Nido</strong>: obiettivo raggiunto!!!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!