07.06.2013 Views

Il diserbo del frumento e dei cereali minori ( PDF ... - Ermes Agricoltura

Il diserbo del frumento e dei cereali minori ( PDF ... - Ermes Agricoltura

Il diserbo del frumento e dei cereali minori ( PDF ... - Ermes Agricoltura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

44<br />

Gennaio 2003<br />

curus, Lolium e Phalaris) e alcune dicotiledoni.<br />

Più diffusamente il <strong>diserbo</strong> chimico<br />

<strong>del</strong> <strong>frumento</strong> e <strong>dei</strong> <strong>cereali</strong> <strong>minori</strong><br />

viene effettuato dalla fine <strong>del</strong>l’<br />

inverno, in particolare a partire da<br />

metà febbraio fino ai primi di aprile<br />

su colture in accestimento o in<br />

levata quando si prevede che siano<br />

già nate tutte le infestanti da combattere,<br />

anche in considerazione<br />

<strong>del</strong>l’ampia disponibilità di prodotti<br />

contemplati anche nei disciplinari<br />

di produzione integrata (tabella 1).<br />

In queste più favorevoli epoche<br />

d'impiego si possono utilizzare<br />

prodotti attivi solo verso le infestanti<br />

dicotiledoni o più raramente<br />

solo prodotti graminicidi dove precedentemente<br />

sono stati eseguiti i<br />

preventivi trattamenti di postemergenza<br />

invernale e non sono<br />

preoccupanti le infestazioni di Galium<br />

aparine e di specie perenni.<br />

Per la lotta alle infestanti a foglia<br />

larga, in trattamenti precoci e con<br />

temperature di poco superiori ai<br />

5°C, risultano molto efficaci le solfoniluree,<br />

quali tribenuron-metile<br />

(Granstar, Pointer), tribenuron-metile<br />

+ tifensulfuron-metile (Marox<br />

DF), metsulfuron-metile (Taurus) e<br />

triasulfuron (Logran) per eliminare<br />

prevalenti infestazioni di crucifere<br />

(Sinapis, Myagrum), composite (Matricaria)<br />

e ombrellifere (Bifora, Scandix),<br />

mentre per una più specifica<br />

lotta contro il Galium aparine si può<br />

già utilizzare l'amidosulfuron (Legion)<br />

e il più recente carfentrazone<br />

(Platform), quest’ultimo in grado di<br />

contenere anche le sempre maggiori<br />

e preoccupanti presenze di Veronica<br />

e più in particolare <strong>del</strong>la più invadente<br />

Veronica hederifolia.<br />

In questa stessa epoca si può<br />

vantaggiosamente utilizzare il recente<br />

florasulam, una nuova triazolo-<br />

pirimidina che presenta lo stesso<br />

meccanismo d’azione <strong>del</strong>le<br />

solfoniluree e un simile spettro<br />

d’azione, con il vantaggio di esercitare<br />

un sufficiente contenimento anche<br />

<strong>del</strong>le infestazioni di Galium aparine<br />

in stadi di sviluppo non eccessivamente<br />

avanzati.<br />

Quando le temperature diurne<br />

sono superiori ai 10°C e sono già na-<br />

te le infestanti poligonacee, per eliminare<br />

le infestazioni di Galium aparine<br />

può essere efficacemente impiegato<br />

lo specifico fluroxipir (Starane)<br />

in miscela con le solfoniluree, che ritornano<br />

di piena attualità anche in<br />

trattamenti di inizio levata, quando<br />

però generalmente si ricorre alle<br />

applicazioni <strong>del</strong>la più completa miscela<br />

di fluroxipir + clopiralid + MC-<br />

PA (Ariane, Ariane II), in grado di<br />

eliminare, alle dosi più elevate, anche<br />

tutte le altre infestanti e di bonificare<br />

i terreni da Cirsium arvense<br />

(Stoppione) e, nei trattamenti più<br />

tardivi anche da Convolvulus arvensis<br />

e di limitare lo sviluppo di Equisetum<br />

(Coda cavallina).<br />

La lotta contro le infestanti graminacee<br />

più diffuse, come Alopecurus,<br />

Lolium e Poa, comprese quelle<br />

non contenute dai trattamenti preventivi,<br />

quali Avena e le prime presenze<br />

di Phalaris, può essere espletata<br />

con l'impiego <strong>dei</strong> graminicidi<br />

specifici, da scegliere in relazione<br />

allo spettro d'azione verso le singole<br />

infestanti nei diversi stadi di sviluppo,<br />

al tipo e alla fase fenologica<br />

<strong>del</strong>le colture e al decorso <strong>del</strong>l'andamento<br />

stagionale. Inoltre, la<br />

scelta <strong>del</strong> prodotto graminicida dovrà<br />

essere effettuata in relazione alla<br />

possibilità di eseguire un unico<br />

trattamento di post-emergenza per<br />

il controllo di tutte le infestanti <strong>del</strong><br />

<strong>frumento</strong> con miscele di prodotti<br />

graminicidi e dicotiledonicidi.<br />

I trattamenti<br />

anticipati...<br />

In relazione all'epoca d'impiego,<br />

i trattamenti più anticipati si possono<br />

eseguire con l'applicazione su<br />

<strong>frumento</strong> e orzo di imazametabenz<br />

(Assert, Imivenge) per il controllo di<br />

Avena e Alopecurus, con possibilità<br />

di utilizzare il prodotto nelle applicazioni<br />

più precoci in miscela con<br />

solfoniluree. Per il controllo di Avena,<br />

Lolium e Alopecurus, durante<br />

l'accestimento e l'inizio <strong>del</strong>la levata<br />

<strong>del</strong> <strong>frumento</strong> si può impiegare la<br />

miscela di diclofop-metile + fenoxaprop-p-etile<br />

(Listen S) che, unitamente<br />

al più specifico diclofop-metile<br />

(<strong>Il</strong>loxan), si può miscelare con le<br />

solfoniluree dicotiledonicide.<br />

Le prevalenti infestazioni di Alopecurus<br />

e Avena possono essere eliminate<br />

in tutti gli stadi di sviluppo<br />

<strong>del</strong> <strong>frumento</strong> con l'impiego di fenoxaprop-p-etile,<br />

miscibile con tutti<br />

i prodotti dicotiledonicidi. Per il<br />

controllo di Avena e Alopecurus anche<br />

alle dosi più ridotte d'impiego<br />

(0,150-0,200 litri/ettaro di formulato<br />

commerciale), e per contenere alle<br />

I nfestazione di avena selvatica, facilmente eliminabile con trattamenti di fine inverno con i<br />

più moderni graminicidi di fogliari Topik (240EC, Proper, Energy, ecc.)<br />

(Foto Arch. Diproval. Bologna)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!