07.06.2013 Views

Il diserbo del frumento e dei cereali minori ( PDF ... - Ermes Agricoltura

Il diserbo del frumento e dei cereali minori ( PDF ... - Ermes Agricoltura

Il diserbo del frumento e dei cereali minori ( PDF ... - Ermes Agricoltura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

46<br />

Gennaio 2003<br />

0,250 litri/ettaro nelle applicazioni<br />

più tardive, in presenza di elevate<br />

infestazioni di Lolium multiflorum e<br />

quando viene utilizzato in miscela<br />

con i formulati dicotiledonicidi meno<br />

compatibili.<br />

Le prove di miscibilità fra erbicidi<br />

ad azione graminicida e dicotiledonicida<br />

hanno evidenziato una buona<br />

compatibilità di clodinafop-propargile<br />

+ antidoto con florasulam (Azimut),<br />

florasulam + carfentrazone<br />

(Platform), tribenuron-metile (Granstar)<br />

+ carfentrazone, con le due formulazioni<br />

di fluroxipir + clopiralid +<br />

MCPA (Ariane, Ariane II) e tribenuron-metile<br />

+ fluroxipir (Starane). <strong>Il</strong><br />

tralcossidim (Grasp) ha confermato<br />

una buona compatibilità con florasulam<br />

e con fluroxipir + clopiralid +<br />

MCPA. Nella lotta contemporanea<br />

contro le infestanti graminacee e<br />

dicotiledoni <strong>del</strong> <strong>frumento</strong> tenero e<br />

duro sono stati ottenuti ottimi risultati<br />

anche con l’impiego di iodosulfuron<br />

+ fenoxaprop-p-etile + antidoto<br />

(Hussar OF).<br />

Dalle numerose prove effettuate in<br />

differenti epoche di sviluppo <strong>dei</strong> <strong>cereali</strong><br />

per il contenimento <strong>del</strong>le infestanti<br />

dicotiledoni, è stato possibile<br />

evidenziare come il Galium aparine<br />

sia facilmente eliminabile con l’applicazione<br />

di numerosi principi attivi<br />

da inizio accestimento alla fase di levata,<br />

quali florasulam, fluroxipir, carfentrazone,<br />

iodosulfuron + fenoxaprop-p-etile<br />

+ antidoto e amidosulfuron<br />

(Legion). Per completare la parziale<br />

azione di florasulam e <strong>del</strong>le<br />

solfoniluree nei confronti di Veronica<br />

spp. si è rivelata conveniente l’addizione<br />

agli stessi di carfentrazone, ottenendo<br />

tuttavia risultati soddisfacenti<br />

anche con interventi a fine accestimento<br />

la miscela di fluroxipir +<br />

clopiralid + MCPA o utilizzando le<br />

dosi più elevate di fluroxipir.<br />

Per quanto riguarda il grado di<br />

selettività <strong>dei</strong> prodotti saggiati, nelle<br />

diverse prove è stata constatata<br />

la buona tolleranza da parte <strong>del</strong>le<br />

piante di grano tenere e duro <strong>dei</strong><br />

singoli principi attivi e <strong>del</strong>le loro<br />

miscele, con tuttavia la temporanea<br />

comparsa di lievi sintomi fito-<br />

tossici soprattutto in corrispondenza<br />

<strong>dei</strong> trattamenti eseguiti a fine<br />

marzo, quando si sono verificate<br />

frequenti gelate notturne e forti<br />

escursioni termiche.<br />

Le prove di sensibilità varietale<br />

hanno interessato i grani duri Duilio,<br />

Neodur, Vitron, Lloyd, San Carlo e<br />

Verdi e i grani teneri Bilancia, Serio,<br />

Golia, Eureka, Mieti e Colfiorito, sulle<br />

quali sono state applicate nella fase di<br />

pieno accestimento le miscele di clodinafop-propargile<br />

+ antidoto (Topik<br />

240 EC) con tribenuron-metile + carfentrazone,<br />

florasulam e clopiralid +<br />

MCPA + fluroxipir sale, di fenoxapropp-etile<br />

+ antidoto (Proper Energy) + tribenuron-metile<br />

+ fluroxipir, di tralcossidim<br />

(Grasp) + fluroxipir + clopiralid +<br />

MCPA sale e di iodosulfuron + fenoxaprop-p-etile<br />

+ antidoto.<br />

Tutte le varietà saggiate hanno sufficientemente<br />

tollerato la totalità <strong>del</strong>le<br />

suddette combinazioni di trattamento,<br />

se si eccettuano lievi e transitorie<br />

manifestazioni fitotossiche che non<br />

hanno avuto ripercussioni negative<br />

sulle rese finali di granella. o<br />

Tab. 1 – Diserbo grano tenero, grano duro e orzo: principi attivi e modalità d’impiego previste nel disciplinare<br />

di produzione integrata 2002.<br />

EPOCA<br />

INFESTANTI<br />

PRINCIPIO ATTIVO<br />

PERCENTUALE<br />

DI PRINCIPIO<br />

ATTIVO<br />

Pre-semina Graminacee e dicotiledoni Glifosate<br />

Glufosinate ammonio 30,4 1,5-3,0<br />

11,33 4-7<br />

Post-emergenza Prevalenza di graminacee (Diflufenican + clortoluron) (1) (2,2+35,7)<br />

(2,2 35,7) 3,0-3,5<br />

entro il 31 gennaio con Lolium e Alopecurus e (Flufenacet + pendimetalin) 5,6+28,2 3,0<br />

con poca Avena<br />

Fenoxaprop-p-etile + mefenpir-dietile (2) 5,24+2,86 0,7-1,5<br />

Tralcossidim 22,5 1,7<br />

Graminacee mazametabenz-metile 19,2 2,0-2,5<br />

Diclofop-metile 27,3 2-2,5<br />

Clodinafop 22,2 0,2-0,25<br />

Post-emergenza Tifensulfuron (3) 75 0,050-0,080<br />

Metsulfuron-metile (4) 20 0,015-0,020<br />

Tribenuron-metile 75 0,010-0,015<br />

Dicotiledon Triasulfuron (4) 20 0,037<br />

Florasulam 4,84 0,1-0,125<br />

(Clopiralid + MCPA + fluroxipir) (2+20+4) 2,5-3,0<br />

Dicotiledoni con Galium (Iodosulfuron + fenoxaprop-p-etile + (0,78+6,22+2,33) 1,25<br />

e graminacee mefenpir-dietile) (2) (4)<br />

Dicotiledoni con Galium Amidosufluron (4) 75 0,02-0,04<br />

Carfentrazone 50 0,03-0,04<br />

Fluroxipir 17,16 0,8-1,0<br />

(1) <strong>Il</strong> clortoluron crea problemi di fitotossicità sulle varietà di tenero Brasilia e Bolero<br />

(2) Non ammesso nel <strong>diserbo</strong> <strong>del</strong>l’orzo<br />

(3) Ammesse solo formulazioni Xi e Nc, se disponibili<br />

(4) Si consiglia di porre attenzione alle semine autunnali con colture sensibili ai diserbanti<br />

LITRI O<br />

CHILOGRAMMI<br />

/ETTARO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!