08.06.2013 Views

Latama - Liceo Cannizzaro

Latama - Liceo Cannizzaro

Latama - Liceo Cannizzaro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EPICA<br />

Le origini dell'epica greca<br />

Troia e i Micenei<br />

Omero fondatore della "testualità" occidentale<br />

La questione omerica<br />

La questione omerica, oggi<br />

Iliade, i guerrieri e I'assedio<br />

Gli antefatti: il "cicio troiano"<br />

La trama<br />

I temi<br />

Gli eroi<br />

LICEC STATALE "CANMZZARO"<br />

PROGRAMMA DI ITALIANO<br />

Insegnante : Alessandra Raffagnino<br />

Classe: I A<br />

Anno scolastico: 2011-2012<br />

Letfura, parafrasi e commento dei seguenti passi:<br />

Il proemio flibro I, w. 1-52]<br />

La litigio di Achille e Agamennone [libro I, w.101-214]<br />

Ettore e Andromaca flibro VI, w. 392-502)<br />

Lamorte di Ettore [libro )O«I, w. 131-366]<br />

Approfondimenti: lettura libro omero, Iliade di Alessandro Baricco<br />

Odissea, il viaggio di ritorno<br />

I temi<br />

<strong>Latama</strong><br />

I viaggi raccontati da Odisseo<br />

La società dell'Odissea<br />

Gli uomini e le donne dell'Odissea<br />

Lethra e commento dei seguenti passi:<br />

Il proemio fiibro I, w.1-21]<br />

Penelope e Telemaco I w. 325-380]<br />

Odisseo e Calipso flibro Y,vv.203-224)<br />

Odisseo e Nausica [tibro VI, w.l 17-2101<br />

Polifemo [libro IX, w. 1 8 l-305; 345-414; 436-460]<br />

La maga Circe flibroX, vv.203-260]<br />

Le sirene flibro XlI, w.148-200]<br />

Il naufragio: Scilla e Cariddi [libro XlI, w. 403-450]<br />

Odisseo ed Euriclea flibro XD(, w. 386-479]<br />

La strage dei pretendenti [libro )O(I, w. 1-68]<br />

Approfondimenti: visione det film odissea, regia di Franco Rossi (1969)


L'epicu romana<br />

Roma dalle origini ad Augusto<br />

Virgilio<br />

L'Eneide<br />

I nuclei narrativi<br />

I viaggi raccontati da Enea<br />

Uomini e donne dell,Eneide<br />

Approfondimenti: lettura interale dell'Eneide traduzione di Luca canali<br />

ANTOLOGIA<br />

La storia<br />

L'autore e il narratore<br />

La struttura trpo<br />

La costruzione del racconto<br />

Le macrosequenze e le sequenze<br />

Le coordinate spazio temporali<br />

Le caratteristiche dei personaggi<br />

Temi e significati<br />

Lo stile<br />

I vari tipi di discorsi<br />

Lettura silenziosa<br />

Il riassunto<br />

La recensione<br />

Le caratteristiche del racconto<br />

Il romanzo<br />

Brani antologici letti e commentati<br />

Maestri speciali di Mauro Corona<br />

La casa occupata di Julio Cortàzar<br />

La gita di mezzanotte da 101 storie zen<br />

La governante a giornata diEduard Osmont<br />

Dal lato della strada di Francesco piccolo<br />

La signora Mooney di James Joyce<br />

La signora Duffy di James Joyce<br />

Verso mezzanotte di Giorgio Scerbanenco<br />

Da Le ayventure di Oliver Twist di Charles Dickens<br />

Da Flush. Biografi di un cane di Virginia Woolf<br />

Da Il giorno della civetta Leonardo §ciascia<br />

Una banda di predoni di Lev Tolstd<br />

Poche e molte parole diVitaliano Brancati<br />

Il sergente nella neve di Mario Rigoni Stern<br />

L'isola del tesoro Stevenson<br />

Lo scienziaro di Stéfano Benni<br />

Lo specchio curyo di Anton Cechov<br />

Un uomo e una mula sulla neve diMario Rigoni Stem<br />

Chichibio e la gru di Boccaccio<br />

Il dottor Jelqtll, una prome,ssa di Stevenson


-^l'\<br />

il /rl rr l mr^ r<br />

^ uÀ(A.IVtIVI-q i tUA<br />

Fonologia e ortografia:<br />

segni e suoni della lingua italiana<br />

la punteggiatura<br />

Morfologia:<br />

il verbo<br />

La sintassi della proposizione:<br />

il soggetto<br />

il predicato nominale e verbale<br />

i complementi predicativo del soggetto<br />

l'attributo<br />

1'apposizione<br />

il complemento oggetto<br />

il complemento predicativo dell'oggetto<br />

i complementi d'agente e di causa efficiente<br />

il complemento di specifi caziane<br />

il complemento di denominazione<br />

il complemento di partitivo<br />

il complemento di termine<br />

il complemento di causa<br />

il complemento di fine<br />

il complemento di mezzo<br />

il complemento di modo<br />

il complemento di materia<br />

il complemento di luogo<br />

il complemento di tempo<br />

il complemento di paragone<br />

il complemento di argomento<br />

altri complementi<br />

La sintassi del peri-odo<br />

La proposizione principale<br />

Le proposizioni coordinate<br />

Le proposizioni subordinate :<br />

soggettive<br />

oggettive<br />

dichiarative<br />

interro gative indirette<br />

relative<br />

causali e finali<br />

consecutive<br />

temporali<br />

modali e skumentali<br />

concessive ed awersative


Lettura dei seguenti libri:<br />

Omero, Iliade di Aiessandro Baricco<br />

I nostri antenatidi Ita]o Calvino<br />

Lo scudo di Talos di Valerio Massiriro Manftedi<br />

Il canto di Natale di Dickens<br />

Uno nessuno centomila di Pirandello<br />

Lafavola di amore e psiche di Apuleio<br />

Manuale del guerriero della luce di Paulo Coelho<br />

Se dio nonvuole di Ayaan Hirsi Ali<br />

Dieci piccoli indiani di Agatha Christie<br />

L'Eneide di Virgilio<br />

Libri di testo:<br />

Metodi e fantasia: epica di Beatrice Panebianco, casa editrice Zanichelli<br />

Il laboratorio del lettore di Maria ziont, casa editrice principato<br />

Grammaticapratica di Elisabetta sergio casa editrice LaNuova Italia<br />

FIRMADEGLI ALTJNNII DLL'INSEGNAhITE<br />

Q"'u* $t--#c*;--,-<br />

$ ,r ,.['<br />

il;al;, "<br />

fr€ A*p*{""u<br />

&,,\,ideU@;<br />

DATA<br />

._r'7 {o 6 iZo ,{ Z

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!