19.06.2013 Views

il duello tre Paride e Menelao flibro ilI,314-382] - Liceo Cannizzaro

il duello tre Paride e Menelao flibro ilI,314-382] - Liceo Cannizzaro

il duello tre Paride e Menelao flibro ilI,314-382] - Liceo Cannizzaro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EPICA<br />

Omero: una biografia incerta<br />

La questione omerica<br />

Iliade:<br />

la guerra di Troia<br />

<strong>il</strong> contenuto del poema<br />

le divinità del mondo greco<br />

i principali personaggi dell'Iliade<br />

LICEO S TATALE " C AI{hITZZ AF(O"<br />

PROGR.AN{MA DI ITALIA TO<br />

Insegnante : Al essandra Raffagnino<br />

Classe: I C<br />

Anno scolastico. 20lI-2An<br />

,et[ura, parafrasi e commento dei seguenti passi.<br />

l'ira furiosa <strong>flibro</strong> I, 148-187; 223-244]<br />

<strong>il</strong> <strong>duello</strong> <strong>tre</strong> <strong>Paride</strong> e <strong>Menelao</strong> <strong>flibro</strong> <strong>il</strong>I,<strong>314</strong>-<strong>382</strong>]<br />

Ettore e Andromaca fiibro VI, w. 392-5A2]<br />

La morte di Patroclo fiibro )(1/l,777-863 7<br />

La morte di Ettore fiibro )Off, w. 131-166;188-213; 306-374;395-404)<br />

Approfondimenti: lethrra llbro Omero, Iliade di Alessandro Baricco<br />

Odissea<br />

La struttura e la trama del poema<br />

I personaggi principali dell'Odissea<br />

Le figure mitiche<br />

Lettura e commento e parafrasi dei seguenti passi:<br />

Odisseo e Calipso [ibro V, w.151-2271<br />

Odisseo e Nausica fiibro'VI, w.115-210]<br />

I1 terrib<strong>il</strong>e Polifemo [ibro IX, w. 2T6-305;318-414; 437-467;502-505; 528-535]<br />

Odisseo e le sirene <strong>flibro</strong> XlI, w,148-200]<br />

La fedele Euriclea riconosce Odisseo [libro XlX, w. 356-479)<br />

La strage dei pretendenti fiibro X)<strong>il</strong>I, w. 1-88]<br />

Penelope riconosce Odisseo [)O<strong>il</strong>tr, 166-2T7 ; 225-232]<br />

L'Eneide<br />

Virg<strong>il</strong>io<br />

Le divinità del mondo romano<br />

Le figure mitiche<br />

I personaggi principali dell'Eneide<br />

Approfondimenti: lettura dei primi sei libri dell'Eneide traduzione di Vittorio Sermonti


ANTOLOGIA<br />

La recensione<br />

Fabula e in<strong>tre</strong>ccio<br />

La struttura- tipo<br />

Seque trze e macrosequenze<br />

Tempo della storia e tempo del racconto<br />

Autore e narratore<br />

Punto di vista<br />

I personaggi nell'in<strong>tre</strong>ccio narrativo<br />

Le tipologie del discorso dei personaggi<br />

I generi dell a narrativa letteraria<br />

Fiaba e favola<br />

Novella, racconto e rom afizo realista<br />

Il Verismo<br />

Racconto e rom afizo psicologico<br />

Raccontr'-e romanzo storico<br />

Raccontu c fotn anzo nero<br />

Racconto e rom afizo giallo<br />

Brani antologici letti e commentati<br />

Il testamenro di Guy De Maupassant<br />

E Tonio Koger sbarcò in Danimarca di Tomas Mann<br />

Il seppellimento prematuro daEdgar Allan poe<br />

Condanna a morte di Primo Levi<br />

Lc storia di questa infetice di Alessandro Manzoni<br />

Ciaula scopre la luna di Luigi Pirandello<br />

storia di Khalid ibn Abdallah al Qasri e del giovone ladro Anonimo<br />

I sei servi di Jacob e W<strong>il</strong>helm Grimm<br />

Il principe granchio di Italo Calvino<br />

Lq leonessa e la volpe di Esopo<br />

Lisetta da Messina di Giovanni Boccaccio<br />

La collana di Guy De Maupassant<br />

La noia e <strong>il</strong> sogno di Gustave Flaubert<br />

Lafuga di Corrado di Cesare Pavese<br />

Raskolnikov confessa la sua colpa a Sonia di Dostoevskij<br />

Eveline di James Joyce<br />

La patente di Luigi Pirandello<br />

Come incominciai afumare di Italo Svevo<br />

Le fi glie di Marianna di DaciaMaraini<br />

Il diavolo a Berlino di Ernst TheodorAmadeus Hoffmann<br />

La sfinge di EdgarAllan Poe<br />

Il particolare rnetodo di indngrne di Sherlock Holmes di Arthur Conan Doyle


GIIAMMATICA<br />

Fonoloqia<br />

foni e fonemi<br />

grafemi e alfabeto<br />

-<br />

le vocale e le consonanti<br />

la pronuncia di alcune consonanti<br />

Iligrammi e trigrammi<br />

l'accento<br />

Scrittura correffa<br />

alcune regole ortografi che<br />

maiuscole e minuscole<br />

elisione e troncamento<br />

la punteggiatura<br />

Morfologia<br />

<strong>il</strong> verbo: caratteri generali<br />

-.(=<br />

I ^ sintassi della frase semfrlice.<br />

i[ soggetto<br />

<strong>il</strong> predicato nominale e verbale<br />

i complementi predicativo del soggetto<br />

l'attribua<br />

l'apposr>*.ùne<br />

<strong>il</strong> complemento oggetto<br />

<strong>il</strong> complemento predicativo dell' oggetto<br />

i complementi d'agente e di causa efficiente<br />

<strong>il</strong> complemento di specificazione<br />

<strong>il</strong> complernento di denominazione<br />

<strong>il</strong> complemento di partitivo<br />

<strong>il</strong> complemento di termine<br />

<strong>il</strong> complemento di causa<br />

<strong>il</strong> complemento di fine<br />

<strong>il</strong> complemento di mezzo<br />

<strong>il</strong> complemento di modo<br />

<strong>il</strong> complemento di materia<br />

<strong>il</strong> complemento di luogo<br />

<strong>il</strong> complemento di tempo<br />

<strong>il</strong> complemento di paragone<br />

<strong>il</strong> complemento di argomento<br />

<strong>il</strong> complemento consessivo<br />

<strong>il</strong> complemento di abb ondanza<br />

<strong>il</strong> comp<strong>tre</strong>mento di allontanamento<br />

<strong>il</strong> complemento di eta<br />

altri complementi


La sintassi della frase camf'lessa<br />

La proposi zi one principal e<br />

La coordinazione o paratassi<br />

Le proposizioni subordinate:<br />

soggettive<br />

oggettive<br />

dichiarative<br />

i nterrogative i ndi rette<br />

relative<br />

causali e finali<br />

modali<br />

temporali<br />

cosecutive<br />

concessive<br />

Lettura dei seguenti libri: . \<br />

Omero, Iliode di Alessandro Baricco<br />

I nostri antenati dt Italo Calvino<br />

Lo scudo di Talos di Valerio Massimo Manfredi<br />

Il canto di Natale di Dickens<br />

Uno nessuno centorn<strong>il</strong>a di Pirandello<br />

I^a favola di aft?ore e psiche di Apuleio<br />

Manuale del guerriero della luce di Paulo Coelho<br />

Se dio non vuole di Ay aan Hirsi AIi<br />

Dieci piceali indian di Agatha Christie<br />

L'Eneide. prirni sei libri) di Virg<strong>il</strong>io<br />

Libri di testo:<br />

Le regole e l'immaginazione di Beatrice Panebianco, casa editrice Zanichelli<br />

Sfogliare <strong>il</strong> mondo, epica, di S<strong>il</strong>via Vignale, casa editrice paravia<br />

Sfogliare <strong>il</strong> mondo,nsrrativa, di Brunero, collina, Masera, casa editrice paravia<br />

FIRMA DEGLI AL{II{NI F IRMA I}LL' N§ S EGhIANTE<br />

DATA C&.$6 "?*qAa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!