20.06.2013 Views

2 F - Liceo Cannizzaro

2 F - Liceo Cannizzaro

2 F - Liceo Cannizzaro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Liceo</strong> §eierrtifrco §tatale "<strong>Cannizzaro</strong>" - Roma<br />

CONTENUTI DEL PROGRAIfiMA Dl " Etisegno e sfoda deffarte *<br />

PROF.§SA RO§AT' AN,,VÀI'§A<br />

cLAs§E r - coRsoF Annoscorasticozallnofi<br />

DISEGNO<br />

Le proiezioni ortogonali.<br />

lntroduzione. Triedro e piani di proiezione.<br />

Le proiezioni ortogonali del punto, del segmento e del piano.<br />

Le proiezioni ortogonali delle figure geometriche piane (su piani proleilanti paralleli ai piani di<br />

proiezione).<br />

Le proiezioniortogonalidei solidi(con asse parallelo a due pianidiproiezione).<br />

Le proiezioni ortogonali di gruppi di solidi.<br />

Le proiezioni ortogonali di poliedri regolari affiancati e sovrapposti.<br />

Le proiezioni ortogonali di schemi volumetrici.<br />

Sezionidi solidi in proiezioni ortogonalicon piano perpendicolare a due pianidi proiezione.<br />

Sezionidisolidi in proiezioniortogonalicon piano perpendicolare ad un solo piano di proiezione.<br />

Determinazione della forma-e delle dimensioni reali della sezione (metodo del ribaltamento).<br />

Proiezion i assonomefiche.<br />

Norme generali.<br />

Tipi di assonometrie.<br />

Assonometria isometrica, assonometria monometrica, assonometria cavatiera.<br />

Assonometrie di poliedri regdari isolati, affiancati e sovrapposti.<br />

Assonometrie di composizioni volumetriche.<br />

Assonometrie di semplici architetture.<br />

Eserc itazion i g rafiche<br />

Glialunni hanno svolto esercitazionie compitigraficisu tuttigliargomenti.<br />

STORIA DELL'ARTE<br />

L'arte groca.<br />

L'architettura. ll tempio greco: caratteri generali, i materiali e le teeniche costruttive, evoluzione,<br />

criteri di propozione, corezioni ottiche, tipologie, decorazioni.<br />

Gli ordiniarchitettonici: l'ordine dorico, l'ordine ionico, l'ordine corinzio.<br />

L'ltalia prcromana.<br />

L'arte etruma: caratteri generali, tecnica ed esperienza nelle infrastrutture e in architettura, il<br />

tempio tuscanim.<br />

La civiltà rornana.<br />

Urbanistica e architettura a Roma (lV - | sec. a.C.).<br />

Schema urbanistico delle città dineo-fondazione e peculiarità diRoma,<br />

Caratteri generali dell'architettura rumana. La basilica, gli edifici civili, gli edifici rel§iosi e igrandi<br />

santuari.<br />

L'arte romana del costruire, i materiali e le tecniche murarie, l'arco e la votta.<br />

I luoghi dello spettacolo: il teatro {differenze con quello greco}, l'anfiteatro, il circo, l'esempio del<br />

Colosseo.<br />

Sculture e scultori nella Roma repubblicana (lV - I sec. a.C.).<br />

La Roma imperiale, il Campo Marzio e i Fori imperiali (cenni).<br />

L'arte della propaganda: l'Ara Pacis Augustae.


<strong>Liceo</strong> $cientifico Statale "Cannittaro'- Roma<br />

La codifica del messaggio celebrativo: gli archi onorari.<br />

L'età diTraiano. La Colonna Traiana.<br />

L'età diAdriano. ll Pantheon.<br />

ll Tardoantico. Caratteri generali.<br />

La scuJtura romanat h tjndenza "@lta'o "aulica' e la tendenza "provinciale" o "plebea'.<br />

ll reimpiego e ilconcetto di ieraticità-<br />

L,arco di Òostantino. ll rilievo "Allocuzione di Costantino" e la tesÉa colossale di Costantino.<br />

La Basilica di Massenzio.<br />

L'aÉe paleocristiana.<br />

I luoghidi riunione e disepoltura.<br />

La bàsilica cristiana; distribuzione deglispazi, elementicostruttivi, spazialità e illuminazione.<br />

Le basiliche rornane del IV e del V secolo.<br />

Gli edifici a pianta centrale, caratteri cCImpositivi, distributivi e strutturali. II Battistero di San<br />

Giovanni in Laterano e it Mausoleo di Santa Costanza a Roma.<br />

L'arte a Roma nel V secols. ll mosaico absidale "CristCI in trons tra sli apostnti. della Chiesa di<br />

§anta Pudenziana,<br />

L'arte crietiana a Ravenna.<br />

ll Mausoleo diGalla Placidia e isuoimosaici.<br />

La Basilica di Sant'Apollinare Nuovo e isuoimosaici. ll Mausoleo diTeodorico-<br />

La Basilica disan Vitale e isuoimosaici.<br />

L'aÉe dell'alto medioevo.<br />

L'aÉe barbarica e le cosiddette "artiminori".<br />

L'arte italiana dell'Vlll secolo: il contributo longobardo.<br />

L,arte della Rinascenza carolingia. Le nuovdtipologie: westwerk e torhatle. L'Abbazia di Corvey,<br />

l'Abbazia di Lorsch, la Cappella Palatina ad Aquisgrana'<br />

L'eta Romanica.<br />

lntroduzione alperiodo. La definizione di Romanico.<br />

Tecniche ed elementicostitutividel Romanico in ltalia e in Europa'<br />

La cattedrale romanica e la sua struttura. Pellegrinaggi, reliquie e cripte'<br />

ll Romanico lombardo. §ant'Ambrogio a Milano.<br />

ll Romanico emiliano. ll Duomo di Modena, il Duomo e il Battistero di Parma..<br />

ll Romanico in Toscana. ll Battistero di San Giovanni e la Basilica di San Miniato al Monte a<br />

Firenze, ilCampo dei Miracolia Pisa (Duomo, Campanile e Battistero)'<br />

La scultura romanica: rapporto con l'architettura, caratteri tematicie stilisfrici.<br />

ll Duecento: origine e sviluppo dell'aÉe italiana.<br />

lntroduzione al peilodo. I caratteri del nuovo linguaggio gotico e le tecniche costruttive.<br />

L'lle de France, la culla delGotico'<br />

Roma,4 giugno 2012<br />

GIi s enti<br />

Loinsgsnftrit§

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!