08.06.2013 Views

Kurosawa - Veramente.org

Kurosawa - Veramente.org

Kurosawa - Veramente.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Due astuti contadini sono assunti da un generale che vuole far passare una principessa e un carico<br />

d'oro attraverso il territorio nemico. Peripezie e pericoli a catena. Divertimento di alta classe sotto<br />

il segno di una libera e leggera fantasia ariostesca. E l'avventura allo stato puro con episodi di<br />

straordinario fascino. Il Morandini - Dizionario dei film, Zanichelli<br />

Lunedì 17 gennaio ore 21<br />

Rapsodia in agosto (Hachigatsu no rapusodī, 1991, 98')<br />

Regia: Akira <strong>Kurosawa</strong><br />

Soggetto: Akira <strong>Kurosawa</strong> dal romanzo Nabe no naka di Kiyoko Murata<br />

Sceneggiatura: Akira <strong>Kurosawa</strong><br />

Fotografia: Takao Saito, Shoji Ueda<br />

Musiche: Shinichiro Ikebe (da Schubert e Vivaldi)<br />

Montaggio: Akira <strong>Kurosawa</strong><br />

Scenografia: Yoshiro Muraki<br />

Interpreti: Sachiko Murase (Kane), Hisashi Igawa (Tadao), Narumi<br />

Kayashima (Machiko), Richard Gere (Clark), Hidetaka Yoshioka (Tateo), Tomoko<br />

Otakara (Tami), Mie Suzuki (Minako), Mitsunori Isaki (Shinjiro), Toshie Negishi<br />

(Yoshie), Choichiro Kawarasaki (Noboru)<br />

Produzione: Hisao Kusosawa per Produzioni <strong>Kurosawa</strong><br />

In una casa di campagna vicino a Nagasaki quattro ragazzi passano le vacanze con la nonna,<br />

sopravvissuta all'attacco atomico del 1945. Dalle Hawaii arriva un loro cugino nippo-americano.<br />

Piccolo film, forse, ma non film minore: un po' verboso e didattico, ma di una semplicità così tersa<br />

e franca nell'esporre grandi temi (la strage atomica, la memoria del dolore, il lutto) da non poter<br />

essere scambiata per semplicismo. Magici intervalli descrittivi e, nell'epilogo, un grande momento<br />

di cinema. <strong>Kurosawa</strong> aveva già affrontato il tema atomico in Se gli uccelli lo sapessero (1955) e in<br />

2 episodi di Sogni (1990), ma, più che sulla tragedia di Nagasaki, è un film sulla vecchiaia. Da un<br />

romanzo di Kikoyo Murata. Infelice doppiaggio italiano.<br />

Il Morandini - Dizionario dei film, Zanichelli<br />

Tokyo, fine della II guerra mondiale. Il gangster Matsunaga (Toshiro Mifune), ferito durante il<br />

"lavoro" va a farsi curare dal Dr. Sanada (Takashi Shimura). Scopre così di avere la TBC ma,<br />

troppo <strong>org</strong>oglioso per ammetterlo, resiste al dottore che vuole curarlo. Il dottore però non si dà per<br />

vinto e, nonostante le reazioni dell'uomo, riesce finalmente a convincerlo a curarsi. Nel frattempo,<br />

l'assistente del dottore cerca di nascondersi da Okada, il marito appena uscito di prigione (anch'egli<br />

facente parte dalla gang di Matsunaga), che la rivorrebbe con sé. Il boss yakuza, saputo della<br />

malattia di Matsunaga decide di liquidarlo e sostituirlo con Okada, appena liberato. Matsunaga,<br />

deluso e arrabbiato dal benservito del boss, si scontra con il clan. Al centro della storia l'ostinazione<br />

del dottore nel voler curare il prossimo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!