08.06.2013 Views

Genere Rumex L., 1753 - Francescofiume.Altervista.Org

Genere Rumex L., 1753 - Francescofiume.Altervista.Org

Genere Rumex L., 1753 - Francescofiume.Altervista.Org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Genere</strong> <strong>Rumex</strong> L., <strong>1753</strong><br />

Dominio: Eucariota (Eukaryota o Eukarya/Eucarioti)<br />

Regno: Plantae<br />

Sottoregno: Tracheobionta<br />

Superdivisione: Spermatophyta<br />

Divisione: Magnoliophyta Takht. & Zimmerm. ex Reveal, 1996<br />

Sottodivisione: Magnoliophytina Frohne & U. Jensen ex Reveal, 1996<br />

Classe: Rosopsida Batsch, 1788<br />

Sottoclasse: Caryophyllidae Takht., 1967<br />

Superordine: Polygonanae Takht. ex Reveal, 1992<br />

Ordine: Polygonales Dumort., 1829<br />

Famiglia: Polygonaceae Juss. 1789<br />

Sottofamiglia: Rumicoideae Leurss., 1880<br />

Tribù: Rumiceae Dumort., 1827<br />

Sottotribù: Rumicinae C. Mey ex Ledeb., 1850<br />

<strong>Genere</strong>: <strong>Rumex</strong> L. <strong>1753</strong><br />

Figura 1 – Pannocchia<br />

terminale del genere<br />

<strong>Rumex</strong><br />

<strong>Rumex</strong> L., <strong>1753</strong> è un genere di piante erbacee, per lo più perenni, della<br />

famiglia delle Polygonaceae. Il genere <strong>Rumex</strong> comprende piante<br />

generalmente perenni, a portamento cespitoso con fusti erbacei ma<br />

tendenti a lignificare, glabre, alte fino ad oltre 60 cm. Le foglie hanno<br />

lamina oblungo-lanceolata, acuminata all'apice, talvolta astata, con<br />

margine più o meno increspato. Un'importante caratteristica morfologica<br />

di questo genere consiste nella presenza, alla base delle foglie, che sono<br />

alterne, di un'ocrea membranosa avvolgente il fusto in luogo delle stipole,<br />

da cui, si ritiene derivata. I fiori sono riuniti in pannocchie terminali, sono<br />

ermafroditi o unisessuali, attinomorfi, riuniti in infiorescenze tipo<br />

racemo, con un perigonio ad elementi sepaloidi per l’impollinazione<br />

anemogama (figura. 1). Il perigonio è formato da 6 tepali ovali, con i tre<br />

esterni erbacei. L'androceo è composto da 6 stami, opposti a coppie ai<br />

tepali esterni. Il gineceo è composto da un ovario supero, monovulare,<br />

sormontato da tre stili filiformi e liberi terminanti con stimmi multifidi.<br />

Il frutto è un achenio, di forma trigonale, rivestito dai sepali interni.<br />

Fiorisce tra aprile e giugno, secondo la latitudine.<br />

Il genere comprende circa 200 specie. Tra le specie italiane più comuni si citano:<br />

1) <strong>Rumex</strong> acetosa L. <strong>1753</strong>: romice acetosa, sorrel; garden sorrel; grande oseille;<br />

wiesensauerampfer; acedera común; azeda-brava.<br />

2) <strong>Rumex</strong> acetosella L. <strong>1753</strong> = <strong>Rumex</strong> fascilobus Klokov. 1948 romice acetosella; sheeps<br />

sorrel; common sheep sorrel; sûrette; kleiner sauerampfer; acedera menor;<br />

erva-azeda.<br />

3) <strong>Rumex</strong> aetnensis C. Presl 1822 = <strong>Rumex</strong> pubescens Guss. 1826: romice dell'Etna.<br />

4) <strong>Rumex</strong> alpestris Jacq. 1762 = <strong>Rumex</strong> amplexicaulis Lapeyr. 1813 = <strong>Rumex</strong> arifolius All. 1785 =<br />

<strong>Rumex</strong> carpaticus Zapal. 1908.<br />

5) <strong>Rumex</strong> alpinus L. <strong>1753</strong>: i nomi comuni sono romice alpino; alpine dock; munk's<br />

rhubarb. Si distingue per essere specie di grosse dimensioni, con foglie basali più lunghe che<br />

larghe 3÷6 volte, achenio non visibile sulle valve fruttifere: specie che cresce vicino ai letamai<br />

1


nei pressi delle malghe. Presente in tutto il territorio con l'eccezione di Puglia, Sicilia e<br />

Sardegna.<br />

6) <strong>Rumex</strong> amplexicaulis Lapeyr. 1813. romice a foglie amplessicauli o romice a foglie<br />

amplessicauli.<br />

7) <strong>Rumex</strong> angiocarpus Murb. 1891 = <strong>Rumex</strong> acetosella L. sensu stricto, emend. ASA.Löve subsp.<br />

angiocarpus Murb.: romice con frutto rinchiuso; sheep's sorrel - H scap - V-VIII.<br />

8) <strong>Rumex</strong> aquaticus L. <strong>1753</strong>: romice acquatico; red dock; western dock. Si distingue per<br />

foglie basali cuoriformi alla base, acheni non visibili sulla faccia delle valve ovali. Presente<br />

nelle acque lente, in Trentino Alto Adige, Toscana, presenza incerta in Lazio, e Molise.<br />

9) <strong>Rumex</strong> beringensis Jurtzev & V.V. Petrovsky 1743 = Acetosella beringensis (Jurtzev & V. V.<br />

Petrovsky) Á. Löve & D. Löve: il nome <strong>Rumex</strong> graminifolius era comunemente applicato<br />

erroneamente a questa specie sia nell’area nord-occidentale del Nord America sia nel nord<br />

dell’Eurasia.Specie nota con i nomi di Bering Sea sorrel, Bering Sea dock, Beringia sorrel.<br />

10) <strong>Rumex</strong> biformis (Menyh.) Borbas 1884 = <strong>Rumex</strong> acetosa subsp. biformis (Lange) Castrov. &<br />

Valdés Berm. 1977.<br />

11) <strong>Rumex</strong> bucephalophorus L. <strong>1753</strong>. Conosciuto come romice capo di bue; horned dock;<br />

red dock; rumex tête de boeuf; ochsenkopf-ampfer; acedera de lagarto;<br />

catacuzes. Il tipo fenologico è T scap - II-V - It.S.C.M.Is.<br />

12) <strong>Rumex</strong> carpaticus Zapal 1908 = <strong>Rumex</strong> amplexicaulis Lapeyr. 1813 = <strong>Rumex</strong> arifolius<br />

All.1785 = <strong>Rumex</strong> montanus Desf. 1815: romice di montagna.<br />

13) <strong>Rumex</strong> confertus Willd. 1809: romice serrato, simile a <strong>Rumex</strong> alpinus L., ma con foglie<br />

giovani pubescenti nella pagina inferiore; valve cordato-rotonde più larghe che lunghe.<br />

Presente in Abruzzo, presenza incerta in Lazio.<br />

14) <strong>Rumex</strong> conglomeratus Murray 1770 romice conglomerata; sharp dock; clustered<br />

dock; rumex aggloméré; knäulblütiger ampfer; paniega; labaça-ordinária. Si<br />

distingue per foglie con lamina lanceolata a volte cordata alla base, margine irregolarmente<br />

crenato; valve più lunghe che larghe tutte con achenio bruno-rossastro, visibile sul lato.<br />

Presente in tutto il territorio ad eccezione della Val d’Aosta.<br />

15) <strong>Rumex</strong> crispus L. <strong>1753</strong> = <strong>Rumex</strong> elongatus Guss. 1826 = Lapathum crispum Scopoli :<br />

romice crespo, lapazio; curled dock; yellow dock curly dock; reggette; krauser<br />

ampfer; acedera crispada; labaça-crespa.<br />

16) <strong>Rumex</strong> cristatus DC. 1813 = <strong>Rumex</strong> graecus Boiss. & Heldr.: romice cristato; greek<br />

dock; greek dock.<br />

17) <strong>Rumex</strong> dentatus L. <strong>1753</strong>: toothed dock. Specie segnalata solo in Sicilia, dove non è più<br />

stata ritrovata.<br />

18) <strong>Rumex</strong> elongatus Guss. 1826 = <strong>Rumex</strong> crispus L. <strong>1753</strong> = Lapathum crispum Scopoli.<br />

19) <strong>Rumex</strong> graecus Boiss. & Heldr. 1859 = <strong>Rumex</strong> cristatus DC. 1813: romice cristato;<br />

greek dock; greek dock.<br />

20) <strong>Rumex</strong> graminifolius Georgi ex Lamb.1811: grassleaf sorrel.<br />

21) <strong>Rumex</strong> hydrolapathum Huds.1778: romice tabacco di palude.<br />

22) <strong>Rumex</strong> kerneri Borbás 1884 = <strong>Rumex</strong> confertoides Bihari 1929; secondo alcuni R. kerneri è<br />

una sottospecie di R. cristatus, per cui ≡ R. cristatus DC. 1813 subsp. kerneri (Borbás)<br />

Akeroyd & D.A.Webb 1884: romice di Kerner. E’ originaria dei soli Balcani e per ora<br />

localizzata in Trentino-Alto Adige. Presenta valve del frutto denticolate sul bordo, con denti<br />

lunghi sino a 0,5 mm ; foglie con nervature laterali inserite sulla nervatura centrale con angolo<br />

di 60°-90°; pagina inferiore delle foglie fortemente papillosa; infiorescenza interrotta e<br />

usualmente senza rami secondari; pianta di dimensioni fino ad 1 m.<br />

23) <strong>Rumex</strong> krausii Jurtsev & V.V. Petrovskii 1745 = Acetosella krausei (Jurtzev & V. V.<br />

Petrovsky) A’. Löve & D. Löve: krause's sorrel.<br />

2


24) <strong>Rumex</strong> intermedius DC. 1815: romice intermedio. Si distingue per la radice cilndrica<br />

carnosetta; foglie inferiori con orechiette per lo più bifide; valve reniformi alla base munite di<br />

un tubercolo rossastro. Presente in Abruzzo, Campania. Puglia, Sicilia.<br />

25) <strong>Rumex</strong> lachanus Forssk. 1775.<br />

26) <strong>Rumex</strong> longifolius DC. 1815 = <strong>Rumex</strong> hippolapathum Fries 1828 = <strong>Rumex</strong> domesticus<br />

Hartman 1820: dooryard dock o northern dock. Specie esotica naturalizzata, che si<br />

distingue per le foglie con lamina ovato-lanceolata o oblungo-lanceolata 3÷4 volte più lunghe<br />

che larghe con margine ondulato e apice acuto; valve reniformi a margine intero, generalmente<br />

senza tubercoli o a volte con un piccolo tubercolo; acheni di colore marrone lucido. Presente in<br />

Trentino alto Adige e Veneto. E’ considerata una malerba nelle liste di 46 Stati.<br />

27) <strong>Rumex</strong> lunaria L. <strong>1753</strong>: romice lunaria. specie esotica naturalizzata, che si distingue per<br />

foglie con picciolo patente a lamina rotondo cordata, tanto larga che lunga, infiorescenza afilla<br />

opposta alle foglie, valve senza tubercolo. Presente in Calabria, Sicilia, Sardegna.<br />

28) <strong>Rumex</strong> maritimus L. <strong>1753</strong>: romice marittimo. Si distingue per essere pianta glabra o<br />

debolmente papillosa; con foglie lanceolate con apice acuto, 4 volte più lunghe che larghe,<br />

margine intero a volte debolmente ondulato; le infiorescenza a maturità assumono un<br />

caratteristico colore giallo oro; valve del frutto con denti; acheni marrone chiaro, di piccole<br />

dimensioni. Presente in Veneto, Siclia, Sardegna, presenza dubbia in Friuli Venezia Giulia.<br />

29) <strong>Rumex</strong> montanus Desf. 1815 = <strong>Rumex</strong> amplexicaulis Lapeyr. 1813 = <strong>Rumex</strong> arifolius All. 1785<br />

= <strong>Rumex</strong> carpaticus Rech.f. 1908: romice di montagna, che si distingue per fusti eretti<br />

striato-scanalati, ramosi solo nell'infiorescenza, ocree intere, foglie basali a lamina lanceolata a<br />

base cuoriforme ed apice acuminato, valve ovali con tubercolo giallo ad ala rosea. Presente in<br />

tutto il territorio italiano con l'eccezione di Campania dove non è più stato ritrovato e Sicilia.<br />

30) <strong>Rumex</strong> nebroides Campd. 1819 = <strong>Rumex</strong> acetosa L. subsp. acetosa var. alpinus Boiss. =<br />

<strong>Rumex</strong> triangularis sensu Guss. non DC. 1843 = <strong>Rumex</strong> gussonii Arcangeli 1882: romice<br />

di Gussone, che si ditingue per ocree sfrangiate; foglie cauline lineari 8÷20 volte + lunghe che<br />

larghe; valve arrotondato-reniformi. Presente in Piemonte, Emilia e Romagna, Toscana,<br />

Marche, Umbria, Lazio, Abruzzi, Molise, Campania, Basilicata, Calabria, Siclia, presena<br />

dubbia in Liguria.<br />

31) <strong>Rumex</strong> nepalensis Spreng. 1825: romice del Nepal. Si distingue per le foglie<br />

profondamente cordate alla base e valve con denti piegati ad uncino. Presente in Aruzzo e<br />

Basilicata.<br />

32) <strong>Rumex</strong> nivalis Hegetschw. 1839: romice nivale. Si distingue per le foglie basali esterne con<br />

lamina da arrotondata a ovata e lanceolata, le più interne più sagittate; infiorescenza semplice o<br />

composta solo alla base; valve ovali, arrossate con vescicola basale ribattuta all'indietro.<br />

Presente nel Veneto.<br />

33) <strong>Rumex</strong> obtusifolius L. <strong>1753</strong>: romice comune. Presenta un rizoma legnoso grosso sino a un<br />

centimetro; fusto eretto, scanalato; foglie basali con lamina troncata alla base e arrotondata<br />

all'apice; foglie cauline progressivamente assottigliate; infiorescenza ramosa, ampia. L’habitat<br />

è rappresentato da incolti umidi, prati, colture irrigue. Non sono note le proprietà<br />

farmaceutiche. Ha un uso in cucina per il quale le foglie giovani possono essere mangiate in<br />

insalata.<br />

34) <strong>Rumex</strong> odontocarpus Grossh. 1930.<br />

35) <strong>Rumex</strong> palustris Sm. 1822: romice palustre. Specie che come R. maritimus, vive su<br />

fanghiglia; spesso è pigmentata di bruno; foglie lanceolato-lineari, le inferiori con base astata,<br />

bordo intero o denticolato, le superiori più ristrette; in fiorescenza ramosa e fogliosa sino in<br />

alto; peduncoli fiorali generalmente più brevi del periaznio; valve del frutto con denti nella<br />

minor parte indivisa. Presente in Piemonte, Trentino alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia,<br />

Emilia e Romagna, Marche, Umbria, Campania, Puglia, Basilcata, presenza incerta in Calabria,<br />

non ritrovato in tempi recenti in Abruzzo.<br />

3


36) <strong>Rumex</strong> patientia L. <strong>1753</strong>: romice erba pazienza, che si distingue per foglie con nervature<br />

facenti angolo di 45°-60°(-80°), valve con bordo intero o lievemente eroso. E’ una specie esteuropeo-turanica<br />

divenuta circumboreale, anticamente coltivata e naturalizzata o casuale in<br />

gran parte d’Italia, oggi in via di scomparsa. Presente in Val d’Aosta, Veneto, Friuli Venezia<br />

Giulia, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, presenza incerta in Umbria e<br />

Sicilia.<br />

37) <strong>Rumex</strong> pulcher L. <strong>1753</strong> = <strong>Rumex</strong> usticanus Lojac 1907. E’ noto con i seguenti nomi:<br />

romice cavolaccio; fiddle dock. Appartengono piante che si distinguono per essere glabre<br />

con fusto ben sviluppato; foglie inferiori per lo più chitarriformi; pannocchia grande e<br />

divaricata. Appartengono a questa specie alcune sottospecie: <strong>Rumex</strong> pulcher L. subsp. pulcher<br />

che si distingue per le foglie basali a forma di chitarra; valve ovali con poche lacinie distribuite<br />

tutt'attorno. Presente in molta parte del territorio italiano, con l'eccezione di Piemonte, Liguria,<br />

Puglia, Calabria. <strong>Rumex</strong> pulcher L. subsp suffocatus (Moris ex Bertol.) Nyman, che si<br />

distingue per fusti accorciati e racemi radicali addensati. Endemica della Sardegna. <strong>Rumex</strong><br />

pulcher L. subsp woodsii (De Not.) Arcang., che si distingue per foglie basali quasi mai a<br />

chitarra, valve subrotonde con molti denti inseriti soprattutto verso la base. Presente in Liguria,<br />

Toscana, Marche, Abruzzo, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna.<br />

38) <strong>Rumex</strong> sanguineus L. <strong>1753</strong>: romice sanguineo, che si distingue per foglie inferiori con<br />

ocrea di 1 cm, laminana lanceolata-astata acuminata, cuoriforme alla base; infiorescenza con<br />

foglie solo alla base dei verticilli inferiori; valve di cui una sola generalmente con tubercolo;<br />

peducnolo dei frutti fin quasi il doppio rispetto al frutto. Presente in quasi tutto il territorio con<br />

l'eccezione di Trentino Alto Adige e Veneto.<br />

39) <strong>Rumex</strong> scutatus L. <strong>1753</strong> = <strong>Rumex</strong> aetnensis C.Presl 1822: romice scudato; bucklerleaved<br />

sorrel; french sorrel.<br />

40) <strong>Rumex</strong> stenophyllus Ledeb. 1830: narrowleaf dock. Presenta valve intere verso l’apice e<br />

dentellate alla base.<br />

41) <strong>Rumex</strong> tenuifolius (Wallr.) Loeve 1941 = Acetosa angiocarpa (Murb.) Holub = Acetosella<br />

angiocarpa (Murb.) A.: romice a foglie sottili; sheep's sorrel.<br />

42) <strong>Rumex</strong> thyrsiflorus Fingerh. 1829: romice tirsifloro, specie esotica naturalizzata, simile a<br />

<strong>Rumex</strong> acetosa, ma con foglie più sottili 4÷14 volte, più lunghe che larghe, ondulate;<br />

infiorescenza ampiamente ramificata. Presente in Trentino Alto Adige.<br />

43) <strong>Rumex</strong> thyrsoides Desf. 1798 = <strong>Rumex</strong> intermedius Guss. non DC. 1827: romice a farfalla,<br />

che si distingue per fusto eretto, striato, lievemente zizagante; foglie 3÷4 volte più lunghe che<br />

larghe, lamina a contorno ovale, base astata; infiorescenza corimbosa, breve; valve reniformi,<br />

arrossate profondamente retuse, senza achenio evidente, con tubercolo ribattuto. Presente in<br />

Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, presena incerta in Molise.<br />

44) <strong>Rumex</strong> tingitanus L. <strong>1753</strong>: romice di Tangeri.<br />

45) <strong>Rumex</strong> tuberosus L. <strong>1753</strong>: romice tuberoso, che si ditingue per radice tuberosa composta da<br />

fibre dalle quali nascono tubercoli subrotondi; foglie lanceolato-saettiformi, valve persistenti,<br />

orbicolate, rossastre, senza tubercoli. Presente in Veneto, Puglia, Basilicata, Sicilia.<br />

46) <strong>Rumex</strong> ussuriensis Losinsk. 1936.<br />

47) <strong>Rumex</strong> vesicarius L. <strong>1753</strong>: romice vescicario, che si distingue per fusti deboli e prostrati;<br />

foglie ovate a lamina intera con base ottusa; grandi valve quasi tonde, membranose, dentellate<br />

con venature rosacee. Presente in Sicilia.<br />

4


<strong>Rumex</strong> acetosa L. subsp. acetosa<br />

Si distingue per le foglie cauline astato-lanceolate, più lunge che larghe 3÷6 volte , valve con frutti<br />

ovali. La diffusione è indicata nella figura 1.<br />

Figura 1 – Diffusione di <strong>Rumex</strong> acetosa in Canada e negli U.S.A., in Europa ed in Italia.<br />

Forma biologica: H scap<br />

Periodo di fioritura: V-VIII<br />

Tipo corologico: Circumbor.<br />

Altitudine (min/max): 0/2000 m.<br />

E’ nota una sottospecie di <strong>Rumex</strong> acetosa, la <strong>Rumex</strong> acetosa L. subsp. Acetosa che si distingue per<br />

le foglie cauline astato-lanceolate, più lunge che larghe 3÷6 volte , valve con frutti ovali.<br />

<strong>Rumex</strong> acetosella L. <strong>1753</strong><br />

Un sinonimo di questa specie è <strong>Rumex</strong> fascilobus Klokov.<br />

La romice acetosella è nota anche con i nomi regionali di “Pan-e-vin”, “Pan cucch”. In inglese è<br />

chiamata Sheeps sorrel, negli USA è nota come common sheep sorrel, in francese come sûrette, in<br />

tedesco come kleiner sauerampfer, in spagnolo acedera menor e in portoghese erva-azeda.<br />

L’habitus e forma di crescita é erbaceo perenne, la forma biologica é emicriptofita scaposa. Le<br />

dimensioni della pianta sono 10-40 cm, la radice é secondaria da rizoma, il fusto ipogeo é rizoma<br />

sottile orizzontale, il fusto epigeo é eretto, striato, arrossato alla base, le foglie sono intere,<br />

picciolate, lineari e larghe al massimo 4 cm, i lobi basali patenti intere o divise, di sapore acidulo;<br />

l’infiorescenza é ramosa, racemo di spighe con verticilli fiorali, i fiori sono monosessuali penduli di<br />

1 mm, il perianzio sepaloide trimero con 3+3 tepali verdi arrossati, 6 stami nei fiori maschili, ovario<br />

supero con stimma piumoso nei femminili; il frutto è un achenio trigono-ovale protetto da valve.<br />

La distribuzione regionale é discontinua in Carnia, Alto Livenza, zona collinare, nelle Prealpi Giulie<br />

e Carso goriziano. La distribuzione altitudinale (metri s.l.m.) é 0-2200. E’ un geoelemento subcosmopolita,<br />

l’ambiente caratteristico è quello delll’incolto (figura 3).<br />

La fioritura avviene da maggio a agosto. E’ una specie acidofila, comune negli incolti aridi e<br />

sabbiosi, presente anche nelle zone ruderali. E’ una pianta polimorfa in particolare per la forma<br />

delle orecchiette fogliari.<br />

La diffusione di questa specie è riportata nella figura 2. Nella figura 4, 5 e 6 vengono mostrati i<br />

fiori, la pianta nel suo complesso e i semi, rispettivamente.<br />

Forma biologica: H scap<br />

Periodo di fioritura: V-VIII<br />

5


Tipo corologico: Subcosmop.<br />

Altitudine (min/max): 0/2200 m.<br />

Sono note le seguenti sottospecie di <strong>Rumex</strong> acetosella L.:<br />

• <strong>Rumex</strong> acetosella L. subsp. acetosella L. che si distingue per foglie basali più lunghe che larghe<br />

4÷8 volte.<br />

• <strong>Rumex</strong> acetosella ssp. acetoselloides<br />

• <strong>Rumex</strong> acetosella L. subsp. angiocarpus (Murb.) Murb. che si distingue per valve del frutto<br />

saldate all'achenio; presente in Lombardia, Emilia e Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio,<br />

Abruzzi, Molise, Campania, Basilicata, Calabria, Sardegna e presenza incerta in Sicilia.<br />

• <strong>Rumex</strong> acetosella L. subsp. multifidus (L.) Schübl. & G. Martens presente in Abruzzo,<br />

Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia.<br />

• R. acetosella subsp. pyrenaicus (Pourret ex Lapeyrouse).<br />

Va anche detto che, ai fini della determinazione dei semi estranei nell’analisi delle sementi per la<br />

determinazione della purezza di un qualunque campione, l’eventuale presenza di semi del genere<br />

<strong>Rumex</strong> va considerata in termini numerici, ma non la presenza di semi di R. acetosella e R.<br />

maritimus. I semi di queste due specie, se reperiti nel campione di analisi, non devono essere<br />

considerati ai fini della verifica del contenuto massimo di semi di <strong>Rumex</strong> spp; devono, pertanto,<br />

essere identificati e, nel caso delle sementi di base e pre-base, valutati in relazione al requisito<br />

previsto per la “singola specie”; cioè, la presenza di un seme di R. acetosella e R. maritimus in un<br />

campione del peso stabilito (50 g), non deve essere considerata come impurezza se un secondo<br />

campione di peso doppio ne è esente.<br />

•<br />

Figura 2 – Diffusione di <strong>Rumex</strong> acetosella L. in Canada e negli U.S.A., in Europa ed in Italia.<br />

Figura 3 – Prato di<br />

<strong>Rumex</strong> acetosella<br />

Figura 4 - Fiori<br />

Figura 5 –<br />

Foglie e radici<br />

Figura 6 – Semi<br />

6


<strong>Rumex</strong> aetnensis C. Presl<br />

Figura 7 – Distribuzione in Europa Figura 8 – Distribuzione in Italia<br />

Specie pioniera endemica della Sicilia che colonizza il substrato lavico.<br />

Forma biologica: Ch suff<br />

Periodo di fioritura: VI-VIII<br />

Tipo corologico: Emdem.<br />

Altitudine (min/max): 500/2600 m.<br />

Figura 9 – <strong>Rumex</strong> aetnensis su terreno vulcanico. Figura 10 – <strong>Rumex</strong> aetnensis sull’Etna.<br />

<strong>Rumex</strong> amplexicaulis Lapeyr. 1813<br />

Il tipo fenologico é H scap - V-VI - It.(M.).<br />

Figura 11 - <strong>Rumex</strong> amplexicaulis<br />

7


<strong>Rumex</strong> angiocarpus Murb. 1891<br />

In alcune zone, come le dune di Massenzatica, uno dei più antichi e appariscenti complessi dunosi<br />

fossili del delta padano, il romice con frutto rinchiuso viene considerata tra le rarità botaniche. Essa<br />

è una pianta spontanea tipica dei suoli sabbiosi, leggermente acidi. Nella figura 12 è riportata la<br />

diffusione in Italia di questa specie.<br />

Figura 12 – Diffusione in Italia <strong>Rumex</strong> angiocarpus.<br />

<strong>Rumex</strong> aquaticus L. <strong>1753</strong><br />

Presente nelle acque lente, in Trentino Alto Adige, Toscana, presenza incerta in Lazio, e Molise<br />

(figura 13).<br />

Figura 13 – Diffusione di <strong>Rumex</strong> acquaticus in USA, Europa e in Italia.<br />

Altezza della pianta di 80-150 cm. Fusto eretto, ramificato fino a infiorescenza, rossastro, solcato.<br />

Fiore solitamente bisessuale. Comune la presenza di fiori nei pressi della base. Segmenti del<br />

perianzio in due verticilli. Le valve dei frutti sono ampiamente ovate a triangolari. 6 stami ed un<br />

pistillo costituito da 3 carpelli fusi. 3 stili e fiori in racemi. Le foglie basali si alternano e sono<br />

glabre più lunghe che larghe, cordate alla base e debolmente ondulate. Gli acheni non visibili sulla<br />

faccia delle valve ovali (figura 14).<br />

8


Figura 14 – Pianta intera, foglia, fiori, frutti e tavola esplicativa di <strong>Rumex</strong> acquaticus.<br />

<strong>Rumex</strong> beringensis Jurtzev & V.V. Petrovsky<br />

E’ un romice presente nel solo territorio dell’Alaska negli Stati Uniti ed è un bell’esempio di pianta<br />

resistente alle temperature polari.<br />

Pianta perenne, glabra, con folti e densi stoloni sotterranei. Fusto eretto che si ramifica a 5-15 dalla<br />

in infiorescenze e germogli di solito non allungati. Le foglie sono di colore ocrea marrone o brunorossastro,<br />

membranose, con lamina non lineare, a spatola-lanceolate, astate (senza lobi basali), 1,5-5<br />

× 0,1-0,3 cm, con una base strettamente a cuneo che si restringe gradualmente restringendo in<br />

picciolo, con margini interi, piatti o leggermente convoluti, con un apice ottuso o subacuto. Le<br />

infiorescenze terminali, più o meno dense, sono strettamente paniculate con branche dirette verso<br />

l'alto. I pedicelli fiorali sono lunghi 1-4 mm. I fiori in numero di 3-7 sono riuniti in verticilli; i tepali<br />

interni decisamente allargati, 1,6-2,3 × 1,8-2,5 mm (con ala libera 0,3-0,5 mm di larghezza), cuneati<br />

alla base, con apice ottuso o subacuto. I frutti sono acheni marroni o bruno-rossastri, 1-1,5 × 0,8-1,2<br />

mm.<br />

Il corredo cromosomico è 2n = 14. La fioritura è estiva. Predilige terreni sabbiosi e ghiaiosi delle<br />

coste, gli affioramenti calcarei, con altitudini comprese tra 0-300 m. La si ritrova nello Yukon, in<br />

Alaska, in Asia nell’Estremo Oriente russo (figura 15).<br />

Figura 15 – Diffusione di <strong>Rumex</strong> beringensis.<br />

9


<strong>Rumex</strong> bucephalophorus L. <strong>1753</strong><br />

In figura 16 sono indicate le principali caratteristiche di questa specie: plantule con foglie<br />

cotiledonari ellittiche o ovali, arrotondate, più o meno pedinate e con nomofilli interi, ellittici o<br />

ovali, più o meno dentati. Piante di altezza di 5-30 cm., glabre, spesso di colore rossastro. Fusto<br />

sottile, ascendente o eretto, semplice e poco ramificato. Foglie in rosetta in basso piccole, in<br />

seguito, ovato-romboidali o lanceolate, intere, attenuate alla base, con guaina bianca, brillante,<br />

acuto-2-lobato. Fiori verdastri, semplici, snello, quasi senza tepali,i con una brattea basale. Frutti<br />

con un peduncolo fruttifero claviforme e ricurvo a valvole coriacee, lanceolate, deltoidi, con denti<br />

di spessore ed agganciati sui margini (3-5 per lato).<br />

Biologico tipo: annuale.<br />

Figura 16 – Piantine, infiorescenza e semi di <strong>Rumex</strong> bucephalophorus.<br />

Sono note diverse sottospecie di <strong>Rumex</strong> bucephalophorus:<br />

• <strong>Rumex</strong> bucephalophorus L. ssp. aegaeus Rech. f. , che si distingue per fusti gracili, ascendenti;<br />

frutti basali precoci; valve ovato generalmente con 3 denti ± patenti per lato. Presente in Sicilia.<br />

Tipo fenologico: T scap – II-V – Is.<br />

• <strong>Rumex</strong> bucephalophorus L. ssp. bucephalophorus , che si distingue per i peduncoli generalmente<br />

corti, valve con 3 denti diritti su ciascun lato. Presente in Liguria, Emilia e Romagna, Toscana,<br />

Umbria, Lazio, Abruzzi, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna. Tipo<br />

fenologico: T scap – II-V – It.S.C.M.Is.<br />

• <strong>Rumex</strong> bucephalophorus L. ssp. graecus (Steinh.) Rech. Tipo fenologico: T scap – II-V<br />

• <strong>Rumex</strong> bucephalophorus L. ssp. hispanicus (Steinh.), che si distingue per peduncoli corti, valve<br />

su ciascuna lato con 3÷5 (7) denti ricurvi. Presente in Sicilia. Tipo fenologico T scap – II-V – Is.<br />

• <strong>Rumex</strong> bucephalophorus L. ssp. gallicus (Steinh.) Rech. f. , che si distingue per avere peduncoli<br />

brevi, altri maggiori e claviformi; valve dei frutti con peduncolo claviforme ovato-lanceolate,<br />

con 3÷4 denti patenti per lato; valve dei frutti con peduncolo corto linguiformi, intere o con corti<br />

denti. Presente in Toscana, Sicilia, Sardegna.<br />

<strong>Rumex</strong> crispus L. <strong>1753</strong><br />

L’etimologia del genere deriva dal latino”rumex” = ”lancia”, indica la forma delle foglie; il nome<br />

specifico indica la caratteristica increspatura delle foglie.<br />

La forma biologica è H scap, un’emicriptofita scaposa. Il tipo corologico è subcosmopolita. In Italia<br />

è diffusa su tutto il territorio (figura 17).<br />

Si tratta di piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale<br />

allungato, spesso privo di foglie.<br />

E’ una pianta erbacea perenne, glabra, con radice fittonante, fusto cilindrico, striato, eretto, spesso<br />

soffuso di rosso-bruno, ramoso alla sommità. Altezza sino a 120 cm. Le foglie inferiori hanno lungo<br />

picciolo amplessicaule, lamina oblungo-lanceolata ondulata con margine crespo, quelle inserite sul<br />

10


fusto, sono alterne con picciolo ridotto sottili ovali ed appuntite. I piccioli sono scanalati, sovente<br />

lievemente arrotolati sulla pagina inferiore delle foglie, dove formano una guaina membranosa. I<br />

fiori riuniti in verticilli all’ascella delle foglie superiori, formano dense infiorescenze verdastre.<br />

Hanno perigonio erbaceo persistente diviso in 6 lacinie. I frutti sono piccoli acheni cuoriformi,<br />

ricopertiti dalle valve membranose del perianzio (figura 18).<br />

L’antesi avviene in maggio-luglio.<br />

L’habitat è rappresentato da terreni umidi e argillosi, nei prati e ai margini delle strade, ruderi, da 0<br />

a 1.500 m..<br />

Può essere utilizzata come erba amara, astringente, depurativa, rinfrescante, antianemica. Le<br />

giovani foglie possono essere usate nelle minestre, oppure miste ad altre erbe cucinate lesse.<br />

Impiegata in caso di laringite, tosse secca e mal di gola.<br />

La sua radice, molto ricca di ferro, è utilizzata come antianemico, tonico-ricostituente, astringente.<br />

Per uso esterno, cataplasmi di foglie possono essere impiegati in presenza di dermatiti, affezioni<br />

cutanee, foruncoli. In America, è fra le poche piante che naturalizzate dall’Europa, sono state<br />

adottate da alcune tribù indiane e utilizzate insieme ad altre specie native d <strong>Rumex</strong>, in particolare i<br />

teton dakota applicavano le foglie verdi tritate ai foruncoli per promuoverne il processo<br />

suppurativo. Le radici contenenti tannino erano invece utilizzate dai flambeau ojibwa per favorire la<br />

cicatrizzazione e la chiusura dei tagli.<br />

Figura 17 – Diffusione nel mondo di <strong>Rumex</strong> crispus. Figura 18 – La pianta.<br />

<strong>Rumex</strong> cristatus DC. 1813<br />

<strong>Rumex</strong> cristatus DC. (= R. graecus Boiss. & Heldr.), il romice cristato - H scap è una pianta<br />

perenne robusta, fino a 2 m con goglie. grandi, minutamente papillose inferiormente, con nervature<br />

laterali formanti un angolo di 60°-90° rispetto alla nervatura principale. L’infiorescenza si presenta<br />

densa, spesso con rami secondari; le valve dei frutti si presentano con denti lunghi sino a 1 mm,<br />

usualmente di colore bruno-rossastre e spesso con 3 tubercoli, di cui uno di maggiori dimensioni.<br />

La diffusione di questa specie è rappresentata nella figura 19.<br />

Figura 19 – Diffusione negli U.S.A., in Europa ed in Italia di <strong>Rumex</strong> cristatus.<br />

11


In questi ultimi anni <strong>Rumex</strong> cristatus si sta diffondendo in Italia settentrionale proveniente dai<br />

Balcani e della Sicilia, si sta espandendo sugli argini del Po a partire dal cremonese, nel triestino e<br />

lungo la costa adriatica da Chioggia alle Marche. Inizialmente era stata confusa con la congenere R.<br />

kerneri, originaria dei soli Balcani e per ora localizzata in Trentino alto Adige. Entrambe sono<br />

simili a R. patientia L., specie est-europeo-turanica divenuta circumboreale, anticamente coltivata e<br />

naturalizzata o casuale in gran parte d’Italia, oggi in via di scomparsa. Si ritiene utile evidenziare<br />

i caratteri differenziali di queste entità, fornendo anche i primi dati sulla loro distribuzione in Italia.<br />

Si ritiene utile segnalare che nell’erbario del Museo di Bolzano sono conservati alcuni campioni,<br />

ancora allo studio, che sembrano corrispondere a R. stenophyllus Ledeb., con valve intere verso<br />

l’apice e dentellate alla base. Si ritiene utile evidenziare la seguente chiave analitica per la<br />

distinzione delle specie prima indicate. Il riconoscimento di questa specie assume notevole<br />

importanza poiché essa è considerata, tra l’altro, un’avventizia invasiva che sta rapidamente<br />

diffondendosi che in pochi anni in Emilia e Romagna ha conquistato uno spazio impressionante,<br />

soprattutto lungo strade, ferrovie, canali, soprattutto nella parte orientale come Romagna,<br />

Bolognese, fino al Reggiano ed è, tuttora, in attivissima espansione. Si tratta di un <strong>Rumex</strong> di grandi<br />

dimensioni, alto come un uomo e più, che produce grandi quantità di frutticini.<br />

Chiave analitica di riconoscimento (figura 20, figura 21):<br />

1 Valve del frutto denticolate sul bordo; foglie con nervature laterali inserite sulla nervatura centrale<br />

con angolo di 60°-90°<br />

2 Valve del frutto con denti lunghi sino a 1 mm; pagina inferiore delle foglie minutamente<br />

papillosa; infiorescenza densa, spesso con rami secondari; pianta alta fino a 2 m....R. cristatus<br />

2 Valve del frutto con denti lunghi sino a 0,5 mm; pagina inferiore delle foglie fortemente<br />

papillosa; infiorescenza interrotta e usualmente senza rami secondari; pianta di minori<br />

dimensioni (fino ad 1 m) ……………………………………………………………R. kerneri<br />

1 Valve del frutto con bordo intero o debolmente eroso; nervature facenti un angolo di 45°-60° fino<br />

a 80°) ……………………………………………………………………………………..R. patientia<br />

Figura 20 – Pianta e infiorescanza Figura 21 – Caratteristiche dei frutti e delle valve.<br />

Secondo alcuni <strong>Rumex</strong> cristatus ha due sottospecie: <strong>Rumex</strong> cristatus DC. subsp. cristatus e <strong>Rumex</strong><br />

cristatus DC. subsp. kerneri (Borbás) Akeroyd & D.A. Webb (= <strong>Rumex</strong> kerneri Borbás = R.<br />

confertoides Bihari). Quest’ultima è simile alla subspecie nominale, ma di minori dimensioni, foglie<br />

con pagina inferiore fortemente papillosa, infiorescenza generalmente senza rami secondari, valve<br />

con denti lunghi sino a 0,5 mm, bruno scuro e spesso con un solo tubercolo. Presente in Trentino<br />

alto Adige.<br />

<strong>Rumex</strong> dentatus L. <strong>1753</strong><br />

Specie segnalata solo in Sicilia, dove non è più stata ritrovata.<br />

<strong>Rumex</strong> dentatus, belonging to subsect. Dentati Rechinger f. (K. H. Rechinger 1937), is an extremely<br />

variable species. In Eurasia and northern Africa it is represented by several distinct races, usually<br />

regarded as subspecies. Rechinger reported from North America (California and Oregon, mostly as<br />

12


a casual alien occuring in ballast grounds) only subsp. klotzschianus (Meisner) Rechinger f., which<br />

is native in southern and eastern Asia (China, India, Japan, Korea). J. E. Dawson (1979) also<br />

regarded this as the most common subspecies in North America. However, I believe most North<br />

American representatives of this aggregate belong to subsp. halacsyi (Rechinger f.) Rechinger f.,<br />

which is native in the eastern Mediterranean region (Asia Minor), the Caucasus, southeastern<br />

Europe, and western and central Asia. This subspecies, sometimes recognized as R. halacsyi<br />

Rechinger f., differs from subsp. klotzschianus by its broader triangular (not rounded) inner tepals<br />

and longer teeth (to 3 mm). Unfortunately, subspecies of R. dentatus still are insufficiently<br />

understood even in Eurasia. It would be premature to assign most North American specimens to any<br />

infraspecific entity.<br />

Figura 22 – Frutti di <strong>Rumex</strong> dentatus L.<br />

Sono note le seguenti sottospecie:<br />

• <strong>Rumex</strong> dentatus subsp. dentatus;<br />

• <strong>Rumex</strong> dentatus subsp. halacsyi;<br />

• <strong>Rumex</strong> dentatus subsp. reticulatus.<br />

<strong>Rumex</strong> hydrolapathum Hudson 1778<br />

Specie elofita che si distingue per foglie basali lanceolate acute alle due estremità e ondulate sul<br />

bordo, lunghe fino ad 1 m; spiga fiorale strettamente ramificata; valve ovali-cuorifomi acute. La<br />

diffusione è indicata nella figura 23. Presenza incerta in Val d’Aosta, Marcge, Moòise. Mai più<br />

ritrovato in Trentino alto Adige.<br />

Figura 23 - Diffusione in Italia.<br />

13


<strong>Rumex</strong> obtusifolius L. <strong>1753</strong><br />

Noto con il nome di romice comune. Presenta un rizoma legnoso grosso sino a un centimetro; fusto<br />

eretto, scanalato; foglie basali con lamina troncata alla base e arrotondata all'apice; foglie cauline<br />

progressivamente assottigliate; infiorescenza ramosa, ampia.<br />

L’habitat è rappresentato da incolti umidi, prati, colture irrigue.<br />

Non sono note le sue proprietà farmaceutiche.<br />

Ha un uso in cucina per il quale le foglie giovani possono essere mangiate in insalata.<br />

La sua diffusione è rappresentata nella figura 24<br />

Figura 24 – Diffusione <strong>Rumex</strong> obtusifolius negli U.S.A., in Europa ed in Italia.<br />

La formula fenotipica riguardante questa specie è: H scap - VI-VIII - It.(S.)(C.)(M.)(Is.). Nella<br />

figura 25 sono riportate alcune caratteristiche di questa specie.<br />

Figura 25 – Particolare di <strong>Rumex</strong> obtusifolius; tavola elaiografica e seme.<br />

Sono note le seguenti sottospecie di <strong>Rumex</strong> obtusifolius:<br />

• <strong>Rumex</strong> obtusifolius L. ssp. obtusifolius: H scap - VI-VIII - It.S.C.M.Is. Si distingue per foglie<br />

papillose di sotto e sul picciolo, infiorescenza ramosa; valve dei frutti allungate con margine<br />

dentato. Presente in tutto il territorio con l'eccezione di Puglia e Sicilia;<br />

• <strong>Rumex</strong> obtusifolius L. ssp. subalpinus (Schur) Celak.: H scap - VI-VIII - It.S. Si distingue per le<br />

valve trangolari, acute, glabre. Presente in Trentino alto Adige;<br />

14


• <strong>Rumex</strong> obtusifolius L. ssp. sylvestris (Wallr.) Rech.: H scap - VI-VIII - It.S.C.Is. Si distingue per<br />

valve con 1÷2 dentelli basali, talvolta anche intere. Presente in Veneto, Emilia e Romagna,<br />

Abruzzo, Campania, Sardegna;<br />

• <strong>Rumex</strong> obtusifolius L. ssp. transiens (Simonkai) Rech.: H scap - VI-VIII - It.S. Si distingue per le<br />

3 valve provviste di tubercolo. Presente in Trentino alto Adige, Friuli Venezia Giulia.<br />

• <strong>Rumex</strong> obtusifolius var. cristatus Neilr. 1859.<br />

<strong>Rumex</strong> scutatus L. <strong>1753</strong><br />

Un sinonimo è <strong>Rumex</strong> aetnensis C.Presl. I nomi volgari sono: in italiano “romice scudato”, in<br />

inglese “buckler-leaved sorrel”, in americano “french sorrel”.<br />

Pianta spontanea diffusa in Italia nota con i nomi di acetosa romana, acetosa francese, acetosa<br />

tonda, romice di monte. Circa l’etimologia del nome limneano, il primo termine del binomio è il<br />

nome con cui i Latini chiamavano la pianta; esso deriva da rumex con il significato di asta, lancia,<br />

in riferimento alla forma appuntita delle foglie di molte specie. Non ha consistenza la presunta<br />

derivazione da rumen riferita alla pratica che i Latini avevano di masticare le foglie dell`erbaggio. Il<br />

secondo termine allude alla forma delle foglie simili a uno scudo.<br />

Circa i caratteri botanici si tratta di una pianta erbacea perenne, suffruticosa alla base, caratterizzata<br />

da fusti striscianti e rami ascendenti, lunghi fino a 60 cm, con foglie carnosette, cuoriformi, le<br />

inferiori lungamente picciolate. I fiori, riuniti in pannocchie terminali lasse, sono poligamomonoici,<br />

penduli, con perianzio formato da due verticilli di 3 segmenti sepaloidei, di colore<br />

verdastro, screziati di rosso, gli interni persistenti nel frutto, i fiori maschili con 6 stami ad antere<br />

gialle, i femminili con ovario unico, trigono e 3 stili. Il frutto è un achenio provvisto di 3 ampie ali<br />

membranose, rossastre, a margine arrotondato (figura 26). Tutta la parte aerea della pianta contiene<br />

discrete quantità di ossalato acido di potassio, responsabile del gusto acidulo, astringente.<br />

Figura 26 - <strong>Rumex</strong> scutatus<br />

Il romice scudato si rinviene in tutte le zone montuose dell’Italia, dove cresce sulle rocce, i ghiaioni<br />

e i vecchi muri, soprattutto su terreno calcareo. Sull’Etna, a quote più alte, dai 1750 m fino ai 3000<br />

m di altitudine, si rinviene una forma endemica, la forma aetnensis, tipica delle sciare e delle sabbie<br />

15


vulcaniche, caratterizzata da un portamento ridotto, con foglie pubescenti, cuoriformi-rotondate,<br />

arrossate e pannocchia meno ramificata.<br />

Riguardo all’uso alimentare del romice scudato, sono considerate eduli le giovani cime degli steli<br />

arrossati e succosi con le foglie carnosette. Le popolazioni etnee usano staccare le cime del romice<br />

scudato e masticarle per gustare il succo leggermente acidulo. Tale pratica è fatta più per<br />

passatempo che per scopo alimentare, anche se la linfa della pianta ha un ottimo effetto dissetante.<br />

Un’abitudine simile è praticata, soprattutto dai ragazzi, anche per l’acetosella (Oxalis pes-caprae<br />

L.), specie della famiglia Oxalidaceae, a fiori gialli sorretti da un lungo peduncolo succulento;<br />

l’acetosella, chiamata in dialetto “acitazzu”, è assai più acida del romice, avendo un maggiore<br />

contenuto di ossalato. In alcune località etnee le cime del romice si impiegano anche per insaporire<br />

le insalate. In varie parti d’Italia e d’Europa, il romice scudato è apprezzato in cucina per il suo<br />

gusto acidulo e rinfrescante, molto più che nel nostro territorio. Particolarmente nota è una zuppa<br />

tipica della Francia, in cui esso si unisce al pomodoro e al brodo di pollo. Generalmente si usano,<br />

come da noi, i nuovi getti, ma in passato venivano considerati eduli anche i fusti striscianti; questi<br />

venivano essiccati e adoperati, dopo averli torrefatti, come surrogato del caffè.<br />

Le principali caratteristiche bio-ecologiche sono:<br />

Forma biologica: H scap<br />

Periodo di fioritura: VI-VIII<br />

Tipo corologico: S-Europ.-Sudsib.<br />

Altitudine (min/max): 400/2600 m.<br />

La diffusione in Europa ed in Italia è riportata nella figura 27<br />

Figura 27 – Diffusione del romice scudato in Europa ed in Italia.<br />

Sono note quattro sottospecie di romice scudato:<br />

• <strong>Rumex</strong> scutatus L. var. glaucus Gaudin con il seguente fenotipo: H scap; VI-VIII; It.S.C.M.Is.;<br />

• <strong>Rumex</strong> scutatus L. var. insularis Briq. il cui fenotipo è: H scap; VI-VIII; (Is.);<br />

• <strong>Rumex</strong> scutatus L. subsp. glaucescens (Guss.) Brullo, Scelsi & Spamp., che si distingue per<br />

foglie grassette e glaucescenti. Endemica della Sicilia e Sardegna.<br />

• <strong>Rumex</strong> scutatus L. subsp. scutatus, che si distingue per fusti, rugosi, glabri e arrossati in basso,<br />

striscianti e con rami ascendenti; foglie alterne, più corte del loro picciolo, con lembo astato a<br />

forma di scudo, 2 orecchiette divergenti e ottuse; pannocchia ramosa disposti in piccoli verticilli;<br />

achenio trigono sviluppato dal perianzio, avvolto da 3 valve rossiccie, membranose. intere,<br />

suborbicolari, cordate. Presente in gran parte del territorio, ad eccezione dell’Emilia e Romagna,<br />

Sicilia, Sardegna.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!