12.06.2013 Views

porcelli s., fiume f., saponaro a., 1987. - Francescofiume.Altervista.Org

porcelli s., fiume f., saponaro a., 1987. - Francescofiume.Altervista.Org

porcelli s., fiume f., saponaro a., 1987. - Francescofiume.Altervista.Org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ISTITUTO SPERIMENTALE PER L'ORTICOLTURA<br />

SALERNO<br />

(Direttore: Prof. Dott. Sergio Porcelli)<br />

Sergio Porcelli - Francesco Fiume - Anna Saponaro<br />

La resistenza genetica come metodo di<br />

lotta efficace al Verticilliunz Cabliae Kleb.<br />

nel PePerone<br />

edagricob d/<br />

Estratto dalla Rivista di " SEMENTI ELETTE "<br />

Anno XXXlll - n. 1-2 - gennaio-aprile 1987


La resistenza<br />

genetica come metodo di lotta<br />

efficace al verticilIÍum dahliae Kleb.<br />

nel peperone<br />

La base genetica dells resistenza sembra essere costítuito, in alcuni casi, da uno o pochi geni, in<br />

altri potrebbe essere polígenica<br />

Sergio Porcelli - Francesco Fiume - Anna Saponaro (r)<br />

La lotta contro la tracheoverticilliosi (Verticiltium dah_<br />

liae Kleb.) del peperone può essere effettuata con l,impie_<br />

go di mezzi fisici, chimici e genetici.<br />

La disinfestazione del terreno con il calore (vapore sur_<br />

riscaldato) o con prodotti chimici (ad esempio'il ùro-uro<br />

di-metile) trova grande limitazione nel costo ed è applicata<br />

solo nelle colture in serra.<br />

ln pieno campo I'unico intervento efficace e convenien_<br />

te è l'impiego di cultivar geneticamente resistenti che ha lo<br />

scopo preciso di limitare i trattamenti chimici, fino ad escludere<br />

nella pratica colturale del peperone la tecnica della bro_<br />

murazione del terreno che sta diventando sempre più co_<br />

stosa.ed inquinante verso l,ambiente.<br />

E da qualche decennio che viene affrontato il proble_<br />

ma di questo tipo di resistenza e la ricerca ha portato alla<br />

scoperta di sorgenti di resistenza individuate in una specie<br />

selvatica di Capsicum chinense, varietà ,,surrinam'i che<br />

sembrano controllate da una serie di più geni ad azione do_<br />

minante (Saccardo e Sree Ramulu, 1Tll, tlllal.<br />

Un buon grado di resistenza a V. dahlioe é stato ,i_<br />

scontrato in un peperoncino piccante sardo di Capsicum an_<br />

nuum var. acuminatum Irish ed un peperoncino piccante<br />

tailandese dt C. annuum var. fascicuiatum Irish (Éiume el<br />

al., 1984; Porcelli e Fiume, l9g4).<br />

--Allo scopo di differenziare gli individui suscettibili da<br />

Tns.r-r-n | - Percentuale di pianîe con sintomatorogia differenziara in rerazione<br />

all'età ed alla massa di inoculo. (I gruppo).<br />

Piante inoculate al secondo nomofillo<br />

Concentrazione di propaguli<br />

Linee<br />

Bassa<br />

esaminate<br />

Sintomatologia Sintomatologia<br />

Assente Leggera Grave Assente Leggera Grave<br />

4 - ll 89 1l 67 22<br />

7 - ll 89 ll 67 22<br />

8 - ll 89 22 67 ll<br />

9 - ll 89 ll 67<br />

t4 44 55 100 !<br />

15 33 67 100<br />

17 56 44 44 56<br />

19 78 22 33 56 n 24 56 44 33 56 il<br />

25 22 78 22 67 ll<br />

27 44 56 33 56 ll<br />

35 33 67 33 44 22<br />

37 ll 89 ll 67 22<br />

38 44 44 ll 100<br />

39 22 78 22 67 ll<br />

40 22 78 22<br />

quelli 56<br />

resistenti<br />

22<br />

è estremamente importante conoscere le in- 46 ll 89 1l 67 22<br />

terazioni tra.genotipo ed ambiente, le quali giocano 50<br />

un pe_<br />

44 56 33 56 ll<br />

so ancora più 51 44<br />

elevato quando 56 100<br />

ci si trova di fronte a rési_ 52 44 56 33 56 ll<br />

stenze oligo-poligeniche spesso dipendenti, per la loro espres_ 62<br />

'r2<br />

44 56 33 56 ll<br />

sione fenotipica, da fattori esterni ambientali e che, ìor_<br />

44 56 33 56 ll<br />

malmente, per la grossolanità<br />

78 ll<br />

della pressione<br />

89 ll 78 ll<br />

di selézione 85 44 56<br />

cul vengono 89 ll<br />

sottoposte, passano inosservate.<br />

86 67 33 100<br />

In questo lavoro sono riportate alcune ricerche 87<br />

aventi<br />

6'7 33 89 ll<br />

per obiettivo la 89<br />

differenziazione<br />

56 44<br />

dei genotipi 89 ll<br />

in suscettibili 93 44 56<br />

e resistenti 89 ll<br />

ed il loro comportamento al variare di alcuni 100 44 56 33 56<br />

fattori<br />

;<br />

come l'età della piànta e la densità di inoculo.<br />

lol 22 iB 22 56 22<br />

lo8 33 67 33 M 22<br />

llo 33 6i 33 44 ))<br />

lll 33 6.t 33 44 22<br />

Materiali e metodi<br />

I 13 56 44 100<br />

ll5 44 56 33 56 l1<br />

ll8 '))<br />

Sono state provate 33 67<br />

480 33<br />

linee 44<br />

e varietà di peperone, al_<br />

Lavoro no 146 svolto nell'ambito del Progetto Finalizzato Orticoltura - sub-progetto "peperone" - del Ministero dell,Agricoltura e delle Foreste.<br />

(r) Istituto sperimentale per I'Orticoltura di Salerno.<br />

r-fi/41


cune delle quali previamente sottoposte a trattamenti mutageni<br />

mediante radiazioni, allo scopo di aumentare la variabilità<br />

genetica e quindi la possibilità di indurre un'espreslevate<br />

su bancale in serra di vetro in appositi plateaux di<br />

polistirolo con terreno sterilizzato a vapore.<br />

sione fenotipica dipendente da geni di resistenza.<br />

Si è utilizzato un isolato di V. dahliae ottenuto da pian- Risultati e discussione<br />

te di peperone che hanno manifestato la sindrome da tracheoverticilliosi.<br />

Le colonie del fungo impiegate per la preparazione<br />

della massa di inoculo sono state ottenute in piastra,<br />

contenente estratto di patata, destrosio e agaî (PDA)<br />

e mantenute per circa 20 giorni alla temperatura di 25'C.<br />

La sospensione di propaguli del fungo è stata ottenuta<br />

omogeneizzando in acqua sterile le colonie, mediante un<br />

omogeneizzatore e preparando, con I'impiego di un contaglobuli,<br />

delle concentrazioni differenziate di lOa e 108 propaguli<br />

per cc.<br />

L'inoculazione è stata effettuata immergendo per qualche<br />

minuto le radici delle piante, previamente spuntate, nelle<br />

sospensioni di ife, conidi e micelio del patogeno.<br />

L'epoca della infezione artificiale è stata differenziata<br />

in due periodi legati allo stadio fenologico delle piantine:<br />

sono state studiate le inoculazioni delle piante a 2 (individui<br />

giovani) e l3-15 nomofilli (individui adulti).<br />

I rilievi della malattia sono iniziati dopo circa un mese<br />

dall'inoculazione, calcolando le percentuali di piante senza<br />

sintomi, di piante con una leggera sintomatologia e di piante<br />

con un quadro sintomatologico grave.<br />

Le piante, prima e dopo l'inoculazione, sono state al-<br />

Nelle tabelle l, 2 e 3 sono riportati i risultati di 3 gruppi,<br />

relativi e 360 linee, saggiati in epoche diverse, con la medesima<br />

metodica descritta (fig. l).<br />

I dati ottenuti dalle rimanenti linee devono subire ulteriori<br />

verifiche.<br />

Inoltre, tenuto conto che Io scopo del lavoro è stato<br />

quello di effettuare un primo "screening" su un elevato numero<br />

di linee, in ciascuna tabella sono indicate solo le linee<br />

che, al saggio, sono risultate di qualche interesse nei riguardi<br />

della resistenza a V. dohliae.<br />

In tabella I (linee da I a 120) osserviamo che 9 linee<br />

(14 - 15 - 38 - 5l - 85 - 86 - 89 - 93 - ll3) presentano una<br />

buona percentuale di piante sane nella prova con inoculo<br />

ad alta concentrazione. Le stesse linee nella prova a bassa<br />

concentrazione di inoculo hanno quasi tutte il cento per cento<br />

di piante sane.<br />

Queste linee hanno dimostrato se non una vera e propria<br />

resistenza, certamente una buona tolleranza agli attacchi<br />

di Z. dahliae, se si tiene conto che sono state infettate<br />

con una concentrazione di propaguli certamente superiore<br />

a quella presente nel terreno in natura.<br />

TeseLLe 2 - PercenÍuale di piante con sintomatologia differenziata in reluzione all'età ed alla massa di inoculo. (II gruppo)<br />

Linee<br />

esaminate<br />

12'7<br />

l3l<br />

132<br />

135<br />

144<br />

148<br />

155<br />

156<br />

157<br />

160<br />

163<br />

167<br />

169<br />

170<br />

172<br />

187<br />

193<br />

195<br />

196<br />

204<br />

205<br />

206<br />

219<br />

227<br />

Piante inoculate al secondo nomofillo<br />

Alta<br />

Piante inoculate allo stadio adulto<br />

Concentrazione di propaguli Concentrazione di propaguli<br />

Sintomatologia Sintomatologia Sintomatologia Sintomatologia<br />

Assente Leggera Crave Assente Leggera Grave Assente Leggera Grave Assente Leggera Grave<br />

22<br />

ll<br />

22<br />

ll<br />

JJ O/<br />

ÀÀ<br />

JJ<br />

44<br />

îî<br />

44<br />

JJ<br />

44<br />

ll<br />

11<br />

ll<br />

1A<br />

ll<br />

100<br />

100<br />

89<br />

100<br />

100<br />

100<br />

89<br />

'78<br />

100<br />

100<br />

89<br />

io<br />

67<br />

56<br />

78<br />

ló<br />

67<br />

56<br />

89<br />

78<br />

89<br />

78<br />

89<br />

;J J<br />

44<br />

JJ<br />

ll<br />

JJ<br />

89<br />

44<br />

JJ<br />

44<br />

JJ<br />

JJ<br />

22<br />

JJ<br />

JJ<br />

44<br />

JJ<br />

44<br />

JJ<br />

56<br />

44<br />

56<br />

78<br />

o/<br />

56<br />

ll<br />

56<br />

)t)<br />

A^<br />

44<br />

)t)<br />

67<br />

56<br />

44<br />

56<br />

44<br />

44<br />

44<br />

100<br />

100<br />

ll<br />

1l<br />

100<br />

100<br />

il<br />

ll<br />

r00<br />

22<br />

ll<br />

ll<br />

il<br />

22<br />

22<br />

22<br />

ll<br />

22<br />

JJ<br />

44<br />

44<br />

56<br />

Alta<br />

44<br />

Ò/<br />

22<br />

67<br />

JJ<br />

JJ<br />

JJ<br />

l1<br />

56 56<br />

r00 33<br />

89<br />

78 44<br />

33 56<br />

22 89<br />

100<br />

r0ú<br />

100 33<br />

22 78<br />

100<br />

100<br />

t00<br />

100<br />

l0ú<br />

100<br />

100<br />

100<br />

lt 78<br />

100<br />

100<br />

l0ú<br />

89 33<br />

100<br />

JJ<br />

56<br />

ll<br />

56<br />

22<br />

1l<br />

;<br />

22<br />

22<br />

;<br />

ll<br />

j<br />

22<br />

100<br />

100<br />

ll<br />

100<br />

100<br />

100<br />

100<br />

100<br />

100<br />

100<br />

100<br />

ll<br />

100<br />

100<br />

100<br />

ll<br />

100<br />

t


,I<br />

LcseLLe 3 - Percentuale di piante con sintomoÍologia diÍferenziota in relazione all'età ed alla massa di inoculo. (III gruppo).<br />

Linee<br />

esaminate<br />

241<br />

242<br />

244<br />

246<br />

247<br />

249<br />

253<br />

267<br />

273<br />

280<br />

286<br />

287<br />

291<br />

299<br />

10?<br />

303<br />

310<br />

3l I<br />

313<br />

328<br />

329<br />

JJ /<br />

340<br />

352<br />

355<br />

357<br />

360<br />

Piante inoculate al secondo nomofillo<br />

Alta<br />

Concentrazione di propaguli<br />

Piante inoculate allo stadio adulto<br />

Concentrazione di propaguli<br />

Sintomatologia Sintomatologia Sintomatologia Sintomatologia<br />

Assente Leggera Assente Leggera Grave Assente Leggera Grave Assente Leggera Grave<br />

JJ<br />

JJ<br />

100<br />

44 55<br />

56 1l<br />

33 67<br />

À À a1<br />

100<br />

',78<br />

22<br />

100<br />

100<br />

100<br />

33 67<br />

100<br />

100<br />

44 56<br />

100<br />

100<br />

100<br />

100<br />

100<br />

33 67<br />

22 78<br />

100<br />

100<br />

100<br />

100<br />

100<br />

*JJ<br />

67<br />

22<br />

67<br />

33<br />

44<br />

44<br />

JJ<br />

)1<br />

100<br />

44 22<br />

33<br />

56 22<br />

33<br />

100<br />

100<br />

44 22<br />

100<br />

100<br />

100<br />

56<br />

100<br />

100<br />

56<br />

100<br />

100<br />

100<br />

100<br />

100<br />

56<br />

6'.7 ll 44<br />

100 33<br />

100<br />

100<br />

100<br />

100 44<br />

b/<br />

56<br />

;<br />

44<br />

JJ<br />

56<br />

44<br />

44<br />

22<br />

56<br />

JJ<br />

78<br />

89<br />

44<br />

78<br />

JJ<br />

JJ<br />

JJ<br />

44<br />

'78<br />

78<br />

JJ<br />

JJ JJ<br />

100<br />

44 22<br />

100<br />

100<br />

22 44<br />


XSw<br />

l ig. I - Piantc c'n caratleristiche<br />

di resistenza<br />

o di t,ileranza emerse durante ra prova.<br />

o,,,,::::"nffi:*ilff,'<br />

Lnca tA/tg;<br />

più precisione i tipi di resistenza individuati. le caratteristi- PoncEr-Lr S. e Fluur F., 1984. Fattori di resistenza genetica in pepero4|<br />

che dei geni e la loro possibilità (Capsicum<br />

di trasferimento in altre<br />

annuum Z.). Atti del Convegno .,Il<br />

miglioramento gent.-<br />

varietà coltivate tico<br />

di peperone.<br />

del peperone con particolare riguardo alla situazione italiana,,<br />

tenutosi ad Asti dal 28 al 29 Settembre 1984.<br />

Snccnnoo F. e SnsE Rauulu K., 1977. Cytotogicat investigations in the<br />

LAVORI CITATI<br />

genus Capsicum. 3o Congresso Eucarpia su<br />

FIUME F., INrenLnNor G. e ResrerNo F., 1984. Valutazione della resistenza<br />

a Verticillium dahliae Kleb. in linee di Capisicum annuum Z. Atti<br />

del Convegno "Il miglioramento genetico del peperone con particolare<br />

riguardo alla situazione italiana" tenutosi ad Asti dal 28 al 29<br />

Settembre 1984.<br />

,,La Gènètique et la Se_<br />

lection du Pimet" Avignon-Montfavet, 5l-56.<br />

Snccanoo F. e Snea RluuLu K.,1977a, Mutagenesis and cross breeding<br />

in Capsicum /o r diseases resistance agoinst yerticillum dahliae K/eó.<br />

3' Congresso Eucarpia su "la Gènètique et la Selection du pimet".<br />

Avignon-Montfavet, l6l-170.<br />

SUMMARY: Genetic resistance as effective control against Verticillium dahliae Kleb, on pepper<br />

Some pathogenic trials with Verticillium dahliae Kleb. on pepper lines and varieties have been carried out for the individuation of resislance sources<br />

transferable to cvs of agronomical importance.<br />

Some species of this plant have been emphasized for their resistance and tolerance qualities also towards higher concentration of pathogen inoculum.<br />

In some cases the genetic resistance basis seems to be made up of one or few genes or, in some othèr cases, it seems to Le polygenical.<br />

r-il/u

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!