08.06.2013 Views

MISURE MICROCLIMATICHE - CIRIAF

MISURE MICROCLIMATICHE - CIRIAF

MISURE MICROCLIMATICHE - CIRIAF

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>MISURE</strong> <strong>MICROCLIMATICHE</strong><br />

METODOLOGIE E STRUMENTI


NORMATIVE DI RIFERIMENTO<br />

UNI EN ISO 7730:2006<br />

“Ergonomia degli ambienti termici. Determinazione analitica e interpretazione del<br />

benessere termico mediante il calcolo degli indici PMV e PPD e dei criteri di benessere<br />

termico locale.” → COMFORT TERMOIGROMETRICO: “Stato psico-fisico in cui il<br />

soggetto esprime soddisfazione nei riguardi del microclima”<br />

UNI EN ISO 7726:2002<br />

“Ergonomia degli ambienti termici. Strumenti per la misurazione delle grandezze fisiche.”


STRUMENTAZIONE IMPIEGATA<br />

MULTIACQUISITORE BABUC AD 11 INGRESSI<br />

a cui si collegano una serie di SONDE rispondenti ai requisiti<br />

stabiliti dalla UNI EN ISO 7726:2002<br />

STRUMENTAZIONE IMPIEGATA<br />

MULTIACQUISITORE<br />

BABUC<br />

TERMOIGROMETRO


STRUMENTAZIONE IMPIEGATA<br />

MULTIACQUISITORE BABUC AD 11 INGRESSI<br />

(UNI EN ISO 7726:2002)<br />

1. 2. 4.SONDA 3.SONDA SONDA BAROMETRICA<br />

PSICROMETRICA<br />

di DOPPIA TEMPERATURA<br />

ASSOLUTA A ventilazione forzata con<br />

Per per serbatoio la misura di acqua di della temperatura distillata<br />

in temperatura Sensore per ambiente. la misura piezoelettrico In superficiale di genere : per si pone la del<br />

ad pavimento(T misura 1,2 m della da terra pressione<br />

s) e temperatura<br />

(temperatura<br />

all’altezza dell’aria atmosferica TBS (°C) (h.20 del (hPa)<br />

collo). cm).<br />

TBU (°C)<br />

UR (%)<br />

х (g/kg)<br />

Punto di rugiada<br />

Pressione di vapore<br />

STRUMENTAZIONE IMPIEGATA<br />

MULTIACQUISITORE<br />

BABUC<br />

TERMOIGROMETRO


STRUMENTAZIONE IMPIEGATA<br />

MULTIACQUISITORE BABUC AD 11 INGRESSI<br />

(UNI EN ISO 7726:2002)<br />

10.SENSORI 8.SENSORE 5.SONDA 7.SENSORE 9.SONDA 6.SONDA LUXMETRICA<br />

ANEMOMETRICA<br />

DI FLUSSO GAS ASIMMETRIA<br />

TERMICO RADIANTE GLOBOTERMOMETRICA<br />

Per A Sensore filo la misura caldo per misura la della misura la velocità<br />

concentrazione dell’aria Globo in rame (va) e nero l’intensità opaco di<br />

Per Radiometro dell’illuminamento la misura netto del di flusso una impiegato in serie di<br />

gas turbolenza (riflessione (TU) < 2%) in cavo tutte al le<br />

termico per ambienti in determinare ambienti su interni pareti, confinati: o scambia per CO, suo<br />

CO direzioni l’asimmetria interno, o al in centro maniera<br />

per applicazioni 2, conduzione NO, NO2, anche H, radiante con O2, del esterne la Oparete 3, quale ed NH3, CH direzionale<br />

e altri secondo è per 4, montato VOCs.<br />

parametri irraggiamento la risposta un sensore da essa e<br />

convezione derivanti dell’occhio termometrico. quali con umano gli l’ambiente. La (curva di<br />

insoddisfatti visibilità). temperatura rilevata da asimmetria (Tg) Se radiante consente si abbinano (%); al BABUC 2 deve sonde essere di di<br />

temperatura abbinata determinare con superficiale una la temperatura<br />

sonda di<br />

della temperatura media parete radiante esterna dell’aria. (Tmr), e due nota<br />

della la temperatura parete interna secca si può e la<br />

calcolare velocità la dell’aria. trasmittanza<br />

termica della parete.<br />

STRUMENTAZIONE IMPIEGATA<br />

MULTIACQUISITORE<br />

BABUC<br />

TERMOIGROMETRO


STRUMENTAZIONE IMPIEGATA<br />

TERMOIGROGRAFO A CAPELLO<br />

serie 1750<br />

Per registrazione settimanale-<br />

giornaliera della temperatura<br />

e dell’umidità relativa. Ad<br />

orologeria meccanica a carica<br />

manuale o ad orologeria<br />

elettronica al quarzo.<br />

Due pennini registrano su carta<br />

rotante l’andamento di T (°C) e<br />

UR(%)<br />

STRUMENTAZIONE IMPIEGATA<br />

MULTIACQUISITORE<br />

BABUC<br />

TERMOIGROMETRO


MONITORAGGIO MICROCLIMATICO DI UN<br />

EDIFICIO CAMPIONE<br />

OBIETTIVO: verifica delle condizioni di comfort ambientale dal<br />

punto di vista termoigrometrico<br />

Appartamento E4 (piano 1°)


MONITORAGGIO MICROCLIMATICO DI UN<br />

EDIFICIO CAMPIONE<br />

Appartamento E4 (piano primo): 20 Novembre – 27 Novembre 2010


MONITORAGGIO MICROCLIMATICO DI UN<br />

EDIFICIO CAMPIONE<br />

Appartamento E4 (piano primo): 20 Novembre – 27 Novembre 2010<br />

•Sistema di riscaldamento a pavimento a bassa temperatura<br />

• Caldaie a condensazione (rendimento η > 97%)<br />

• Infissi con vetri stratificati, migliore efficienza energetica ed acustica<br />

• Tetti ventilati<br />

• Extraspessore murario, spessore 47 cm: coibentazione spinta (acustica,<br />

termica e contro il surriscaldamento)<br />

• Pannelli solari per produzione acqua calda sanitaria (70% del fabbisogno)<br />

• Pannelli fotovoltaici per produzione di energia elettrica (0,6 KW annui)<br />

• Serre Solari, previste solamente per 7 appartamenti<br />

• 9 Vasche di raccolta interrate per accumulo delle acquee piovane<br />

• Impianto di fitodepurazione per lo smaltimento delle acquee nere


MONITORAGGIO MICROCLIMATICO DI UN<br />

EDIFICIO CAMPIONE<br />

Appartamento E4 (piano primo): 20 Novembre – 27 Novembre 2010


MONITORAGGIO MICROCLIMATICO DI UN<br />

EDIFICIO CAMPIONE<br />

UNI EN ISO 7730: “Ergonomia degli ambienti termici. Determinazione analitica e<br />

interpretazione del benessere termico mediante il calcolo degli indici PMV e PPD e dei<br />

criteri di benessere termico locale.”


MONITORAGGIO MICROCLIMATICO DI UN<br />

EDIFICIO CAMPIONE<br />

Ipotesi preliminari:<br />

Attività metabolica di un soggetto in attività sedentaria tipica di un<br />

soggetto in casa (UNI EN ISO 7730):<br />

M = 1,2 met = 70 W/m 2


MONITORAGGIO MICROCLIMATICO DI UN<br />

EDIFICIO CAMPIONE<br />

SOFTWARE DI ELABORAZIONE: InfoGAP (LSI lastem)<br />

È il programma per la gestione dei dati acquisiti con gli acquisitori della linea BABUC<br />

Modulo MICROCLIMA<br />

È il modulo aggiuntivo ad InfoGAP per<br />

il calcolo di alcuni degli indici<br />

microclimatici riconosciuti dagli<br />

standard internazionali (ISO)


MONITORAGGIO MICROCLIMATICO DI UN<br />

EDIFICIO CAMPIONE<br />

Modulo MICROCLIMA<br />

Ambienti termici classificati in:<br />

1.Ambienti moderati: il cui rischio per la salute è trascurabile ma esiste<br />

la possibilità che gli occupanti si trovino in condizioni di disagio termico.<br />

Permette di calcolare: PMV, PPD (%), DR(%) (ISO 7730)<br />

2.Ambienti severi caldi: dove esiste un sensibile intervento del sistema<br />

di termoregolazione (vasodilatazione e sudorazione) dell’organismo al fine di<br />

limitare il potenziale accumulo di calore del corpo. Gli indici di stress<br />

termico calcolati sono: WBGT (Wet Bulbe Globe Temperature) (°C)<br />

3.Ambienti severi freddi: dove esiste un sensibile intervento del sistema<br />

di termoregolazione (vasocostrizione, brivido) dell’organismo al fine di<br />

limitare la potenziale eccessiva diminuzione della temperatura corporea.<br />

Stress<br />

termico


InfoGAP (LSI lastem)


InfoGAP (LSI lastem)


MODULO MICROCLIMA<br />


PARAMETRI DETERMINATI<br />

Il PMV (Predicted Mean Vote) è una funzione matematica che dipende da: vestiario,<br />

temperatura dell’aria, attività svolta, temperatura media radiante, velocità dell’aria,<br />

umidità.<br />

PMV = [0,303 e (-0,036 M) + 0,028](M-W)– 3,05 10 –3 [5733 – 6,99 (M-W) - p a ] – 0,42<br />

[( M-W)-58,15] – 1,7 10 -5 M(5867- p a) - 0,0014 M (34 - t a) - f cl h c (t cl - t a)-3,96<br />

10 -8 f cl [(t cl+273) 4 - (t r+273) 4 ] <br />

Dove:<br />

M= metabolismo energetico(W/m 2 )<br />

W= potenza meccanica efficace (W/m 2 )<br />

η=M/W<br />

p a= pressione parziale del vapor d’acqua (Pa)<br />

h c = coefficiente di convezione tra aria e abiti (W/m 2 K)<br />

t a= temperatura dell’aria (°C)<br />

f cl= coefficiente di area dell’abbigliamento =f (I cl)<br />

I cl= isolamento termico dell’abbigliamento (W K/m 2 )<br />

t cl= temperatura superficiale media del vestiario (°C)<br />

t r= temperatura media radiante (°C)


PARAMETRI DETERMINATI<br />

Il PMV (Predicted Mean Vote) è una funzione matematica che dipende da: vestiario,<br />

temperatura dell’aria, attività svolta, temperatura media radiante, velocità dell’aria,<br />

umidità.<br />

PMV = [0,303 e (-0,036 M) + 0,028](M-W)– 3,05 10 –3 [5733 – 6,99 (M-W) - p a ] – 0,42<br />

[( M-W)-58,15] – 1,7 10 -5 M(5867- p a) - 0,0014 M (34 - t a) - f cl h c (t cl - t a)-3,96<br />

10 -8 f cl [(t cl+273) 4 - (t r+273) 4 ] <br />

Esso rappresenta il voto medio espresso da un ampio campione di persone residenti nello<br />

stesso ambiente, che esprimono la propria sensazione termica attraverso una scala<br />

psicofisica che va da un valore +3 (molto caldo) fino a -3 (molto freddo) passando per<br />

situazioni intermedie in cui lo 0 corrisponde alla neutralità.<br />

Il PMV è correlato sperimentalmente al PPD (Percentuale Prevista di Insoddisfatti) (%),<br />

parametro che esprime il numero di persone che sarebbero portate a lamentarsi delle<br />

condizioni climatiche riscontrate.<br />

PPD = 100 – 95exp[-(0,03353PMV 4 + 0,2179PMV 2 )]


PARAMETRI DETERMINATI<br />

Il DR (Rischio da correnti d’aria):<br />

Dove:<br />

TU= intensità di turbolenza (%)<br />

v a= velocità dell’aria (m/s)<br />

T a= temperatura dell’aria (°C)<br />

Discomfort locale:<br />

DR = (34 – T a)( v a – 0,05) 0,62 (0,37 v a TU + 3,14) (%)<br />

Insoddisfatti da correnti d’aria PD (%)<br />

Insoddisfatti da gradiente termico verticale INS grad (%)<br />

Insoddisfatti da temperatura del pavimento INS pav (%)<br />

Insoddisfatti da asimmetria radiante INS asimm (%)


MONITORAGGIO MICROCLIMATICO DI UN<br />

EDIFICIO CAMPIONE<br />

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI:


MONITORAGGIO MICROCLIMATICO DI UN<br />

EDIFICIO CAMPIONE<br />

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI - UOMO e DONNA AUTUNNO :


MONITORAGGIO MICROCLIMATICO DI UN<br />

EDIFICIO CAMPIONE<br />

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI - UOMO e DONNA INVERNO:


MONITORAGGIO MICROCLIMATICO DI UN<br />

EDIFICIO CAMPIONE<br />

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI - UOMO INVERNO:


MONITORAGGIO MICROCLIMATICO DI UN<br />

EDIFICIO CAMPIONE<br />

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI - UOMO INVERNO:


MONITORAGGIO MICROCLIMATICO DI UN<br />

EDIFICIO CAMPIONE<br />

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI - Discomfort Locale:<br />

T pavimento = 28,51 – 15,69 °C<br />

Tpav (°C) Range<br />

ottimale(°C)<br />

Categoria<br />

28,51 –15,69 17 - 31 C


MONITORAGGIO MICROCLIMATICO DI UN<br />

EDIFICIO CAMPIONE<br />

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI - Discomfort Locale:<br />

INSpav (%) Range<br />

ottimale(%)<br />

Categoria<br />

18,1 – 5,9


MONITORAGGIO MICROCLIMATICO DI UN<br />

EDIFICIO CAMPIONE<br />

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI - Discomfort Locale:<br />

vert (°C) Range<br />

ottimale(°C)<br />

Categoria<br />

0,36


MONITORAGGIO MICROCLIMATICO DI UN<br />

EDIFICIO CAMPIONE<br />

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI - Discomfort Locale:


MONITORAGGIO MICROCLIMATICO DI UN<br />

EDIFICIO CAMPIONE<br />

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI - Andamento di Temperatura e Umidità Relativa:<br />

TERMOIGROGRAFO


MONITORAGGIO MICROCLIMATICO DI UN<br />

EDIFICIO CAMPIONE<br />

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI - Andamento di Temperatura e Umidità Relativa:<br />

TERMOIGROGRAFO<br />

UR = 60-80% → NON RISPETTO DEI LIMITI<br />

NORMATIVA (50±10%) (UNI-CTI 10339)


MONITORAGGIO MICROCLIMATICO DI UN<br />

EDIFICIO CAMPIONE<br />

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI - Andamento di Temperatura e Umidità Relativa:<br />

TERMOIGROGRAFO


MONITORAGGIO MICROCLIMATICO DI UN<br />

EDIFICIO CAMPIONE<br />

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI - Andamento di Temperatura e Umidità Relativa:<br />

TERMOIGROGRAFO<br />

UR = 90% → PROBABILE USO DELLA DOCCIA


MONITORAGGIO MICROCLIMATICO DI UN<br />

EDIFICIO CAMPIONE<br />

DISCOMFORT GLOBALE<br />

CONFIGURAZIONE UOMO – AUTUNNO<br />

CONFIGURAZIONE DONNA – AUTUNNO<br />

DISCOMFORT CON<br />

SENSAZIONE DI FREDDO<br />

CONFIGURAZIONE UOMO – INVERNO CATEGORIA B<br />

CONFIGURAZIONE DONNA – INVERNO CATEGORIA C<br />

DISCOMFORT LOCALE<br />

Non sono state notate situazioni di<br />

disuniformità locali che possano aver<br />

indotto negli inquilini sensazioni di<br />

disagio.


MONITORAGGIO MICROCLIMATICO DI UN<br />

EDIFICIO CAMPIONE<br />

L’analisi dei risultati, condotta secondo le specifiche tecniche e normative, ha permesso di<br />

definire in modo rigoroso le condizioni termoigrometriche dell’appartamento monitorato,<br />

sia dal punto di vista globale che locale, al fine di valutare l’effettiva rispondenza degli<br />

interventi di edilizia bioclimatica eseguiti fino ad oggi.<br />

Forte dipendenza dalle modalità di conduzione e regolazione del sistema di<br />

riscaldamento in dotazione da parte degli occupanti e dalle abitudini di vita degli stessi<br />

Le condizioni di comfort dipendono strettamente dalle condizioni ambientali esterne e<br />

quindi dalla resistenza termica del vestiario degli utenti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!