08.06.2013 Views

Parte II - Ad Duas Lauros

Parte II - Ad Duas Lauros

Parte II - Ad Duas Lauros

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Questo dato viene tra l’altro suffragato dalle fonti in cui si dice che nel 455<br />

Valentiniano, recatosi in località ad duas lauros, venne ucciso presso il<br />

mausoleo di Elena “ludo gestationis intentum”[11] dai due ufficiali Optila e<br />

Traustila, mentre, sceso da cavallo, si avviava a passare in rassegna.<br />

Qui era pure situato il cimitero dei SS. Marcellino e Pietro, sorto nella<br />

seconda metà del <strong>II</strong>I secolo, in cui le fonti indicano la sepoltura di vari<br />

martiri caduti nella persecuzione di Diocleziano.<br />

Il cimitero comprendeva una vasta area sub divo ed una rete molto estesa,<br />

che, svolgendosi su due piani, si sviluppava in varie regioni servite da<br />

scale proprie. Intorno al 320 viene collocata la costruzione, ad opera di<br />

Costantino[12], della basilica funeraria dedicata ai martiri eponimi della<br />

catacomba, la quale presentava un impianto del tutto simile alla Basilica<br />

Apostolorum (sulla via Appia), a quella di S. Lorenzo f.l.m., (sulla Tiburtina)<br />

di S. Agnese sulla Nomentana (nella foto a fianco), a quella anonima detta<br />

dei Gordiani (sulla Prenestina), a quella di S. Marco sull’Ardeatina.<br />

La basilica[13], orientata est-ovest, adottava una pianta “circiforme” con

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!