08.06.2013 Views

Parte II - Ad Duas Lauros

Parte II - Ad Duas Lauros

Parte II - Ad Duas Lauros

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

maestà.<br />

Ebbe inoltre la sua effigie sulle monete ed il suo nome fu dato alla città<br />

di Depranum, che venne chiamata Helenopolis. Elena possedette a Roma<br />

grandi beni presso il Laterano.<br />

Tutta questa regione sembra essere stata compresa nei vasti demani<br />

dell’imperatore Massimiano. Si ignora in quale data Elena venne in possesso<br />

di dette proprietà e per quanto tempo abbia abitato nel palazzo Sessoriano.<br />

Questo sembra essere stato un edificio privato già noto ab antiquo e forse<br />

agli inizi del <strong>II</strong>I secolo divenuto di proprietà imperiale con Settimio Severo.<br />

Agli inizi del IV secolo Elena vi compì importanti restauri ed aggiunte, fra cui<br />

le terme Eleniane.<br />

E’ invece dubbia la fondazione della basilica di S. Croce in Gerusalemme ad<br />

opera dell’ imperatrice. Non sappiamo quale fosse la fede di Elena prima<br />

dell’incoronazione di Costantino.<br />

Dalla leggenda di S. Silvestro si apprende che quando l’imperatrice seppe<br />

della conversione del figlio si mostrò dispiaciuta perché “era diventato<br />

cristiano e non ebreo”, ma sempre secondo lo stesso racconto anch’essa<br />

fu poi spinta ad accettare il battesimo da un miracolo di cui sarebbe stata<br />

testimone.<br />

Eusebio afferma esplicitamente che la conversione di Elena fu dovuta al<br />

figlio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!