08.06.2013 Views

massonico-satanico! - Chiesa viva

massonico-satanico! - Chiesa viva

massonico-satanico! - Chiesa viva

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

questo caso, 3 volte 81 equivale<br />

a 6 volte 18 = 108; ma le cifre 1<br />

e 8 di 108 costituiscono un altro<br />

numero 18, quindi, in totale, si<br />

ha il numero 7 volte 18, che<br />

simboleggia il “Sole infinito” di<br />

Lucifero;<br />

– il n. 40 della larghezza del contorno<br />

di marmo simboleggia l’attesa,<br />

il pentimento, il castigo<br />

della <strong>Chiesa</strong> cattolica per la<br />

sua definitiva incorporazione<br />

nella “<strong>Chiesa</strong> Universale” della<br />

Massoneria.<br />

In sintesi, sul portone di bronzo, cabalisticamente,<br />

appare Lucifero<br />

sotto tre forme, la chiesa di Lucifero,<br />

la dichiarazione di guerra della<br />

Massoneria al Dio Uno e Trino e il<br />

“Sole infinito” di Lucifero.<br />

Ora, la presenza sul portone di<br />

bronzo di due serpenti e due uccelli<br />

richiama la parola “Re-bis”,<br />

che in latino significa “cosa doppia”.<br />

Il “Rebis” è proprio il simbolo<br />

alchemico della Rosa-Croce.<br />

In questo simbolo, compare il<br />

“Dio civilizzatore” (maschio), Lucifero,<br />

e la Conoscenza (femmina)<br />

che offrono agli iniziati la Gnosi,<br />

come strumento per liberare il<br />

mondo dalla tirannia del Dio dei<br />

cristiani (vedi figura a lato).<br />

Seguendo la traccia dei contenuti<br />

del “Rebis” della Rosa-Croce, si<br />

può osservare che le sculture centrali<br />

del portone insultano Gesù<br />

Cristo, colpendolo nella sua doppia<br />

essenza di “Rendentore<br />

dell’uomo” e di “Risorto”.<br />

Per gli gnostici e i cabalisti è solo<br />

il Cristo-Lucifero che ha indicato<br />

la vera via di redenzione per l’uomo:<br />

la via della conoscenza che<br />

l’uomo da sempre è Dio; ed essi<br />

“venerano il Serpente perché -<br />

secondo loro - il Dio-Tutto l’ha<br />

posto all’origine della Gnosi<br />

per l’umanità”.<br />

Il Serpente, quindi, esprime il rifiuto<br />

della Redenzione di Cristo<br />

crocifisso e la sua sostituzione<br />

con la Gnosi e l’auto-redenzione<br />

dell’uomo, che si ritiene “da<br />

sempre Dio”.<br />

Perché i serpenti sono due?<br />

Quando si è accolti nella Masso-<br />

Il Rebis, simbolo alchemico della Rosa-Croce,<br />

che rappresenta la guerra al Dio dei cristiani<br />

per liberare il mondo dalla sua tirannia.<br />

neria, al 1° grado di Apprendista,<br />

le figure principali del rituale sono<br />

il Maestro, che fa le veci del “Dio<br />

civilizzatore” maschio, e il Candidato,<br />

considerato “femmina”, in<br />

quanto ritenuto “materia passiva”.<br />

I due serpenti hanno le spire che<br />

ricordano quelle dell’immagine<br />

della sètta degli Ofiti, a p. 6; inol-<br />

tre, se si osserva attentamente, al<br />

centro delle spire dei due serpenti<br />

si nota un “occhio” come quello<br />

al centro del serpente degli Ofiti.<br />

Poi, come nel “Rebis” appaiono i<br />

“serpenti” che rappresentano gli<br />

“iniziati”, nella scultura del portone,<br />

appaiono le terminazioni dei<br />

rami in 5 e in 3 punte. Con riferimento<br />

alla figura: “Quadro di<br />

Loggia del grado Maestro Libero<br />

Muratore” cioè del Maestro<br />

massone (v. pag. 14), si nota che<br />

sopra la bara con la croce, simbolo<br />

del Maestro, appare un “segno<br />

d’otarda” (3 punte) con un tratto<br />

in più ed un piedestallo. In tutto,<br />

sono 5 punte. Quindi, è lecito supporre<br />

che le terminazioni a 5 punte<br />

rappresentano altrettanti “iniziati”<br />

Maestri massoni.<br />

Sul battente di destra, invece, sono<br />

scolpiti due uccelli.<br />

Gli gnostici rigettano la Resurrezione<br />

dopo la morte, e la sostituiscono<br />

con le Reincarnazione o<br />

“Trasmigrazione dell’anima in<br />

altri corpi”. Sul Dizionario dei<br />

simboli, si legge che il simbolo di<br />

questa trasmigrazione è il “segno<br />

d’otarda”, ovvero l’impronta lasciata<br />

dalla zampa del grosso<br />

ucello trampoliere “otarda”.<br />

La scultura dei due serpenti che appare sul battente di sinistra del portone di bronzo.<br />

“<strong>Chiesa</strong> <strong>viva</strong>” *** Ottobre 2009 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!