09.06.2013 Views

Europiù - Banca Popolare di Milano

Europiù - Banca Popolare di Milano

Europiù - Banca Popolare di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• 5 luglio 2004 • 4 <strong>Europiù</strong><br />

Last minute: scegli tar<strong>di</strong>, spen<strong>di</strong> meno<br />

Andare in vacanza,<br />

spendendo poco, non<br />

è un miraggio. Gli italiani,<br />

dopo i fine settimana<br />

mor<strong>di</strong> e fuggi, hanno scoperto<br />

da qualche tempo il mondo dei<br />

last minute, le vacanze dell’ultimo<br />

minuto che danno le stesse<br />

sod<strong>di</strong>sfazioni delle ferie programmate<br />

per tempo, ma a<br />

prezzi decisamente più convenienti.<br />

Perché in alcuni casi il<br />

risparmio arriva a toccare fino<br />

al 50%. <strong>Europiù</strong> si è fatto un<br />

giro tra queste offerte allettanti<br />

e ha scoperto come sfruttare al<br />

meglio le promozioni senza rimanere<br />

delusi.<br />

REGOLE PER CHI VIAGGIA<br />

LAST MINUTE<br />

La ricerca della soluzione last<br />

minute inizia quin<strong>di</strong>ci-<strong>di</strong>eci<br />

giorni prima della partenza,<br />

ossia nel lasso <strong>di</strong> tempo in cui<br />

il tour operator stima <strong>di</strong> non<br />

riuscire più a collocare le proprie<br />

offerte attraverso i normali<br />

canali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta. Quando<br />

gli operatori si trovano con<br />

posti <strong>di</strong>sponibili, che ritengono<br />

opportuno offrire a prezzi<br />

più bassi piuttosto che lasciarli<br />

invenduti, ha inizio l’operazione<br />

convenienza. «Prima <strong>di</strong><br />

scegliere una soluzione del genere<br />

bisogna mettere in conto<br />

il rischio <strong>di</strong> non trovare nessuna<br />

offerta interessante. Il vantaggio<br />

<strong>di</strong> partire a prezzi ridotti<br />

viene controbilanciato dal fatto<br />

<strong>di</strong> dover decidere dove andare<br />

in tempi molto stretti»,<br />

sottolineano al Movimento<br />

Consumatori. Grande flessibilità<br />

è quin<strong>di</strong> la prima regola <strong>di</strong><br />

chi sceglie la vacanza sotto data.<br />

In realtà le chance da giocare<br />

sono due: ci si può muovere<br />

adeguandosi alle offerte<br />

oppure richiedere una destinazione<br />

precisa. Il last minute<br />

da prenotazione consiste nel<br />

cogliere al volo un’offerta<br />

scontata presente in agenzia o<br />

su internet con partenza a<br />

breve. Nel last minute<br />

da destinazione<br />

è invece il<br />

potenziale turista<br />

a fornire al<br />

tour operator o<br />

ad un’agenzia la<br />

sua <strong>di</strong>sponibilità<br />

a partire in certe<br />

date ben precise,<br />

elencando una serie<br />

<strong>di</strong> destinazioni <strong>di</strong> suo<br />

gra<strong>di</strong>mento. Sarà il tour operator<br />

a comunicargli data e destinazione<br />

pochi giorni prima<br />

della partenza, a seconda dei<br />

posti <strong>di</strong>sponibili. Se l’offerta<br />

viene accettata, si passa alla stipula<br />

del contratto <strong>di</strong> compraven<strong>di</strong>ta<br />

del pacchetto turistico.<br />

Il contratto è chiuso nel<br />

momento in cui il tour operator<br />

invia conferma scritta della<br />

prenotazione al cliente. In<br />

caso <strong>di</strong> last minute è evidente<br />

che queste operazioni sono effettuate<br />

in tempi molto brevi:<br />

poiché i fax e la posta elettronica<br />

esistono da anni e permettono<br />

<strong>di</strong> operare in tutta velocità,<br />

un ritardo nell’invio del-<br />

Con i viaggi dell’ultimo minuto il<br />

risparmio si prende al volo. È finita l’era<br />

<strong>di</strong> pacchetti turistici, soggiorni o biglietti<br />

aerei a prezzo fisso. Oggi, e non solo su<br />

internet, le vacanze hanno prezzi <strong>di</strong>versi<br />

a seconda <strong>di</strong> quando e <strong>di</strong> come le<br />

si prenota. I consigli <strong>di</strong> <strong>Europiù</strong> su<br />

come godersi al meglio il viaggio con<br />

sconto annesso senza brutte sorprese<br />

Tutte le formule<br />

<strong>di</strong> soggiorni convenienti<br />

LAST MINUTE<br />

La formula last minute consiste nell’offerta <strong>di</strong> pacchetti turistici<br />

comprensivi <strong>di</strong> volo, soggiorno, volo più soggiorno, crociera,<br />

rimasti invenduti presso i tour operator o le compagnie aeree a<br />

pochissimi giorni dalla partenza. In genere i last minute sono<br />

acquistabili <strong>di</strong>eci giorni prima della partenza.<br />

LAST SECOND<br />

Si tratta <strong>di</strong> un last minute venduto ancor più a ridosso della<br />

partenza. Per alcuni operatori questa formula in<strong>di</strong>ca la<br />

soluzione <strong>di</strong> andare in aeroporto e decidere lì la destinazione,<br />

scegliendo fra le offerte <strong>di</strong>sponibili con partenza imme<strong>di</strong>ata.<br />

ADVANCE BOOKING<br />

Consiste nel prenotare la propria vacanza con largo anticipo<br />

dai 30 ai 60 giorni prima dalla partenza, pagando l’intera quota<br />

del viaggio. Il vantaggio è uno sconto che va dai 50 ai 150<br />

euro, ma in alcuni casi si arriva anche ai 220.<br />

FORMULA ROULETTE<br />

Sono i pacchetti vacanza in cui il tour operator non in<strong>di</strong>ca il<br />

nome dell’albergo. Viene garantito l’alloggio in un albergo <strong>di</strong><br />

una certa categoria, che sarà comunicato al cliente pochi<br />

giorni prima della partenza o ad<strong>di</strong>rittura al momento dell’arrivo<br />

a destinazione. Questa formula consente un risparmio del 10-<br />

15% rispetto al prezzo pieno.<br />

la documentazione è un importante<br />

campanello d’allarme<br />

riguardo l’efficienza del<br />

tour operator/agenzia cui vi<br />

siete rivolti. Oltre alla conferma<br />

scritta della prenotazione,<br />

prima della partenza il turista<br />

riceve i titoli <strong>di</strong> viaggio necessari,<br />

ossia il voucher da consegnare<br />

agli addetti in aeroporto<br />

prima delle operazioni <strong>di</strong><br />

imbarco e quello da consegnare<br />

alla reception al momento<br />

dell’arrivo in albergo.<br />

«Non accettateaumenti<br />

<strong>di</strong> prezzo<br />

successivi<br />

alla prenotazione.<br />

Il<br />

prezzo del<br />

pacchetto turistico<br />

deve essere in<strong>di</strong>cato<br />

chiaramente nel contratto<br />

e può essere aumentato,<br />

a certe con<strong>di</strong>zioni, solo fino a<br />

20 giorni prima della partenza.<br />

Poiché un viaggio last minute,<br />

<strong>di</strong> solito è prenotabile non più<br />

<strong>di</strong> 15 giorni prima della partenza,<br />

qualsiasi rincaro che<br />

venga prospettato dopo la<br />

conferma della prenotazione<br />

deve essere respinto fermamente»,<br />

suggeriscono al Movimento<br />

Consumatori.<br />

RISPARMIO E<br />

VACANZA ASSICURATI<br />

Per chi acquista viaggi last minute,<br />

il problema del recesso<br />

all’ultimo minuto non do-<br />

vrebbe porsi, visto che chi decide<br />

<strong>di</strong> partire con questa formula<br />

lo fa all’ultimo momento<br />

e quin<strong>di</strong> non cambia idea all’improvviso<br />

pochi secon<strong>di</strong> dopo.<br />

Se, per un qualsiasi motivo,<br />

INTERVISTA A PIERRE ORSONI,<br />

fondatore e presidente<br />

del Telefono Blu-Sos consumatori<br />

<strong>Europiù</strong>ha incontrato Pierre Orsoni, fondatore<br />

<strong>di</strong> Telefono Blu-Sos turisti. L’organismo<br />

<strong>di</strong> tutela dei turisti-consumatori attivo<br />

dall’89, con 50mila richieste <strong>di</strong> consulenza<br />

ogni anno, gestisce il più grande database <strong>di</strong><br />

reclami www.telefonoblu.it. Ecco cosa ci ha<br />

detto a proposito delle vacanze economiche<br />

e sicure.<br />

Qual è un buon suggerimento quando si<br />

decide <strong>di</strong> partire con le offerte last minute?<br />

Di fare molta attenzione all'atto della prenotazione.<br />

In buona sostanza occorre fidarsi del<br />

sito, se si prenota on line, ma il sito deve essere<br />

fidato. Deve contenere dei recapiti fissi<br />

e le forme contrattuali e <strong>di</strong> pagamento devono<br />

essere trasparenti, semplici, chiare, precise,<br />

senza clausole vessatorie. Infine l'uso <strong>di</strong><br />

carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to deve essere molto protetto.<br />

Dove si può, per i pagamenti, io consiglio <strong>di</strong><br />

preferire la carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to ricarirabile oppure<br />

pagare <strong>di</strong>rettamente, per bonifico o vaglia postale.<br />

Se si opta per il pagamento online è meglio<br />

salvare in un apposito file tutti le corrispondenze<br />

on line e tutto quanto contiene il<br />

catalogo del viaggio scelto sempre on line.<br />

Come orientarsi nella scelta dei viaggi last<br />

minute?<br />

È bene informarsi e quin<strong>di</strong> perdere un po’ <strong>di</strong><br />

Anche la vacanza vuole le sue regole<br />

P<br />

rima <strong>di</strong> prenotare una vacanza last<br />

minute, in agenzia o tramite Internet, è<br />

bene tenere a mente questi suggerimenti:<br />

● leggere il contratto controllando che siano<br />

in<strong>di</strong>cati la denominazione e la sede del<br />

ven<strong>di</strong>tore per avere riferimento preciso in caso<br />

<strong>di</strong> controversie; l’oggetto del contratto come la<br />

durata del soggiorno, date <strong>di</strong> partenza e arrivo,<br />

in<strong>di</strong>cazione dei voli, denominazione dell’hotel,<br />

trattamento in albergo; la presenza e<br />

l’ammontare delle penali in caso <strong>di</strong> recesso<br />

dell’acquirente<br />

● verificare che nell’importo siano in<strong>di</strong>cate con<br />

chiarezza anche tutte le spese accessorie<br />

● se si acquista via web, prestare attenzione<br />

alla sicurezza dei pagamenti. La maggior parte<br />

dei siti permette <strong>di</strong> pagare con bonifico, vaglia<br />

e carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to. Se si utilizza quest’ultima, la<br />

trasmissione dei dati della carta deve avvenire<br />

nella massima sicurezza. La connessione<br />

sicura si <strong>di</strong>stingue da quella non protetta<br />

perché nella barra degli strumenti appare<br />

l’acronimo https invece del consueto http.<br />

Inoltre compare anche l’icona <strong>di</strong> un lucchetto o<br />

<strong>di</strong> una chiave nella parte inferiore del browser:<br />

il viaggiatore vuole o deve rinunciare<br />

al viaggio, dovrà pagare<br />

una penale molto elevata<br />

o ad<strong>di</strong>rittura l’intero importo<br />

del viaggio. È meglio<br />

quin<strong>di</strong> essere molto convinti e<br />

certi <strong>di</strong> poter partire prima <strong>di</strong><br />

firmare. Per salvarsi in corner<br />

vi è la possibilità <strong>di</strong> effettuare<br />

una polizza assicurativa, che<br />

copre le penali per un’eventuale<br />

rinuncia al viaggio.<br />

IL CASO DELLA<br />

POLIZZA GLOBY<br />

«Si tratta <strong>di</strong> una polizza che<br />

può essere sottoscritta al momento<br />

della prenotazione del<br />

viaggio, quin<strong>di</strong> anche un giorno<br />

prima della partenza», spiegano<br />

gli esperti <strong>di</strong> Altroconsu-<br />

mo. «Il premio varia in funzione<br />

del prezzo del viaggio.<br />

Costa il 4,5% sull’importo del<br />

viaggio quella che copre solo<br />

l’annullamento del<br />

viaggio. Si spazia invece<br />

dal 6 all’8,5%<br />

per l’assicurazione<br />

che copre tutto, dalle<br />

spese me<strong>di</strong>che agli<br />

infortuni. Per valutare<br />

tutte le offerte è<br />

consultabile il sito<br />

www.globy.it», precisa<br />

Daniela Panetta, <strong>di</strong>rettore<br />

ven<strong>di</strong>te Globy. Al <strong>di</strong> fuori dei<br />

casi che permettono il recesso<br />

a costo zero e che non hanno<br />

assicurazione, l’acquirente potrà<br />

recedere, ma sarà costretto<br />

a pagare una penale il cui am-<br />

tempo a visitare molti siti. Verificare con attenzione<br />

dà i suoi frutti perché spesso un’offerta<br />

last minute si può trovare su più siti anche<br />

non italiani. Ci sono poi filiali last minute<br />

anche reali. In questo caso, ci si può recare da<br />

loro e fare il maggior numero <strong>di</strong> domande sensate.<br />

Parlando in termini <strong>di</strong> fregature, la vacanza<br />

che costa meno è anche quella meno<br />

garantita per l'utente?<br />

Non sempre, <strong>di</strong>ciamo spesso. La <strong>di</strong>scriminante<br />

non sta nel prezzo. I last minute sono<br />

semplicemente ‘vacanze in saldo’, che, se non<br />

fossero vendute a prezzi ribassati, potrebbero<br />

rimanere invendute. I pacchetti all’ultimo<br />

minuto hanno però le stesse garanzie <strong>di</strong> una<br />

vacanza acquistata per tempo. Al <strong>di</strong> fuori delle<br />

truffe che sono un vero reato da co<strong>di</strong>ce penale<br />

come ad esempio ‘hai vinto una vacanza<br />

però ti paghi l'aereo ect’, qualunque organizzazione<br />

commette errori. Anzi, in proporzione,<br />

più è grande, più è facile che commetta<br />

errori. Il motivo è dovuto al fatto che le destinazioni<br />

(il luogo dove si farà la vacanza ,l’albergo,<br />

i servizi, ecc) sono <strong>di</strong>fficili da controllare<br />

e non sempre sono controllabili. Un buon consiglio<br />

è fidarsi del passaparola, della persona<br />

o amico che sono già stati in una destinazione<br />

e sono tornati sod<strong>di</strong>sfatti.<br />

cliccando su <strong>di</strong> essa con il pulsante destro del<br />

mouse si visualizza il certificato <strong>di</strong> sicurezza<br />

del sito<br />

● Attenzione alla privacy. Controllare, prima <strong>di</strong><br />

comunicare i dati, che sia in<strong>di</strong>cato<br />

chiaramente che il sito opera nel rispetto della<br />

legge n. 675/96 sulla privacy e che quin<strong>di</strong><br />

informi il consumatore sull’utilizzazione dei<br />

suoi dati personali e che si impegni a non<br />

trasmetterli a terzi senza il suo consenso<br />

● stampare tutte le pagine scaricate da<br />

Internet e conservarle<br />

● la legge che tutela chi acquista un pacchetto<br />

tutto compreso e quin<strong>di</strong> anche un last minute<br />

è il Decreto Legislativo n.111 del 95. Per far<br />

valere i propri <strong>di</strong>ritti il turista può rivolgersi allo<br />

sportello SOS turista presso la sede del<br />

Movimento Consumatori <strong>di</strong> via C.M. Maggi, 14<br />

- 20154 <strong>Milano</strong> tel. 02/33603060 oppure<br />

contattare Telefono Blu al numero<br />

1780.08.08.08 o il sito www.telefonoblu.it.,<br />

www.telefonoblu.it/estate.htm e<br />

www.sosviaggiatore.com/.<br />

Fonte: Movimento Consumatori<br />

e Telefono Blu<br />

montare <strong>di</strong>pende dai giorni<br />

che intercorrono tra il recesso<br />

e il giorno previsto per la partenza.<br />

Anche le conseguenze derivanti<br />

dall’inadempimento<br />

agli obblighi contrattuali<br />

da parte<br />

del tour operator<br />

si rivelano estremamentegravose<br />

in quanto<br />

comportano<br />

spesso la rovina della<br />

vacanza. In tal caso il turista<br />

dovrà essere risarcito dall’organizzatore<br />

del pacchetto tutto<br />

compreso. L’ammontare del<br />

risarcimento viene operato, generalmente<br />

in via equitativa.<br />

MICAELA OSELLA<br />

«Massima attenzione alla prenotazione»<br />

Se qualcosa va male cosa può fare il consumatore?<br />

Prima <strong>di</strong> tutto quando si parla <strong>di</strong> vacanze il<br />

consumatore è un turista. Il turista vale più<br />

del consumatore perché non consuma un<br />

prodotto, ma lo vive. Per cui il prodotto turistico<br />

è più complesso e merita più attenzione.<br />

Come? Semplicemente, deve far valere<br />

la regola del ‘3’. Informarsi sulla destinazione,<br />

scegliere in base a una attenta ricerca almeno<br />

tre proposte e decidere alla fine in base<br />

alla qualità e al prezzo. Tutti i prezzi proposti<br />

sono sempre trattabili. Se poi la vacanza<br />

va male lo stesso, nel senso che una volta<br />

arrivati, non vi è corrispondenza tra quanto<br />

era stato presentato si può subito andare<br />

a contestare alla <strong>di</strong>rezione e poi conservare<br />

le prove con filmati, foto e documenti. Una<br />

volta tornati a casa è necessario preparare<br />

una raccomandata da inviare all’agenzia (per<br />

prima) e per conoscenza a Tour Operator e<br />

Telefono Blu. Una raccomandata corretta deve<br />

contenere i riferimenti precisi del viaggio,<br />

l'in<strong>di</strong>cazione delle prove (mai gli originali da<br />

conservare in copia) e in<strong>di</strong>care la cifra cre<strong>di</strong>bile<br />

e onesta del risarcimento. È proibito fare<br />

i furbi. Occorre essere sinceri e arrabbiati<br />

al punto giusto. In caso <strong>di</strong> recesso prima della<br />

partenza esistono regole dettate da norme<br />

e regole <strong>di</strong> buon senso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!