09.06.2013 Views

Cenni di Insiemistica - Lezione n.1 - atuttoportale

Cenni di Insiemistica - Lezione n.1 - atuttoportale

Cenni di Insiemistica - Lezione n.1 - atuttoportale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A SCUOLA DI MATEMATICA <strong>Cenni</strong> <strong>di</strong> insiemistica<br />

Rappresentazione grafica del complementare assoluto:<br />

Operazione DIFFERENZA SIMMETRICA<br />

La <strong>di</strong>fferenza simmetrica tra due insiemi A e B , si scrive A B , è l’inverso<br />

dell’intersezione, ossia è quell’insieme che contiene gli elementi <strong>di</strong> A che non<br />

compaiono in B e gli elementi <strong>di</strong> B che non compaiono in A . Praticamente uniamo i<br />

due insiemi ed eliminiamo gli elementi comuni.<br />

Ad esempio:<br />

U<br />

Amitrano Eugenio – 16 Luglio 2010<br />

http://www.<strong>atuttoportale</strong>.it<br />

A 1, 2,<br />

3<br />

B 1, 4,<br />

9<br />

A B 2, 3,<br />

4,<br />

9<br />

Rappresentazione grafica della <strong>di</strong>fferenza simmetrica:<br />

Operazione PRODOTTO CARTESIANO<br />

A<br />

A B<br />

Il prodotto cartesiano tra due insiemi non vuoti A e B , si scrive A B e si legge “A per<br />

B” oppure “A cartesiano B”, è l'insieme formato da tutte le coppie or<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> cui il<br />

primo elemento appartiene ad A ed il secondo appartiene a B . Ad ogni elemento <strong>di</strong> A ,<br />

accoppiamo tutti gli elementi <strong>di</strong> B .<br />

CUA<br />

a, b:<br />

a A..<br />

et b B<br />

A B <br />

.. <br />

AB<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!