09.06.2013 Views

Cenni di Insiemistica - Lezione n.1 - atuttoportale

Cenni di Insiemistica - Lezione n.1 - atuttoportale

Cenni di Insiemistica - Lezione n.1 - atuttoportale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A SCUOLA DI MATEMATICA <strong>Cenni</strong> <strong>di</strong> insiemistica<br />

Esempio 2<br />

Esprimere , 3532<br />

1 come frazione:<br />

Numeratore: numero composto da tutte le cifre 13532, numero composto dalle cifre non<br />

perio<strong>di</strong>che 135, eseguire 13532 135,<br />

risultato 13397 .<br />

Denominatore: tanti 9 per quante sono le cifre perio<strong>di</strong>che, 2 cifre; tanti 0 per quante<br />

sono le cifre non perio<strong>di</strong>che dopo la virgola, 2 cifre: 9900<br />

1, 3532<br />

<br />

13397<br />

9900<br />

Esempio 3<br />

Esprimere 4 , 3 come frazione:<br />

Numeratore: numero composto da tutte le cifre 43, numero composto dalle cifre non<br />

perio<strong>di</strong>che 4 , eseguire 43 4 , risultato 39 .<br />

Denominatore: tanti 9 per quante sono le cifre perio<strong>di</strong>che, 1 cifra; tanti 0 per quante<br />

sono le cifre non perio<strong>di</strong>che dopo la virgola, 0 cifre: 9<br />

39<br />

4, 3 <br />

9<br />

Per i numeri relativi, quin<strong>di</strong>, le operazioni ben definite sono l’ad<strong>di</strong>zione, la<br />

moltiplicazione, la sottrazione e la <strong>di</strong>visione:<br />

Ad<strong>di</strong>zione: a b c<br />

Moltiplicazione: a b c<br />

Sottrazione: a b c<br />

Divisione: a b c<br />

Amitrano Eugenio – 16 Luglio 2010<br />

http://www.<strong>atuttoportale</strong>.it<br />

a, b Q<br />

c Q<br />

a, b<br />

Q c Q<br />

a, b<br />

Q c Q<br />

a, b<br />

Q c Q<br />

Nel caso dei numeri razionali, l’operazione non ben definita che in alcuni casi non si può<br />

eseguire è la ra<strong>di</strong>ce quadrata, infatti, in alcuni casi il risultato della ra<strong>di</strong>ce quadrata è un<br />

numero decimale infinito, ad esempio 2 1,<br />

414213562373095048801688724097..........<br />

... .<br />

Per chi vuole approfon<strong>di</strong>re esiste il teorema della non completezza <strong>di</strong> Q. Questo<br />

teorema <strong>di</strong>mostra infatti che non esiste un numero appartenente a Q uguale a 2<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!