09.06.2013 Views

Appunti di fonetica - Liceo Scientifico Statale "Albert Einstein" - Teramo

Appunti di fonetica - Liceo Scientifico Statale "Albert Einstein" - Teramo

Appunti di fonetica - Liceo Scientifico Statale "Albert Einstein" - Teramo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10 <strong>Appunti</strong> <strong>di</strong> <strong>fonetica</strong><br />

b. la posizione della lingua (anteriore / palatale o posteriore<br />

/ velare)<br />

c. l’arrotondamento delle labbra (presente solo nelle vocali<br />

posteriori);<br />

d. la lunghezza vocalica (la durata della vocale).<br />

i:<br />

e<br />

2.5 note sulle vocali<br />

I<br />

æ<br />

@ 3:2<br />

U<br />

u:<br />

O:<br />

A: 6<br />

[A:] Rispetto alla vocale /a/ italiana, l’articolazione è leggermente<br />

piú posteriore. Inoltre il suono è lungo (il simbolo<br />

/:/ in<strong>di</strong>ca la lunghezza del fonema). Esempi: hard,<br />

are, far, car, barn, half ecc.<br />

[æ] È una vocale che si articola a metà strada tra la /a/ e<br />

la /e/ italiane. Rispetto alla /a/ la lingua deve essere<br />

leggermente spostata in avanti e in alto. Esempi: bad,<br />

can, hand, band, ran ecc.<br />

[e] È praticamente come in italiano, tra é /e/ ed è /E/. Esempi:<br />

bed, said, read (past tense).<br />

[i:] Rispetto alla vocale /i/ italiana, è leggermente piú chiusa<br />

(cioè la lingua è spostata verso gli incisivi superiori) ed<br />

è anche piú lunga. Esempi: we, he, she, be, see, bean<br />

ecc.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!